Mooc dell'Università di Padova su Federica

L’Università di Padova aderisce a Federica.EU, piattaforma Mooc dell’Università di Napoli Federico II. L'intesa prevede, da parte di Federica.eu la progettazione ed erogazione di Mooc curriculari per nostri corsi di laurea in un portale dedicato Unipd: versioni online degli insegnamenti frontali, senza creditizzazione, aperti a tutti gli utenti del web.
La pagina dei corsi Unipd su Federica.eu > www.federica.eu/partners/unipd

  Algebra Lineare

L'algebra lineare consiste essenzialmente nello studio dei sistemi di equazioni lineari.
Pur trattandosi di un argomento all'apparenza semplice, esso risulta essere di fondamentale importanza nelle discipline più svariate. Oltre alle classiche applicazioni in matematica, fisica e ingegneria, l'algebra lineare viene utilizzata nell'analisi dei segnali, nella teoria dei codici, in crittografia, negli algoritmi dei motori di ricerca, nella grafica computerizzata, nell'intelligenza artificiale, ecc., fino ai più recenti sviluppi dei computer quantistici.
Questo corso si propone di fornire una solida introduzione all'algebra lineare. Gli oggetti principali di studio sono gli spazi vettoriali e le funzioni lineari. Verrà sviluppata la teoria delle matrici, argomento di fondamentale importanza nello studio dei sistemi di equazioni lineari. L'introduzione del prodotto scalare conduce poi alla nozione di spazio vettoriale euclideo. Verrà anche presentata una generalizzazione del prodotto scalare; le forme bilineari simmetriche e la loro relazione con le forme quadratiche.
L'ultima parte del corso verterà sulle applicazioni delle tecniche dell'algebra lineare allo studio della geometria degli spazi affini.
Al termine del corso lo studente avrà raggiunto una buona padronanza del calcolo con vettori e matrici e sarà in grado di risolvere problemi concreti di algebra lineare e geometria analitica.

  Analisi Matematica I

Il corso si propone di fornire i concetti classici dell’analisi matematica 1 che risultano fondamentali nelle varie discipline e applicazioni (ingegneria statistica, biologia…). Obiettivo del corso sarà quello di aver compreso profondamente le nozioni fondamentali del calcolo differenziale (limiti, derivate, integrali), e di essere in grado di applicarle nella risoluzione dei vari (classici) esercizi quali studi di funzione, calcolo di integrali e così via. Inoltre, il corso si propone di sviluppare nello studente la capacità di impostare una strategia critica e metodica nell’approccio ai vari problemi, che costituisca di per sé uno strumento valido nello studio di altre discipline scientifiche.

  Analisi matematica: calcolo in più variabili ed equazioni differenziali

Il Mooc costituisce la versione online della parte di analisi in più variabili con cenno di equazioni differenziali dell’insegnamento di Fondamenti di Analisi e Probabilità che viene erogato al secondo anno dei corsi di Laurea in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica dell’Università di Padova in circa 36 ore frontali (4.5 crediti).

Gli argomenti sono dei punti di forza di un classico corso di Analisi 2: curve, funzioni di più variabili (limiti, derivate direzionali e parziali, massimi e minimi, integrali multipli e superficiali, integrali curvilinei di funzione scalari e di campi vettoriali, campi conservativi, formula di Green) con in aggiunta un cenno alle equazioni ordinarie (metodi risolutivi per equazioni lineari del I ordine e a variabili separabili).

  Basic Concepts in Neurophysiology

The course aims to treat in a simple way the basic neurophysiological concepts for the understanding of nervous and mental functions that will be addressed in the most specialized courses. The first lectures describe the basic structure and physiology of the main functional units of the central nervous system (neuron, glia, and synapses), the origin of the neuron's membrane potential, the origin of the action potentials and their propagation along the axon, the structure and function of chemical synapses, the post- synaptic potentials and their integration into the post-synaptic neuron;The other lessons describe the macro and microscopic structure and the main functions of the various main components of the nervous system (spinal cord, brain stem and brainstem). For each component, example nerve circuits are described that can characterize its function. Concerning the brain, in addition to a description of the main macroscopic regions and their function, we have deepened in the description of the circuits of the Basal Ganglia and in the description of the cortical functional units. (the cortical columns).A final chapter was dedicated to memory, both through a neurophysiological classification and through the description of the known molecular mechanisms of synaptic plasticity phenomena and of the case of the HM patient. 

 

  Deontologia delle professioni educative

Il corso si propone l'obiettivo di esplorare le ragioni etiche e pedagogiche di una deontologia delle professioni educative. Prenderemo le mosse da alcune considerazioni sulla deontologia professionale in generale, per cogliere le istanze comuni a tutte le professioni che si sono dotate di un codice deontologico o di riferimenti di tipo etico-valoriale connessi all'esercizio della professione stessa. Un esempio particolarmente significativo in tal senso è offerto dal Giuramento di Ippocrate, che sta alla base dei codici deontologici delle professioni di area sanitaria. Il passo successivo è quello di analizzare le "ragioni specifiche" che si riferiscono alla deontologia delle professioni educative, in quanto tali, facendo riferimento alla specificità dell'agire educativo e delle responsabilità che esso comporta. Concluderemo con alcune considerazioni sul ruolo "costruttivo" che possono avere - in questo particolare momento storico - un codice deontologico o una carta etica di cui si possono dotare le singole istituzioni educative, a supporto della propria identità culturale e professionale.

 

  Developmental Psychology Across Cultures

This course aims to provide students with knowledge and understanding of the main psychological theories on human development as well as the changes that occur in behaviors and psychological functions from birth to young adulthood. The course will focus on development from different perspectives, including motor, perceptual, cognitive, social, and emotional aspects. Furthermore, cross-cultural contributions to the development will be examined. At the end of the course, students should be able to express knowledge about basic developmental psychology theories, methods, and processes underlying change across the stages of human development using critical perspectives. Moreover, they should be able to understand and apply key concepts in developmental psychology within the areas of perceptual, motor, cognitive, social, and emotional development.

 

  Fondamenti di informatica

Il MOOC è finalizzato a trasmettere i concetti di computazione, di programmazione imperativa, in particolare orientata agli oggetti, e di strutture dati e loro algoritmi, oltre a introdurre i principi del funzionamento di un elaboratore. In particolare, il MOOC mostrerà come progettare algoritmi base per la manipolazione di strutture dati e favorirà inoltre la maturazione delle competenze necessarie per la realizzazione di tali algoritmi nel linguaggio di programmazione Java, con particolare attenzione ai meccanismi di problem solving e di ricerca dell'errore, per preparare gli studenti all'obiettivo di saper sviluppare in modo autonomo una semplice applicazione in linguaggio Java.

Il MOOC non ha prerequisiti, potendo essere seguito proficuamente anche da studenti privi di alfabetizzazione informatica. Il MOOC attiene all’obiettivo 5 (uguaglianza di genere) e 10 (ridurre le disuguaglianze) dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

  Formazione e sviluppo organizzativo

Il corso offre agli studenti e alle studentesse l'opportunità di acquisire competenze di gestione e coordinamento delle persone, con particolare riferimento agli ambienti educativi e formativi. In particolare si approfondiranno le tematiche di gestione strategica delle risorse umane, lo sviluppo organizzativo e come la formazione può generare valore nelle organizzazioni e per le persone. Quali sono i collegamenti tra sviluppo, formazione e carriere e come le relazioni di supporto: mentoring, coaching e counseling possono sostenere tali processi. Nella seconda parte del corso si dedica  attenzione allo sviluppo di competenze chiave per la gestione delle persone come: leadership, gestione dei gruppi e feedback e alla progettazione e pianificazioni di interventi nelle organizzazioni attraverso l'action-research.

  General Psychology

What is Psychology about? What are its fields of investigation, theoretical frameworks, methods, and applications? The present course offers a general introduction which provides an overview of the main topics in 12 lessons. All most important notions will be summarized using a precise lexicon and referring to the most important authors and findings, but at the same time with a friendly and informal presentation style.

The course first provides an introduction about the history, methods, and research designs in psychological sciences, and then covers the following specific topics: attention, perception, time perception, emotions, personality, memory and learning, language and thought, motivation, and intelligence. Lessons include optional exercises and quizzes to test one’s understanding, as well as group and individual activities including toy experiments and literature reviews (on articles provided by the teachers) for a more engaged participation.

There are no specific prerequisites for following this course, except the basic knowledge and capacity of critical thinking that are expected to be acquired from students who attended a High School.

  Pedagogia della sussidiarietà e reti educative

Il tema della sussidiarietà è ampiamente oggetto di riflessioni e dibattiti tanto nelle discipline filosofico-politiche, come in quelle giuridiche o economiche, nei cui domini disciplinari ha già una lunga storia. Riteniamo che tale tema abbia anche un forte potere euristico in ambito pedagogico, tanto che crediamo abbia senso parlare di una "pedagogia della sussidiarietà", in cui il genitivo con cui si introduce il termine che ci sta a cuore ha una duplice valenza.
Da un lato si tratta di un genitivo soggettivo, per indicare una pedagogia che si sviluppi secondo uno stile e con un impianto epistemologico che trae dalla logica della sussidiarietà la propria ispirazione sul piano euristico. In questo senso potremmo distinguere una pedagogia della sussidiarietà da ogni forma di pedagogia anti-sussidiaria, trasmissiva, "centralista".
Dall'altro lato lo possiamo considerare anche come genitivo oggettivo, per indicare una pedagogia che si occupi di quegli ambiti educativi in cui è particolarmente necessario e opportuno approcciarsi con uno stile sussidiario o con una logica di sussidiarietà. Ci riferiamo in questo senso soprattutto ai servizi alla persona, tanto che potremmo anche parlare di una Pedagogia dei servizi alla persona, che però abbiamo voluto connotare esplicitamente in senso sussidiario.

 

  Selezione del Personale

Il corso si propone di offrire una visione pratica della scienza della selezione del personale, adottando un approccio alla pratica professionale che si basa sulle evidenze empiriche in merito alla capacità di alcuni criteri e metodi di selezione (ad es. Intelligenza, Personalità, Intervista) di prevedere la performance lavorativa.
Si inizia con una breve introduzione sul sistema di valutazione del personale nelle organizzazioni, collocando la selezione all'interno di un insieme di processi di valutazione fondamentali per le organizzazioni. Comprenderemo le relazioni che esistono tra il sistema di valutazione e gli altri sistemi di governo delle organizzazioni.
Ci soffermeremo quindi sui criteri di efficacia di una selezione del personale e su come queste caratteristiche impattano sul rendimento dell’organizzazione.
In seguito, approfondiremo le fasi della selezione con l'obiettivo di imparare a progettare e condurre una selezione del personale efficace, dalla Job Analysis al colloquio di assunzione. Ci soffermeremo in particolare sull'analisi della posizione, una fase importante della selezione del personale che consente di definire i requisiti del candidato.
Proseguiremo trattando il reclutamento dei candidati, evidenziandone gli obiettivi e i metodi più efficaci, analizzando i pro e i contro dei canali di reclutamento più comuni e le caratteristiche di un buon messaggio di reclutamento.
Passeremo infine allo studio della validità predittiva di alcuni criteri di selezione. Attraverso l'approfondimento della teoria e delle evidenze empiriche nella letteratura scientifica comprenderemo l’importanza di basare le proprie scelte sulle prove di validità predittiva dei vari costrutti e strumenti disponibili.
Il corso si chiude con un approfondimento sui metodi della selezione, nello specifico i test e l'intervista di selezione.

  Structure of Matter

The course consists of 48 hours: 36 hours of theory and 12 hours of exercises. The main topics of the course are:
Second quantization of the electromagnetic field
Quantization of the electromagnetic field. Fock states and coherent states of the electromagnetic field. Electromagnetic field at finite temperature. Casimir effect.
Electromagnetic transitions
Atom in the presence of the electromagnetic field. Fermi golden rule. Dipole approximation. Absorption, stimulated and spontaneus emission of radiation: Einstein coefficients. Selection rules. Lifetime of atomic states and linewidths. Population inversion and laser light.
The Spin of the Electron
Klein-Gordon and Dirac equations. The Pauli equation and the spin. Dirac equation with a central potential. Relativistic hydrogen atom and fine splitting.
Atoms with many electrons and quantum many-body theory
Variational principle. Hartree-Fock variational methods for bosons and fermions. Density functional theory.
Quantum Schrodinger field
Field operators for bosons and fermions. Fock and coherent states of the bosonic field operator. Schrodinger field at finite temperature. Matter field for interacting bosons and fermions. Bosons in a double-well potential and the two-site Bose-Hubbard model.

Ufficio Digital learning e multimedia 

via del Padovanino, 9 -  35123 Padova
ufficio.dlm@unipd.it

Organigramma dell'Ufficio

Newsletter Digital Learning e Multimedia