Opportunità e bandi per le imprese

Bando PIF - Progetti Integrati di Filiera

copertina del bando pif

Partita la seconda edizione
Scadenze: 30/09/2025 e 31/03/2026
È aperta la seconda edizione del Bando PIF – PR Veneto FESR 2021-2027, alla quale possono partecipare PMI e liberi professionisti con sede in Veneto.
L’iniziativa è volta a sostenere la competitività e l’internazionalizzazione delle PMI attive in 6 filiere chiave del Veneto:

  • Fashion,
  • Sport,
  • Interior Design,
  • Automotive,
  • Macchine Agricole
  • Subfornitura Meccanica.

Il bando si articola in due fasi:

  • Percorso di internazionalizzazione gratuito, con analisi personalizzata e strategia dedicata,
  • Contributo a fondo perduto (fino all’80%) per gli investimenti delle imprese che completano la Fase I.

Il budget complessivo è di 3 milioni di euro.

La domanda di sostegno per la sessione dedicata alle filiere di Fashion, Sport e Interior Design può essere presentata fino alle ore 12 del 30 settembre 2025.
Per le aziende delle filiere di Automotive, Macchine Agricole e Subfornitura Meccanica, invece, i termini scadono alle ore 12 del 31 marzo 2026.

Scopri di più.



Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura

ll programma LIFE 2021-2027 è il programma dell’Unione Europea che finanzia progetti innovativi in ambito Ambiente & Clima.
Per quasi tutti i bandi la scadenza per l’invio delle proposte progettuali è il 23 settembre, ad eccezione dei Progetti strategici integrati e progetti strategici di tutela della natura, che hanno un regime di presentazione delle proposte progettuali a due fasi, per i quali la scadenza per l’invio del concept note è il 4 settembre.

Settori:
Ambiente & Clima
Natura e Biodiversità
Economia Circolare e Qualità della Vita Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici
Transizione all’energia pulita

Destinatari: aziende, pubbliche amministrazioni e organizzazioni no-profit per il clima e l’ambiente

Budget: € 578.100.000
310,9 milioni a progetti di azioni standard (SAP)
91,4 milioni a Sovvenzioni per azioni di coordinamento e sostegno (CSA)
158 milioni a Progetti Strategici Integrati (SNAP/SIP)
30 milioni a Assistenza tecnica per la preparazione di SIP e SNAP (TA-PP), replica (TA-R), sviluppo di capacità o priorità legislative e politiche (PLP)

Scadenza: 23/09/25
Scopri di più sul bando

Newsletter per le aziende

La newsletter dell'Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell'Università di Padova per le aziende diffonde informazioni su eventi, bandi e competizioni per l'innovazione e il trasferimento tecnologico con l’obiettivo di creare un ponte tra l’accademia e il tessuto imprenditoriale del territorio, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di innovazione.
Ha cadenza mensile e all'interno di ciascun numero c'è uno spazio dedicato agli Spin-off e relativi prodotti/servizi offerti e alle tecnologie brevettate dell'Università di Padova.
Iscrizioni: http://eepurl.com/iWGIkc


IP check up. Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI

L’Ufficio Valorizzazione della Ricerca dell’Università degli Studi di Padova promuove il servizio di IP Check Up, finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU

Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca 

Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271846-1847-1848-1966
email: trasferimento.tecnologia@unipd.it
Area Riservata MOODLE

Settore Qualità della Terza missione e fondi strutturali
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271912 -1826 - 1935
email: spinoff@unipd.itfondi.strutturali@unipd.it - terza.missione@unipd.it
Area Riservata MOODLE