Array
(
[field_accordion_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Elementi accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497841
[uid] => 26525
[title] => Come funziona l’iscrizione ai corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119611
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1751444548
[changed] => 1753370824
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753370824
[revision_uid] => 26525
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 119604
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 495445
[uid] => 26525
[title] => Cos’è il semestre aperto?
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119604
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444078
[changed] => 1751464672
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1751464672
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Durante il semestre aperto tutti gli studenti e le studentesse iscritti frequentano tre corsi comuni:
- chimica e propedeutica biochimica
- fisica
- biologia
con prove finali uniformi a livello nazionale. Solo chi supera tutti gli esami previsti e ottiene tutti i CFU richiesti (18 in totale, 6 per ciascun esame sostenuto) potrà concorrere nella graduatoria nazionale per accedere al semestre successivo.
Il semestre aperto inizia il primo settembre 2025.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Durante il semestre aperto tutti gli studenti e le studentesse iscritti frequentano tre corsi comuni:
- chimica e propedeutica biochimica
- fisica
- biologia
con prove finali uniformi a livello nazionale. Solo chi supera tutti gli esami previsti e ottiene tutti i CFU richiesti (18 in totale, 6 per ciascun esame sostenuto) potrà concorrere nella graduatoria nazionale per accedere al semestre successivo.
Il semestre aperto inizia il primo settembre 2025.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Cos’è il semestre aperto?
[format] =>
[safe_value] => Cos’è il semestre aperto?
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495445
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 119605
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 495446
[uid] => 26525
[title] => Come si svolgono le lezioni?
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119605
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444232
[changed] => 1752137784
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752137784
[revision_uid] => 26525
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane; a brevissimo, verranno fornite maggiori informazioni sull’organizzazione della didattica, la rilevazione delle presenze e le modalità di frequenza.
La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria.
Può essere esonerato dalla frequenza solo chi è iscritto alla data di pubblicazione del decreto (04/06/2025) ad uno dei corsi appartenente alle classi LM-41, LM-42, LM-46 o a uno dei corsi affini. In tal caso è necessario compilare il form relativo e allegare la documentazione richiesta. In ogni caso sarà necessario sostenere e superare tutti e tre gli esami del Semestre aperto per entrare nella graduatoria nazionale e proseguire gli studi nel corso di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria o Medicina veterinaria
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane; a brevissimo, verranno fornite maggiori informazioni sull’organizzazione della didattica, la rilevazione delle presenze e le modalità di frequenza.
La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria.
Può essere esonerato dalla frequenza solo chi è iscritto alla data di pubblicazione del decreto (04/06/2025) ad uno dei corsi appartenente alle classi LM-41, LM-42, LM-46 o a uno dei corsi affini. In tal caso è necessario compilare il form relativo e allegare la documentazione richiesta. In ogni caso sarà necessario sostenere e superare tutti e tre gli esami del Semestre aperto per entrare nella graduatoria nazionale e proseguire gli studi nel corso di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria o Medicina veterinaria
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Come si svolgono le lezioni?
[format] =>
[safe_value] => Come si svolgono le lezioni?
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495446
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 119606
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 495447
[uid] => 26525
[title] => Come si svolgono gli esami?
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119606
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444264
[changed] => 1751542533
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1751542533
[revision_uid] => 26525
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.
Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.
Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.
Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.
Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.
Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.
Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Come si svolgono gli esami?
[format] =>
[safe_value] => Come si svolgono gli esami?
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495447
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 119607
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 495451
[uid] => 26525
[title] => E per iscriversi a Padova?
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119607
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444333
[changed] => 1753370821
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753370821
[revision_uid] => 26525
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.
Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.
Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.
Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.
Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.
Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:
- Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria
- Medicina veterinaria
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.
Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.
Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.
Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.
Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.
Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:
- Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria
- Medicina veterinaria
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => E per iscriversi a Padova?
[format] =>
[safe_value] => E per iscriversi a Padova?
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495451
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 119608
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 495455
[uid] => 26525
[title] => Quali sono i corsi affini?
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119608
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444486
[changed] => 1751464703
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1751464703
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:
- Biotecnologie (L-2);
- Scienze biologiche (L-13);
- Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
- Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);
5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:
a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;
b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;
c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;
d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;
e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;
f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;
g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;
h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;
i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;
j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;
k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;
l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3
Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:
- Biotecnologie (L-2);
- Scienze biologiche (L-13);
- Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
- Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);
5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:
a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;
b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;
c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;
d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;
e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;
f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;
g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;
h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;
i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;
j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;
k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;
l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3
Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Quali sono i corsi affini?
[format] =>
[safe_value] => Quali sono i corsi affini?
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495455
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 119609
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 495456
[uid] => 26525
[title] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119609
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444516
[changed] => 1752840854
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752840854
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:
- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:
- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio
[format] =>
[safe_value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495456
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[6] => Array
(
[nid] => 119610
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 495457
[uid] => 26525
[title] => Inclusione e accessibilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119610
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444544
[changed] => 1751464722
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1751464722
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Inclusione e accessibilità
[format] =>
[safe_value] => Inclusione e accessibilità
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495457
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[7] => Array
(
[nid] => 119662
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 495638
[uid] => 26525
[title] => FAQ iscrizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119662
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751541641
[changed] => 1752480259
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752480259
[revision_uid] => 26525
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 119663
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => FAQ iscrizione
[format] =>
[safe_value] => FAQ iscrizione
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495638
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 15
[current_revision_id] => 497841
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 119604
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 495445
[uid] => 26525
[title] => Cos’è il semestre aperto?
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119604
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444078
[changed] => 1751464672
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1751464672
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Durante il semestre aperto tutti gli studenti e le studentesse iscritti frequentano tre corsi comuni:
- chimica e propedeutica biochimica
- fisica
- biologia
con prove finali uniformi a livello nazionale. Solo chi supera tutti gli esami previsti e ottiene tutti i CFU richiesti (18 in totale, 6 per ciascun esame sostenuto) potrà concorrere nella graduatoria nazionale per accedere al semestre successivo.
Il semestre aperto inizia il primo settembre 2025.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Durante il semestre aperto tutti gli studenti e le studentesse iscritti frequentano tre corsi comuni:
- chimica e propedeutica biochimica
- fisica
- biologia
con prove finali uniformi a livello nazionale. Solo chi supera tutti gli esami previsti e ottiene tutti i CFU richiesti (18 in totale, 6 per ciascun esame sostenuto) potrà concorrere nella graduatoria nazionale per accedere al semestre successivo.
Il semestre aperto inizia il primo settembre 2025.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Cos’è il semestre aperto?
[format] =>
[safe_value] => Cos’è il semestre aperto?
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495445
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 119605
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 495446
[uid] => 26525
[title] => Come si svolgono le lezioni?
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119605
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444232
[changed] => 1752137784
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752137784
[revision_uid] => 26525
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane; a brevissimo, verranno fornite maggiori informazioni sull’organizzazione della didattica, la rilevazione delle presenze e le modalità di frequenza.
La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria.
Può essere esonerato dalla frequenza solo chi è iscritto alla data di pubblicazione del decreto (04/06/2025) ad uno dei corsi appartenente alle classi LM-41, LM-42, LM-46 o a uno dei corsi affini. In tal caso è necessario compilare il form relativo e allegare la documentazione richiesta. In ogni caso sarà necessario sostenere e superare tutti e tre gli esami del Semestre aperto per entrare nella graduatoria nazionale e proseguire gli studi nel corso di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria o Medicina veterinaria
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane; a brevissimo, verranno fornite maggiori informazioni sull’organizzazione della didattica, la rilevazione delle presenze e le modalità di frequenza.
La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria.
Può essere esonerato dalla frequenza solo chi è iscritto alla data di pubblicazione del decreto (04/06/2025) ad uno dei corsi appartenente alle classi LM-41, LM-42, LM-46 o a uno dei corsi affini. In tal caso è necessario compilare il form relativo e allegare la documentazione richiesta. In ogni caso sarà necessario sostenere e superare tutti e tre gli esami del Semestre aperto per entrare nella graduatoria nazionale e proseguire gli studi nel corso di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria o Medicina veterinaria
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Come si svolgono le lezioni?
[format] =>
[safe_value] => Come si svolgono le lezioni?
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495446
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 119606
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 495447
[uid] => 26525
[title] => Come si svolgono gli esami?
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119606
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444264
[changed] => 1751542533
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1751542533
[revision_uid] => 26525
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.
Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.
Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.
Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.
Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.
Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.
Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Come si svolgono gli esami?
[format] =>
[safe_value] => Come si svolgono gli esami?
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495447
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 119607
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 495451
[uid] => 26525
[title] => E per iscriversi a Padova?
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119607
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444333
[changed] => 1753370821
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753370821
[revision_uid] => 26525
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.
Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.
Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.
Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.
Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.
Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:
- Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria
- Medicina veterinaria
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.
Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.
Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.
Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.
Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.
Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:
- Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria
- Medicina veterinaria
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => E per iscriversi a Padova?
[format] =>
[safe_value] => E per iscriversi a Padova?
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495451
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 119608
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 495455
[uid] => 26525
[title] => Quali sono i corsi affini?
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119608
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444486
[changed] => 1751464703
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1751464703
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:
- Biotecnologie (L-2);
- Scienze biologiche (L-13);
- Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
- Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);
5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:
a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;
b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;
c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;
d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;
e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;
f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;
g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;
h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;
i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;
j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;
k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;
l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3
Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:
- Biotecnologie (L-2);
- Scienze biologiche (L-13);
- Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
- Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);
5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:
a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;
b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;
c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;
d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;
e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;
f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;
g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;
h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;
i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;
j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;
k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;
l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3
Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Quali sono i corsi affini?
[format] =>
[safe_value] => Quali sono i corsi affini?
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495455
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 119609
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 495456
[uid] => 26525
[title] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119609
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444516
[changed] => 1752840854
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752840854
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:
- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:
- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio
[format] =>
[safe_value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495456
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[6] => Array
(
[nid] => 119610
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 495457
[uid] => 26525
[title] => Inclusione e accessibilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119610
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444544
[changed] => 1751464722
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1751464722
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Inclusione e accessibilità
[format] =>
[safe_value] => Inclusione e accessibilità
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495457
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[7] => Array
(
[nid] => 119662
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 495638
[uid] => 26525
[title] => FAQ iscrizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119662
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751541641
[changed] => 1752480259
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752480259
[revision_uid] => 26525
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 119663
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => FAQ iscrizione
[format] =>
[safe_value] => FAQ iscrizione
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495638
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Cos’è il semestre aperto?
[#href] => node/119604
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 495445
[uid] => 26525
[title] => Cos’è il semestre aperto?
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119604
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444078
[changed] => 1751464672
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1751464672
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Durante il semestre aperto tutti gli studenti e le studentesse iscritti frequentano tre corsi comuni:
- chimica e propedeutica biochimica
- fisica
- biologia
con prove finali uniformi a livello nazionale. Solo chi supera tutti gli esami previsti e ottiene tutti i CFU richiesti (18 in totale, 6 per ciascun esame sostenuto) potrà concorrere nella graduatoria nazionale per accedere al semestre successivo.
Il semestre aperto inizia il primo settembre 2025.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Durante il semestre aperto tutti gli studenti e le studentesse iscritti frequentano tre corsi comuni:
- chimica e propedeutica biochimica
- fisica
- biologia
con prove finali uniformi a livello nazionale. Solo chi supera tutti gli esami previsti e ottiene tutti i CFU richiesti (18 in totale, 6 per ciascun esame sostenuto) potrà concorrere nella graduatoria nazionale per accedere al semestre successivo.
Il semestre aperto inizia il primo settembre 2025.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Cos’è il semestre aperto?
[format] =>
[safe_value] => Cos’è il semestre aperto?
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495445
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Come si svolgono le lezioni?
[#href] => node/119605
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 495446
[uid] => 26525
[title] => Come si svolgono le lezioni?
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119605
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444232
[changed] => 1752137784
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752137784
[revision_uid] => 26525
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane; a brevissimo, verranno fornite maggiori informazioni sull’organizzazione della didattica, la rilevazione delle presenze e le modalità di frequenza.
La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria.
Può essere esonerato dalla frequenza solo chi è iscritto alla data di pubblicazione del decreto (04/06/2025) ad uno dei corsi appartenente alle classi LM-41, LM-42, LM-46 o a uno dei corsi affini. In tal caso è necessario compilare il form relativo e allegare la documentazione richiesta. In ogni caso sarà necessario sostenere e superare tutti e tre gli esami del Semestre aperto per entrare nella graduatoria nazionale e proseguire gli studi nel corso di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria o Medicina veterinaria
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane; a brevissimo, verranno fornite maggiori informazioni sull’organizzazione della didattica, la rilevazione delle presenze e le modalità di frequenza.
La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria.
Può essere esonerato dalla frequenza solo chi è iscritto alla data di pubblicazione del decreto (04/06/2025) ad uno dei corsi appartenente alle classi LM-41, LM-42, LM-46 o a uno dei corsi affini. In tal caso è necessario compilare il form relativo e allegare la documentazione richiesta. In ogni caso sarà necessario sostenere e superare tutti e tre gli esami del Semestre aperto per entrare nella graduatoria nazionale e proseguire gli studi nel corso di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria o Medicina veterinaria
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Come si svolgono le lezioni?
[format] =>
[safe_value] => Come si svolgono le lezioni?
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495446
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Come si svolgono gli esami?
[#href] => node/119606
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 495447
[uid] => 26525
[title] => Come si svolgono gli esami?
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119606
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444264
[changed] => 1751542533
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1751542533
[revision_uid] => 26525
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.
Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.
Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.
Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.
Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.
Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.
Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Come si svolgono gli esami?
[format] =>
[safe_value] => Come si svolgono gli esami?
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495447
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[3] => Array
(
[#type] => link
[#title] => E per iscriversi a Padova?
[#href] => node/119607
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 495451
[uid] => 26525
[title] => E per iscriversi a Padova?
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119607
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444333
[changed] => 1753370821
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753370821
[revision_uid] => 26525
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.
Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.
Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.
Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.
Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.
Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:
- Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria
- Medicina veterinaria
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.
Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.
Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.
Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.
Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.
Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:
- Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria
- Medicina veterinaria
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => E per iscriversi a Padova?
[format] =>
[safe_value] => E per iscriversi a Padova?
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495451
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[4] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Quali sono i corsi affini?
[#href] => node/119608
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 495455
[uid] => 26525
[title] => Quali sono i corsi affini?
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119608
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444486
[changed] => 1751464703
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1751464703
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:
- Biotecnologie (L-2);
- Scienze biologiche (L-13);
- Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
- Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);
5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:
a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;
b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;
c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;
d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;
e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;
f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;
g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;
h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;
i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;
j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;
k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;
l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3
Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:
- Biotecnologie (L-2);
- Scienze biologiche (L-13);
- Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
- Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);
5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:
a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;
b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;
c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;
d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;
e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;
f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;
g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;
h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;
i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;
j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;
k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;
l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3
Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Quali sono i corsi affini?
[format] =>
[safe_value] => Quali sono i corsi affini?
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495455
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[5] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio
[#href] => node/119609
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 495456
[uid] => 26525
[title] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119609
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444516
[changed] => 1752840854
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752840854
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:
- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:
- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio
[format] =>
[safe_value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495456
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[6] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Inclusione e accessibilità
[#href] => node/119610
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 495457
[uid] => 26525
[title] => Inclusione e accessibilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119610
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751444544
[changed] => 1751464722
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1751464722
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Inclusione e accessibilità
[format] =>
[safe_value] => Inclusione e accessibilità
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495457
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[7] => Array
(
[#type] => link
[#title] => FAQ iscrizione
[#href] => node/119662
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 495638
[uid] => 26525
[title] => FAQ iscrizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119662
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1751541641
[changed] => 1752480259
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752480259
[revision_uid] => 26525
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 119663
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => FAQ iscrizione
[format] =>
[safe_value] => FAQ iscrizione
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 495638
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Come funziona l’iscrizione ai corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
[href] => node/119611
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Come funziona l’iscrizione ai corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)