Bilancio di genere

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497657 [uid] => 4 [title] => Bilancio di genere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48824 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1514898276 [changed] => 1753270902 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753270902 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 98716 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 486838 [uid] => 32 [title] => Bilancio di Genere accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 98716 [type] => accordion [language] => it [created] => 1680531410 [changed] => 1742989200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742989200 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Bilancio di genere dell’Università di Padova è una delle azioni di sistema adottate dall’Ateneo per fare in modo che le specificità di genere possano innervare le politiche e i progetti istituzionali.
Il monitoraggio e l’analisi della composizione di genere della comunità universitaria, avviato nel 2017 con il primo Bilancio di genere dell’Università di Padova e presidiato annualmente, consente di orientare le politiche e di verificarne gli impatti, ed è stato la base per l’identificazione degli obiettivi e delle azioni del Piano di uguaglianza di genere 2022-2024.

Gli aggiornamenti degli indici, con cadenza annuale, vengono pubblicati nelle diverse edizioni del Rapporto di sostenibilità, documento che, oltre a instaurare un dialogo trasparente tra la comunità universitaria e il territorio, supporta le scelte strategiche dell’Ateneo in tema di sostenibilità, monitorandone l’impatto e l’efficacia.

Note sul Bilancio di Genere

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Bilancio di genere dell’Università di Padova è una delle azioni di sistema adottate dall’Ateneo per fare in modo che le specificità di genere possano innervare le politiche e i progetti istituzionali.
Il monitoraggio e l’analisi della composizione di genere della comunità universitaria, avviato nel 2017 con il primo Bilancio di genere dell’Università di Padova e presidiato annualmente, consente di orientare le politiche e di verificarne gli impatti, ed è stato la base per l’identificazione degli obiettivi e delle azioni del Piano di uguaglianza di genere 2022-2024.

Gli aggiornamenti degli indici, con cadenza annuale, vengono pubblicati nelle diverse edizioni del Rapporto di sostenibilità, documento che, oltre a instaurare un dialogo trasparente tra la comunità universitaria e il territorio, supporta le scelte strategiche dell’Ateneo in tema di sostenibilità, monitorandone l’impatto e l’efficacia.

Note sul Bilancio di Genere

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 98718 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109142 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 486838 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 48825 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 454822 [uid] => 4 [title] => Bilancio di genere ARCHIVIO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48825 [type] => accordion [language] => it [created] => 1514898312 [changed] => 1712309784 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1712309784 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109141 ) [1] => Array ( [nid] => 72894 ) [2] => Array ( [nid] => 72893 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Archivio

[format] => 1 [safe_value] =>

Archivio

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 454822 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 55583 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 338660 [uid] => 4 [title] => Bilancio di genere - documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55583 [type] => accordion [language] => it [created] => 1543396078 [changed] => 1605089935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605089935 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Documenti

[format] => 1 [safe_value] =>

Documenti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55581 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 338660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78897 [uid] => 4 [filename] => spalla-ateneo.png [uri] => public://spalla-ateneo.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1578664150 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/equal-opportunities-gender-budget [format] => [safe_value] => /en/equal-opportunities-gender-budget ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 497657 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 98716 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 486838 [uid] => 32 [title] => Bilancio di Genere accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 98716 [type] => accordion [language] => it [created] => 1680531410 [changed] => 1742989200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742989200 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Bilancio di genere dell’Università di Padova è una delle azioni di sistema adottate dall’Ateneo per fare in modo che le specificità di genere possano innervare le politiche e i progetti istituzionali.
Il monitoraggio e l’analisi della composizione di genere della comunità universitaria, avviato nel 2017 con il primo Bilancio di genere dell’Università di Padova e presidiato annualmente, consente di orientare le politiche e di verificarne gli impatti, ed è stato la base per l’identificazione degli obiettivi e delle azioni del Piano di uguaglianza di genere 2022-2024.

Gli aggiornamenti degli indici, con cadenza annuale, vengono pubblicati nelle diverse edizioni del Rapporto di sostenibilità, documento che, oltre a instaurare un dialogo trasparente tra la comunità universitaria e il territorio, supporta le scelte strategiche dell’Ateneo in tema di sostenibilità, monitorandone l’impatto e l’efficacia.

Note sul Bilancio di Genere

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Bilancio di genere dell’Università di Padova è una delle azioni di sistema adottate dall’Ateneo per fare in modo che le specificità di genere possano innervare le politiche e i progetti istituzionali.
Il monitoraggio e l’analisi della composizione di genere della comunità universitaria, avviato nel 2017 con il primo Bilancio di genere dell’Università di Padova e presidiato annualmente, consente di orientare le politiche e di verificarne gli impatti, ed è stato la base per l’identificazione degli obiettivi e delle azioni del Piano di uguaglianza di genere 2022-2024.

Gli aggiornamenti degli indici, con cadenza annuale, vengono pubblicati nelle diverse edizioni del Rapporto di sostenibilità, documento che, oltre a instaurare un dialogo trasparente tra la comunità universitaria e il territorio, supporta le scelte strategiche dell’Ateneo in tema di sostenibilità, monitorandone l’impatto e l’efficacia.

Note sul Bilancio di Genere

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 98718 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109142 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 486838 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 48825 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 454822 [uid] => 4 [title] => Bilancio di genere ARCHIVIO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48825 [type] => accordion [language] => it [created] => 1514898312 [changed] => 1712309784 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1712309784 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109141 ) [1] => Array ( [nid] => 72894 ) [2] => Array ( [nid] => 72893 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Archivio

[format] => 1 [safe_value] =>

Archivio

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 454822 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 55583 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 338660 [uid] => 4 [title] => Bilancio di genere - documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55583 [type] => accordion [language] => it [created] => 1543396078 [changed] => 1605089935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605089935 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Documenti

[format] => 1 [safe_value] =>

Documenti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55581 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 338660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Bilancio di Genere accordion [#href] => node/98716 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 486838 [uid] => 32 [title] => Bilancio di Genere accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 98716 [type] => accordion [language] => it [created] => 1680531410 [changed] => 1742989200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742989200 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Bilancio di genere dell’Università di Padova è una delle azioni di sistema adottate dall’Ateneo per fare in modo che le specificità di genere possano innervare le politiche e i progetti istituzionali.
Il monitoraggio e l’analisi della composizione di genere della comunità universitaria, avviato nel 2017 con il primo Bilancio di genere dell’Università di Padova e presidiato annualmente, consente di orientare le politiche e di verificarne gli impatti, ed è stato la base per l’identificazione degli obiettivi e delle azioni del Piano di uguaglianza di genere 2022-2024.

Gli aggiornamenti degli indici, con cadenza annuale, vengono pubblicati nelle diverse edizioni del Rapporto di sostenibilità, documento che, oltre a instaurare un dialogo trasparente tra la comunità universitaria e il territorio, supporta le scelte strategiche dell’Ateneo in tema di sostenibilità, monitorandone l’impatto e l’efficacia.

Note sul Bilancio di Genere

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Bilancio di genere dell’Università di Padova è una delle azioni di sistema adottate dall’Ateneo per fare in modo che le specificità di genere possano innervare le politiche e i progetti istituzionali.
Il monitoraggio e l’analisi della composizione di genere della comunità universitaria, avviato nel 2017 con il primo Bilancio di genere dell’Università di Padova e presidiato annualmente, consente di orientare le politiche e di verificarne gli impatti, ed è stato la base per l’identificazione degli obiettivi e delle azioni del Piano di uguaglianza di genere 2022-2024.

Gli aggiornamenti degli indici, con cadenza annuale, vengono pubblicati nelle diverse edizioni del Rapporto di sostenibilità, documento che, oltre a instaurare un dialogo trasparente tra la comunità universitaria e il territorio, supporta le scelte strategiche dell’Ateneo in tema di sostenibilità, monitorandone l’impatto e l’efficacia.

Note sul Bilancio di Genere

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 98718 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109142 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 486838 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Bilancio di genere ARCHIVIO [#href] => node/48825 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 454822 [uid] => 4 [title] => Bilancio di genere ARCHIVIO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48825 [type] => accordion [language] => it [created] => 1514898312 [changed] => 1712309784 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1712309784 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109141 ) [1] => Array ( [nid] => 72894 ) [2] => Array ( [nid] => 72893 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Archivio

[format] => 1 [safe_value] =>

Archivio

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 454822 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Bilancio di genere - documenti [#href] => node/55583 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 338660 [uid] => 4 [title] => Bilancio di genere - documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55583 [type] => accordion [language] => it [created] => 1543396078 [changed] => 1605089935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605089935 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Documenti

[format] => 1 [safe_value] =>

Documenti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55581 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 338660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bilancio di genere [href] => node/48824 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bilancio di genere ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Collabora con noi nei servizi per la comunità universitaria

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 242755 [uid] => 13 [title] => Collabora con noi nei servizi per la comunità universitaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48821 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1513955398 [changed] => 1752668826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752668826 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141412 [uid] => 13 [filename] => hp_ragazzo-magionegiallo.jpg [uri] => public://hp_ragazzo-magionegiallo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161512 [status] => 1 [timestamp] => 1752668826 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1001 [width] => 1500 ) [height] => 1001 [width] => 1500 [alt] => ragazzo [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /collaborazioni-studenti-200-ore [format] => [safe_value] => /collaborazioni-studenti-200-ore ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ogni anno studentesse e studenti possono concorrere per svolgere collaborazioni retribuite a tempo parziale per una durata massima di 200 ore. [format] => [safe_value] => Ogni anno studentesse e studenti possono concorrere per svolgere collaborazioni retribuite a tempo parziale per una durata massima di 200 ore. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per candidarsi è necessario presentare domanda entro fine novembre [format] => [safe_value] => Per candidarsi è necessario presentare domanda entro fine novembre ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 242755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ogni anno studentesse e studenti possono concorrere per svolgere collaborazioni retribuite a tempo parziale per una durata massima di 200 ore. [format] => [safe_value] => Ogni anno studentesse e studenti possono concorrere per svolgere collaborazioni retribuite a tempo parziale per una durata massima di 200 ore. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ogni anno studentesse e studenti possono concorrere per svolgere collaborazioni retribuite a tempo parziale per una durata massima di 200 ore. ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Terza riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_terza_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 242755 [uid] => 13 [title] => Collabora con noi nei servizi per la comunità universitaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48821 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1513955398 [changed] => 1752668826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752668826 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141412 [uid] => 13 [filename] => hp_ragazzo-magionegiallo.jpg [uri] => public://hp_ragazzo-magionegiallo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161512 [status] => 1 [timestamp] => 1752668826 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1001 [width] => 1500 ) [height] => 1001 [width] => 1500 [alt] => ragazzo [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /collaborazioni-studenti-200-ore [format] => [safe_value] => /collaborazioni-studenti-200-ore ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ogni anno studentesse e studenti possono concorrere per svolgere collaborazioni retribuite a tempo parziale per una durata massima di 200 ore. [format] => [safe_value] => Ogni anno studentesse e studenti possono concorrere per svolgere collaborazioni retribuite a tempo parziale per una durata massima di 200 ore. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per candidarsi è necessario presentare domanda entro fine novembre [format] => [safe_value] => Per candidarsi è necessario presentare domanda entro fine novembre ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 242755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per candidarsi è necessario presentare domanda entro fine novembre [format] => [safe_value] => Per candidarsi è necessario presentare domanda entro fine novembre ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Per candidarsi è necessario presentare domanda entro fine novembre ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 242755 [uid] => 13 [title] => Collabora con noi nei servizi per la comunità universitaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48821 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1513955398 [changed] => 1752668826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752668826 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141412 [uid] => 13 [filename] => hp_ragazzo-magionegiallo.jpg [uri] => public://hp_ragazzo-magionegiallo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161512 [status] => 1 [timestamp] => 1752668826 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1001 [width] => 1500 ) [height] => 1001 [width] => 1500 [alt] => ragazzo [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /collaborazioni-studenti-200-ore [format] => [safe_value] => /collaborazioni-studenti-200-ore ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ogni anno studentesse e studenti possono concorrere per svolgere collaborazioni retribuite a tempo parziale per una durata massima di 200 ore. [format] => [safe_value] => Ogni anno studentesse e studenti possono concorrere per svolgere collaborazioni retribuite a tempo parziale per una durata massima di 200 ore. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per candidarsi è necessario presentare domanda entro fine novembre [format] => [safe_value] => Per candidarsi è necessario presentare domanda entro fine novembre ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 242755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141412 [uid] => 13 [filename] => hp_ragazzo-magionegiallo.jpg [uri] => public://hp_ragazzo-magionegiallo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161512 [status] => 1 [timestamp] => 1752668826 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1001 [width] => 1500 ) [height] => 1001 [width] => 1500 [alt] => ragazzo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 141412 [uid] => 13 [filename] => hp_ragazzo-magionegiallo.jpg [uri] => public://hp_ragazzo-magionegiallo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161512 [status] => 1 [timestamp] => 1752668826 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1001 [width] => 1500 ) [height] => 1001 [width] => 1500 [alt] => ragazzo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 242755 [uid] => 13 [title] => Collabora con noi nei servizi per la comunità universitaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48821 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1513955398 [changed] => 1752668826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752668826 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141412 [uid] => 13 [filename] => hp_ragazzo-magionegiallo.jpg [uri] => public://hp_ragazzo-magionegiallo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161512 [status] => 1 [timestamp] => 1752668826 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1001 [width] => 1500 ) [height] => 1001 [width] => 1500 [alt] => ragazzo [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /collaborazioni-studenti-200-ore [format] => [safe_value] => /collaborazioni-studenti-200-ore ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ogni anno studentesse e studenti possono concorrere per svolgere collaborazioni retribuite a tempo parziale per una durata massima di 200 ore. [format] => [safe_value] => Ogni anno studentesse e studenti possono concorrere per svolgere collaborazioni retribuite a tempo parziale per una durata massima di 200 ore. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per candidarsi è necessario presentare domanda entro fine novembre [format] => [safe_value] => Per candidarsi è necessario presentare domanda entro fine novembre ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 242755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /collaborazioni-studenti-200-ore [format] => [safe_value] => /collaborazioni-studenti-200-ore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /collaborazioni-studenti-200-ore ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Collabora con noi nei servizi per la comunità universitaria [href] => node/48821 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Collabora con noi nei servizi per la comunità universitaria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Gini Foundation final rankings

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 236006 [uid] => 4 [title] => Gini Foundation final rankings [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48816 [type] => allegato [language] => it [created] => 1513950548 [changed] => 1513950548 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1513950548 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Final ranking [format] => [safe_value] => Final ranking ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58295 [uid] => 4 [filename] => Final_ranking_grant_for_foreignnationals_2017_web.pdf [uri] => public://Trasparenza/Final_ranking_grant_for_foreignnationals_2017_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1245931 [status] => 1 [timestamp] => 1513950535 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 236006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Final ranking [format] => [safe_value] => Final ranking ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Final ranking ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 236006 [uid] => 4 [title] => Gini Foundation final rankings [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48816 [type] => allegato [language] => it [created] => 1513950548 [changed] => 1513950548 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1513950548 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Final ranking [format] => [safe_value] => Final ranking ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58295 [uid] => 4 [filename] => Final_ranking_grant_for_foreignnationals_2017_web.pdf [uri] => public://Trasparenza/Final_ranking_grant_for_foreignnationals_2017_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1245931 [status] => 1 [timestamp] => 1513950535 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 236006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58295 [uid] => 4 [filename] => Final_ranking_grant_for_foreignnationals_2017_web.pdf [uri] => public://Trasparenza/Final_ranking_grant_for_foreignnationals_2017_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1245931 [status] => 1 [timestamp] => 1513950535 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 58295 [uid] => 4 [filename] => Final_ranking_grant_for_foreignnationals_2017_web.pdf [uri] => public://Trasparenza/Final_ranking_grant_for_foreignnationals_2017_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1245931 [status] => 1 [timestamp] => 1513950535 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Gini Foundation final rankings [href] => node/48816 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Gini Foundation final rankings ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza SA - Rasotto Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270933 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA - Rasotto Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48814 [type] => allegato [language] => it [created] => 1513950031 [changed] => 1579179196 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1579179196 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi [format] => [safe_value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66247 [uid] => 32 [filename] => RASOTTO Variazione Dichiarazione Cariche Incarichi.pdf [uri] => public://2018/RASOTTO Variazione Dichiarazione Cariche Incarichi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177142 [status] => 1 [timestamp] => 1539008185 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 58292 [uid] => 4 [filename] => RASOTTO Cariche Incarichi 2017.pdf [uri] => public://Trasparenza/RASOTTO Cariche Incarichi 2017.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 176228 [status] => 1 [timestamp] => 1513950021 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 270933 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi [format] => [safe_value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270933 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA - Rasotto Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48814 [type] => allegato [language] => it [created] => 1513950031 [changed] => 1579179196 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1579179196 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi [format] => [safe_value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66247 [uid] => 32 [filename] => RASOTTO Variazione Dichiarazione Cariche Incarichi.pdf [uri] => public://2018/RASOTTO Variazione Dichiarazione Cariche Incarichi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177142 [status] => 1 [timestamp] => 1539008185 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 58292 [uid] => 4 [filename] => RASOTTO Cariche Incarichi 2017.pdf [uri] => public://Trasparenza/RASOTTO Cariche Incarichi 2017.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 176228 [status] => 1 [timestamp] => 1513950021 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 270933 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66247 [uid] => 32 [filename] => RASOTTO Variazione Dichiarazione Cariche Incarichi.pdf [uri] => public://2018/RASOTTO Variazione Dichiarazione Cariche Incarichi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177142 [status] => 1 [timestamp] => 1539008185 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 58292 [uid] => 4 [filename] => RASOTTO Cariche Incarichi 2017.pdf [uri] => public://Trasparenza/RASOTTO Cariche Incarichi 2017.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 176228 [status] => 1 [timestamp] => 1513950021 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 66247 [uid] => 32 [filename] => RASOTTO Variazione Dichiarazione Cariche Incarichi.pdf [uri] => public://2018/RASOTTO Variazione Dichiarazione Cariche Incarichi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177142 [status] => 1 [timestamp] => 1539008185 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 58292 [uid] => 4 [filename] => RASOTTO Cariche Incarichi 2017.pdf [uri] => public://Trasparenza/RASOTTO Cariche Incarichi 2017.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 176228 [status] => 1 [timestamp] => 1513950021 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza SA - Rasotto Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi [href] => node/48814 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza SA - Rasotto Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Risultati provvisori - Elezioni suppletive di un rappresentante dei professori di seconda fascia e ricercatori per la Macroarea n. 1

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 235840 [uid] => 4 [title] => Risultati provvisori - Elezioni suppletive di un rappresentante dei professori di seconda fascia e ricercatori per la Macroarea n. 1 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48795 [type] => allegato [language] => it [created] => 1513928364 [changed] => 1513928364 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1513928364 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati Provvisori [format] => [safe_value] => Risultati Provvisori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58243 [uid] => 4 [filename] => Risultati provvisori WEB.pdf [uri] => public://2017/Risultati provvisori WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 121899 [status] => 1 [timestamp] => 1513928358 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 235840 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati Provvisori [format] => [safe_value] => Risultati Provvisori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Risultati Provvisori ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 235840 [uid] => 4 [title] => Risultati provvisori - Elezioni suppletive di un rappresentante dei professori di seconda fascia e ricercatori per la Macroarea n. 1 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48795 [type] => allegato [language] => it [created] => 1513928364 [changed] => 1513928364 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1513928364 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati Provvisori [format] => [safe_value] => Risultati Provvisori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58243 [uid] => 4 [filename] => Risultati provvisori WEB.pdf [uri] => public://2017/Risultati provvisori WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 121899 [status] => 1 [timestamp] => 1513928358 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 235840 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58243 [uid] => 4 [filename] => Risultati provvisori WEB.pdf [uri] => public://2017/Risultati provvisori WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 121899 [status] => 1 [timestamp] => 1513928358 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 58243 [uid] => 4 [filename] => Risultati provvisori WEB.pdf [uri] => public://2017/Risultati provvisori WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 121899 [status] => 1 [timestamp] => 1513928358 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati provvisori - Elezioni suppletive di un rappresentante dei professori di seconda fascia e ricercatori per la Macroarea n. 1 [href] => node/48795 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati provvisori - Elezioni suppletive di un rappresentante dei professori di seconda fascia e ricercatori per la Macroarea n. 1 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bressanone - Modulo di partecipazione per i docenti – edizione 2018

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 239836 [uid] => 32 [title] => Bressanone - Modulo di partecipazione per i docenti – edizione 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48792 [type] => allegato [language] => it [created] => 1513869085 [changed] => 1518514627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1518514627 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 59143 [uid] => 32 [filename] => modulo_0.doc [uri] => public://2018/modulo_0.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 308736 [status] => 1 [timestamp] => 1518514623 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 239836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 59143 [uid] => 32 [filename] => modulo_0.doc [uri] => public://2018/modulo_0.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 308736 [status] => 1 [timestamp] => 1518514623 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 59143 [uid] => 32 [filename] => modulo_0.doc [uri] => public://2018/modulo_0.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 308736 [status] => 1 [timestamp] => 1518514623 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bressanone - Modulo di partecipazione per i docenti – edizione 2018 [href] => node/48792 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bressanone - Modulo di partecipazione per i docenti – edizione 2018 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Servizi di informazione e accoglienza - Decreto di aggiudicazione (pubblicato il 21/12/2017).

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 235823 [uid] => 32 [title] => Servizi di informazione e accoglienza - Decreto di aggiudicazione (pubblicato il 21/12/2017). [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48791 [type] => allegato [language] => it [created] => 1513868485 [changed] => 1513868485 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1513868485 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di aggiudicazione (pubblicato il 21-12-2017). [format] => [safe_value] => Decreto di aggiudicazione (pubblicato il 21-12-2017). ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58238 [uid] => 32 [filename] => Decreto aggiudicazione.pdf [uri] => public://2017/Decreto aggiudicazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1189942 [status] => 1 [timestamp] => 1513868480 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 235823 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di aggiudicazione (pubblicato il 21-12-2017). [format] => [safe_value] => Decreto di aggiudicazione (pubblicato il 21-12-2017). ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di aggiudicazione (pubblicato il 21-12-2017). ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 235823 [uid] => 32 [title] => Servizi di informazione e accoglienza - Decreto di aggiudicazione (pubblicato il 21/12/2017). [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48791 [type] => allegato [language] => it [created] => 1513868485 [changed] => 1513868485 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1513868485 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di aggiudicazione (pubblicato il 21-12-2017). [format] => [safe_value] => Decreto di aggiudicazione (pubblicato il 21-12-2017). ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58238 [uid] => 32 [filename] => Decreto aggiudicazione.pdf [uri] => public://2017/Decreto aggiudicazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1189942 [status] => 1 [timestamp] => 1513868480 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 235823 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58238 [uid] => 32 [filename] => Decreto aggiudicazione.pdf [uri] => public://2017/Decreto aggiudicazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1189942 [status] => 1 [timestamp] => 1513868480 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 58238 [uid] => 32 [filename] => Decreto aggiudicazione.pdf [uri] => public://2017/Decreto aggiudicazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1189942 [status] => 1 [timestamp] => 1513868480 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Servizi di informazione e accoglienza - Decreto di aggiudicazione (pubblicato il 21/12/2017). [href] => node/48791 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Servizi di informazione e accoglienza - Decreto di aggiudicazione (pubblicato il 21/12/2017). ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scegli con noi 2018

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 235799 [uid] => 4 [title] => Scegli con noi 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48790 [type] => allegato [language] => it [created] => 1513859693 [changed] => 1513859693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1513859693 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pieghevole [format] => [safe_value] => Pieghevole ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58228 [uid] => 4 [filename] => pieghevoleScegliNOI2018.pdf [uri] => public://2017/pieghevoleScegliNOI2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1012367 [status] => 1 [timestamp] => 1513859687 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 235799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pieghevole [format] => [safe_value] => Pieghevole ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Pieghevole ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 235799 [uid] => 4 [title] => Scegli con noi 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48790 [type] => allegato [language] => it [created] => 1513859693 [changed] => 1513859693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1513859693 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pieghevole [format] => [safe_value] => Pieghevole ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58228 [uid] => 4 [filename] => pieghevoleScegliNOI2018.pdf [uri] => public://2017/pieghevoleScegliNOI2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1012367 [status] => 1 [timestamp] => 1513859687 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 235799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58228 [uid] => 4 [filename] => pieghevoleScegliNOI2018.pdf [uri] => public://2017/pieghevoleScegliNOI2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1012367 [status] => 1 [timestamp] => 1513859687 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 58228 [uid] => 4 [filename] => pieghevoleScegliNOI2018.pdf [uri] => public://2017/pieghevoleScegliNOI2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1012367 [status] => 1 [timestamp] => 1513859687 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scegli con noi 2018 [href] => node/48790 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scegli con noi 2018 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Documenti di fine soggiorno - Erasmus OUT

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473866 [uid] => 4 [title] => Documenti di fine soggiorno - Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48788 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1513844868 [changed] => 1732024346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024346 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48787 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473865 [uid] => 4 [title] => Documenti fine soggiorno Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48787 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513844857 [changed] => 1732024315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024315 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44543 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257927 [uid] => 32 [title] => Attendance Certificate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44543 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490276507 [changed] => 1732024097 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024097 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attendance certificate [format] => [safe_value] => Attendance certificate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 68026 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 323913 [uid] => 4 [title] => LA durante la mobilità erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1590514568 [changed] => 1732024197 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024197 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tra di documenti di fine soggiorno da caricare nella piattaforma Mobility online è necessario caricare anche l’ultimo Learning Agreement (Standard Europeo, non il Riepilogo) completo di firme, solo nel caso in cui sia stato modificato.

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario chiedere l’approvazione dell’Università ospitante., perché possiamo considerare valido il primo LA.

Tutti gli esami superati presenti nel Transcript of Records (ToR) devono essere presenti nell'ultimo LA, pena il mancato riconoscimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tra di documenti di fine soggiorno da caricare nella piattaforma Mobility online è necessario caricare anche l’ultimo Learning Agreement (Standard Europeo, non il Riepilogo) completo di firme, solo nel caso in cui sia stato modificato.

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario chiedere l’approvazione dell’Università ospitante., perché possiamo considerare valido il primo LA.

Tutti gli esami superati presenti nel Transcript of Records (ToR) devono essere presenti nell'ultimo LA, pena il mancato riconoscimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement durante la mobilità [format] => [safe_value] => Learning Agreement durante la mobilità ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323913 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 9031 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257928 [uid] => 4 [title] => Transcript of records [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9031 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237542 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Transcript of Records [format] => [safe_value] => Transcript of Records ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 257928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 44544 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 281970 [uid] => 32 [title] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44544 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490277348 [changed] => 1723208570 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208570 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44546 ) [1] => Array ( [nid] => 53660 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio
e Proposta di riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio<br>e Proposta di riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 281970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 473865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/5293 [format] => [safe_value] => /en/node/5293 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 473866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48787 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473865 [uid] => 4 [title] => Documenti fine soggiorno Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48787 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513844857 [changed] => 1732024315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024315 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44543 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257927 [uid] => 32 [title] => Attendance Certificate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44543 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490276507 [changed] => 1732024097 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024097 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attendance certificate [format] => [safe_value] => Attendance certificate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 68026 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 323913 [uid] => 4 [title] => LA durante la mobilità erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1590514568 [changed] => 1732024197 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024197 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tra di documenti di fine soggiorno da caricare nella piattaforma Mobility online è necessario caricare anche l’ultimo Learning Agreement (Standard Europeo, non il Riepilogo) completo di firme, solo nel caso in cui sia stato modificato.

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario chiedere l’approvazione dell’Università ospitante., perché possiamo considerare valido il primo LA.

Tutti gli esami superati presenti nel Transcript of Records (ToR) devono essere presenti nell'ultimo LA, pena il mancato riconoscimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tra di documenti di fine soggiorno da caricare nella piattaforma Mobility online è necessario caricare anche l’ultimo Learning Agreement (Standard Europeo, non il Riepilogo) completo di firme, solo nel caso in cui sia stato modificato.

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario chiedere l’approvazione dell’Università ospitante., perché possiamo considerare valido il primo LA.

Tutti gli esami superati presenti nel Transcript of Records (ToR) devono essere presenti nell'ultimo LA, pena il mancato riconoscimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement durante la mobilità [format] => [safe_value] => Learning Agreement durante la mobilità ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323913 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 9031 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257928 [uid] => 4 [title] => Transcript of records [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9031 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237542 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Transcript of Records [format] => [safe_value] => Transcript of Records ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 257928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 44544 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 281970 [uid] => 32 [title] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44544 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490277348 [changed] => 1723208570 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208570 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44546 ) [1] => Array ( [nid] => 53660 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio
e Proposta di riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio<br>e Proposta di riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 281970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 473865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Documenti fine soggiorno Erasmus OUT [#href] => node/48787 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 473865 [uid] => 4 [title] => Documenti fine soggiorno Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48787 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513844857 [changed] => 1732024315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024315 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44543 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257927 [uid] => 32 [title] => Attendance Certificate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44543 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490276507 [changed] => 1732024097 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024097 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attendance certificate [format] => [safe_value] => Attendance certificate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 68026 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 323913 [uid] => 4 [title] => LA durante la mobilità erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1590514568 [changed] => 1732024197 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024197 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tra di documenti di fine soggiorno da caricare nella piattaforma Mobility online è necessario caricare anche l’ultimo Learning Agreement (Standard Europeo, non il Riepilogo) completo di firme, solo nel caso in cui sia stato modificato.

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario chiedere l’approvazione dell’Università ospitante., perché possiamo considerare valido il primo LA.

Tutti gli esami superati presenti nel Transcript of Records (ToR) devono essere presenti nell'ultimo LA, pena il mancato riconoscimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tra di documenti di fine soggiorno da caricare nella piattaforma Mobility online è necessario caricare anche l’ultimo Learning Agreement (Standard Europeo, non il Riepilogo) completo di firme, solo nel caso in cui sia stato modificato.

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario chiedere l’approvazione dell’Università ospitante., perché possiamo considerare valido il primo LA.

Tutti gli esami superati presenti nel Transcript of Records (ToR) devono essere presenti nell'ultimo LA, pena il mancato riconoscimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement durante la mobilità [format] => [safe_value] => Learning Agreement durante la mobilità ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323913 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 9031 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257928 [uid] => 4 [title] => Transcript of records [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9031 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237542 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Transcript of Records [format] => [safe_value] => Transcript of Records ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 257928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 44544 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 281970 [uid] => 32 [title] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44544 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490277348 [changed] => 1723208570 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208570 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44546 ) [1] => Array ( [nid] => 53660 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio
e Proposta di riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio<br>e Proposta di riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 281970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 473865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Procedure erasmus out [#href] => node/48749 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documenti di fine soggiorno - Erasmus OUT [href] => node/48788 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documenti di fine soggiorno - Erasmus OUT ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473866 [uid] => 4 [title] => Documenti di fine soggiorno - Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48788 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1513844868 [changed] => 1732024346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024346 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48787 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473865 [uid] => 4 [title] => Documenti fine soggiorno Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48787 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513844857 [changed] => 1732024315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024315 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44543 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257927 [uid] => 32 [title] => Attendance Certificate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44543 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490276507 [changed] => 1732024097 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024097 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attendance certificate [format] => [safe_value] => Attendance certificate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 68026 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 323913 [uid] => 4 [title] => LA durante la mobilità erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1590514568 [changed] => 1732024197 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024197 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tra di documenti di fine soggiorno da caricare nella piattaforma Mobility online è necessario caricare anche l’ultimo Learning Agreement (Standard Europeo, non il Riepilogo) completo di firme, solo nel caso in cui sia stato modificato.

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario chiedere l’approvazione dell’Università ospitante., perché possiamo considerare valido il primo LA.

Tutti gli esami superati presenti nel Transcript of Records (ToR) devono essere presenti nell'ultimo LA, pena il mancato riconoscimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tra di documenti di fine soggiorno da caricare nella piattaforma Mobility online è necessario caricare anche l’ultimo Learning Agreement (Standard Europeo, non il Riepilogo) completo di firme, solo nel caso in cui sia stato modificato.

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario chiedere l’approvazione dell’Università ospitante., perché possiamo considerare valido il primo LA.

Tutti gli esami superati presenti nel Transcript of Records (ToR) devono essere presenti nell'ultimo LA, pena il mancato riconoscimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement durante la mobilità [format] => [safe_value] => Learning Agreement durante la mobilità ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323913 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 9031 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257928 [uid] => 4 [title] => Transcript of records [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9031 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237542 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Transcript of Records [format] => [safe_value] => Transcript of Records ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 257928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 44544 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 281970 [uid] => 32 [title] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44544 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490277348 [changed] => 1723208570 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208570 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44546 ) [1] => Array ( [nid] => 53660 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio
e Proposta di riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio<br>e Proposta di riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 281970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 473865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/5293 [format] => [safe_value] => /en/node/5293 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 473866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus - outgoing [#href] => node/8745 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Documenti fine soggiorno Erasmus OUT

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473865 [uid] => 4 [title] => Documenti fine soggiorno Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48787 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513844857 [changed] => 1732024315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024315 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44543 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257927 [uid] => 32 [title] => Attendance Certificate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44543 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490276507 [changed] => 1732024097 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024097 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attendance certificate [format] => [safe_value] => Attendance certificate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 68026 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 323913 [uid] => 4 [title] => LA durante la mobilità erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1590514568 [changed] => 1732024197 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024197 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tra di documenti di fine soggiorno da caricare nella piattaforma Mobility online è necessario caricare anche l’ultimo Learning Agreement (Standard Europeo, non il Riepilogo) completo di firme, solo nel caso in cui sia stato modificato.

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario chiedere l’approvazione dell’Università ospitante., perché possiamo considerare valido il primo LA.

