Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497073
[uid] => 13
[title] => Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119922
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1752820744
[changed] => 1752821240
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752821240
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
A partire dall’anno accademico 2025/2026, per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria è necessario iscriversi a un semestre aperto: www.unipd.it/semestre-aperto.
Il contributo di iscrizione si articola in tre fasce:
- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un Isee inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione Isee entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricolano a uno dei corsi Lmcu in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricolano ad un "corso affine” (la lista disponibile alla pagina www.unipd.it/semestre-aperto) le tasse universitarie annuali vengono riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
A partire dall’anno accademico 2025/2026, per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria è necessario iscriversi a un semestre aperto: www.unipd.it/semestre-aperto.
Il contributo di iscrizione si articola in tre fasce:
- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un Isee inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione Isee entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricolano a uno dei corsi Lmcu in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricolano ad un "corso affine” (la lista disponibile alla pagina www.unipd.it/semestre-aperto) le tasse universitarie annuali vengono riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
[format] =>
[safe_value] => Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 497073
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
[format] =>
[safe_value] => Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497073
[uid] => 13
[title] => Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119922
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1752820744
[changed] => 1752821240
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752821240
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
A partire dall’anno accademico 2025/2026, per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria è necessario iscriversi a un semestre aperto: www.unipd.it/semestre-aperto.
Il contributo di iscrizione si articola in tre fasce:
- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un Isee inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione Isee entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricolano a uno dei corsi Lmcu in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricolano ad un "corso affine” (la lista disponibile alla pagina www.unipd.it/semestre-aperto) le tasse universitarie annuali vengono riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
A partire dall’anno accademico 2025/2026, per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria è necessario iscriversi a un semestre aperto: www.unipd.it/semestre-aperto.
Il contributo di iscrizione si articola in tre fasce:
- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un Isee inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione Isee entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricolano a uno dei corsi Lmcu in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricolano ad un "corso affine” (la lista disponibile alla pagina www.unipd.it/semestre-aperto) le tasse universitarie annuali vengono riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
[format] =>
[safe_value] => Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 497073
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
A partire dall’anno accademico 2025/2026, per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria è necessario iscriversi a un semestre aperto: www.unipd.it/semestre-aperto.
Il contributo di iscrizione si articola in tre fasce:
- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un Isee inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione Isee entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricolano a uno dei corsi Lmcu in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricolano ad un "corso affine” (la lista disponibile alla pagina www.unipd.it/semestre-aperto) le tasse universitarie annuali vengono riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
A partire dall’anno accademico 2025/2026, per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria è necessario iscriversi a un semestre aperto: www.unipd.it/semestre-aperto.
Il contributo di iscrizione si articola in tre fasce:
- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un Isee inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione Isee entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricolano a uno dei corsi Lmcu in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricolano ad un "corso affine” (la lista disponibile alla pagina www.unipd.it/semestre-aperto) le tasse universitarie annuali vengono riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
A partire dall’anno accademico 2025/2026, per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria è necessario iscriversi a un semestre aperto: www.unipd.it/semestre-aperto.
Il contributo di iscrizione si articola in tre fasce:
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497073
[uid] => 13
[title] => Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119922
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1752820744
[changed] => 1752821240
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752821240
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
A partire dall’anno accademico 2025/2026, per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria è necessario iscriversi a un semestre aperto: www.unipd.it/semestre-aperto.
Il contributo di iscrizione si articola in tre fasce:
- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un Isee inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione Isee entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricolano a uno dei corsi Lmcu in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricolano ad un "corso affine” (la lista disponibile alla pagina www.unipd.it/semestre-aperto) le tasse universitarie annuali vengono riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
A partire dall’anno accademico 2025/2026, per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria è necessario iscriversi a un semestre aperto: www.unipd.it/semestre-aperto.
Il contributo di iscrizione si articola in tre fasce:
- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un Isee inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione Isee entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricolano a uno dei corsi Lmcu in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricolano ad un "corso affine” (la lista disponibile alla pagina www.unipd.it/semestre-aperto) le tasse universitarie annuali vengono riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
[format] =>
[safe_value] => Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 497073
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
[href] => node/119922
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497073
[uid] => 13
[title] => Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119922
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1752820744
[changed] => 1752821240
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752821240
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
A partire dall’anno accademico 2025/2026, per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria è necessario iscriversi a un semestre aperto: www.unipd.it/semestre-aperto.
Il contributo di iscrizione si articola in tre fasce:
- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un Isee inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione Isee entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricolano a uno dei corsi Lmcu in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricolano ad un "corso affine” (la lista disponibile alla pagina www.unipd.it/semestre-aperto) le tasse universitarie annuali vengono riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
A partire dall’anno accademico 2025/2026, per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria è necessario iscriversi a un semestre aperto: www.unipd.it/semestre-aperto.
Il contributo di iscrizione si articola in tre fasce:
- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un Isee inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione Isee entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricolano a uno dei corsi Lmcu in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricolano ad un "corso affine” (la lista disponibile alla pagina www.unipd.it/semestre-aperto) le tasse universitarie annuali vengono riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
[format] =>
[safe_value] => Contributo di iscrizione al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 497073
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)