CCG 2025 Cosa finanzia l’ERC?

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432330 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628349 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432330 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628349 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432330 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628349 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CCG 2025 Cosa finanzia l’ERC? [href] => node/102059 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CCG 2025 Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432330 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628349 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464911 [uid] => 4 [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102058 [type] => accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628322 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628322 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102059 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432330 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628349 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 102060 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432331 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102060 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795626 [changed] => 1721628369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628369 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432331 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 102061 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432334 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796050 [changed] => 1721628408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628408 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432334 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 102062 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432336 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102062 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796012 [changed] => 1722232934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722232934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 102063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432337 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796143 [changed] => 1721628808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628808 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 464911 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102059 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432330 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628349 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 102060 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432331 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102060 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795626 [changed] => 1721628369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628369 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432331 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 102061 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432334 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796050 [changed] => 1721628408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628408 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432334 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 102062 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432336 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102062 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796012 [changed] => 1722232934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722232934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 102063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432337 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796143 [changed] => 1721628808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628808 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => CCG 2025 Cosa finanzia l’ERC? [#href] => node/102059 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 432330 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628349 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => CCG 2025 Chi può partecipare? [#href] => node/102060 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 432331 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102060 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795626 [changed] => 1721628369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628369 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432331 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => CCG 2025 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [#href] => node/102061 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 432334 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796050 [changed] => 1721628408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628408 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432334 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => CCG 2025 Come partecipare [#href] => node/102062 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 432336 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102062 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796012 [changed] => 1722232934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722232934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => CCG 2025 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [#href] => node/102063 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 432337 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796143 [changed] => 1721628808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628808 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025 [href] => node/102058 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498409 [uid] => 4 [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102057 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1690795491 [changed] => 1753788048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788048 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Talent@Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidator Grant 2025”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 14 gennaio 2025.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Talent@Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidator Grant 2025”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 14 gennaio 2025.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102058 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464911 [uid] => 4 [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102058 [type] => accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628322 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628322 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102059 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432330 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628349 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 102060 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432331 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102060 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795626 [changed] => 1721628369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628369 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432331 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 102061 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432334 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796050 [changed] => 1721628408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628408 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432334 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 102062 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432336 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102062 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796012 [changed] => 1722232934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722232934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 102063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432337 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796143 [changed] => 1721628808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628808 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 464911 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/call-talent-erc-cog-2025 [format] => [safe_value] => /en/call-talent-erc-cog-2025 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 498409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Talent@Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidator Grant 2025”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 14 gennaio 2025.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Talent@Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidator Grant 2025”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 14 gennaio 2025.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il programma Talent@Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidator Grant 2025”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 14 gennaio 2025.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498409 [uid] => 4 [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102057 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1690795491 [changed] => 1753788048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788048 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Talent@Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidator Grant 2025”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 14 gennaio 2025.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Talent@Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidator Grant 2025”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 14 gennaio 2025.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102058 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464911 [uid] => 4 [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102058 [type] => accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628322 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628322 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102059 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432330 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628349 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 102060 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432331 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102060 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795626 [changed] => 1721628369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628369 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432331 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 102061 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432334 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796050 [changed] => 1721628408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628408 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432334 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 102062 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432336 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102062 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796012 [changed] => 1722232934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722232934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 102063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432337 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796143 [changed] => 1721628808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628808 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 464911 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/call-talent-erc-cog-2025 [format] => [safe_value] => /en/call-talent-erc-cog-2025 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 498409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102058 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464911 [uid] => 4 [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102058 [type] => accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628322 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628322 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102059 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432330 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628349 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 102060 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432331 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102060 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795626 [changed] => 1721628369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628369 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432331 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 102061 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432334 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796050 [changed] => 1721628408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628408 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432334 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 102062 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432336 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102062 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796012 [changed] => 1722232934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722232934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 102063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432337 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796143 [changed] => 1721628808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628808 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 464911 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025 [#href] => node/102058 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464911 [uid] => 4 [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102058 [type] => accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628322 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628322 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102059 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432330 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628349 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 102060 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432331 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102060 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795626 [changed] => 1721628369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628369 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432331 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 102061 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432334 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796050 [changed] => 1721628408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628408 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432334 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 102062 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432336 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102062 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796012 [changed] => 1722232934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722232934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 102063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432337 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796143 [changed] => 1721628808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628808 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 464911 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025 [href] => node/102057 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498409 [uid] => 4 [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102057 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1690795491 [changed] => 1753788048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788048 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Talent@Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidator Grant 2025”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 14 gennaio 2025.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Talent@Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidator Grant 2025”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 14 gennaio 2025.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102058 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464911 [uid] => 4 [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102058 [type] => accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628322 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628322 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102059 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432330 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795514 [changed] => 1721628349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628349 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 102060 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432331 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102060 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690795626 [changed] => 1721628369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628369 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432331 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 102061 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432334 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796050 [changed] => 1721628408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628408 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432334 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 102062 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432336 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102062 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796012 [changed] => 1722232934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722232934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 102063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432337 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796143 [changed] => 1721628808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628808 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 464911 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/call-talent-erc-cog-2025 [format] => [safe_value] => /en/call-talent-erc-cog-2025 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 498409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [#href] => node/75391 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

2023RUB03 Allegato 12 Decreto di costituzione della commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432319 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 12 Decreto di costituzione della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102056 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690794806 [changed] => 1690957903 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690957903 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di costituzione della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di costituzione della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121514 [uid] => 4 [filename] => DR_nomina_Commissione_MED09 secondo bando.pdf [uri] => public://2023/DR_nomina_Commissione_MED09 secondo bando.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154418 [status] => 1 [timestamp] => 1690794800 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432319 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di costituzione della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di costituzione della commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di costituzione della commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432319 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 12 Decreto di costituzione della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102056 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690794806 [changed] => 1690957903 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690957903 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di costituzione della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di costituzione della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121514 [uid] => 4 [filename] => DR_nomina_Commissione_MED09 secondo bando.pdf [uri] => public://2023/DR_nomina_Commissione_MED09 secondo bando.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154418 [status] => 1 [timestamp] => 1690794800 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432319 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121514 [uid] => 4 [filename] => DR_nomina_Commissione_MED09 secondo bando.pdf [uri] => public://2023/DR_nomina_Commissione_MED09 secondo bando.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154418 [status] => 1 [timestamp] => 1690794800 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 121514 [uid] => 4 [filename] => DR_nomina_Commissione_MED09 secondo bando.pdf [uri] => public://2023/DR_nomina_Commissione_MED09 secondo bando.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154418 [status] => 1 [timestamp] => 1690794800 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB03 Allegato 12 Decreto di costituzione della commissione [href] => node/102056 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB03 Allegato 12 Decreto di costituzione della commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezioni concluse per il personale tecnico amministrativo a tempo determinato - Anno 2023

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452960 [uid] => 32 [title] => Selezioni concluse per il personale tecnico amministrativo a tempo determinato - Anno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102054 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1690794746 [changed] => 1710843118 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710843118 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezioni pubbliche del personale tecnico amministrativo a tempo determinato.

Selezione pubblica n. 2023S44 - categoria C
Tecnico di laboratorio ambito Coltura e differenziamento di cellule pluripotenti umane - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S55 - categoria C
Tecnico per il supporto alla ricerca con acceleratori "Van de Graaf" - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S43 - categoria C
Tecnico di laboratorio di Biologia molecolare e microscopia a supporto di attività didattiche e di ricerca - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S36 - categoria C
Supporto alle attività amministrative dell'Ateneo - Profili: giuridico, contabile, ricerca e didattica - 20 posti

Selezione pubblica n. 2023S42 - categoria C
Tecnico informatico a supporto di servizi e infrastruttura per ELIXIRxNextGenIT - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S40 - categoria D
Logopedista - Profilo convenzionato con il S.S.N. - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S34 - categoria D
Specialista di internazionalizzazione della didattica e della mobilità studentesca - 4 posti

Selezione pubblica n. 2023S39 - categoria D
Manager dei beni culturali per ricerca di partner, finanziamenti, promozione su social e sito web - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S38 - categoria C
Tecnico a supporto dell’infrastruttura di ricerca SYCURI (“Synergic Strategies for Cultural Heritage at Risk”) - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S33 - categoria D
Infermiere di ricerca/Study coordinator nell’ambito delle malattie infiammatorie croniche intestinali - Profilo convenzionato con S.S.N. - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S37 - categoria D
Tecnico di laboratorio per preparazione e analisi di materiali dei beni culturali - 2 posti

Selezione pubblica n. 2023S21 - categoria D
Tecnico per la valorizzazione della ricerca universitaria nell’ambito delle Scienze della Vita - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S5 - Categoria D
Tecnico di Laboratorio di Micromorfologia del suolo - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S9 - Categoria D
Tecnico di Laboratorio di Biologia molecolare applicata a specie di animali marini
Profilo finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
 – 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S26 - categoria D
Supporto alle azioni di raccolta fondi da aziende e di fidelizzazione dei donor – 1 posto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezioni pubbliche del personale tecnico amministrativo a tempo determinato.

Selezione pubblica n. 2023S44 - categoria C
Tecnico di laboratorio ambito Coltura e differenziamento di cellule pluripotenti umane - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S55 - categoria C
Tecnico per il supporto alla ricerca con acceleratori "Van de Graaf" - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S43 - categoria C
Tecnico di laboratorio di Biologia molecolare e microscopia a supporto di attività didattiche e di ricerca - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S36 - categoria C
Supporto alle attività amministrative dell'Ateneo - Profili: giuridico, contabile, ricerca e didattica - 20 posti

Selezione pubblica n. 2023S42 - categoria C
Tecnico informatico a supporto di servizi e infrastruttura per ELIXIRxNextGenIT - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S40 - categoria D
Logopedista - Profilo convenzionato con il S.S.N. - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S34 - categoria D
Specialista di internazionalizzazione della didattica e della mobilità studentesca - 4 posti

Selezione pubblica n. 2023S39 - categoria D
Manager dei beni culturali per ricerca di partner, finanziamenti, promozione su social e sito web - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S38 - categoria C
Tecnico a supporto dell’infrastruttura di ricerca SYCURI (“Synergic Strategies for Cultural Heritage at Risk”) - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S33 - categoria D
Infermiere di ricerca/Study coordinator nell’ambito delle malattie infiammatorie croniche intestinali - Profilo convenzionato con S.S.N. - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S37 - categoria D
Tecnico di laboratorio per preparazione e analisi di materiali dei beni culturali - 2 posti

Selezione pubblica n. 2023S21 - categoria D
Tecnico per la valorizzazione della ricerca universitaria nell’ambito delle Scienze della Vita - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S5 - Categoria D
Tecnico di Laboratorio di Micromorfologia del suolo - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S9 - Categoria D
Tecnico di Laboratorio di Biologia molecolare applicata a specie di animali marini
Profilo finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
 – 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S26 - categoria D
Supporto alle azioni di raccolta fondi da aziende e di fidelizzazione dei donor – 1 posto

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67942 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495704 [uid] => 4 [title] => Archivio selezioni concluse PTA a tempo determinato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67942 [type] => accordion [language] => it [created] => 1590410828 [changed] => 1751551442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751551442 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Archivio selezioni anno 2025
Archivio selezioni anno 2024

Archivio selezioni anno 2023
Archivio selezioni anno 2022

Archivio selezioni anno 2021

Archivio selezioni anno 2020

Archivio selezioni anno 2019 

Vedi Carta dei Servizi: Stipula del contratto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Archivio selezioni anno 2025
Archivio selezioni anno 2024

Archivio selezioni anno 2023
Archivio selezioni anno 2022

Archivio selezioni anno 2021

Archivio selezioni anno 2020

Archivio selezioni anno 2019 

Vedi Carta dei Servizi: Stipula del contratto

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SELEZIONI CONCLUSE

[format] => 1 [safe_value] =>

SELEZIONI CONCLUSE

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 495704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 452960 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezioni pubbliche del personale tecnico amministrativo a tempo determinato.

Selezione pubblica n. 2023S44 - categoria C
Tecnico di laboratorio ambito Coltura e differenziamento di cellule pluripotenti umane - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S55 - categoria C
Tecnico per il supporto alla ricerca con acceleratori "Van de Graaf" - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S43 - categoria C
Tecnico di laboratorio di Biologia molecolare e microscopia a supporto di attività didattiche e di ricerca - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S36 - categoria C
Supporto alle attività amministrative dell'Ateneo - Profili: giuridico, contabile, ricerca e didattica - 20 posti

Selezione pubblica n. 2023S42 - categoria C
Tecnico informatico a supporto di servizi e infrastruttura per ELIXIRxNextGenIT - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S40 - categoria D
Logopedista - Profilo convenzionato con il S.S.N. - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S34 - categoria D
Specialista di internazionalizzazione della didattica e della mobilità studentesca - 4 posti

Selezione pubblica n. 2023S39 - categoria D
Manager dei beni culturali per ricerca di partner, finanziamenti, promozione su social e sito web - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S38 - categoria C
Tecnico a supporto dell’infrastruttura di ricerca SYCURI (“Synergic Strategies for Cultural Heritage at Risk”) - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S33 - categoria D
Infermiere di ricerca/Study coordinator nell’ambito delle malattie infiammatorie croniche intestinali - Profilo convenzionato con S.S.N. - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S37 - categoria D
Tecnico di laboratorio per preparazione e analisi di materiali dei beni culturali - 2 posti

Selezione pubblica n. 2023S21 - categoria D
Tecnico per la valorizzazione della ricerca universitaria nell’ambito delle Scienze della Vita - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S5 - Categoria D
Tecnico di Laboratorio di Micromorfologia del suolo - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S9 - Categoria D
Tecnico di Laboratorio di Biologia molecolare applicata a specie di animali marini
Profilo finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
 – 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S26 - categoria D
Supporto alle azioni di raccolta fondi da aziende e di fidelizzazione dei donor – 1 posto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezioni pubbliche del personale tecnico amministrativo a tempo determinato.

Selezione pubblica n. 2023S44 - categoria C
Tecnico di laboratorio ambito Coltura e differenziamento di cellule pluripotenti umane - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S55 - categoria C
Tecnico per il supporto alla ricerca con acceleratori "Van de Graaf" - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S43 - categoria C
Tecnico di laboratorio di Biologia molecolare e microscopia a supporto di attività didattiche e di ricerca - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S36 - categoria C
Supporto alle attività amministrative dell'Ateneo - Profili: giuridico, contabile, ricerca e didattica - 20 posti

Selezione pubblica n. 2023S42 - categoria C
Tecnico informatico a supporto di servizi e infrastruttura per ELIXIRxNextGenIT - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S40 - categoria D
Logopedista - Profilo convenzionato con il S.S.N. - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S34 - categoria D
Specialista di internazionalizzazione della didattica e della mobilità studentesca - 4 posti

Selezione pubblica n. 2023S39 - categoria D
Manager dei beni culturali per ricerca di partner, finanziamenti, promozione su social e sito web - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S38 - categoria C
Tecnico a supporto dell’infrastruttura di ricerca SYCURI (“Synergic Strategies for Cultural Heritage at Risk”) - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S33 - categoria D
Infermiere di ricerca/Study coordinator nell’ambito delle malattie infiammatorie croniche intestinali - Profilo convenzionato con S.S.N. - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S37 - categoria D
Tecnico di laboratorio per preparazione e analisi di materiali dei beni culturali - 2 posti

Selezione pubblica n. 2023S21 - categoria D
Tecnico per la valorizzazione della ricerca universitaria nell’ambito delle Scienze della Vita - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S5 - Categoria D
Tecnico di Laboratorio di Micromorfologia del suolo - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S9 - Categoria D
Tecnico di Laboratorio di Biologia molecolare applicata a specie di animali marini
Profilo finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
 – 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S26 - categoria D
Supporto alle azioni di raccolta fondi da aziende e di fidelizzazione dei donor – 1 posto

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezioni pubbliche del personale tecnico amministrativo a tempo determinato.

Selezione pubblica n. 2023S44 - categoria C
Tecnico di laboratorio ambito Coltura e differenziamento di cellule pluripotenti umane - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S55 - categoria C
Tecnico per il supporto alla ricerca con acceleratori "Van de Graaf" - 1 posto

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452960 [uid] => 32 [title] => Selezioni concluse per il personale tecnico amministrativo a tempo determinato - Anno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102054 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1690794746 [changed] => 1710843118 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710843118 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezioni pubbliche del personale tecnico amministrativo a tempo determinato.

Selezione pubblica n. 2023S44 - categoria C
Tecnico di laboratorio ambito Coltura e differenziamento di cellule pluripotenti umane - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S55 - categoria C
Tecnico per il supporto alla ricerca con acceleratori "Van de Graaf" - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S43 - categoria C
Tecnico di laboratorio di Biologia molecolare e microscopia a supporto di attività didattiche e di ricerca - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S36 - categoria C
Supporto alle attività amministrative dell'Ateneo - Profili: giuridico, contabile, ricerca e didattica - 20 posti

Selezione pubblica n. 2023S42 - categoria C
Tecnico informatico a supporto di servizi e infrastruttura per ELIXIRxNextGenIT - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S40 - categoria D
Logopedista - Profilo convenzionato con il S.S.N. - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S34 - categoria D
Specialista di internazionalizzazione della didattica e della mobilità studentesca - 4 posti

Selezione pubblica n. 2023S39 - categoria D
Manager dei beni culturali per ricerca di partner, finanziamenti, promozione su social e sito web - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S38 - categoria C
Tecnico a supporto dell’infrastruttura di ricerca SYCURI (“Synergic Strategies for Cultural Heritage at Risk”) - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S33 - categoria D
Infermiere di ricerca/Study coordinator nell’ambito delle malattie infiammatorie croniche intestinali - Profilo convenzionato con S.S.N. - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S37 - categoria D
Tecnico di laboratorio per preparazione e analisi di materiali dei beni culturali - 2 posti

Selezione pubblica n. 2023S21 - categoria D
Tecnico per la valorizzazione della ricerca universitaria nell’ambito delle Scienze della Vita - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S5 - Categoria D
Tecnico di Laboratorio di Micromorfologia del suolo - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S9 - Categoria D
Tecnico di Laboratorio di Biologia molecolare applicata a specie di animali marini
Profilo finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
 – 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S26 - categoria D
Supporto alle azioni di raccolta fondi da aziende e di fidelizzazione dei donor – 1 posto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezioni pubbliche del personale tecnico amministrativo a tempo determinato.

Selezione pubblica n. 2023S44 - categoria C
Tecnico di laboratorio ambito Coltura e differenziamento di cellule pluripotenti umane - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S55 - categoria C
Tecnico per il supporto alla ricerca con acceleratori "Van de Graaf" - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S43 - categoria C
Tecnico di laboratorio di Biologia molecolare e microscopia a supporto di attività didattiche e di ricerca - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S36 - categoria C
Supporto alle attività amministrative dell'Ateneo - Profili: giuridico, contabile, ricerca e didattica - 20 posti

Selezione pubblica n. 2023S42 - categoria C
Tecnico informatico a supporto di servizi e infrastruttura per ELIXIRxNextGenIT - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S40 - categoria D
Logopedista - Profilo convenzionato con il S.S.N. - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S34 - categoria D
Specialista di internazionalizzazione della didattica e della mobilità studentesca - 4 posti

Selezione pubblica n. 2023S39 - categoria D
Manager dei beni culturali per ricerca di partner, finanziamenti, promozione su social e sito web - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S38 - categoria C
Tecnico a supporto dell’infrastruttura di ricerca SYCURI (“Synergic Strategies for Cultural Heritage at Risk”) - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S33 - categoria D
Infermiere di ricerca/Study coordinator nell’ambito delle malattie infiammatorie croniche intestinali - Profilo convenzionato con S.S.N. - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S37 - categoria D
Tecnico di laboratorio per preparazione e analisi di materiali dei beni culturali - 2 posti

Selezione pubblica n. 2023S21 - categoria D
Tecnico per la valorizzazione della ricerca universitaria nell’ambito delle Scienze della Vita - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S5 - Categoria D
Tecnico di Laboratorio di Micromorfologia del suolo - 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S9 - Categoria D
Tecnico di Laboratorio di Biologia molecolare applicata a specie di animali marini
Profilo finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
 – 1 posto

Selezione pubblica n. 2023S26 - categoria D
Supporto alle azioni di raccolta fondi da aziende e di fidelizzazione dei donor – 1 posto

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67942 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495704 [uid] => 4 [title] => Archivio selezioni concluse PTA a tempo determinato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67942 [type] => accordion [language] => it [created] => 1590410828 [changed] => 1751551442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751551442 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Archivio selezioni anno 2025
Archivio selezioni anno 2024

Archivio selezioni anno 2023
Archivio selezioni anno 2022

Archivio selezioni anno 2021

Archivio selezioni anno 2020

Archivio selezioni anno 2019 

Vedi Carta dei Servizi: Stipula del contratto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Archivio selezioni anno 2025
Archivio selezioni anno 2024

Archivio selezioni anno 2023
Archivio selezioni anno 2022

Archivio selezioni anno 2021

Archivio selezioni anno 2020

Archivio selezioni anno 2019 

Vedi Carta dei Servizi: Stipula del contratto

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SELEZIONI CONCLUSE

[format] => 1 [safe_value] =>

SELEZIONI CONCLUSE

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 495704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 452960 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67942 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495704 [uid] => 4 [title] => Archivio selezioni concluse PTA a tempo determinato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67942 [type] => accordion [language] => it [created] => 1590410828 [changed] => 1751551442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751551442 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Archivio selezioni anno 2025
Archivio selezioni anno 2024

Archivio selezioni anno 2023
Archivio selezioni anno 2022

Archivio selezioni anno 2021

Archivio selezioni anno 2020

Archivio selezioni anno 2019 

Vedi Carta dei Servizi: Stipula del contratto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Archivio selezioni anno 2025
Archivio selezioni anno 2024

Archivio selezioni anno 2023
Archivio selezioni anno 2022

Archivio selezioni anno 2021

Archivio selezioni anno 2020

Archivio selezioni anno 2019 

Vedi Carta dei Servizi: Stipula del contratto

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SELEZIONI CONCLUSE

[format] => 1 [safe_value] =>

SELEZIONI CONCLUSE

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 495704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Archivio selezioni concluse PTA a tempo determinato [#href] => node/67942 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495704 [uid] => 4 [title] => Archivio selezioni concluse PTA a tempo determinato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67942 [type] => accordion [language] => it [created] => 1590410828 [changed] => 1751551442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751551442 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Archivio selezioni anno 2025
Archivio selezioni anno 2024

Archivio selezioni anno 2023
Archivio selezioni anno 2022

Archivio selezioni anno 2021

Archivio selezioni anno 2020

Archivio selezioni anno 2019 

Vedi Carta dei Servizi: Stipula del contratto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Archivio selezioni anno 2025
Archivio selezioni anno 2024

Archivio selezioni anno 2023
Archivio selezioni anno 2022

Archivio selezioni anno 2021

Archivio selezioni anno 2020

Archivio selezioni anno 2019 

Vedi Carta dei Servizi: Stipula del contratto

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SELEZIONI CONCLUSE

[format] => 1 [safe_value] =>

SELEZIONI CONCLUSE

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 495704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezioni concluse per il personale tecnico amministrativo a tempo determinato - Anno 2023 [href] => node/102054 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezioni concluse per il personale tecnico amministrativo a tempo determinato - Anno 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUB03 Allegato 11 Decreto di costituzione della commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432318 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 11 Decreto di costituzione della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102055 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690794700 [changed] => 1690957936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690957936 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di costituzione della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di costituzione della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121513 [uid] => 4 [filename] => DR_nomina_Commissione_MED09 primo bando.pdf [uri] => public://2023/DR_nomina_Commissione_MED09 primo bando.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154240 [status] => 1 [timestamp] => 1690794773 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di costituzione della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di costituzione della commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di costituzione della commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432318 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 11 Decreto di costituzione della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102055 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690794700 [changed] => 1690957936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690957936 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di costituzione della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di costituzione della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121513 [uid] => 4 [filename] => DR_nomina_Commissione_MED09 primo bando.pdf [uri] => public://2023/DR_nomina_Commissione_MED09 primo bando.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154240 [status] => 1 [timestamp] => 1690794773 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121513 [uid] => 4 [filename] => DR_nomina_Commissione_MED09 primo bando.pdf [uri] => public://2023/DR_nomina_Commissione_MED09 primo bando.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154240 [status] => 1 [timestamp] => 1690794773 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 121513 [uid] => 4 [filename] => DR_nomina_Commissione_MED09 primo bando.pdf [uri] => public://2023/DR_nomina_Commissione_MED09 primo bando.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154240 [status] => 1 [timestamp] => 1690794773 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB03 Allegato 11 Decreto di costituzione della commissione [href] => node/102055 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB03 Allegato 11 Decreto di costituzione della commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Donazione degli organi: percezione e sentimenti degli italiani secondo una ricerca Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432351 [uid] => 13 [title] => Donazione degli organi: percezione e sentimenti degli italiani secondo una ricerca Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102053 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1690794082 [changed] => 1690797561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690797561 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 Le recenti notizie su tecniche che aprono nuove frontiere in campo cardiochirurgico (utilizzo di un cuore che ha cessato ogni attività elettrica da 20 minuti) stanno alimentando la speranza che il numero di trapianti in Italia possa aumentare. Tuttavia perché ciò avvenga è necessario che la persona, finché è in vita, esprima la propria volontà di donare l’organo.

