L’Area Relazioni Internazionali definisce, sostiene e implementa la strategia di internazionalizzazione dell’Università di Padova, contribuendo a rafforzare il suo status di università globale e sviluppando una dimensione internazionale in tutte le attività e i servizi offerti. L’Area è suddivisa in due Uffici e diversi Settori, che condividono obiettivi diversi ma complementari.
Pianificazione e gestione delle attività di promozione internazionale del brand e dell’offerta formativa dell’Ateneo;
Sviluppo e coordinamento della rete globale di rappresentanti che promuovono localmente l’Ateneo;
Programmazione, gestione e partecipazione a fiere per operatori (ad es. NAFSA, EAIE) e per stuentesse e studenti internazionali;
Progettazione e sviluppo delle attività promozionali online (portali tematici, social network ecc.) e offline (video, slide, brochure, ecc.) per un pubblico internazionale;
Sviluppo e gestione dei rapporti con le rappresentanze diplomatiche e le scuole italiane all’estero;
Conduzione di analisi di mercato e di studi sui principali trend ed evoluzioni dei sistemi di istruzione superiore.
Sede: Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
Ricevimento: Solo online su appuntamento Candidati: link per prenotare l’appuntamento Gli eventi online dedicati alle future studentesse e studenti sono pubblicati qui Sportello telefonico +39 049 8278298 Martedì 14–16 Mercoledì 10– 12 Giovedì 10– 12
Degree-seekers: gestione della procedura di pre-immatricolazione e immatricolazione, pre-valutazione dei titoli di studio esteri e verifica dei requisiti di accesso previsti, riconoscimento accademico dei titoli di studio esteri (ex equipollenza), gestione di borse di studio ed esoneri per merito per studentesse e studenti internazionali, supporto alla gestione delle procedure amministrative per l'ottenimento del visto per studio, iniziative di accoglienza per studenti internazionali - international.admission@unipd.it
Iniziative rivolte a studentesse e studenti, studiose e studiosi con status di rifugiato - unipd.rescuefund@unipd.it
Supporto alla gestione delle procedure amministrative per l'ottenimento e/o il rinnovo del permesso di soggiorno in collaborazione con il SAOS - saos@unipd.it
Sede: Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
Ricevimento: solo online su appuntamento Studentesse e studenti ammesse/i: link per prenotare l’appuntamento Equipollenza: link per prenotare l’appuntamento Sportello telefonico: +39 049 8278298 Martedì 14– 16 Mercoledì 10– 12 Giovedì 10– 12
Assistenza e supporto tecnico alla presentazione delle candidature per la partecipazione a progetti di cooperazione europei e internazionali nel campo della formazione e dell’istruzione superiore;
Gestione e supervisione dei progetti Erasmus+;
Supporto alle attività di formazione e informazione su temi riguardanti l’internazionalizzazione dell’istruzione e i progetti europei;
Gestione della mobilità del personale docente e amministrativo all'interno del programma Erasmus+;
Supporto alle attività di internazionalizzazione attraverso programmi di finanziamento;
Supporto ai programmi di Virtual Exchange e ai Blended Intensive Programmes (BIP).
Definizione delle strategie regionali per rafforzare la presenza dell’Ateneo in diverse aree geografiche;
Gestione delle partnership strategiche e relativi strumenti di finanziamento;
Sviluppo, negoziazione e stipula di accordi bilaterali con istituti di istruzione superiore stranieri;
Supporto ai dipartimenti nello sviluppo, negoziazione e stipula di accordi di doppio titolo/titolo congiunto;
Accoglienza di delegazioni e personale in visita;
Coordinamento dell’Alleanza Europea Arqus presso l’Università di Padova tramite la pianificazione, la gestione e il monitoraggio delle attività e dei budget dell’Alleanza.
Sede: Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova