Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 94517
[uid] => 4
[title] => Certificato di durata del soggiorno-Elemento accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 9029
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1341237473
[changed] => 1748000755
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1748000755
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Col nuovo Programma Erasmus+ studio il calcolo del periodo di mobilità avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Il periodo di mobilità viene quindi conteggiato per mensilità intere pari a 30 giorni aggiungendo i giorni delle frazioni di mese.
Esempio:
Mobilità prevista: 5 mesi pari a 150 giorni, dal 10/10/2014 al 10/03/2014
Mobilità effettuata in base al certificato di soggiorno: dal 16/10/2014 al 02/03/2015
Conteggio: 15 giorni per ottobre (dal 16 al 30 ottobre) + 120 giorni (mesi interi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio) + 2 giorni per marzo (1 e 2 marzo), totale giorni di mobilità = 137 giorni.
Pagamento: 230/30 per 137 giorni pari a 1050,33 euro; oppure 280/30 per 137 giorni pari a 1278,66 euro.
Ai fini del conteggio del periodo di mobilità realmente effettuato, e del relativo pagamento, fa fede quanto attestato dall'università straniera nel certificato di durata del soggiorno; in base al nuovo conteggio del periodo non saranno accettate correzioni sul certificato di soggiorno che non consentono una chiara comprensione delle date.
Il certificato deve essere compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o ufficio Erasmus, non dal coordinatore.
Le date attestate potranno differire da quelle contenute nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto non è sempre possibile stabilire con precisione e in anticipo quanto lo studente si tratterrà all'estero.
Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giori che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; nel caso il periodo di permanenza attestato dovesse risultare più corto del previsto, i giorni in eccedenza non verranno pagati; allo stesso modo la durata superiore al periodo non verrà finanziata.
Le università estere possono stabilire di attestare la durata del soggiorno per il solo periodo strettamente necessario a seguire i corsi concordati e a svolgere i relativi esami, attività per le quali viene erogata la borsa Erasmus. Terminate tali attività il periodo Erasmus dovrebbe considerarsi concluso.
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Col nuovo Programma Erasmus+ studio il calcolo del periodo di mobilità avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Il periodo di mobilità viene quindi conteggiato per mensilità intere pari a 30 giorni aggiungendo i giorni delle frazioni di mese.
Esempio:
Mobilità prevista: 5 mesi pari a 150 giorni, dal 10/10/2014 al 10/03/2014
Mobilità effettuata in base al certificato di soggiorno: dal 16/10/2014 al 02/03/2015
Conteggio: 15 giorni per ottobre (dal 16 al 30 ottobre) + 120 giorni (mesi interi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio) + 2 giorni per marzo (1 e 2 marzo), totale giorni di mobilità = 137 giorni.
Pagamento: 230/30 per 137 giorni pari a 1050,33 euro; oppure 280/30 per 137 giorni pari a 1278,66 euro.
Ai fini del conteggio del periodo di mobilità realmente effettuato, e del relativo pagamento, fa fede quanto attestato dall'università straniera nel certificato di durata del soggiorno; in base al nuovo conteggio del periodo non saranno accettate correzioni sul certificato di soggiorno che non consentono una chiara comprensione delle date.
Il certificato deve essere compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o ufficio Erasmus, non dal coordinatore.
Le date attestate potranno differire da quelle contenute nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto non è sempre possibile stabilire con precisione e in anticipo quanto lo studente si tratterrà all'estero.
Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giori che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; nel caso il periodo di permanenza attestato dovesse risultare più corto del previsto, i giorni in eccedenza non verranno pagati; allo stesso modo la durata superiore al periodo non verrà finanziata.
Le università estere possono stabilire di attestare la durata del soggiorno per il solo periodo strettamente necessario a seguire i corsi concordati e a svolgere i relativi esami, attività per le quali viene erogata la borsa Erasmus. Terminate tali attività il periodo Erasmus dovrebbe considerarsi concluso.
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Certificato di durata del soggiorno
[format] =>
[safe_value] => Certificato di durata del soggiorno
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 94517
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Certificato di durata del soggiorno
[format] =>
[safe_value] => Certificato di durata del soggiorno
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Certificato di durata del soggiorno
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 94517
[uid] => 4
[title] => Certificato di durata del soggiorno-Elemento accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 9029
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1341237473
[changed] => 1748000755
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1748000755
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Col nuovo Programma Erasmus+ studio il calcolo del periodo di mobilità avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Il periodo di mobilità viene quindi conteggiato per mensilità intere pari a 30 giorni aggiungendo i giorni delle frazioni di mese.
Esempio:
Mobilità prevista: 5 mesi pari a 150 giorni, dal 10/10/2014 al 10/03/2014
Mobilità effettuata in base al certificato di soggiorno: dal 16/10/2014 al 02/03/2015
Conteggio: 15 giorni per ottobre (dal 16 al 30 ottobre) + 120 giorni (mesi interi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio) + 2 giorni per marzo (1 e 2 marzo), totale giorni di mobilità = 137 giorni.
Pagamento: 230/30 per 137 giorni pari a 1050,33 euro; oppure 280/30 per 137 giorni pari a 1278,66 euro.
Ai fini del conteggio del periodo di mobilità realmente effettuato, e del relativo pagamento, fa fede quanto attestato dall'università straniera nel certificato di durata del soggiorno; in base al nuovo conteggio del periodo non saranno accettate correzioni sul certificato di soggiorno che non consentono una chiara comprensione delle date.
Il certificato deve essere compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o ufficio Erasmus, non dal coordinatore.
Le date attestate potranno differire da quelle contenute nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto non è sempre possibile stabilire con precisione e in anticipo quanto lo studente si tratterrà all'estero.
Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giori che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; nel caso il periodo di permanenza attestato dovesse risultare più corto del previsto, i giorni in eccedenza non verranno pagati; allo stesso modo la durata superiore al periodo non verrà finanziata.
Le università estere possono stabilire di attestare la durata del soggiorno per il solo periodo strettamente necessario a seguire i corsi concordati e a svolgere i relativi esami, attività per le quali viene erogata la borsa Erasmus. Terminate tali attività il periodo Erasmus dovrebbe considerarsi concluso.
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Col nuovo Programma Erasmus+ studio il calcolo del periodo di mobilità avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Il periodo di mobilità viene quindi conteggiato per mensilità intere pari a 30 giorni aggiungendo i giorni delle frazioni di mese.
Esempio:
Mobilità prevista: 5 mesi pari a 150 giorni, dal 10/10/2014 al 10/03/2014
Mobilità effettuata in base al certificato di soggiorno: dal 16/10/2014 al 02/03/2015
Conteggio: 15 giorni per ottobre (dal 16 al 30 ottobre) + 120 giorni (mesi interi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio) + 2 giorni per marzo (1 e 2 marzo), totale giorni di mobilità = 137 giorni.
Pagamento: 230/30 per 137 giorni pari a 1050,33 euro; oppure 280/30 per 137 giorni pari a 1278,66 euro.
Ai fini del conteggio del periodo di mobilità realmente effettuato, e del relativo pagamento, fa fede quanto attestato dall'università straniera nel certificato di durata del soggiorno; in base al nuovo conteggio del periodo non saranno accettate correzioni sul certificato di soggiorno che non consentono una chiara comprensione delle date.
Il certificato deve essere compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o ufficio Erasmus, non dal coordinatore.
Le date attestate potranno differire da quelle contenute nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto non è sempre possibile stabilire con precisione e in anticipo quanto lo studente si tratterrà all'estero.
Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giori che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; nel caso il periodo di permanenza attestato dovesse risultare più corto del previsto, i giorni in eccedenza non verranno pagati; allo stesso modo la durata superiore al periodo non verrà finanziata.
Le università estere possono stabilire di attestare la durata del soggiorno per il solo periodo strettamente necessario a seguire i corsi concordati e a svolgere i relativi esami, attività per le quali viene erogata la borsa Erasmus. Terminate tali attività il periodo Erasmus dovrebbe considerarsi concluso.
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Certificato di durata del soggiorno
[format] =>
[safe_value] => Certificato di durata del soggiorno
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 94517
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Col nuovo Programma Erasmus+ studio il calcolo del periodo di mobilità avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Il periodo di mobilità viene quindi conteggiato per mensilità intere pari a 30 giorni aggiungendo i giorni delle frazioni di mese.
Esempio:
Mobilità prevista: 5 mesi pari a 150 giorni, dal 10/10/2014 al 10/03/2014
Mobilità effettuata in base al certificato di soggiorno: dal 16/10/2014 al 02/03/2015
Conteggio: 15 giorni per ottobre (dal 16 al 30 ottobre) + 120 giorni (mesi interi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio) + 2 giorni per marzo (1 e 2 marzo), totale giorni di mobilità = 137 giorni.
Pagamento: 230/30 per 137 giorni pari a 1050,33 euro; oppure 280/30 per 137 giorni pari a 1278,66 euro.
Ai fini del conteggio del periodo di mobilità realmente effettuato, e del relativo pagamento, fa fede quanto attestato dall'università straniera nel certificato di durata del soggiorno; in base al nuovo conteggio del periodo non saranno accettate correzioni sul certificato di soggiorno che non consentono una chiara comprensione delle date.
Il certificato deve essere compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o ufficio Erasmus, non dal coordinatore.
Le date attestate potranno differire da quelle contenute nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto non è sempre possibile stabilire con precisione e in anticipo quanto lo studente si tratterrà all'estero.
Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giori che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; nel caso il periodo di permanenza attestato dovesse risultare più corto del previsto, i giorni in eccedenza non verranno pagati; allo stesso modo la durata superiore al periodo non verrà finanziata.
Le università estere possono stabilire di attestare la durata del soggiorno per il solo periodo strettamente necessario a seguire i corsi concordati e a svolgere i relativi esami, attività per le quali viene erogata la borsa Erasmus. Terminate tali attività il periodo Erasmus dovrebbe considerarsi concluso.
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Col nuovo Programma Erasmus+ studio il calcolo del periodo di mobilità avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Il periodo di mobilità viene quindi conteggiato per mensilità intere pari a 30 giorni aggiungendo i giorni delle frazioni di mese.
Esempio:
Mobilità prevista: 5 mesi pari a 150 giorni, dal 10/10/2014 al 10/03/2014
Mobilità effettuata in base al certificato di soggiorno: dal 16/10/2014 al 02/03/2015
Conteggio: 15 giorni per ottobre (dal 16 al 30 ottobre) + 120 giorni (mesi interi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio) + 2 giorni per marzo (1 e 2 marzo), totale giorni di mobilità = 137 giorni.
Pagamento: 230/30 per 137 giorni pari a 1050,33 euro; oppure 280/30 per 137 giorni pari a 1278,66 euro.
Ai fini del conteggio del periodo di mobilità realmente effettuato, e del relativo pagamento, fa fede quanto attestato dall'università straniera nel certificato di durata del soggiorno; in base al nuovo conteggio del periodo non saranno accettate correzioni sul certificato di soggiorno che non consentono una chiara comprensione delle date.
Il certificato deve essere compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o ufficio Erasmus, non dal coordinatore.
Le date attestate potranno differire da quelle contenute nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto non è sempre possibile stabilire con precisione e in anticipo quanto lo studente si tratterrà all'estero.
Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giori che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; nel caso il periodo di permanenza attestato dovesse risultare più corto del previsto, i giorni in eccedenza non verranno pagati; allo stesso modo la durata superiore al periodo non verrà finanziata.
Le università estere possono stabilire di attestare la durata del soggiorno per il solo periodo strettamente necessario a seguire i corsi concordati e a svolgere i relativi esami, attività per le quali viene erogata la borsa Erasmus. Terminate tali attività il periodo Erasmus dovrebbe considerarsi concluso.
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Col nuovo Programma Erasmus+ studio il calcolo del periodo di mobilità avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Il periodo di mobilità viene quindi conteggiato per mensilità intere pari a 30 giorni aggiungendo i giorni delle frazioni di mese.
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 94517
[uid] => 4
[title] => Certificato di durata del soggiorno-Elemento accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 9029
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1341237473
[changed] => 1748000755
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1748000755
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Col nuovo Programma Erasmus+ studio il calcolo del periodo di mobilità avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Il periodo di mobilità viene quindi conteggiato per mensilità intere pari a 30 giorni aggiungendo i giorni delle frazioni di mese.
Esempio:
Mobilità prevista: 5 mesi pari a 150 giorni, dal 10/10/2014 al 10/03/2014
Mobilità effettuata in base al certificato di soggiorno: dal 16/10/2014 al 02/03/2015
Conteggio: 15 giorni per ottobre (dal 16 al 30 ottobre) + 120 giorni (mesi interi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio) + 2 giorni per marzo (1 e 2 marzo), totale giorni di mobilità = 137 giorni.
Pagamento: 230/30 per 137 giorni pari a 1050,33 euro; oppure 280/30 per 137 giorni pari a 1278,66 euro.
Ai fini del conteggio del periodo di mobilità realmente effettuato, e del relativo pagamento, fa fede quanto attestato dall'università straniera nel certificato di durata del soggiorno; in base al nuovo conteggio del periodo non saranno accettate correzioni sul certificato di soggiorno che non consentono una chiara comprensione delle date.
Il certificato deve essere compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o ufficio Erasmus, non dal coordinatore.
Le date attestate potranno differire da quelle contenute nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto non è sempre possibile stabilire con precisione e in anticipo quanto lo studente si tratterrà all'estero.
Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giori che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; nel caso il periodo di permanenza attestato dovesse risultare più corto del previsto, i giorni in eccedenza non verranno pagati; allo stesso modo la durata superiore al periodo non verrà finanziata.
Le università estere possono stabilire di attestare la durata del soggiorno per il solo periodo strettamente necessario a seguire i corsi concordati e a svolgere i relativi esami, attività per le quali viene erogata la borsa Erasmus. Terminate tali attività il periodo Erasmus dovrebbe considerarsi concluso.
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Col nuovo Programma Erasmus+ studio il calcolo del periodo di mobilità avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Il periodo di mobilità viene quindi conteggiato per mensilità intere pari a 30 giorni aggiungendo i giorni delle frazioni di mese.
Esempio:
Mobilità prevista: 5 mesi pari a 150 giorni, dal 10/10/2014 al 10/03/2014
Mobilità effettuata in base al certificato di soggiorno: dal 16/10/2014 al 02/03/2015
Conteggio: 15 giorni per ottobre (dal 16 al 30 ottobre) + 120 giorni (mesi interi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio) + 2 giorni per marzo (1 e 2 marzo), totale giorni di mobilità = 137 giorni.
Pagamento: 230/30 per 137 giorni pari a 1050,33 euro; oppure 280/30 per 137 giorni pari a 1278,66 euro.
Ai fini del conteggio del periodo di mobilità realmente effettuato, e del relativo pagamento, fa fede quanto attestato dall'università straniera nel certificato di durata del soggiorno; in base al nuovo conteggio del periodo non saranno accettate correzioni sul certificato di soggiorno che non consentono una chiara comprensione delle date.
Il certificato deve essere compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o ufficio Erasmus, non dal coordinatore.
Le date attestate potranno differire da quelle contenute nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto non è sempre possibile stabilire con precisione e in anticipo quanto lo studente si tratterrà all'estero.
Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giori che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; nel caso il periodo di permanenza attestato dovesse risultare più corto del previsto, i giorni in eccedenza non verranno pagati; allo stesso modo la durata superiore al periodo non verrà finanziata.
Le università estere possono stabilire di attestare la durata del soggiorno per il solo periodo strettamente necessario a seguire i corsi concordati e a svolgere i relativi esami, attività per le quali viene erogata la borsa Erasmus. Terminate tali attività il periodo Erasmus dovrebbe considerarsi concluso.
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Certificato di durata del soggiorno
[format] =>
[safe_value] => Certificato di durata del soggiorno
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 94517
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Certificato di durata del soggiorno-Elemento accordion
[href] => node/9029
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Certificato di durata del soggiorno-Elemento accordion
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)