In Italia la normativa che regola la donazione di organi e tessuti post-mortem risale al 1999 (legge 91 del 1 aprile) e sancisce il principio del silenzio-assenso informato. Secondo questo principio è considerata "donatrice" o "donatore" chi esprime la volontà positiva in merito alla donazione e "non donatrice/donatore" chi invece esprime parere negativo. Nonostante questo, la normativa è ancora, dopo più di vent’anni, in una fase transitoria, per cui viene adottato il principio del consenso o dissenso esplicito in base al quale - nei casi in cui il potenziale donatore non abbia espresso alcun parere in merito - i familiari hanno la possibilità di opporsi al prelievo di organi. Il consenso alla donazione si può formalizzare in diversi modi: al distretto ASL di appartenenza, iscrivendosi all’associazione italiana donatori organi (AIDO), on-line e all’anagrafe comunale al momento del rinnovo della carta d’identità.

E come rispondono gli italiani?

I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» con il titolo “Life beyond life: Perceptions of post-mortem organ donation and consent to donate - A focus group study in Italy” fanno luce su questo aspetto (di Sabrina Cipolletta, Silvia Caterina Maria Tomaino, Alessandra Brena, Paola Di Ciaccio, Margherita Gentile, Francesco Procaccio e Massimo Cardillo).

Si tratta del primo studio che prende in considerazione i diversi gruppi di popolazione direttamente coinvolti nella scelta e nel processo di donazione degli organi, nonché le persone socialmente influenti. Finora, in Italia sono state condotte poche ricerche che indagano gli atteggiamenti e le percezioni riguardo alla donazione di organi. Inoltre, in termini di risultati, questa pubblicazione aggiunge alla letteratura corrente un sistema di questioni antinomiche che caratterizzano la difficoltà di questa scelta. Il team di ricerca ha inteso i dilemmi come questioni generalmente percepite da un individuo come ugualmente rilevanti, ma spesso contrastanti o opposte. I risultati della pubblicazione possono avere importanti implicazioni per lo sviluppo di strategie atte a incoraggiare il consenso alla donazione. È importante specificare che non esiste un unico modo per risolvere il divario tra domanda e offerta di organi, tuttavia, identificando i facilitatori e le barriere alla donazione sulla base dell'analisi dei bisogni, delle convinzioni, delle paure e dei dubbi degli individui, è possibile attuare interventi mirati.

Secondo i dati del Sistema Informativo Trapianti (2022) la percentuale di chi ha espresso la propria volontà sulla donazione è solo del 55,3% e 8.022 pazienti sono ancora in attesa di trapianto.

«A dispetto di un atteggiamento generalmente positivo rispetto alla donazione di organi post-mortem il numero delle espressioni di volontà è ancora troppo basso – dice Sabrina Cipolletta, professoressa del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e autrice della ricerca promossa dal centro Nazionale Trapianti –. Ci siamo chiesti cosa succede tra il “dire” e il “fare”. Si tratta di un importante studio su tutto il territorio nazionale per comprendere le percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. È il primo approfondimento a livello nazionale e internazionale a coinvolgere un numero così imponente di partecipanti (353) che hanno preso parte a 38 gruppi di discussione (focus group) e che rappresentano fasce diverse della popolazione e diversi ruoli professionali: professionisti socio-sanitari che lavorano in reparti d’urgenza e di lungo degenza o sul territorio, dipendenti dell’ufficio anagrafe e opinion leaders. La ricerca – afferma Sabrina Cipolletta – ha permesso di individuare le maggiori resistenze alla donazione quali le false credenze, il desiderio di mantenere l’integrità del corpo anche dopo la morte, alcune credenze religiose e la sfiducia nella scienza e nel sistema sanitario. Al contrario tra i facilitatori dell’espressione di volontà sono stati trovati l’esperienza diretta o la conoscenza di persone che hanno ricevuto un trapianto o che hanno donato i propri organi, la fiducia nella scienza e nel sistema sanitario e la scelta di donare per un bene comune, quindi per il benessere della comunità».

Gli interventi futuri dovrebbero sostenere la scelta individuale fornendo informazioni affidabili sul processo di donazione, spiegando come esprimere la volontà di donare e utilizzando strumenti accattivanti per quanto riguarda le informazioni. Per rendere affidabili le informazioni è importante anche superare la diffidenza nei confronti delle istituzioni sanitarie e individuare quali strutture sono considerate affidabili e per quali motivi. La condivisione delle conoscenze scientifiche da parte della comunità medica può ridurre i falsi miti e aumentare la fiducia nel sistema sanitario. Le strategie di intervento per promuovere la registrazione dei donatori di organi dovrebbero tenere conto delle barriere alla donazione identificate nello studio, tra cui i falsi miti, la paura della morte e della disintegrazione del corpo e, allo stesso tempo, utilizzare come risorse i facilitatori della donazione che si è detto essere l'esperienza e la familiarità con l'argomento, la fiducia nelle istituzioni coinvolte e la responsabilità sociale.

«L’importante studio effettuato in collaborazione con l’Università di Padova ci ha confermato che in termini generali esiste nel nostro Paese una favorevole attitudine alla donazione degli organi dopo la morte da parte della cittadinanza, ma questo non sempre si accompagna ad una formale registrazione di una volontà positiva – conclude Massimo Cardillo, direttore del Centro Nazionale Trapianti –. Sono necessarie per questo misure in due direzioni: da un lato rendere più semplice la manifestazione di volontà in vita, attraverso l’utilizzo di strumenti che oggi la tecnologia mette a disposizione, ma anche accompagnare questa scelta con una più diffusa informazione sull’utilità dei trapianti e sul valore della scelta donativa». 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 Le recenti notizie su tecniche che aprono nuove frontiere in campo cardiochirurgico (utilizzo di un cuore che ha cessato ogni attività elettrica da 20 minuti) stanno alimentando la speranza che il numero di trapianti in Italia possa aumentare. Tuttavia perché ciò avvenga è necessario che la persona, finché è in vita, esprima la propria volontà di donare l’organo.

In Italia la normativa che regola la donazione di organi e tessuti post-mortem risale al 1999 (legge 91 del 1 aprile) e sancisce il principio del silenzio-assenso informato. Secondo questo principio è considerata "donatrice" o "donatore" chi esprime la volontà positiva in merito alla donazione e "non donatrice/donatore" chi invece esprime parere negativo. Nonostante questo, la normativa è ancora, dopo più di vent’anni, in una fase transitoria, per cui viene adottato il principio del consenso o dissenso esplicito in base al quale - nei casi in cui il potenziale donatore non abbia espresso alcun parere in merito - i familiari hanno la possibilità di opporsi al prelievo di organi. Il consenso alla donazione si può formalizzare in diversi modi: al distretto ASL di appartenenza, iscrivendosi all’associazione italiana donatori organi (AIDO), on-line e all’anagrafe comunale al momento del rinnovo della carta d’identità.

E come rispondono gli italiani?

I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» con il titolo “Life beyond life: Perceptions of post-mortem organ donation and consent to donate - A focus group study in Italy” fanno luce su questo aspetto (di Sabrina Cipolletta, Silvia Caterina Maria Tomaino, Alessandra Brena, Paola Di Ciaccio, Margherita Gentile, Francesco Procaccio e Massimo Cardillo).

Si tratta del primo studio che prende in considerazione i diversi gruppi di popolazione direttamente coinvolti nella scelta e nel processo di donazione degli organi, nonché le persone socialmente influenti. Finora, in Italia sono state condotte poche ricerche che indagano gli atteggiamenti e le percezioni riguardo alla donazione di organi. Inoltre, in termini di risultati, questa pubblicazione aggiunge alla letteratura corrente un sistema di questioni antinomiche che caratterizzano la difficoltà di questa scelta. Il team di ricerca ha inteso i dilemmi come questioni generalmente percepite da un individuo come ugualmente rilevanti, ma spesso contrastanti o opposte. I risultati della pubblicazione possono avere importanti implicazioni per lo sviluppo di strategie atte a incoraggiare il consenso alla donazione. È importante specificare che non esiste un unico modo per risolvere il divario tra domanda e offerta di organi, tuttavia, identificando i facilitatori e le barriere alla donazione sulla base dell'analisi dei bisogni, delle convinzioni, delle paure e dei dubbi degli individui, è possibile attuare interventi mirati.

Secondo i dati del Sistema Informativo Trapianti (2022) la percentuale di chi ha espresso la propria volontà sulla donazione è solo del 55,3% e 8.022 pazienti sono ancora in attesa di trapianto.

«A dispetto di un atteggiamento generalmente positivo rispetto alla donazione di organi post-mortem il numero delle espressioni di volontà è ancora troppo basso – dice Sabrina Cipolletta, professoressa del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e autrice della ricerca promossa dal centro Nazionale Trapianti –. Ci siamo chiesti cosa succede tra il “dire” e il “fare”. Si tratta di un importante studio su tutto il territorio nazionale per comprendere le percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. È il primo approfondimento a livello nazionale e internazionale a coinvolgere un numero così imponente di partecipanti (353) che hanno preso parte a 38 gruppi di discussione (focus group) e che rappresentano fasce diverse della popolazione e diversi ruoli professionali: professionisti socio-sanitari che lavorano in reparti d’urgenza e di lungo degenza o sul territorio, dipendenti dell’ufficio anagrafe e opinion leaders. La ricerca – afferma Sabrina Cipolletta – ha permesso di individuare le maggiori resistenze alla donazione quali le false credenze, il desiderio di mantenere l’integrità del corpo anche dopo la morte, alcune credenze religiose e la sfiducia nella scienza e nel sistema sanitario. Al contrario tra i facilitatori dell’espressione di volontà sono stati trovati l’esperienza diretta o la conoscenza di persone che hanno ricevuto un trapianto o che hanno donato i propri organi, la fiducia nella scienza e nel sistema sanitario e la scelta di donare per un bene comune, quindi per il benessere della comunità».

Gli interventi futuri dovrebbero sostenere la scelta individuale fornendo informazioni affidabili sul processo di donazione, spiegando come esprimere la volontà di donare e utilizzando strumenti accattivanti per quanto riguarda le informazioni. Per rendere affidabili le informazioni è importante anche superare la diffidenza nei confronti delle istituzioni sanitarie e individuare quali strutture sono considerate affidabili e per quali motivi. La condivisione delle conoscenze scientifiche da parte della comunità medica può ridurre i falsi miti e aumentare la fiducia nel sistema sanitario. Le strategie di intervento per promuovere la registrazione dei donatori di organi dovrebbero tenere conto delle barriere alla donazione identificate nello studio, tra cui i falsi miti, la paura della morte e della disintegrazione del corpo e, allo stesso tempo, utilizzare come risorse i facilitatori della donazione che si è detto essere l'esperienza e la familiarità con l'argomento, la fiducia nelle istituzioni coinvolte e la responsabilità sociale.

«L’importante studio effettuato in collaborazione con l’Università di Padova ci ha confermato che in termini generali esiste nel nostro Paese una favorevole attitudine alla donazione degli organi dopo la morte da parte della cittadinanza, ma questo non sempre si accompagna ad una formale registrazione di una volontà positiva – conclude Massimo Cardillo, direttore del Centro Nazionale Trapianti –. Sono necessarie per questo misure in due direzioni: da un lato rendere più semplice la manifestazione di volontà in vita, attraverso l’utilizzo di strumenti che oggi la tecnologia mette a disposizione, ma anche accompagnare questa scelta con una più diffusa informazione sull’utilità dei trapianti e sul valore della scelta donativa». 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121515 [uid] => 13 [filename] => n_cuore_maglietta.jpg [uri] => public://n_cuore_maglietta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 30920 [status] => 1 [timestamp] => 1690797175 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 631 [width] => 1200 ) [height] => 631 [width] => 1200 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di una volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova, sono stati pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» [format] => [safe_value] => Percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di una volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova, sono stati pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31T00:00:00 [value2] => 2024-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 432351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 Le recenti notizie su tecniche che aprono nuove frontiere in campo cardiochirurgico (utilizzo di un cuore che ha cessato ogni attività elettrica da 20 minuti) stanno alimentando la speranza che il numero di trapianti in Italia possa aumentare. Tuttavia perché ciò avvenga è necessario che la persona, finché è in vita, esprima la propria volontà di donare l’organo.

In Italia la normativa che regola la donazione di organi e tessuti post-mortem risale al 1999 (legge 91 del 1 aprile) e sancisce il principio del silenzio-assenso informato. Secondo questo principio è considerata "donatrice" o "donatore" chi esprime la volontà positiva in merito alla donazione e "non donatrice/donatore" chi invece esprime parere negativo. Nonostante questo, la normativa è ancora, dopo più di vent’anni, in una fase transitoria, per cui viene adottato il principio del consenso o dissenso esplicito in base al quale - nei casi in cui il potenziale donatore non abbia espresso alcun parere in merito - i familiari hanno la possibilità di opporsi al prelievo di organi. Il consenso alla donazione si può formalizzare in diversi modi: al distretto ASL di appartenenza, iscrivendosi all’associazione italiana donatori organi (AIDO), on-line e all’anagrafe comunale al momento del rinnovo della carta d’identità.

E come rispondono gli italiani?

I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» con il titolo “Life beyond life: Perceptions of post-mortem organ donation and consent to donate - A focus group study in Italy” fanno luce su questo aspetto (di Sabrina Cipolletta, Silvia Caterina Maria Tomaino, Alessandra Brena, Paola Di Ciaccio, Margherita Gentile, Francesco Procaccio e Massimo Cardillo).

Si tratta del primo studio che prende in considerazione i diversi gruppi di popolazione direttamente coinvolti nella scelta e nel processo di donazione degli organi, nonché le persone socialmente influenti. Finora, in Italia sono state condotte poche ricerche che indagano gli atteggiamenti e le percezioni riguardo alla donazione di organi. Inoltre, in termini di risultati, questa pubblicazione aggiunge alla letteratura corrente un sistema di questioni antinomiche che caratterizzano la difficoltà di questa scelta. Il team di ricerca ha inteso i dilemmi come questioni generalmente percepite da un individuo come ugualmente rilevanti, ma spesso contrastanti o opposte. I risultati della pubblicazione possono avere importanti implicazioni per lo sviluppo di strategie atte a incoraggiare il consenso alla donazione. È importante specificare che non esiste un unico modo per risolvere il divario tra domanda e offerta di organi, tuttavia, identificando i facilitatori e le barriere alla donazione sulla base dell'analisi dei bisogni, delle convinzioni, delle paure e dei dubbi degli individui, è possibile attuare interventi mirati.

Secondo i dati del Sistema Informativo Trapianti (2022) la percentuale di chi ha espresso la propria volontà sulla donazione è solo del 55,3% e 8.022 pazienti sono ancora in attesa di trapianto.

«A dispetto di un atteggiamento generalmente positivo rispetto alla donazione di organi post-mortem il numero delle espressioni di volontà è ancora troppo basso – dice Sabrina Cipolletta, professoressa del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e autrice della ricerca promossa dal centro Nazionale Trapianti –. Ci siamo chiesti cosa succede tra il “dire” e il “fare”. Si tratta di un importante studio su tutto il territorio nazionale per comprendere le percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. È il primo approfondimento a livello nazionale e internazionale a coinvolgere un numero così imponente di partecipanti (353) che hanno preso parte a 38 gruppi di discussione (focus group) e che rappresentano fasce diverse della popolazione e diversi ruoli professionali: professionisti socio-sanitari che lavorano in reparti d’urgenza e di lungo degenza o sul territorio, dipendenti dell’ufficio anagrafe e opinion leaders. La ricerca – afferma Sabrina Cipolletta – ha permesso di individuare le maggiori resistenze alla donazione quali le false credenze, il desiderio di mantenere l’integrità del corpo anche dopo la morte, alcune credenze religiose e la sfiducia nella scienza e nel sistema sanitario. Al contrario tra i facilitatori dell’espressione di volontà sono stati trovati l’esperienza diretta o la conoscenza di persone che hanno ricevuto un trapianto o che hanno donato i propri organi, la fiducia nella scienza e nel sistema sanitario e la scelta di donare per un bene comune, quindi per il benessere della comunità».

Gli interventi futuri dovrebbero sostenere la scelta individuale fornendo informazioni affidabili sul processo di donazione, spiegando come esprimere la volontà di donare e utilizzando strumenti accattivanti per quanto riguarda le informazioni. Per rendere affidabili le informazioni è importante anche superare la diffidenza nei confronti delle istituzioni sanitarie e individuare quali strutture sono considerate affidabili e per quali motivi. La condivisione delle conoscenze scientifiche da parte della comunità medica può ridurre i falsi miti e aumentare la fiducia nel sistema sanitario. Le strategie di intervento per promuovere la registrazione dei donatori di organi dovrebbero tenere conto delle barriere alla donazione identificate nello studio, tra cui i falsi miti, la paura della morte e della disintegrazione del corpo e, allo stesso tempo, utilizzare come risorse i facilitatori della donazione che si è detto essere l'esperienza e la familiarità con l'argomento, la fiducia nelle istituzioni coinvolte e la responsabilità sociale.

«L’importante studio effettuato in collaborazione con l’Università di Padova ci ha confermato che in termini generali esiste nel nostro Paese una favorevole attitudine alla donazione degli organi dopo la morte da parte della cittadinanza, ma questo non sempre si accompagna ad una formale registrazione di una volontà positiva – conclude Massimo Cardillo, direttore del Centro Nazionale Trapianti –. Sono necessarie per questo misure in due direzioni: da un lato rendere più semplice la manifestazione di volontà in vita, attraverso l’utilizzo di strumenti che oggi la tecnologia mette a disposizione, ma anche accompagnare questa scelta con una più diffusa informazione sull’utilità dei trapianti e sul valore della scelta donativa». 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 Le recenti notizie su tecniche che aprono nuove frontiere in campo cardiochirurgico (utilizzo di un cuore che ha cessato ogni attività elettrica da 20 minuti) stanno alimentando la speranza che il numero di trapianti in Italia possa aumentare. Tuttavia perché ciò avvenga è necessario che la persona, finché è in vita, esprima la propria volontà di donare l’organo.

In Italia la normativa che regola la donazione di organi e tessuti post-mortem risale al 1999 (legge 91 del 1 aprile) e sancisce il principio del silenzio-assenso informato. Secondo questo principio è considerata "donatrice" o "donatore" chi esprime la volontà positiva in merito alla donazione e "non donatrice/donatore" chi invece esprime parere negativo. Nonostante questo, la normativa è ancora, dopo più di vent’anni, in una fase transitoria, per cui viene adottato il principio del consenso o dissenso esplicito in base al quale - nei casi in cui il potenziale donatore non abbia espresso alcun parere in merito - i familiari hanno la possibilità di opporsi al prelievo di organi. Il consenso alla donazione si può formalizzare in diversi modi: al distretto ASL di appartenenza, iscrivendosi all’associazione italiana donatori organi (AIDO), on-line e all’anagrafe comunale al momento del rinnovo della carta d’identità.

E come rispondono gli italiani?

I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» con il titolo “Life beyond life: Perceptions of post-mortem organ donation and consent to donate - A focus group study in Italy” fanno luce su questo aspetto (di Sabrina Cipolletta, Silvia Caterina Maria Tomaino, Alessandra Brena, Paola Di Ciaccio, Margherita Gentile, Francesco Procaccio e Massimo Cardillo).

Si tratta del primo studio che prende in considerazione i diversi gruppi di popolazione direttamente coinvolti nella scelta e nel processo di donazione degli organi, nonché le persone socialmente influenti. Finora, in Italia sono state condotte poche ricerche che indagano gli atteggiamenti e le percezioni riguardo alla donazione di organi. Inoltre, in termini di risultati, questa pubblicazione aggiunge alla letteratura corrente un sistema di questioni antinomiche che caratterizzano la difficoltà di questa scelta. Il team di ricerca ha inteso i dilemmi come questioni generalmente percepite da un individuo come ugualmente rilevanti, ma spesso contrastanti o opposte. I risultati della pubblicazione possono avere importanti implicazioni per lo sviluppo di strategie atte a incoraggiare il consenso alla donazione. È importante specificare che non esiste un unico modo per risolvere il divario tra domanda e offerta di organi, tuttavia, identificando i facilitatori e le barriere alla donazione sulla base dell'analisi dei bisogni, delle convinzioni, delle paure e dei dubbi degli individui, è possibile attuare interventi mirati.

Secondo i dati del Sistema Informativo Trapianti (2022) la percentuale di chi ha espresso la propria volontà sulla donazione è solo del 55,3% e 8.022 pazienti sono ancora in attesa di trapianto.

«A dispetto di un atteggiamento generalmente positivo rispetto alla donazione di organi post-mortem il numero delle espressioni di volontà è ancora troppo basso – dice Sabrina Cipolletta, professoressa del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e autrice della ricerca promossa dal centro Nazionale Trapianti –. Ci siamo chiesti cosa succede tra il “dire” e il “fare”. Si tratta di un importante studio su tutto il territorio nazionale per comprendere le percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. È il primo approfondimento a livello nazionale e internazionale a coinvolgere un numero così imponente di partecipanti (353) che hanno preso parte a 38 gruppi di discussione (focus group) e che rappresentano fasce diverse della popolazione e diversi ruoli professionali: professionisti socio-sanitari che lavorano in reparti d’urgenza e di lungo degenza o sul territorio, dipendenti dell’ufficio anagrafe e opinion leaders. La ricerca – afferma Sabrina Cipolletta – ha permesso di individuare le maggiori resistenze alla donazione quali le false credenze, il desiderio di mantenere l’integrità del corpo anche dopo la morte, alcune credenze religiose e la sfiducia nella scienza e nel sistema sanitario. Al contrario tra i facilitatori dell’espressione di volontà sono stati trovati l’esperienza diretta o la conoscenza di persone che hanno ricevuto un trapianto o che hanno donato i propri organi, la fiducia nella scienza e nel sistema sanitario e la scelta di donare per un bene comune, quindi per il benessere della comunità».

Gli interventi futuri dovrebbero sostenere la scelta individuale fornendo informazioni affidabili sul processo di donazione, spiegando come esprimere la volontà di donare e utilizzando strumenti accattivanti per quanto riguarda le informazioni. Per rendere affidabili le informazioni è importante anche superare la diffidenza nei confronti delle istituzioni sanitarie e individuare quali strutture sono considerate affidabili e per quali motivi. La condivisione delle conoscenze scientifiche da parte della comunità medica può ridurre i falsi miti e aumentare la fiducia nel sistema sanitario. Le strategie di intervento per promuovere la registrazione dei donatori di organi dovrebbero tenere conto delle barriere alla donazione identificate nello studio, tra cui i falsi miti, la paura della morte e della disintegrazione del corpo e, allo stesso tempo, utilizzare come risorse i facilitatori della donazione che si è detto essere l'esperienza e la familiarità con l'argomento, la fiducia nelle istituzioni coinvolte e la responsabilità sociale.

«L’importante studio effettuato in collaborazione con l’Università di Padova ci ha confermato che in termini generali esiste nel nostro Paese una favorevole attitudine alla donazione degli organi dopo la morte da parte della cittadinanza, ma questo non sempre si accompagna ad una formale registrazione di una volontà positiva – conclude Massimo Cardillo, direttore del Centro Nazionale Trapianti –. Sono necessarie per questo misure in due direzioni: da un lato rendere più semplice la manifestazione di volontà in vita, attraverso l’utilizzo di strumenti che oggi la tecnologia mette a disposizione, ma anche accompagnare questa scelta con una più diffusa informazione sull’utilità dei trapianti e sul valore della scelta donativa». 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

 Le recenti notizie su tecniche che aprono nuove frontiere in campo cardiochirurgico (utilizzo di un cuore che ha cessato ogni attività elettrica da 20 minuti) stanno alimentando la speranza che il numero di trapianti in Italia possa aumentare. Tuttavia perché ciò avvenga è necessario che la persona, finché è in vita, esprima la propria volontà di donare l’organo.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432351 [uid] => 13 [title] => Donazione degli organi: percezione e sentimenti degli italiani secondo una ricerca Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102053 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1690794082 [changed] => 1690797561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690797561 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 Le recenti notizie su tecniche che aprono nuove frontiere in campo cardiochirurgico (utilizzo di un cuore che ha cessato ogni attività elettrica da 20 minuti) stanno alimentando la speranza che il numero di trapianti in Italia possa aumentare. Tuttavia perché ciò avvenga è necessario che la persona, finché è in vita, esprima la propria volontà di donare l’organo.

In Italia la normativa che regola la donazione di organi e tessuti post-mortem risale al 1999 (legge 91 del 1 aprile) e sancisce il principio del silenzio-assenso informato. Secondo questo principio è considerata "donatrice" o "donatore" chi esprime la volontà positiva in merito alla donazione e "non donatrice/donatore" chi invece esprime parere negativo. Nonostante questo, la normativa è ancora, dopo più di vent’anni, in una fase transitoria, per cui viene adottato il principio del consenso o dissenso esplicito in base al quale - nei casi in cui il potenziale donatore non abbia espresso alcun parere in merito - i familiari hanno la possibilità di opporsi al prelievo di organi. Il consenso alla donazione si può formalizzare in diversi modi: al distretto ASL di appartenenza, iscrivendosi all’associazione italiana donatori organi (AIDO), on-line e all’anagrafe comunale al momento del rinnovo della carta d’identità.

E come rispondono gli italiani?

I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» con il titolo “Life beyond life: Perceptions of post-mortem organ donation and consent to donate - A focus group study in Italy” fanno luce su questo aspetto (di Sabrina Cipolletta, Silvia Caterina Maria Tomaino, Alessandra Brena, Paola Di Ciaccio, Margherita Gentile, Francesco Procaccio e Massimo Cardillo).

Si tratta del primo studio che prende in considerazione i diversi gruppi di popolazione direttamente coinvolti nella scelta e nel processo di donazione degli organi, nonché le persone socialmente influenti. Finora, in Italia sono state condotte poche ricerche che indagano gli atteggiamenti e le percezioni riguardo alla donazione di organi. Inoltre, in termini di risultati, questa pubblicazione aggiunge alla letteratura corrente un sistema di questioni antinomiche che caratterizzano la difficoltà di questa scelta. Il team di ricerca ha inteso i dilemmi come questioni generalmente percepite da un individuo come ugualmente rilevanti, ma spesso contrastanti o opposte. I risultati della pubblicazione possono avere importanti implicazioni per lo sviluppo di strategie atte a incoraggiare il consenso alla donazione. È importante specificare che non esiste un unico modo per risolvere il divario tra domanda e offerta di organi, tuttavia, identificando i facilitatori e le barriere alla donazione sulla base dell'analisi dei bisogni, delle convinzioni, delle paure e dei dubbi degli individui, è possibile attuare interventi mirati.

Secondo i dati del Sistema Informativo Trapianti (2022) la percentuale di chi ha espresso la propria volontà sulla donazione è solo del 55,3% e 8.022 pazienti sono ancora in attesa di trapianto.

«A dispetto di un atteggiamento generalmente positivo rispetto alla donazione di organi post-mortem il numero delle espressioni di volontà è ancora troppo basso – dice Sabrina Cipolletta, professoressa del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e autrice della ricerca promossa dal centro Nazionale Trapianti –. Ci siamo chiesti cosa succede tra il “dire” e il “fare”. Si tratta di un importante studio su tutto il territorio nazionale per comprendere le percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. È il primo approfondimento a livello nazionale e internazionale a coinvolgere un numero così imponente di partecipanti (353) che hanno preso parte a 38 gruppi di discussione (focus group) e che rappresentano fasce diverse della popolazione e diversi ruoli professionali: professionisti socio-sanitari che lavorano in reparti d’urgenza e di lungo degenza o sul territorio, dipendenti dell’ufficio anagrafe e opinion leaders. La ricerca – afferma Sabrina Cipolletta – ha permesso di individuare le maggiori resistenze alla donazione quali le false credenze, il desiderio di mantenere l’integrità del corpo anche dopo la morte, alcune credenze religiose e la sfiducia nella scienza e nel sistema sanitario. Al contrario tra i facilitatori dell’espressione di volontà sono stati trovati l’esperienza diretta o la conoscenza di persone che hanno ricevuto un trapianto o che hanno donato i propri organi, la fiducia nella scienza e nel sistema sanitario e la scelta di donare per un bene comune, quindi per il benessere della comunità».

Gli interventi futuri dovrebbero sostenere la scelta individuale fornendo informazioni affidabili sul processo di donazione, spiegando come esprimere la volontà di donare e utilizzando strumenti accattivanti per quanto riguarda le informazioni. Per rendere affidabili le informazioni è importante anche superare la diffidenza nei confronti delle istituzioni sanitarie e individuare quali strutture sono considerate affidabili e per quali motivi. La condivisione delle conoscenze scientifiche da parte della comunità medica può ridurre i falsi miti e aumentare la fiducia nel sistema sanitario. Le strategie di intervento per promuovere la registrazione dei donatori di organi dovrebbero tenere conto delle barriere alla donazione identificate nello studio, tra cui i falsi miti, la paura della morte e della disintegrazione del corpo e, allo stesso tempo, utilizzare come risorse i facilitatori della donazione che si è detto essere l'esperienza e la familiarità con l'argomento, la fiducia nelle istituzioni coinvolte e la responsabilità sociale.

«L’importante studio effettuato in collaborazione con l’Università di Padova ci ha confermato che in termini generali esiste nel nostro Paese una favorevole attitudine alla donazione degli organi dopo la morte da parte della cittadinanza, ma questo non sempre si accompagna ad una formale registrazione di una volontà positiva – conclude Massimo Cardillo, direttore del Centro Nazionale Trapianti –. Sono necessarie per questo misure in due direzioni: da un lato rendere più semplice la manifestazione di volontà in vita, attraverso l’utilizzo di strumenti che oggi la tecnologia mette a disposizione, ma anche accompagnare questa scelta con una più diffusa informazione sull’utilità dei trapianti e sul valore della scelta donativa». 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 Le recenti notizie su tecniche che aprono nuove frontiere in campo cardiochirurgico (utilizzo di un cuore che ha cessato ogni attività elettrica da 20 minuti) stanno alimentando la speranza che il numero di trapianti in Italia possa aumentare. Tuttavia perché ciò avvenga è necessario che la persona, finché è in vita, esprima la propria volontà di donare l’organo.

In Italia la normativa che regola la donazione di organi e tessuti post-mortem risale al 1999 (legge 91 del 1 aprile) e sancisce il principio del silenzio-assenso informato. Secondo questo principio è considerata "donatrice" o "donatore" chi esprime la volontà positiva in merito alla donazione e "non donatrice/donatore" chi invece esprime parere negativo. Nonostante questo, la normativa è ancora, dopo più di vent’anni, in una fase transitoria, per cui viene adottato il principio del consenso o dissenso esplicito in base al quale - nei casi in cui il potenziale donatore non abbia espresso alcun parere in merito - i familiari hanno la possibilità di opporsi al prelievo di organi. Il consenso alla donazione si può formalizzare in diversi modi: al distretto ASL di appartenenza, iscrivendosi all’associazione italiana donatori organi (AIDO), on-line e all’anagrafe comunale al momento del rinnovo della carta d’identità.

E come rispondono gli italiani?

I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» con il titolo “Life beyond life: Perceptions of post-mortem organ donation and consent to donate - A focus group study in Italy” fanno luce su questo aspetto (di Sabrina Cipolletta, Silvia Caterina Maria Tomaino, Alessandra Brena, Paola Di Ciaccio, Margherita Gentile, Francesco Procaccio e Massimo Cardillo).

Si tratta del primo studio che prende in considerazione i diversi gruppi di popolazione direttamente coinvolti nella scelta e nel processo di donazione degli organi, nonché le persone socialmente influenti. Finora, in Italia sono state condotte poche ricerche che indagano gli atteggiamenti e le percezioni riguardo alla donazione di organi. Inoltre, in termini di risultati, questa pubblicazione aggiunge alla letteratura corrente un sistema di questioni antinomiche che caratterizzano la difficoltà di questa scelta. Il team di ricerca ha inteso i dilemmi come questioni generalmente percepite da un individuo come ugualmente rilevanti, ma spesso contrastanti o opposte. I risultati della pubblicazione possono avere importanti implicazioni per lo sviluppo di strategie atte a incoraggiare il consenso alla donazione. È importante specificare che non esiste un unico modo per risolvere il divario tra domanda e offerta di organi, tuttavia, identificando i facilitatori e le barriere alla donazione sulla base dell'analisi dei bisogni, delle convinzioni, delle paure e dei dubbi degli individui, è possibile attuare interventi mirati.

Secondo i dati del Sistema Informativo Trapianti (2022) la percentuale di chi ha espresso la propria volontà sulla donazione è solo del 55,3% e 8.022 pazienti sono ancora in attesa di trapianto.

«A dispetto di un atteggiamento generalmente positivo rispetto alla donazione di organi post-mortem il numero delle espressioni di volontà è ancora troppo basso – dice Sabrina Cipolletta, professoressa del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e autrice della ricerca promossa dal centro Nazionale Trapianti –. Ci siamo chiesti cosa succede tra il “dire” e il “fare”. Si tratta di un importante studio su tutto il territorio nazionale per comprendere le percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. È il primo approfondimento a livello nazionale e internazionale a coinvolgere un numero così imponente di partecipanti (353) che hanno preso parte a 38 gruppi di discussione (focus group) e che rappresentano fasce diverse della popolazione e diversi ruoli professionali: professionisti socio-sanitari che lavorano in reparti d’urgenza e di lungo degenza o sul territorio, dipendenti dell’ufficio anagrafe e opinion leaders. La ricerca – afferma Sabrina Cipolletta – ha permesso di individuare le maggiori resistenze alla donazione quali le false credenze, il desiderio di mantenere l’integrità del corpo anche dopo la morte, alcune credenze religiose e la sfiducia nella scienza e nel sistema sanitario. Al contrario tra i facilitatori dell’espressione di volontà sono stati trovati l’esperienza diretta o la conoscenza di persone che hanno ricevuto un trapianto o che hanno donato i propri organi, la fiducia nella scienza e nel sistema sanitario e la scelta di donare per un bene comune, quindi per il benessere della comunità».

Gli interventi futuri dovrebbero sostenere la scelta individuale fornendo informazioni affidabili sul processo di donazione, spiegando come esprimere la volontà di donare e utilizzando strumenti accattivanti per quanto riguarda le informazioni. Per rendere affidabili le informazioni è importante anche superare la diffidenza nei confronti delle istituzioni sanitarie e individuare quali strutture sono considerate affidabili e per quali motivi. La condivisione delle conoscenze scientifiche da parte della comunità medica può ridurre i falsi miti e aumentare la fiducia nel sistema sanitario. Le strategie di intervento per promuovere la registrazione dei donatori di organi dovrebbero tenere conto delle barriere alla donazione identificate nello studio, tra cui i falsi miti, la paura della morte e della disintegrazione del corpo e, allo stesso tempo, utilizzare come risorse i facilitatori della donazione che si è detto essere l'esperienza e la familiarità con l'argomento, la fiducia nelle istituzioni coinvolte e la responsabilità sociale.

«L’importante studio effettuato in collaborazione con l’Università di Padova ci ha confermato che in termini generali esiste nel nostro Paese una favorevole attitudine alla donazione degli organi dopo la morte da parte della cittadinanza, ma questo non sempre si accompagna ad una formale registrazione di una volontà positiva – conclude Massimo Cardillo, direttore del Centro Nazionale Trapianti –. Sono necessarie per questo misure in due direzioni: da un lato rendere più semplice la manifestazione di volontà in vita, attraverso l’utilizzo di strumenti che oggi la tecnologia mette a disposizione, ma anche accompagnare questa scelta con una più diffusa informazione sull’utilità dei trapianti e sul valore della scelta donativa». 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121515 [uid] => 13 [filename] => n_cuore_maglietta.jpg [uri] => public://n_cuore_maglietta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 30920 [status] => 1 [timestamp] => 1690797175 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 631 [width] => 1200 ) [height] => 631 [width] => 1200 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di una volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova, sono stati pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» [format] => [safe_value] => Percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di una volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova, sono stati pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31T00:00:00 [value2] => 2024-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 432351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121515 [uid] => 13 [filename] => n_cuore_maglietta.jpg [uri] => public://n_cuore_maglietta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 30920 [status] => 1 [timestamp] => 1690797175 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 631 [width] => 1200 ) [height] => 631 [width] => 1200 [alt] => cuore [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 121515 [uid] => 13 [filename] => n_cuore_maglietta.jpg [uri] => public://n_cuore_maglietta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 30920 [status] => 1 [timestamp] => 1690797175 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 631 [width] => 1200 ) [height] => 631 [width] => 1200 [alt] => cuore [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432351 [uid] => 13 [title] => Donazione degli organi: percezione e sentimenti degli italiani secondo una ricerca Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102053 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1690794082 [changed] => 1690797561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690797561 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 Le recenti notizie su tecniche che aprono nuove frontiere in campo cardiochirurgico (utilizzo di un cuore che ha cessato ogni attività elettrica da 20 minuti) stanno alimentando la speranza che il numero di trapianti in Italia possa aumentare. Tuttavia perché ciò avvenga è necessario che la persona, finché è in vita, esprima la propria volontà di donare l’organo.

In Italia la normativa che regola la donazione di organi e tessuti post-mortem risale al 1999 (legge 91 del 1 aprile) e sancisce il principio del silenzio-assenso informato. Secondo questo principio è considerata "donatrice" o "donatore" chi esprime la volontà positiva in merito alla donazione e "non donatrice/donatore" chi invece esprime parere negativo. Nonostante questo, la normativa è ancora, dopo più di vent’anni, in una fase transitoria, per cui viene adottato il principio del consenso o dissenso esplicito in base al quale - nei casi in cui il potenziale donatore non abbia espresso alcun parere in merito - i familiari hanno la possibilità di opporsi al prelievo di organi. Il consenso alla donazione si può formalizzare in diversi modi: al distretto ASL di appartenenza, iscrivendosi all’associazione italiana donatori organi (AIDO), on-line e all’anagrafe comunale al momento del rinnovo della carta d’identità.

E come rispondono gli italiani?

I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» con il titolo “Life beyond life: Perceptions of post-mortem organ donation and consent to donate - A focus group study in Italy” fanno luce su questo aspetto (di Sabrina Cipolletta, Silvia Caterina Maria Tomaino, Alessandra Brena, Paola Di Ciaccio, Margherita Gentile, Francesco Procaccio e Massimo Cardillo).

Si tratta del primo studio che prende in considerazione i diversi gruppi di popolazione direttamente coinvolti nella scelta e nel processo di donazione degli organi, nonché le persone socialmente influenti. Finora, in Italia sono state condotte poche ricerche che indagano gli atteggiamenti e le percezioni riguardo alla donazione di organi. Inoltre, in termini di risultati, questa pubblicazione aggiunge alla letteratura corrente un sistema di questioni antinomiche che caratterizzano la difficoltà di questa scelta. Il team di ricerca ha inteso i dilemmi come questioni generalmente percepite da un individuo come ugualmente rilevanti, ma spesso contrastanti o opposte. I risultati della pubblicazione possono avere importanti implicazioni per lo sviluppo di strategie atte a incoraggiare il consenso alla donazione. È importante specificare che non esiste un unico modo per risolvere il divario tra domanda e offerta di organi, tuttavia, identificando i facilitatori e le barriere alla donazione sulla base dell'analisi dei bisogni, delle convinzioni, delle paure e dei dubbi degli individui, è possibile attuare interventi mirati.

Secondo i dati del Sistema Informativo Trapianti (2022) la percentuale di chi ha espresso la propria volontà sulla donazione è solo del 55,3% e 8.022 pazienti sono ancora in attesa di trapianto.

«A dispetto di un atteggiamento generalmente positivo rispetto alla donazione di organi post-mortem il numero delle espressioni di volontà è ancora troppo basso – dice Sabrina Cipolletta, professoressa del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e autrice della ricerca promossa dal centro Nazionale Trapianti –. Ci siamo chiesti cosa succede tra il “dire” e il “fare”. Si tratta di un importante studio su tutto il territorio nazionale per comprendere le percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. È il primo approfondimento a livello nazionale e internazionale a coinvolgere un numero così imponente di partecipanti (353) che hanno preso parte a 38 gruppi di discussione (focus group) e che rappresentano fasce diverse della popolazione e diversi ruoli professionali: professionisti socio-sanitari che lavorano in reparti d’urgenza e di lungo degenza o sul territorio, dipendenti dell’ufficio anagrafe e opinion leaders. La ricerca – afferma Sabrina Cipolletta – ha permesso di individuare le maggiori resistenze alla donazione quali le false credenze, il desiderio di mantenere l’integrità del corpo anche dopo la morte, alcune credenze religiose e la sfiducia nella scienza e nel sistema sanitario. Al contrario tra i facilitatori dell’espressione di volontà sono stati trovati l’esperienza diretta o la conoscenza di persone che hanno ricevuto un trapianto o che hanno donato i propri organi, la fiducia nella scienza e nel sistema sanitario e la scelta di donare per un bene comune, quindi per il benessere della comunità».

Gli interventi futuri dovrebbero sostenere la scelta individuale fornendo informazioni affidabili sul processo di donazione, spiegando come esprimere la volontà di donare e utilizzando strumenti accattivanti per quanto riguarda le informazioni. Per rendere affidabili le informazioni è importante anche superare la diffidenza nei confronti delle istituzioni sanitarie e individuare quali strutture sono considerate affidabili e per quali motivi. La condivisione delle conoscenze scientifiche da parte della comunità medica può ridurre i falsi miti e aumentare la fiducia nel sistema sanitario. Le strategie di intervento per promuovere la registrazione dei donatori di organi dovrebbero tenere conto delle barriere alla donazione identificate nello studio, tra cui i falsi miti, la paura della morte e della disintegrazione del corpo e, allo stesso tempo, utilizzare come risorse i facilitatori della donazione che si è detto essere l'esperienza e la familiarità con l'argomento, la fiducia nelle istituzioni coinvolte e la responsabilità sociale.

«L’importante studio effettuato in collaborazione con l’Università di Padova ci ha confermato che in termini generali esiste nel nostro Paese una favorevole attitudine alla donazione degli organi dopo la morte da parte della cittadinanza, ma questo non sempre si accompagna ad una formale registrazione di una volontà positiva – conclude Massimo Cardillo, direttore del Centro Nazionale Trapianti –. Sono necessarie per questo misure in due direzioni: da un lato rendere più semplice la manifestazione di volontà in vita, attraverso l’utilizzo di strumenti che oggi la tecnologia mette a disposizione, ma anche accompagnare questa scelta con una più diffusa informazione sull’utilità dei trapianti e sul valore della scelta donativa». 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 Le recenti notizie su tecniche che aprono nuove frontiere in campo cardiochirurgico (utilizzo di un cuore che ha cessato ogni attività elettrica da 20 minuti) stanno alimentando la speranza che il numero di trapianti in Italia possa aumentare. Tuttavia perché ciò avvenga è necessario che la persona, finché è in vita, esprima la propria volontà di donare l’organo.

In Italia la normativa che regola la donazione di organi e tessuti post-mortem risale al 1999 (legge 91 del 1 aprile) e sancisce il principio del silenzio-assenso informato. Secondo questo principio è considerata "donatrice" o "donatore" chi esprime la volontà positiva in merito alla donazione e "non donatrice/donatore" chi invece esprime parere negativo. Nonostante questo, la normativa è ancora, dopo più di vent’anni, in una fase transitoria, per cui viene adottato il principio del consenso o dissenso esplicito in base al quale - nei casi in cui il potenziale donatore non abbia espresso alcun parere in merito - i familiari hanno la possibilità di opporsi al prelievo di organi. Il consenso alla donazione si può formalizzare in diversi modi: al distretto ASL di appartenenza, iscrivendosi all’associazione italiana donatori organi (AIDO), on-line e all’anagrafe comunale al momento del rinnovo della carta d’identità.

E come rispondono gli italiani?

I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» con il titolo “Life beyond life: Perceptions of post-mortem organ donation and consent to donate - A focus group study in Italy” fanno luce su questo aspetto (di Sabrina Cipolletta, Silvia Caterina Maria Tomaino, Alessandra Brena, Paola Di Ciaccio, Margherita Gentile, Francesco Procaccio e Massimo Cardillo).

Si tratta del primo studio che prende in considerazione i diversi gruppi di popolazione direttamente coinvolti nella scelta e nel processo di donazione degli organi, nonché le persone socialmente influenti. Finora, in Italia sono state condotte poche ricerche che indagano gli atteggiamenti e le percezioni riguardo alla donazione di organi. Inoltre, in termini di risultati, questa pubblicazione aggiunge alla letteratura corrente un sistema di questioni antinomiche che caratterizzano la difficoltà di questa scelta. Il team di ricerca ha inteso i dilemmi come questioni generalmente percepite da un individuo come ugualmente rilevanti, ma spesso contrastanti o opposte. I risultati della pubblicazione possono avere importanti implicazioni per lo sviluppo di strategie atte a incoraggiare il consenso alla donazione. È importante specificare che non esiste un unico modo per risolvere il divario tra domanda e offerta di organi, tuttavia, identificando i facilitatori e le barriere alla donazione sulla base dell'analisi dei bisogni, delle convinzioni, delle paure e dei dubbi degli individui, è possibile attuare interventi mirati.

Secondo i dati del Sistema Informativo Trapianti (2022) la percentuale di chi ha espresso la propria volontà sulla donazione è solo del 55,3% e 8.022 pazienti sono ancora in attesa di trapianto.

«A dispetto di un atteggiamento generalmente positivo rispetto alla donazione di organi post-mortem il numero delle espressioni di volontà è ancora troppo basso – dice Sabrina Cipolletta, professoressa del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e autrice della ricerca promossa dal centro Nazionale Trapianti –. Ci siamo chiesti cosa succede tra il “dire” e il “fare”. Si tratta di un importante studio su tutto il territorio nazionale per comprendere le percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. È il primo approfondimento a livello nazionale e internazionale a coinvolgere un numero così imponente di partecipanti (353) che hanno preso parte a 38 gruppi di discussione (focus group) e che rappresentano fasce diverse della popolazione e diversi ruoli professionali: professionisti socio-sanitari che lavorano in reparti d’urgenza e di lungo degenza o sul territorio, dipendenti dell’ufficio anagrafe e opinion leaders. La ricerca – afferma Sabrina Cipolletta – ha permesso di individuare le maggiori resistenze alla donazione quali le false credenze, il desiderio di mantenere l’integrità del corpo anche dopo la morte, alcune credenze religiose e la sfiducia nella scienza e nel sistema sanitario. Al contrario tra i facilitatori dell’espressione di volontà sono stati trovati l’esperienza diretta o la conoscenza di persone che hanno ricevuto un trapianto o che hanno donato i propri organi, la fiducia nella scienza e nel sistema sanitario e la scelta di donare per un bene comune, quindi per il benessere della comunità».

Gli interventi futuri dovrebbero sostenere la scelta individuale fornendo informazioni affidabili sul processo di donazione, spiegando come esprimere la volontà di donare e utilizzando strumenti accattivanti per quanto riguarda le informazioni. Per rendere affidabili le informazioni è importante anche superare la diffidenza nei confronti delle istituzioni sanitarie e individuare quali strutture sono considerate affidabili e per quali motivi. La condivisione delle conoscenze scientifiche da parte della comunità medica può ridurre i falsi miti e aumentare la fiducia nel sistema sanitario. Le strategie di intervento per promuovere la registrazione dei donatori di organi dovrebbero tenere conto delle barriere alla donazione identificate nello studio, tra cui i falsi miti, la paura della morte e della disintegrazione del corpo e, allo stesso tempo, utilizzare come risorse i facilitatori della donazione che si è detto essere l'esperienza e la familiarità con l'argomento, la fiducia nelle istituzioni coinvolte e la responsabilità sociale.

«L’importante studio effettuato in collaborazione con l’Università di Padova ci ha confermato che in termini generali esiste nel nostro Paese una favorevole attitudine alla donazione degli organi dopo la morte da parte della cittadinanza, ma questo non sempre si accompagna ad una formale registrazione di una volontà positiva – conclude Massimo Cardillo, direttore del Centro Nazionale Trapianti –. Sono necessarie per questo misure in due direzioni: da un lato rendere più semplice la manifestazione di volontà in vita, attraverso l’utilizzo di strumenti che oggi la tecnologia mette a disposizione, ma anche accompagnare questa scelta con una più diffusa informazione sull’utilità dei trapianti e sul valore della scelta donativa». 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121515 [uid] => 13 [filename] => n_cuore_maglietta.jpg [uri] => public://n_cuore_maglietta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 30920 [status] => 1 [timestamp] => 1690797175 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 631 [width] => 1200 ) [height] => 631 [width] => 1200 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di una volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova, sono stati pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» [format] => [safe_value] => Percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di una volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova, sono stati pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31T00:00:00 [value2] => 2024-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 432351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di una volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova, sono stati pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» [format] => [safe_value] => Percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di una volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova, sono stati pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di una volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova, sono stati pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Donazione degli organi: percezione e sentimenti degli italiani secondo una ricerca Unipd [href] => node/102053 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Donazione degli organi: percezione e sentimenti degli italiani secondo una ricerca Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432351 [uid] => 13 [title] => Donazione degli organi: percezione e sentimenti degli italiani secondo una ricerca Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102053 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1690794082 [changed] => 1690797561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690797561 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 Le recenti notizie su tecniche che aprono nuove frontiere in campo cardiochirurgico (utilizzo di un cuore che ha cessato ogni attività elettrica da 20 minuti) stanno alimentando la speranza che il numero di trapianti in Italia possa aumentare. Tuttavia perché ciò avvenga è necessario che la persona, finché è in vita, esprima la propria volontà di donare l’organo.

In Italia la normativa che regola la donazione di organi e tessuti post-mortem risale al 1999 (legge 91 del 1 aprile) e sancisce il principio del silenzio-assenso informato. Secondo questo principio è considerata "donatrice" o "donatore" chi esprime la volontà positiva in merito alla donazione e "non donatrice/donatore" chi invece esprime parere negativo. Nonostante questo, la normativa è ancora, dopo più di vent’anni, in una fase transitoria, per cui viene adottato il principio del consenso o dissenso esplicito in base al quale - nei casi in cui il potenziale donatore non abbia espresso alcun parere in merito - i familiari hanno la possibilità di opporsi al prelievo di organi. Il consenso alla donazione si può formalizzare in diversi modi: al distretto ASL di appartenenza, iscrivendosi all’associazione italiana donatori organi (AIDO), on-line e all’anagrafe comunale al momento del rinnovo della carta d’identità.

E come rispondono gli italiani?

I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» con il titolo “Life beyond life: Perceptions of post-mortem organ donation and consent to donate - A focus group study in Italy” fanno luce su questo aspetto (di Sabrina Cipolletta, Silvia Caterina Maria Tomaino, Alessandra Brena, Paola Di Ciaccio, Margherita Gentile, Francesco Procaccio e Massimo Cardillo).

Si tratta del primo studio che prende in considerazione i diversi gruppi di popolazione direttamente coinvolti nella scelta e nel processo di donazione degli organi, nonché le persone socialmente influenti. Finora, in Italia sono state condotte poche ricerche che indagano gli atteggiamenti e le percezioni riguardo alla donazione di organi. Inoltre, in termini di risultati, questa pubblicazione aggiunge alla letteratura corrente un sistema di questioni antinomiche che caratterizzano la difficoltà di questa scelta. Il team di ricerca ha inteso i dilemmi come questioni generalmente percepite da un individuo come ugualmente rilevanti, ma spesso contrastanti o opposte. I risultati della pubblicazione possono avere importanti implicazioni per lo sviluppo di strategie atte a incoraggiare il consenso alla donazione. È importante specificare che non esiste un unico modo per risolvere il divario tra domanda e offerta di organi, tuttavia, identificando i facilitatori e le barriere alla donazione sulla base dell'analisi dei bisogni, delle convinzioni, delle paure e dei dubbi degli individui, è possibile attuare interventi mirati.

Secondo i dati del Sistema Informativo Trapianti (2022) la percentuale di chi ha espresso la propria volontà sulla donazione è solo del 55,3% e 8.022 pazienti sono ancora in attesa di trapianto.

«A dispetto di un atteggiamento generalmente positivo rispetto alla donazione di organi post-mortem il numero delle espressioni di volontà è ancora troppo basso – dice Sabrina Cipolletta, professoressa del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e autrice della ricerca promossa dal centro Nazionale Trapianti –. Ci siamo chiesti cosa succede tra il “dire” e il “fare”. Si tratta di un importante studio su tutto il territorio nazionale per comprendere le percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. È il primo approfondimento a livello nazionale e internazionale a coinvolgere un numero così imponente di partecipanti (353) che hanno preso parte a 38 gruppi di discussione (focus group) e che rappresentano fasce diverse della popolazione e diversi ruoli professionali: professionisti socio-sanitari che lavorano in reparti d’urgenza e di lungo degenza o sul territorio, dipendenti dell’ufficio anagrafe e opinion leaders. La ricerca – afferma Sabrina Cipolletta – ha permesso di individuare le maggiori resistenze alla donazione quali le false credenze, il desiderio di mantenere l’integrità del corpo anche dopo la morte, alcune credenze religiose e la sfiducia nella scienza e nel sistema sanitario. Al contrario tra i facilitatori dell’espressione di volontà sono stati trovati l’esperienza diretta o la conoscenza di persone che hanno ricevuto un trapianto o che hanno donato i propri organi, la fiducia nella scienza e nel sistema sanitario e la scelta di donare per un bene comune, quindi per il benessere della comunità».

Gli interventi futuri dovrebbero sostenere la scelta individuale fornendo informazioni affidabili sul processo di donazione, spiegando come esprimere la volontà di donare e utilizzando strumenti accattivanti per quanto riguarda le informazioni. Per rendere affidabili le informazioni è importante anche superare la diffidenza nei confronti delle istituzioni sanitarie e individuare quali strutture sono considerate affidabili e per quali motivi. La condivisione delle conoscenze scientifiche da parte della comunità medica può ridurre i falsi miti e aumentare la fiducia nel sistema sanitario. Le strategie di intervento per promuovere la registrazione dei donatori di organi dovrebbero tenere conto delle barriere alla donazione identificate nello studio, tra cui i falsi miti, la paura della morte e della disintegrazione del corpo e, allo stesso tempo, utilizzare come risorse i facilitatori della donazione che si è detto essere l'esperienza e la familiarità con l'argomento, la fiducia nelle istituzioni coinvolte e la responsabilità sociale.

«L’importante studio effettuato in collaborazione con l’Università di Padova ci ha confermato che in termini generali esiste nel nostro Paese una favorevole attitudine alla donazione degli organi dopo la morte da parte della cittadinanza, ma questo non sempre si accompagna ad una formale registrazione di una volontà positiva – conclude Massimo Cardillo, direttore del Centro Nazionale Trapianti –. Sono necessarie per questo misure in due direzioni: da un lato rendere più semplice la manifestazione di volontà in vita, attraverso l’utilizzo di strumenti che oggi la tecnologia mette a disposizione, ma anche accompagnare questa scelta con una più diffusa informazione sull’utilità dei trapianti e sul valore della scelta donativa». 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 Le recenti notizie su tecniche che aprono nuove frontiere in campo cardiochirurgico (utilizzo di un cuore che ha cessato ogni attività elettrica da 20 minuti) stanno alimentando la speranza che il numero di trapianti in Italia possa aumentare. Tuttavia perché ciò avvenga è necessario che la persona, finché è in vita, esprima la propria volontà di donare l’organo.

In Italia la normativa che regola la donazione di organi e tessuti post-mortem risale al 1999 (legge 91 del 1 aprile) e sancisce il principio del silenzio-assenso informato. Secondo questo principio è considerata "donatrice" o "donatore" chi esprime la volontà positiva in merito alla donazione e "non donatrice/donatore" chi invece esprime parere negativo. Nonostante questo, la normativa è ancora, dopo più di vent’anni, in una fase transitoria, per cui viene adottato il principio del consenso o dissenso esplicito in base al quale - nei casi in cui il potenziale donatore non abbia espresso alcun parere in merito - i familiari hanno la possibilità di opporsi al prelievo di organi. Il consenso alla donazione si può formalizzare in diversi modi: al distretto ASL di appartenenza, iscrivendosi all’associazione italiana donatori organi (AIDO), on-line e all’anagrafe comunale al momento del rinnovo della carta d’identità.

E come rispondono gli italiani?

I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» con il titolo “Life beyond life: Perceptions of post-mortem organ donation and consent to donate - A focus group study in Italy” fanno luce su questo aspetto (di Sabrina Cipolletta, Silvia Caterina Maria Tomaino, Alessandra Brena, Paola Di Ciaccio, Margherita Gentile, Francesco Procaccio e Massimo Cardillo).

Si tratta del primo studio che prende in considerazione i diversi gruppi di popolazione direttamente coinvolti nella scelta e nel processo di donazione degli organi, nonché le persone socialmente influenti. Finora, in Italia sono state condotte poche ricerche che indagano gli atteggiamenti e le percezioni riguardo alla donazione di organi. Inoltre, in termini di risultati, questa pubblicazione aggiunge alla letteratura corrente un sistema di questioni antinomiche che caratterizzano la difficoltà di questa scelta. Il team di ricerca ha inteso i dilemmi come questioni generalmente percepite da un individuo come ugualmente rilevanti, ma spesso contrastanti o opposte. I risultati della pubblicazione possono avere importanti implicazioni per lo sviluppo di strategie atte a incoraggiare il consenso alla donazione. È importante specificare che non esiste un unico modo per risolvere il divario tra domanda e offerta di organi, tuttavia, identificando i facilitatori e le barriere alla donazione sulla base dell'analisi dei bisogni, delle convinzioni, delle paure e dei dubbi degli individui, è possibile attuare interventi mirati.

Secondo i dati del Sistema Informativo Trapianti (2022) la percentuale di chi ha espresso la propria volontà sulla donazione è solo del 55,3% e 8.022 pazienti sono ancora in attesa di trapianto.

«A dispetto di un atteggiamento generalmente positivo rispetto alla donazione di organi post-mortem il numero delle espressioni di volontà è ancora troppo basso – dice Sabrina Cipolletta, professoressa del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e autrice della ricerca promossa dal centro Nazionale Trapianti –. Ci siamo chiesti cosa succede tra il “dire” e il “fare”. Si tratta di un importante studio su tutto il territorio nazionale per comprendere le percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. È il primo approfondimento a livello nazionale e internazionale a coinvolgere un numero così imponente di partecipanti (353) che hanno preso parte a 38 gruppi di discussione (focus group) e che rappresentano fasce diverse della popolazione e diversi ruoli professionali: professionisti socio-sanitari che lavorano in reparti d’urgenza e di lungo degenza o sul territorio, dipendenti dell’ufficio anagrafe e opinion leaders. La ricerca – afferma Sabrina Cipolletta – ha permesso di individuare le maggiori resistenze alla donazione quali le false credenze, il desiderio di mantenere l’integrità del corpo anche dopo la morte, alcune credenze religiose e la sfiducia nella scienza e nel sistema sanitario. Al contrario tra i facilitatori dell’espressione di volontà sono stati trovati l’esperienza diretta o la conoscenza di persone che hanno ricevuto un trapianto o che hanno donato i propri organi, la fiducia nella scienza e nel sistema sanitario e la scelta di donare per un bene comune, quindi per il benessere della comunità».

Gli interventi futuri dovrebbero sostenere la scelta individuale fornendo informazioni affidabili sul processo di donazione, spiegando come esprimere la volontà di donare e utilizzando strumenti accattivanti per quanto riguarda le informazioni. Per rendere affidabili le informazioni è importante anche superare la diffidenza nei confronti delle istituzioni sanitarie e individuare quali strutture sono considerate affidabili e per quali motivi. La condivisione delle conoscenze scientifiche da parte della comunità medica può ridurre i falsi miti e aumentare la fiducia nel sistema sanitario. Le strategie di intervento per promuovere la registrazione dei donatori di organi dovrebbero tenere conto delle barriere alla donazione identificate nello studio, tra cui i falsi miti, la paura della morte e della disintegrazione del corpo e, allo stesso tempo, utilizzare come risorse i facilitatori della donazione che si è detto essere l'esperienza e la familiarità con l'argomento, la fiducia nelle istituzioni coinvolte e la responsabilità sociale.

«L’importante studio effettuato in collaborazione con l’Università di Padova ci ha confermato che in termini generali esiste nel nostro Paese una favorevole attitudine alla donazione degli organi dopo la morte da parte della cittadinanza, ma questo non sempre si accompagna ad una formale registrazione di una volontà positiva – conclude Massimo Cardillo, direttore del Centro Nazionale Trapianti –. Sono necessarie per questo misure in due direzioni: da un lato rendere più semplice la manifestazione di volontà in vita, attraverso l’utilizzo di strumenti che oggi la tecnologia mette a disposizione, ma anche accompagnare questa scelta con una più diffusa informazione sull’utilità dei trapianti e sul valore della scelta donativa». 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121515 [uid] => 13 [filename] => n_cuore_maglietta.jpg [uri] => public://n_cuore_maglietta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 30920 [status] => 1 [timestamp] => 1690797175 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 631 [width] => 1200 ) [height] => 631 [width] => 1200 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di una volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova, sono stati pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» [format] => [safe_value] => Percezioni, conoscenze, paure e difficoltà per l’espressione di una volontà alla donazione degli organi post-mortem da parte della popolazione italiana. I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova, sono stati pubblicati sulla rivista «British Journal of Health Psychology» ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31T00:00:00 [value2] => 2024-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 432351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 31/07/2023 ) ) )

2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432309 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690793421 [changed] => 1703254778 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703254778 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102221 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432664 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102221 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690965270 [changed] => 1691583930 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691583930 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato [format] => [safe_value] => Allegato ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121638 [uid] => 32 [filename] => 2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177203 [status] => 1 [timestamp] => 1690965264 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 104098 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437948 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104098 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696499122 [changed] => 1696514090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696514090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123383 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154555 [status] => 1 [timestamp] => 1696498982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 105309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441704 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105309 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699610811 [changed] => 1699952346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952346 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124707 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2136557 [status] => 1 [timestamp] => 1699610641 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 105843 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443449 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 2- Elenco candidati e convocazioneAllegato 1 - [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701261343 [changed] => 1702305433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702305433 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125330 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1114582 [status] => 1 [timestamp] => 1701261339 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443449 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106448 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445168 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106448 [type] => allegato [language] => it [created] => 1702979532 [changed] => 1703083693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703083693 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125943 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2661011 [status] => 1 [timestamp] => 1702979553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 106646 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445828 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106646 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254719 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126273 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [uri] => public://2023/Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2550257 [status] => 1 [timestamp] => 1703254743 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445828 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 106647 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445829 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254774 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126274 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128668 [status] => 1 [timestamp] => 1703254799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445829 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [format] => [safe_value] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [format] => [safe_value] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 ) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432309 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690793421 [changed] => 1703254778 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703254778 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102221 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432664 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102221 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690965270 [changed] => 1691583930 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691583930 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato [format] => [safe_value] => Allegato ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121638 [uid] => 32 [filename] => 2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177203 [status] => 1 [timestamp] => 1690965264 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 104098 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437948 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104098 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696499122 [changed] => 1696514090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696514090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123383 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154555 [status] => 1 [timestamp] => 1696498982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 105309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441704 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105309 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699610811 [changed] => 1699952346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952346 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124707 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2136557 [status] => 1 [timestamp] => 1699610641 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 105843 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443449 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 2- Elenco candidati e convocazioneAllegato 1 - [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701261343 [changed] => 1702305433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702305433 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125330 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1114582 [status] => 1 [timestamp] => 1701261339 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443449 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106448 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445168 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106448 [type] => allegato [language] => it [created] => 1702979532 [changed] => 1703083693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703083693 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125943 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2661011 [status] => 1 [timestamp] => 1702979553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 106646 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445828 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106646 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254719 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126273 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [uri] => public://2023/Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2550257 [status] => 1 [timestamp] => 1703254743 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445828 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 106647 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445829 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254774 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126274 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128668 [status] => 1 [timestamp] => 1703254799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445829 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [format] => [safe_value] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102221 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432664 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102221 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690965270 [changed] => 1691583930 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691583930 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato [format] => [safe_value] => Allegato ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121638 [uid] => 32 [filename] => 2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177203 [status] => 1 [timestamp] => 1690965264 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 104098 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437948 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104098 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696499122 [changed] => 1696514090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696514090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123383 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154555 [status] => 1 [timestamp] => 1696498982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 105309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441704 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105309 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699610811 [changed] => 1699952346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952346 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124707 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2136557 [status] => 1 [timestamp] => 1699610641 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 105843 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443449 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 2- Elenco candidati e convocazioneAllegato 1 - [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701261343 [changed] => 1702305433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702305433 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125330 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1114582 [status] => 1 [timestamp] => 1701261339 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443449 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106448 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445168 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106448 [type] => allegato [language] => it [created] => 1702979532 [changed] => 1703083693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703083693 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125943 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2661011 [status] => 1 [timestamp] => 1702979553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 106646 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445828 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106646 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254719 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126273 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [uri] => public://2023/Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2550257 [status] => 1 [timestamp] => 1703254743 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445828 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 106647 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445829 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254774 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126274 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128668 [status] => 1 [timestamp] => 1703254799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445829 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [#href] => node/102221 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 432664 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102221 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690965270 [changed] => 1691583930 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691583930 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato [format] => [safe_value] => Allegato ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121638 [uid] => 32 [filename] => 2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177203 [status] => 1 [timestamp] => 1690965264 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR nomina commissione [#href] => node/104098 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437948 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104098 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696499122 [changed] => 1696514090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696514090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123383 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154555 [status] => 1 [timestamp] => 1696498982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri [#href] => node/105309 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 441704 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105309 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699610811 [changed] => 1699952346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952346 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124707 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2136557 [status] => 1 [timestamp] => 1699610641 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 2- Elenco candidati e convocazioneAllegato 1 - [#href] => node/105843 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 443449 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 2- Elenco candidati e convocazioneAllegato 1 - [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701261343 [changed] => 1702305433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702305433 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125330 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1114582 [status] => 1 [timestamp] => 1701261339 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443449 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi analitici [#href] => node/106448 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 445168 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106448 [type] => allegato [language] => it [created] => 1702979532 [changed] => 1703083693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703083693 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125943 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2661011 [status] => 1 [timestamp] => 1702979553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [#href] => node/106646 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 445828 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106646 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254719 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126273 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [uri] => public://2023/Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2550257 [status] => 1 [timestamp] => 1703254743 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445828 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR approvazione atti [#href] => node/106647 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 445829 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254774 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126274 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128668 [status] => 1 [timestamp] => 1703254799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445829 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432309 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690793421 [changed] => 1703254778 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703254778 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102221 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432664 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102221 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690965270 [changed] => 1691583930 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691583930 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato [format] => [safe_value] => Allegato ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121638 [uid] => 32 [filename] => 2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177203 [status] => 1 [timestamp] => 1690965264 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 104098 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437948 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104098 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696499122 [changed] => 1696514090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696514090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123383 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154555 [status] => 1 [timestamp] => 1696498982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 105309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441704 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105309 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699610811 [changed] => 1699952346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952346 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124707 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2136557 [status] => 1 [timestamp] => 1699610641 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 105843 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443449 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 2- Elenco candidati e convocazioneAllegato 1 - [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701261343 [changed] => 1702305433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702305433 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125330 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1114582 [status] => 1 [timestamp] => 1701261339 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443449 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106448 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445168 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106448 [type] => allegato [language] => it [created] => 1702979532 [changed] => 1703083693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703083693 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125943 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2661011 [status] => 1 [timestamp] => 1702979553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 106646 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445828 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106646 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254719 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126273 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [uri] => public://2023/Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2550257 [status] => 1 [timestamp] => 1703254743 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445828 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 106647 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445829 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254774 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126274 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128668 [status] => 1 [timestamp] => 1703254799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445829 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [format] => [safe_value] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [href] => node/102051 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432309 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690793421 [changed] => 1703254778 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703254778 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102221 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432664 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102221 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690965270 [changed] => 1691583930 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691583930 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato [format] => [safe_value] => Allegato ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121638 [uid] => 32 [filename] => 2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177203 [status] => 1 [timestamp] => 1690965264 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 104098 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437948 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104098 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696499122 [changed] => 1696514090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696514090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123383 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154555 [status] => 1 [timestamp] => 1696498982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 105309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441704 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105309 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699610811 [changed] => 1699952346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952346 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124707 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2136557 [status] => 1 [timestamp] => 1699610641 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 105843 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443449 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 2- Elenco candidati e convocazioneAllegato 1 - [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701261343 [changed] => 1702305433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702305433 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125330 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1114582 [status] => 1 [timestamp] => 1701261339 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443449 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106448 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445168 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106448 [type] => allegato [language] => it [created] => 1702979532 [changed] => 1703083693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703083693 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125943 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2661011 [status] => 1 [timestamp] => 1702979553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 106646 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445828 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106646 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254719 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126273 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [uri] => public://2023/Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2550257 [status] => 1 [timestamp] => 1703254743 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445828 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 106647 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445829 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254774 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126274 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128668 [status] => 1 [timestamp] => 1703254799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445829 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [format] => [safe_value] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2023RUB07 - Allegati

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 445830 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102052 [type] => accordion [language] => it [created] => 1690793347 [changed] => 1703254780 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703254780 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102051 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432309 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690793421 [changed] => 1703254778 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703254778 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102221 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432664 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102221 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690965270 [changed] => 1691583930 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691583930 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato [format] => [safe_value] => Allegato ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121638 [uid] => 32 [filename] => 2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177203 [status] => 1 [timestamp] => 1690965264 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 104098 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437948 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104098 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696499122 [changed] => 1696514090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696514090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123383 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154555 [status] => 1 [timestamp] => 1696498982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 105309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441704 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105309 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699610811 [changed] => 1699952346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952346 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124707 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2136557 [status] => 1 [timestamp] => 1699610641 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 105843 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443449 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 2- Elenco candidati e convocazioneAllegato 1 - [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701261343 [changed] => 1702305433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702305433 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125330 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1114582 [status] => 1 [timestamp] => 1701261339 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443449 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106448 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445168 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106448 [type] => allegato [language] => it [created] => 1702979532 [changed] => 1703083693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703083693 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125943 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2661011 [status] => 1 [timestamp] => 1702979553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 106646 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445828 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106646 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254719 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126273 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [uri] => public://2023/Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2550257 [status] => 1 [timestamp] => 1703254743 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445828 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 106647 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445829 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254774 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126274 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128668 [status] => 1 [timestamp] => 1703254799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445829 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [format] => [safe_value] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 445830 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102051 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432309 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690793421 [changed] => 1703254778 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703254778 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102221 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432664 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102221 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690965270 [changed] => 1691583930 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691583930 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato [format] => [safe_value] => Allegato ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121638 [uid] => 32 [filename] => 2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177203 [status] => 1 [timestamp] => 1690965264 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 104098 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437948 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104098 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696499122 [changed] => 1696514090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696514090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123383 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154555 [status] => 1 [timestamp] => 1696498982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 105309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441704 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105309 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699610811 [changed] => 1699952346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952346 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124707 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2136557 [status] => 1 [timestamp] => 1699610641 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 105843 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443449 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 2- Elenco candidati e convocazioneAllegato 1 - [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701261343 [changed] => 1702305433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702305433 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125330 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1114582 [status] => 1 [timestamp] => 1701261339 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443449 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106448 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445168 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106448 [type] => allegato [language] => it [created] => 1702979532 [changed] => 1703083693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703083693 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125943 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2661011 [status] => 1 [timestamp] => 1702979553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 106646 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445828 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106646 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254719 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126273 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [uri] => public://2023/Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2550257 [status] => 1 [timestamp] => 1703254743 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445828 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 106647 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445829 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254774 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126274 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128668 [status] => 1 [timestamp] => 1703254799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445829 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [format] => [safe_value] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [#href] => node/102051 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 432309 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690793421 [changed] => 1703254778 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703254778 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102221 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 432664 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102221 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690965270 [changed] => 1691583930 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691583930 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato [format] => [safe_value] => Allegato ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121638 [uid] => 32 [filename] => 2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/2023RUB07 - All. 1 - SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177203 [status] => 1 [timestamp] => 1690965264 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 104098 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437948 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104098 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696499122 [changed] => 1696514090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696514090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123383 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR nomina Commissione SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154555 [status] => 1 [timestamp] => 1696498982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 105309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441704 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105309 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699610811 [changed] => 1699952346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952346 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124707 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 - 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2136557 [status] => 1 [timestamp] => 1699610641 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 105843 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443449 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 2- Elenco candidati e convocazioneAllegato 1 - [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701261343 [changed] => 1702305433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702305433 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125330 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2-2023RUB07 All. 1 SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1114582 [status] => 1 [timestamp] => 1701261339 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443449 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106448 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445168 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106448 [type] => allegato [language] => it [created] => 1702979532 [changed] => 1703083693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703083693 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125943 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 3- 2023RUB07 All. 1 SECS-S 04_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2661011 [status] => 1 [timestamp] => 1702979553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 106646 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445828 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106646 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254719 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4- Punteggio, giudizi sulla prova orale e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126273 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [uri] => public://2023/Verbale 4- 2023RUB07 All. 1 - SECS-S 0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2550257 [status] => 1 [timestamp] => 1703254743 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445828 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 106647 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 445829 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB07 - Allegato 1 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1703254774 [changed] => 1703749546 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703749546 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126274 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti SECS-S 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128668 [status] => 1 [timestamp] => 1703254799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 445829 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 [format] => [safe_value] => Allegato 1 - sc: 13/D3 - ssd: SECS-S/04 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB07 - Allegati [href] => node/102052 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB07 - Allegati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUB07 Bando parte generale

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB07 Bando parte generale [href] => node/102050 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB07 Bando parte generale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine