
Selezione n. 2020L11
Selezione pubblica n. 2020L11 per titoli e colloquio per la formazione di una graduatoria per la stipula di contratti di lavoro subordinato di diritto privato a tempo determinato per Collaboratori ed Esperti Linguistici di lingua inglese a tempo parziale (con impegno orario pari a 500 ore su base annua) per 12 mesi presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova.
Scadenza 4 marzo 2020, ore 14
- Scheda
- Titoli
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo DETERMINATO
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: la selezione è per la formazione di una graduatoria
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo
Regime impegno: impegno orario pari a 500 ore su base annua per 12 mesi
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)
La posizione da ricoprire prevede:
- attività di supporto alla didattica della lingua inglese rivolte a studenti, docenti e personale dell’Ateneo in modalità in presenza, on-line o mista e relativa elaborazione di materiale;
- collaborazione alla creazione, somministrazione e correzione di prove e test di profitto, in itinere, di fine corso e di idoneità.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- ottima conoscenza della lingua inglese e competenza nei suoi usi orali e scritti;
- conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua inglese;
- conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua inglese;
- conoscenza della didattica e della valutazione dell’apprendimento della lingua inglese;
- conoscenze riguardanti l’uso della tecnologia nella glottodidattica;
- conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico;
- ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line;
- ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, “interni” ed “esterni”;
- ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti.
Saranno valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti la professionalità richiesta dal bando di selezione.
- Esperienza in attività didattico formative e di supporto all’apprendimento della lingua inglese attinenti alle attività del posto da ricoprire: fino ad un massimo di punti 16
- Titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, pertinenti all’attività di CEL di lingua inglese: fino ad un massimo di punti 10
- Ulteriori esperienze professionali attinenti alle attività del posto messo a concorso relative allo sviluppo di materiale per il supporto alla didattica delle lingue, relative al campo del testing e delle certificazioni linguistiche; relative allo sviluppo e/o utilizzo di risorse online per il supporto alla didattica delle lingue. Tali esperienze dovranno essere attestate mediante indicazione degli estremi dei materiali prodotti: fino ad un massimo di punti 8
- incarichi o svolgimento di particolari funzioni professionali attinenti alle attività relative al posto da ricoprire:fino ad un massimo di punti 5
- Pubblicazioni pertinenti alla didattica delle lingue: fino ad un massimo di punti 1
La selezione è per titoli e colloquio.
La prova di esame consiste in un colloquio che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- conoscenze metalinguistiche della lingua inglese;
- metodologie dell’insegnamento delle lingue;
- il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa;
- l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico;
- la valutazione delle competenze linguistiche;
- la collaborazione nell’apprendimento linguistico;
- approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere;
- l’insegnamento della grammatica;
- sviluppo delle abilità linguistiche;
- la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera;
- la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico;
- la competenza comunicativa interculturale.
Calendario prove d’esame:
I colloqui si svolgeranno il giorno 26 giugno 2020, a partire dalle ore 9,
presso l’Aula H del Complesso didattico Piovego, Via Ugo Bassi,n.2,-35131 Padova.
I colloqui si svolgeranno secondo l’ordine di convocazione indicato nel file Comunicazione calendario e sede colloquio pubblicato nella sezione Documenti.
ATTENZIONE - Stante la contingente situazione di Emergenza epidemiologica da COVID-19, i candidati dovranno presentarsi muniti dei seguenti dispositivi di protezione individuale:
- mascherina chirurgica, guanti e/o gel igienizzante per le mani
- modulo di Dichiarazione per l’accesso alle Strutture universitarie (compilato e sottoscritto)
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura telematica. Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.
Download
- Avviso n. 2020L11 Download
- Nomina commissione giudicatrice (D.G.G. 933/2020 del 05/03/2020). Download
- Comunicazione rinvio colloquio Download
- Comunicazione calendario e sede colloquio Download
- Criteri di valutazione Download
- Valutazione titoli Download
- Esito colloquio Download
- Quesiti colloquio Download
-
Graduatoria generale di merito
(pubblicata all'albo ufficiale di Ateneo il 02-09-2020) Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30