Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 454122
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18177
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1391422032
[changed] => 1711547806
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1711547806
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Horizon 2020 è il programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione che, per il periodo 2014-2020, persegue ambiziosi obiettivi - moltiplicare gli investimenti privati, creare nuove opportunità occupazionali e garantire la crescita e competitività a lungo termine per l’Europa – fornendo a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee per andare incontro alle sfide che la società europea si trova ad affrontare.
Le opportunità di finanziamento Horizon 2020 sono organizzate in tre pilastri e cinque programmi trasversali. Il budget complessivo del programma ammonta a quasi 80 miliardi di euro.
L’Ufficio Ricerca Internazionale offre ai ricercatori dell’Università di Padova informazioni e supporto nella partecipazione al programma.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Horizon 2020 è il programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione che, per il periodo 2014-2020, persegue ambiziosi obiettivi - moltiplicare gli investimenti privati, creare nuove opportunità occupazionali e garantire la crescita e competitività a lungo termine per l’Europa – fornendo a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee per andare incontro alle sfide che la società europea si trova ad affrontare.
Le opportunità di finanziamento Horizon 2020 sono organizzate in tre pilastri e cinque programmi trasversali. Il budget complessivo del programma ammonta a quasi 80 miliardi di euro.
L’Ufficio Ricerca Internazionale offre ai ricercatori dell’Università di Padova informazioni e supporto nella partecipazione al programma.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 18188
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 315138
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020 accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18188
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1391422985
[changed] => 1582188650
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1582188650
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
> Pilastro 1: Excellent Science
Rafforza l'eccellenza scientifica dell'Unione europea e consolida lo spazio europeo della ricerca per migliorarne la competitività su scala mondiale.
> Pilastro 2: Industrial Leadership
Mira ad attrarre in Europa investimenti nella ricerca e nell'innovazione, supportando l’innovazione delle piccole medie imprese europee.
> Pilastro 3: Societal Challenges
Fa riferimento alle priorità della strategia Europa 2020 per affrontare efficacemente le sfide sociali poste alla comunità dei cittadini europei e per promuovere azioni a favore di uno sviluppo socio-economico sostenibile e inclusivo.
> Programmi trasversali
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
> Pilastro 1: Excellent Science
Rafforza l'eccellenza scientifica dell'Unione europea e consolida lo spazio europeo della ricerca per migliorarne la competitività su scala mondiale.
> Pilastro 2: Industrial Leadership
Mira ad attrarre in Europa investimenti nella ricerca e nell'innovazione, supportando l’innovazione delle piccole medie imprese europee.
> Pilastro 3: Societal Challenges
Fa riferimento alle priorità della strategia Europa 2020 per affrontare efficacemente le sfide sociali poste alla comunità dei cittadini europei e per promuovere azioni a favore di uno sviluppo socio-economico sostenibile e inclusivo.
> Programmi trasversali
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 18179
[access] =>
)
[1] => Array
(
[nid] => 18181
[access] =>
)
[2] => Array
(
[nid] => 18185
[access] =>
)
[3] => Array
(
[nid] => 18186
[access] =>
)
[4] => Array
(
[nid] => 18187
[access] =>
)
[5] => Array
(
[nid] => 18189
[access] =>
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 14
[current_revision_id] => 315138
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 18192
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 388941
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020 altri contenuti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18192
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1391423642
[changed] => 1650004289
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1650004289
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Oltre alle tre priorità o “pilastri”, declinati a loro volta in specifici obiettivi, il programma quadro finanzia ulteriori azioni o programmi trasversali.
Call aperte
Il portale della Commissione Europea Funding and Tenders Opportunities pubblica le opportunità di finanziamento e i bandi competitivi Horizon 2020.
Horizon 2020 e la partecipazione Unipd a Reti e partenariati internazionali per la ricerca
Per la formulazione dei propri bandi nell’ambito del Programma Quadro Horizon 2020, la Commissione Europea fa spesso riferimento a reti e partenariati internazionali per la ricerca in settori ritenuti di rilevanza strategica per i Paesi dell’Unione Europea, nei quali intervengano i maggiori portatori di interesse del mondo delle Università, della ricerca e delle imprese. L’Università di Padova sostiene la partecipazione dei propri gruppi di ricerca interdisciplinari a tali network con finanziamenti specifici.
Candidarsi come esperti e valutatori
Gli organismi dell’Unione Europea nominano esperti esterni – ricercatori, professionisti e personale amministrativo – come consulenti oppure come valutatori di progetti candidati al finanziamento.
Progetti H2020 a UNIPD
L’Università di Padova partecipa a piu’ di 150 azioni Horizon 2020 per un budget complessivo di 54 milioni di euro. E’ coordinatore per 45 progetti finanziati.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Oltre alle tre priorità o “pilastri”, declinati a loro volta in specifici obiettivi, il programma quadro finanzia ulteriori azioni o programmi trasversali.
Call aperte
Il portale della Commissione Europea Funding and Tenders Opportunities pubblica le opportunità di finanziamento e i bandi competitivi Horizon 2020.
Horizon 2020 e la partecipazione Unipd a Reti e partenariati internazionali per la ricerca
Per la formulazione dei propri bandi nell’ambito del Programma Quadro Horizon 2020, la Commissione Europea fa spesso riferimento a reti e partenariati internazionali per la ricerca in settori ritenuti di rilevanza strategica per i Paesi dell’Unione Europea, nei quali intervengano i maggiori portatori di interesse del mondo delle Università, della ricerca e delle imprese. L’Università di Padova sostiene la partecipazione dei propri gruppi di ricerca interdisciplinari a tali network con finanziamenti specifici.
Candidarsi come esperti e valutatori
Gli organismi dell’Unione Europea nominano esperti esterni – ricercatori, professionisti e personale amministrativo – come consulenti oppure come valutatori di progetti candidati al finanziamento.
Progetti H2020 a UNIPD
L’Università di Padova partecipa a piu’ di 150 azioni Horizon 2020 per un budget complessivo di 54 milioni di euro. E’ coordinatore per 45 progetti finanziati.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 19
[current_revision_id] => 388941
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 6450
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 461229
[uid] => 4
[title] => Ufficio Ricerca internazionale - finanziamenti ricercaUE
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 6450
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1340616029
[changed] => 1718607620
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1718607620
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Ricerca internazionale
via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it
Canali social
Contatti in rubrica
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Ricerca internazionale
via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it
Canali social
Contatti in rubrica
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 22
[current_revision_id] => 461229
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/horizon-2020
[format] =>
[safe_value] => /en/horizon-2020
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 35
[current_revision_id] => 454122
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Horizon 2020 è il programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione che, per il periodo 2014-2020, persegue ambiziosi obiettivi - moltiplicare gli investimenti privati, creare nuove opportunità occupazionali e garantire la crescita e competitività a lungo termine per l’Europa – fornendo a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee per andare incontro alle sfide che la società europea si trova ad affrontare.
Le opportunità di finanziamento Horizon 2020 sono organizzate in tre pilastri e cinque programmi trasversali. Il budget complessivo del programma ammonta a quasi 80 miliardi di euro.
L’Ufficio Ricerca Internazionale offre ai ricercatori dell’Università di Padova informazioni e supporto nella partecipazione al programma.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Horizon 2020 è il programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione che, per il periodo 2014-2020, persegue ambiziosi obiettivi - moltiplicare gli investimenti privati, creare nuove opportunità occupazionali e garantire la crescita e competitività a lungo termine per l’Europa – fornendo a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee per andare incontro alle sfide che la società europea si trova ad affrontare.
Le opportunità di finanziamento Horizon 2020 sono organizzate in tre pilastri e cinque programmi trasversali. Il budget complessivo del programma ammonta a quasi 80 miliardi di euro.
L’Ufficio Ricerca Internazionale offre ai ricercatori dell’Università di Padova informazioni e supporto nella partecipazione al programma.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>

)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 454122
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18177
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1391422032
[changed] => 1711547806
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1711547806
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Horizon 2020 è il programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione che, per il periodo 2014-2020, persegue ambiziosi obiettivi - moltiplicare gli investimenti privati, creare nuove opportunità occupazionali e garantire la crescita e competitività a lungo termine per l’Europa – fornendo a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee per andare incontro alle sfide che la società europea si trova ad affrontare.
Le opportunità di finanziamento Horizon 2020 sono organizzate in tre pilastri e cinque programmi trasversali. Il budget complessivo del programma ammonta a quasi 80 miliardi di euro.
L’Ufficio Ricerca Internazionale offre ai ricercatori dell’Università di Padova informazioni e supporto nella partecipazione al programma.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Horizon 2020 è il programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione che, per il periodo 2014-2020, persegue ambiziosi obiettivi - moltiplicare gli investimenti privati, creare nuove opportunità occupazionali e garantire la crescita e competitività a lungo termine per l’Europa – fornendo a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee per andare incontro alle sfide che la società europea si trova ad affrontare.
Le opportunità di finanziamento Horizon 2020 sono organizzate in tre pilastri e cinque programmi trasversali. Il budget complessivo del programma ammonta a quasi 80 miliardi di euro.
L’Ufficio Ricerca Internazionale offre ai ricercatori dell’Università di Padova informazioni e supporto nella partecipazione al programma.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 18188
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 315138
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020 accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18188
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1391422985
[changed] => 1582188650
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1582188650
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
> Pilastro 1: Excellent Science
Rafforza l'eccellenza scientifica dell'Unione europea e consolida lo spazio europeo della ricerca per migliorarne la competitività su scala mondiale.
> Pilastro 2: Industrial Leadership
Mira ad attrarre in Europa investimenti nella ricerca e nell'innovazione, supportando l’innovazione delle piccole medie imprese europee.
> Pilastro 3: Societal Challenges
Fa riferimento alle priorità della strategia Europa 2020 per affrontare efficacemente le sfide sociali poste alla comunità dei cittadini europei e per promuovere azioni a favore di uno sviluppo socio-economico sostenibile e inclusivo.
> Programmi trasversali
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
> Pilastro 1: Excellent Science
Rafforza l'eccellenza scientifica dell'Unione europea e consolida lo spazio europeo della ricerca per migliorarne la competitività su scala mondiale.
> Pilastro 2: Industrial Leadership
Mira ad attrarre in Europa investimenti nella ricerca e nell'innovazione, supportando l’innovazione delle piccole medie imprese europee.
> Pilastro 3: Societal Challenges
Fa riferimento alle priorità della strategia Europa 2020 per affrontare efficacemente le sfide sociali poste alla comunità dei cittadini europei e per promuovere azioni a favore di uno sviluppo socio-economico sostenibile e inclusivo.
> Programmi trasversali
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 18179
[access] =>
)
[1] => Array
(
[nid] => 18181
[access] =>
)
[2] => Array
(
[nid] => 18185
[access] =>
)
[3] => Array
(
[nid] => 18186
[access] =>
)
[4] => Array
(
[nid] => 18187
[access] =>
)
[5] => Array
(
[nid] => 18189
[access] =>
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 14
[current_revision_id] => 315138
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 18192
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 388941
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020 altri contenuti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18192
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1391423642
[changed] => 1650004289
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1650004289
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Oltre alle tre priorità o “pilastri”, declinati a loro volta in specifici obiettivi, il programma quadro finanzia ulteriori azioni o programmi trasversali.
Call aperte
Il portale della Commissione Europea Funding and Tenders Opportunities pubblica le opportunità di finanziamento e i bandi competitivi Horizon 2020.
Horizon 2020 e la partecipazione Unipd a Reti e partenariati internazionali per la ricerca
Per la formulazione dei propri bandi nell’ambito del Programma Quadro Horizon 2020, la Commissione Europea fa spesso riferimento a reti e partenariati internazionali per la ricerca in settori ritenuti di rilevanza strategica per i Paesi dell’Unione Europea, nei quali intervengano i maggiori portatori di interesse del mondo delle Università, della ricerca e delle imprese. L’Università di Padova sostiene la partecipazione dei propri gruppi di ricerca interdisciplinari a tali network con finanziamenti specifici.
Candidarsi come esperti e valutatori
Gli organismi dell’Unione Europea nominano esperti esterni – ricercatori, professionisti e personale amministrativo – come consulenti oppure come valutatori di progetti candidati al finanziamento.
Progetti H2020 a UNIPD
L’Università di Padova partecipa a piu’ di 150 azioni Horizon 2020 per un budget complessivo di 54 milioni di euro. E’ coordinatore per 45 progetti finanziati.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Oltre alle tre priorità o “pilastri”, declinati a loro volta in specifici obiettivi, il programma quadro finanzia ulteriori azioni o programmi trasversali.
Call aperte
Il portale della Commissione Europea Funding and Tenders Opportunities pubblica le opportunità di finanziamento e i bandi competitivi Horizon 2020.
Horizon 2020 e la partecipazione Unipd a Reti e partenariati internazionali per la ricerca
Per la formulazione dei propri bandi nell’ambito del Programma Quadro Horizon 2020, la Commissione Europea fa spesso riferimento a reti e partenariati internazionali per la ricerca in settori ritenuti di rilevanza strategica per i Paesi dell’Unione Europea, nei quali intervengano i maggiori portatori di interesse del mondo delle Università, della ricerca e delle imprese. L’Università di Padova sostiene la partecipazione dei propri gruppi di ricerca interdisciplinari a tali network con finanziamenti specifici.
Candidarsi come esperti e valutatori
Gli organismi dell’Unione Europea nominano esperti esterni – ricercatori, professionisti e personale amministrativo – come consulenti oppure come valutatori di progetti candidati al finanziamento.
Progetti H2020 a UNIPD
L’Università di Padova partecipa a piu’ di 150 azioni Horizon 2020 per un budget complessivo di 54 milioni di euro. E’ coordinatore per 45 progetti finanziati.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 19
[current_revision_id] => 388941
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 6450
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 461229
[uid] => 4
[title] => Ufficio Ricerca internazionale - finanziamenti ricercaUE
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 6450
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1340616029
[changed] => 1718607620
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1718607620
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Ricerca internazionale
via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it
Canali social
Contatti in rubrica
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Ricerca internazionale
via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it
Canali social
Contatti in rubrica
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 22
[current_revision_id] => 461229
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/horizon-2020
[format] =>
[safe_value] => /en/horizon-2020
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 35
[current_revision_id] => 454122
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 18188
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 315138
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020 accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18188
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1391422985
[changed] => 1582188650
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1582188650
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
> Pilastro 1: Excellent Science
Rafforza l'eccellenza scientifica dell'Unione europea e consolida lo spazio europeo della ricerca per migliorarne la competitività su scala mondiale.
> Pilastro 2: Industrial Leadership
Mira ad attrarre in Europa investimenti nella ricerca e nell'innovazione, supportando l’innovazione delle piccole medie imprese europee.
> Pilastro 3: Societal Challenges
Fa riferimento alle priorità della strategia Europa 2020 per affrontare efficacemente le sfide sociali poste alla comunità dei cittadini europei e per promuovere azioni a favore di uno sviluppo socio-economico sostenibile e inclusivo.
> Programmi trasversali
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
> Pilastro 1: Excellent Science
Rafforza l'eccellenza scientifica dell'Unione europea e consolida lo spazio europeo della ricerca per migliorarne la competitività su scala mondiale.
> Pilastro 2: Industrial Leadership
Mira ad attrarre in Europa investimenti nella ricerca e nell'innovazione, supportando l’innovazione delle piccole medie imprese europee.
> Pilastro 3: Societal Challenges
Fa riferimento alle priorità della strategia Europa 2020 per affrontare efficacemente le sfide sociali poste alla comunità dei cittadini europei e per promuovere azioni a favore di uno sviluppo socio-economico sostenibile e inclusivo.
> Programmi trasversali
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 18179
[access] =>
)
[1] => Array
(
[nid] => 18181
[access] =>
)
[2] => Array
(
[nid] => 18185
[access] =>
)
[3] => Array
(
[nid] => 18186
[access] =>
)
[4] => Array
(
[nid] => 18187
[access] =>
)
[5] => Array
(
[nid] => 18189
[access] =>
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 14
[current_revision_id] => 315138
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 18192
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 388941
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020 altri contenuti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18192
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1391423642
[changed] => 1650004289
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1650004289
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Oltre alle tre priorità o “pilastri”, declinati a loro volta in specifici obiettivi, il programma quadro finanzia ulteriori azioni o programmi trasversali.
Call aperte
Il portale della Commissione Europea Funding and Tenders Opportunities pubblica le opportunità di finanziamento e i bandi competitivi Horizon 2020.
Horizon 2020 e la partecipazione Unipd a Reti e partenariati internazionali per la ricerca
Per la formulazione dei propri bandi nell’ambito del Programma Quadro Horizon 2020, la Commissione Europea fa spesso riferimento a reti e partenariati internazionali per la ricerca in settori ritenuti di rilevanza strategica per i Paesi dell’Unione Europea, nei quali intervengano i maggiori portatori di interesse del mondo delle Università, della ricerca e delle imprese. L’Università di Padova sostiene la partecipazione dei propri gruppi di ricerca interdisciplinari a tali network con finanziamenti specifici.
Candidarsi come esperti e valutatori
Gli organismi dell’Unione Europea nominano esperti esterni – ricercatori, professionisti e personale amministrativo – come consulenti oppure come valutatori di progetti candidati al finanziamento.
Progetti H2020 a UNIPD
L’Università di Padova partecipa a piu’ di 150 azioni Horizon 2020 per un budget complessivo di 54 milioni di euro. E’ coordinatore per 45 progetti finanziati.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Oltre alle tre priorità o “pilastri”, declinati a loro volta in specifici obiettivi, il programma quadro finanzia ulteriori azioni o programmi trasversali.
Call aperte
Il portale della Commissione Europea Funding and Tenders Opportunities pubblica le opportunità di finanziamento e i bandi competitivi Horizon 2020.
Horizon 2020 e la partecipazione Unipd a Reti e partenariati internazionali per la ricerca
Per la formulazione dei propri bandi nell’ambito del Programma Quadro Horizon 2020, la Commissione Europea fa spesso riferimento a reti e partenariati internazionali per la ricerca in settori ritenuti di rilevanza strategica per i Paesi dell’Unione Europea, nei quali intervengano i maggiori portatori di interesse del mondo delle Università, della ricerca e delle imprese. L’Università di Padova sostiene la partecipazione dei propri gruppi di ricerca interdisciplinari a tali network con finanziamenti specifici.
Candidarsi come esperti e valutatori
Gli organismi dell’Unione Europea nominano esperti esterni – ricercatori, professionisti e personale amministrativo – come consulenti oppure come valutatori di progetti candidati al finanziamento.
Progetti H2020 a UNIPD
L’Università di Padova partecipa a piu’ di 150 azioni Horizon 2020 per un budget complessivo di 54 milioni di euro. E’ coordinatore per 45 progetti finanziati.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 19
[current_revision_id] => 388941
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Horizon 2020 accordion
[#href] => node/18188
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 315138
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020 accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18188
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1391422985
[changed] => 1582188650
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1582188650
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
> Pilastro 1: Excellent Science
Rafforza l'eccellenza scientifica dell'Unione europea e consolida lo spazio europeo della ricerca per migliorarne la competitività su scala mondiale.
> Pilastro 2: Industrial Leadership
Mira ad attrarre in Europa investimenti nella ricerca e nell'innovazione, supportando l’innovazione delle piccole medie imprese europee.
> Pilastro 3: Societal Challenges
Fa riferimento alle priorità della strategia Europa 2020 per affrontare efficacemente le sfide sociali poste alla comunità dei cittadini europei e per promuovere azioni a favore di uno sviluppo socio-economico sostenibile e inclusivo.
> Programmi trasversali
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
> Pilastro 1: Excellent Science
Rafforza l'eccellenza scientifica dell'Unione europea e consolida lo spazio europeo della ricerca per migliorarne la competitività su scala mondiale.
> Pilastro 2: Industrial Leadership
Mira ad attrarre in Europa investimenti nella ricerca e nell'innovazione, supportando l’innovazione delle piccole medie imprese europee.
> Pilastro 3: Societal Challenges
Fa riferimento alle priorità della strategia Europa 2020 per affrontare efficacemente le sfide sociali poste alla comunità dei cittadini europei e per promuovere azioni a favore di uno sviluppo socio-economico sostenibile e inclusivo.
> Programmi trasversali
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 18179
[access] =>
)
[1] => Array
(
[nid] => 18181
[access] =>
)
[2] => Array
(
[nid] => 18185
[access] =>
)
[3] => Array
(
[nid] => 18186
[access] =>
)
[4] => Array
(
[nid] => 18187
[access] =>
)
[5] => Array
(
[nid] => 18189
[access] =>
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 14
[current_revision_id] => 315138
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Horizon 2020 altri contenuti
[#href] => node/18192
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 388941
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020 altri contenuti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18192
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1391423642
[changed] => 1650004289
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1650004289
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Oltre alle tre priorità o “pilastri”, declinati a loro volta in specifici obiettivi, il programma quadro finanzia ulteriori azioni o programmi trasversali.
Call aperte
Il portale della Commissione Europea Funding and Tenders Opportunities pubblica le opportunità di finanziamento e i bandi competitivi Horizon 2020.
Horizon 2020 e la partecipazione Unipd a Reti e partenariati internazionali per la ricerca
Per la formulazione dei propri bandi nell’ambito del Programma Quadro Horizon 2020, la Commissione Europea fa spesso riferimento a reti e partenariati internazionali per la ricerca in settori ritenuti di rilevanza strategica per i Paesi dell’Unione Europea, nei quali intervengano i maggiori portatori di interesse del mondo delle Università, della ricerca e delle imprese. L’Università di Padova sostiene la partecipazione dei propri gruppi di ricerca interdisciplinari a tali network con finanziamenti specifici.
Candidarsi come esperti e valutatori
Gli organismi dell’Unione Europea nominano esperti esterni – ricercatori, professionisti e personale amministrativo – come consulenti oppure come valutatori di progetti candidati al finanziamento.
Progetti H2020 a UNIPD
L’Università di Padova partecipa a piu’ di 150 azioni Horizon 2020 per un budget complessivo di 54 milioni di euro. E’ coordinatore per 45 progetti finanziati.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Oltre alle tre priorità o “pilastri”, declinati a loro volta in specifici obiettivi, il programma quadro finanzia ulteriori azioni o programmi trasversali.
Call aperte
Il portale della Commissione Europea Funding and Tenders Opportunities pubblica le opportunità di finanziamento e i bandi competitivi Horizon 2020.
Horizon 2020 e la partecipazione Unipd a Reti e partenariati internazionali per la ricerca
Per la formulazione dei propri bandi nell’ambito del Programma Quadro Horizon 2020, la Commissione Europea fa spesso riferimento a reti e partenariati internazionali per la ricerca in settori ritenuti di rilevanza strategica per i Paesi dell’Unione Europea, nei quali intervengano i maggiori portatori di interesse del mondo delle Università, della ricerca e delle imprese. L’Università di Padova sostiene la partecipazione dei propri gruppi di ricerca interdisciplinari a tali network con finanziamenti specifici.
Candidarsi come esperti e valutatori
Gli organismi dell’Unione Europea nominano esperti esterni – ricercatori, professionisti e personale amministrativo – come consulenti oppure come valutatori di progetti candidati al finanziamento.
Progetti H2020 a UNIPD
L’Università di Padova partecipa a piu’ di 150 azioni Horizon 2020 per un budget complessivo di 54 milioni di euro. E’ coordinatore per 45 progetti finanziati.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 19
[current_revision_id] => 388941
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Horizon 2020
[href] => node/18177
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Horizon 2020
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Testo Opzionale
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_testo_opzionale_fc
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 454122
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18177
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1391422032
[changed] => 1711547806
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1711547806
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Horizon 2020 è il programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione che, per il periodo 2014-2020, persegue ambiziosi obiettivi - moltiplicare gli investimenti privati, creare nuove opportunità occupazionali e garantire la crescita e competitività a lungo termine per l’Europa – fornendo a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee per andare incontro alle sfide che la società europea si trova ad affrontare.
Le opportunità di finanziamento Horizon 2020 sono organizzate in tre pilastri e cinque programmi trasversali. Il budget complessivo del programma ammonta a quasi 80 miliardi di euro.
L’Ufficio Ricerca Internazionale offre ai ricercatori dell’Università di Padova informazioni e supporto nella partecipazione al programma.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Horizon 2020 è il programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione che, per il periodo 2014-2020, persegue ambiziosi obiettivi - moltiplicare gli investimenti privati, creare nuove opportunità occupazionali e garantire la crescita e competitività a lungo termine per l’Europa – fornendo a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee per andare incontro alle sfide che la società europea si trova ad affrontare.
Le opportunità di finanziamento Horizon 2020 sono organizzate in tre pilastri e cinque programmi trasversali. Il budget complessivo del programma ammonta a quasi 80 miliardi di euro.
L’Ufficio Ricerca Internazionale offre ai ricercatori dell’Università di Padova informazioni e supporto nella partecipazione al programma.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 18188
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 315138
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020 accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18188
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1391422985
[changed] => 1582188650
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1582188650
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
> Pilastro 1: Excellent Science
Rafforza l'eccellenza scientifica dell'Unione europea e consolida lo spazio europeo della ricerca per migliorarne la competitività su scala mondiale.
> Pilastro 2: Industrial Leadership
Mira ad attrarre in Europa investimenti nella ricerca e nell'innovazione, supportando l’innovazione delle piccole medie imprese europee.
> Pilastro 3: Societal Challenges
Fa riferimento alle priorità della strategia Europa 2020 per affrontare efficacemente le sfide sociali poste alla comunità dei cittadini europei e per promuovere azioni a favore di uno sviluppo socio-economico sostenibile e inclusivo.
> Programmi trasversali
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
> Pilastro 1: Excellent Science
Rafforza l'eccellenza scientifica dell'Unione europea e consolida lo spazio europeo della ricerca per migliorarne la competitività su scala mondiale.
> Pilastro 2: Industrial Leadership
Mira ad attrarre in Europa investimenti nella ricerca e nell'innovazione, supportando l’innovazione delle piccole medie imprese europee.
> Pilastro 3: Societal Challenges
Fa riferimento alle priorità della strategia Europa 2020 per affrontare efficacemente le sfide sociali poste alla comunità dei cittadini europei e per promuovere azioni a favore di uno sviluppo socio-economico sostenibile e inclusivo.
> Programmi trasversali
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 18179
[access] =>
)
[1] => Array
(
[nid] => 18181
[access] =>
)
[2] => Array
(
[nid] => 18185
[access] =>
)
[3] => Array
(
[nid] => 18186
[access] =>
)
[4] => Array
(
[nid] => 18187
[access] =>
)
[5] => Array
(
[nid] => 18189
[access] =>
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 14
[current_revision_id] => 315138
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 18192
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 388941
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020 altri contenuti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18192
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1391423642
[changed] => 1650004289
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1650004289
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Oltre alle tre priorità o “pilastri”, declinati a loro volta in specifici obiettivi, il programma quadro finanzia ulteriori azioni o programmi trasversali.
Call aperte
Il portale della Commissione Europea Funding and Tenders Opportunities pubblica le opportunità di finanziamento e i bandi competitivi Horizon 2020.
Horizon 2020 e la partecipazione Unipd a Reti e partenariati internazionali per la ricerca
Per la formulazione dei propri bandi nell’ambito del Programma Quadro Horizon 2020, la Commissione Europea fa spesso riferimento a reti e partenariati internazionali per la ricerca in settori ritenuti di rilevanza strategica per i Paesi dell’Unione Europea, nei quali intervengano i maggiori portatori di interesse del mondo delle Università, della ricerca e delle imprese. L’Università di Padova sostiene la partecipazione dei propri gruppi di ricerca interdisciplinari a tali network con finanziamenti specifici.
Candidarsi come esperti e valutatori
Gli organismi dell’Unione Europea nominano esperti esterni – ricercatori, professionisti e personale amministrativo – come consulenti oppure come valutatori di progetti candidati al finanziamento.
Progetti H2020 a UNIPD
L’Università di Padova partecipa a piu’ di 150 azioni Horizon 2020 per un budget complessivo di 54 milioni di euro. E’ coordinatore per 45 progetti finanziati.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Oltre alle tre priorità o “pilastri”, declinati a loro volta in specifici obiettivi, il programma quadro finanzia ulteriori azioni o programmi trasversali.
Call aperte
Il portale della Commissione Europea Funding and Tenders Opportunities pubblica le opportunità di finanziamento e i bandi competitivi Horizon 2020.
Horizon 2020 e la partecipazione Unipd a Reti e partenariati internazionali per la ricerca
Per la formulazione dei propri bandi nell’ambito del Programma Quadro Horizon 2020, la Commissione Europea fa spesso riferimento a reti e partenariati internazionali per la ricerca in settori ritenuti di rilevanza strategica per i Paesi dell’Unione Europea, nei quali intervengano i maggiori portatori di interesse del mondo delle Università, della ricerca e delle imprese. L’Università di Padova sostiene la partecipazione dei propri gruppi di ricerca interdisciplinari a tali network con finanziamenti specifici.
Candidarsi come esperti e valutatori
Gli organismi dell’Unione Europea nominano esperti esterni – ricercatori, professionisti e personale amministrativo – come consulenti oppure come valutatori di progetti candidati al finanziamento.
Progetti H2020 a UNIPD
L’Università di Padova partecipa a piu’ di 150 azioni Horizon 2020 per un budget complessivo di 54 milioni di euro. E’ coordinatore per 45 progetti finanziati.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 19
[current_revision_id] => 388941
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 6450
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 461229
[uid] => 4
[title] => Ufficio Ricerca internazionale - finanziamenti ricercaUE
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 6450
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1340616029
[changed] => 1718607620
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1718607620
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Ricerca internazionale
via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it
Canali social
Contatti in rubrica
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Ricerca internazionale
via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it
Canali social
Contatti in rubrica
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 22
[current_revision_id] => 461229
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/horizon-2020
[format] =>
[safe_value] => /en/horizon-2020
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 35
[current_revision_id] => 454122
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 6450
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 461229
[uid] => 4
[title] => Ufficio Ricerca internazionale - finanziamenti ricercaUE
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 6450
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1340616029
[changed] => 1718607620
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1718607620
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Ricerca internazionale
via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it
Canali social
Contatti in rubrica
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Ricerca internazionale
via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it
Canali social
Contatti in rubrica
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 22
[current_revision_id] => 461229
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Ufficio Ricerca internazionale - finanziamenti ricercaUE
[#href] => node/6450
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 461229
[uid] => 4
[title] => Ufficio Ricerca internazionale - finanziamenti ricercaUE
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 6450
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1340616029
[changed] => 1718607620
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1718607620
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Ricerca internazionale
via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it
Canali social
Contatti in rubrica
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Ricerca internazionale
via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it
Canali social
Contatti in rubrica
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 22
[current_revision_id] => 461229
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
)