Tutti gli esami superati presenti nel Transcript of Records (ToR) devono essere presenti nell'ultimo LA, pena il mancato riconoscimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tra di documenti di fine soggiorno da caricare nella piattaforma Mobility online è necessario caricare anche l’ultimo Learning Agreement (Standard Europeo, non il Riepilogo) completo di firme, solo nel caso in cui sia stato modificato.

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario chiedere l’approvazione dell’Università ospitante., perché possiamo considerare valido il primo LA.

Tutti gli esami superati presenti nel Transcript of Records (ToR) devono essere presenti nell'ultimo LA, pena il mancato riconoscimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement durante la mobilità [format] => [safe_value] => Learning Agreement durante la mobilità ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323913 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 9031 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257928 [uid] => 4 [title] => Transcript of records [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9031 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237542 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Transcript of Records [format] => [safe_value] => Transcript of Records ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 257928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 44544 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 281970 [uid] => 32 [title] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44544 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490277348 [changed] => 1723208570 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208570 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44546 ) [1] => Array ( [nid] => 53660 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio
e Proposta di riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio<br>e Proposta di riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 281970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 473865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44543 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257927 [uid] => 32 [title] => Attendance Certificate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44543 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490276507 [changed] => 1732024097 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024097 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attendance certificate [format] => [safe_value] => Attendance certificate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 68026 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 323913 [uid] => 4 [title] => LA durante la mobilità erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1590514568 [changed] => 1732024197 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024197 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tra di documenti di fine soggiorno da caricare nella piattaforma Mobility online è necessario caricare anche l’ultimo Learning Agreement (Standard Europeo, non il Riepilogo) completo di firme, solo nel caso in cui sia stato modificato.

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario chiedere l’approvazione dell’Università ospitante., perché possiamo considerare valido il primo LA.

Tutti gli esami superati presenti nel Transcript of Records (ToR) devono essere presenti nell'ultimo LA, pena il mancato riconoscimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tra di documenti di fine soggiorno da caricare nella piattaforma Mobility online è necessario caricare anche l’ultimo Learning Agreement (Standard Europeo, non il Riepilogo) completo di firme, solo nel caso in cui sia stato modificato.

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario chiedere l’approvazione dell’Università ospitante., perché possiamo considerare valido il primo LA.

Tutti gli esami superati presenti nel Transcript of Records (ToR) devono essere presenti nell'ultimo LA, pena il mancato riconoscimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement durante la mobilità [format] => [safe_value] => Learning Agreement durante la mobilità ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323913 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 9031 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257928 [uid] => 4 [title] => Transcript of records [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9031 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237542 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Transcript of Records [format] => [safe_value] => Transcript of Records ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 257928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 44544 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 281970 [uid] => 32 [title] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44544 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490277348 [changed] => 1723208570 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208570 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44546 ) [1] => Array ( [nid] => 53660 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio
e Proposta di riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio<br>e Proposta di riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 281970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Attendance Certificate [#href] => node/44543 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 257927 [uid] => 32 [title] => Attendance Certificate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44543 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490276507 [changed] => 1732024097 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024097 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attendance certificate [format] => [safe_value] => Attendance certificate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => LA durante la mobilità erasmus out [#href] => node/68026 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 323913 [uid] => 4 [title] => LA durante la mobilità erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1590514568 [changed] => 1732024197 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024197 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tra di documenti di fine soggiorno da caricare nella piattaforma Mobility online è necessario caricare anche l’ultimo Learning Agreement (Standard Europeo, non il Riepilogo) completo di firme, solo nel caso in cui sia stato modificato.

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario chiedere l’approvazione dell’Università ospitante., perché possiamo considerare valido il primo LA.

Tutti gli esami superati presenti nel Transcript of Records (ToR) devono essere presenti nell'ultimo LA, pena il mancato riconoscimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tra di documenti di fine soggiorno da caricare nella piattaforma Mobility online è necessario caricare anche l’ultimo Learning Agreement (Standard Europeo, non il Riepilogo) completo di firme, solo nel caso in cui sia stato modificato.

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario chiedere l’approvazione dell’Università ospitante., perché possiamo considerare valido il primo LA.

Tutti gli esami superati presenti nel Transcript of Records (ToR) devono essere presenti nell'ultimo LA, pena il mancato riconoscimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement durante la mobilità [format] => [safe_value] => Learning Agreement durante la mobilità ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323913 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Transcript of records [#href] => node/9031 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 257928 [uid] => 4 [title] => Transcript of records [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9031 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237542 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Transcript of Records [format] => [safe_value] => Transcript of Records ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 257928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio [#href] => node/44544 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 281970 [uid] => 32 [title] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44544 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490277348 [changed] => 1723208570 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208570 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44546 ) [1] => Array ( [nid] => 53660 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio
e Proposta di riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio<br>e Proposta di riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 281970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documenti fine soggiorno Erasmus OUT [href] => node/48787 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documenti fine soggiorno Erasmus OUT ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine