I Mooc

I Massive Open Online Courses (Mooc) sono corsi online gratuiti, aperti a tutti e intesi per la formazione a distanza di un numero elevato di partecipanti, provenienti da background culturali molto differenziati e da diverse aree geografiche. Sono corsi di livello universitario, pensati però per un pubblico molto ampio. Offrono opportunità senza precedenti a chi studia ma anche al personale docente.

EduOpen: i Mooc dell'Università di Padova

L’Università di Padova aderisce a Eduopen, piattaforma online multiateneo che permette di seguire gratuitamente corsi di alta qualità a distanza: un’opportunità didattica innovativa accessibile e rivolta a tutti.
La pagina dei corsi Mooc di Unipd su Eduopen

  6 Nobel per 6 letterature

  A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera

I partecipanti impareranno ad ampliare le voci esistenti e a scriverne di nuove, ad aggiungere immagini, a migliorare l'attendibilità di Wikipedia con l’inserimento di fonti affidabili. Imparare a scrivere su Wikipedia aiuta a sviluppare numerose competenze, insite nelle pratiche di cittadinanza digitale, utili a scuola, all'università e in campo lavorativo: comprendere un testo, elaborarlo, riassumerlo e revisionarlo; tradurre i contenuti da una lingua all’altra; selezionare e confrontare le fonti più adeguate, assicurando la verificabilità dei contenuti, esercitare il pensiero critico.

Il corso è rivolto a studentesse e studenti delle scuole e dell'università e a chiunque voglia imparare a contribuire su Wikipedia.

  A scuola con Wikipedia. Progettare e condurre attività didattiche con l’enciclopedia libera

Wikipedia è la più grande enciclopedia al mondo e la maggiore opera collettiva del web. Libera e gratuita, è consultata ogni giorno da milioni di persone ed è aperta al contributo di tutti. 

Il corso si propone di offrire tutti gli elementi di base per conoscere l’enciclopedia e creare attività didattiche a scuola e all’università: apprendere come contribuire correttamente all’enciclopedia libera e come progettare attività in cui Wikipedia diventa un vero e  proprio ambiente di apprendimento. 

Imparare a scrivere su Wikipedia è importante per sviluppare numerose competenze, utili nel mondo digitale, a scuola, all'università e in campo lavorativo: comprendere un testo, elaborarlo, riassumerlo e revisionarlo; tradurre i contenuti da una lingua all’altra; selezionare e confrontare le fonti più adeguate, assicurando la verificabilità dei contenuti. 

Si sperimenteranno dall’interno i meccanismi di funzionamento dell’enciclopedia più consultata al mondo, in vista dell’organizzazione di attività in aula e online nella propria scuola o istituzione universitaria.

Il corso è rivolto a docenti delle scuole e dell'università.

  Botanica Zero

  Calcolo Scientifico in Python

  Diritto alla Bellezza. Percorso interdisciplinare per giuristi, professionisti culturali e collezionisti.

Il MOOC "Diritto alla Bellezza" intende formare e aggiornare un’ampia platea sul tema multidisciplinare del diritto dei beni culturali, ossia diffondere una cultura della legalità in ambito storico, artistico e archeologico. 

Il percorso online si rivolge a giuristi, avvocati, professionisti dei beni culturali (archeologi, storici dell’arte, restauratori, museologi, ecc.), collezionisti e appassionati, mercanti d’arte e antiquari, con l’obiettivo di 1) analizzare i punti salienti dell’attuale legislazione in materia di beni culturali, 2) far porre l’attenzione sui comportamenti leciti e illeciti in merito all’acquisto o alla vendita, alla detenzione, all’utilizzo e alla conservazione degli oggetti, 3) esaminare i principali delitti contro il patrimonio culturale, 4) verificare le modalità di studio, prevenzione e contrasto dei fenomeni della contraffazione, degli scavi clandestini e del traffico illecito di beni culturali. 

Il MOOC, infine, intende proporre una modalità innovativa di risoluzione delle controversie su queste delicate tematiche che mettono in pericolo l’idea stessa di Cultura. 

Attraverso moduli tematici creati da diversi professionisti appositamente selezionati, il corso vuole raggiungere, in maniera gratuita e accessibile, il pubblico più ampio, offrendo possibilità di aggiornamento, curriculum development e approfondimento di temi spesso riservati ai soli addetti ai lavori ma caratterizzati da ricadute sulla vita quotidiana dell’intera Comunità nazionale.

  GIScience per la Giustizia Climatica

  Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture

  I numeri primi della Letteratura italiana

  Introduzione alla teoria dei sistemi

  Matematica Finanziaria

  Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà

  Probabilità e statistica

  Questione di cellule

  Riuscire all’università: promozione delle abilità di studio

  Self-management, QoL model and independence of PWID

  Storia, istituzioni e politiche dell'integrazione europea

  Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche

Mooc dell'Università di Padova su Federica

L’Università di Padova aderisce a Federica.EU, piattaforma Mooc dell’Università di Napoli Federico II. L'intesa prevede, da parte di Federica.eu la progettazione ed erogazione di Mooc curriculari per nostri corsi di laurea in un portale dedicato Unipd: versioni online degli insegnamenti frontali, senza creditizzazione, aperti a tutti gli utenti del web.
La pagina dei corsi Unipd su Federica.eu > www.federica.eu/partners/unipd

  Algebra Lineare

  Analisi Matematica I

  Analisi matematica: calcolo in più variabili ed equazioni differenziali

  Basic Concepts in Neurophysiology

  Deontologia delle professioni educative

  Developmental Psychology Across Cultures

  Fondamenti di informatica

  Formazione e sviluppo organizzativo

  General Psychology

What is Psychology about? What are its fields of investigation, theoretical frameworks, methods, and applications? The present course offers a general introduction which provides an overview of the main topics in 12 lessons. All most important notions will be summarized using a precise lexicon and referring to the most important authors and findings, but at the same time with a friendly and informal presentation style.

  Pedagogia della sussidiarietà e reti educative

  Selezione del Personale

  Structure of Matter

FutureLearn per i Mooc internazionali

L’Università di Padova ha aderito a FutureLearn, social learning platform della Open University con più di sei milioni di iscritti, che offre corsi on line, gratis o a pagamento, dalle migliori università e istituzioni internazionali.
Unipd in FutureLearn

Tutta la comunità @unipd staff, docenti e studenti, può accedere ai MOOCs della piattaforma FutureLearn con l’account single sign on e avere l’upgrade gratuito dei corsi delle istituzioni che hanno aderito tramite l'accesso al portale Welcome to FutureLearn Campus.

  4.0 Shades of Digitalisation for the Chemical and Process Industries

  Advanced Precalculus: Geometry, Trigonometry and Exponentials

  Aluminium Unveiled: A Comprehensive Journey from History to Sustainability

  Best Care for People with Late-Stage Parkinson’s Disease

  Biosecurity Compliance in European Poultry Farms

  Change of Era: The Origins of Christian Culture through the Lens of Archaeology

  Combinatorics: Strategies and Methods for Counting

  Corporate Finance: A Beginner’s Guide

  Electrical Industry: Production and Economics

  Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy" started just yesterday!

  Exercise in Medicine: From Functional Evaluation to Adapted Exercise Training

  ForGEDI - Gender equality, diversity and inclusion in forestry related sectors

  Foundations of Signals and Systems: Analyse and Process Digital Signals

  Getting to Know Pharmaceutical Biotechnologies: More than Science in a Lab

  Historic Landscape Archaeology: Approaches, Methods and Beneficiaries

  Human Rights and International Criminal Law: An Introduction

  Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei

  Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning

  Introduction to Financial Accounting

  Introduction to Health Psychology

  Introduction to Sustainable Bioeconomy

  Music and Intelligence: Can Music Make You Smarter?

  Precalculus: the Mathematics of Numbers, Functions and Equations

  Research methods in Psychology: using animal models to understand human behavior

  Social Innovation in Rural Areas

  Story of a Wine: The Importance of Being Prosecco

  Understanding Epilepsy and its Neuropsychology

  Understanding the Italian Legal System: Public Law and Public Institutions

I Mooc Arqus

L'alleanza universitaria europea Arqus, di cui l'Università è membro attivo, propone alcuni Mooc frutto del lavoro condiviso delle università che la compongono. I Mooc sono gratuiti. Info: arqus@unipd.it

  Challenge-Based Learning in Higher Education

  Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship

Programma P.I.P.P.I. PNRR - FNPS

MOOC formazione iniziale

Il Programma P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione) si propone di accompagnare le figure professionali formandole alle teorie, al metodo e agli strumenti previsti dal Programma.La formazione in modalità MOOC rappresenta il primo livello di formazione previsto dal programma.

Essa è destinata a tutti i professionisti coinvolti nel lavoro con le famiglie all’interno del Programma P.I.P.P.I.: coach, referenti territoriali e regionali del Programma, e tutti gli operatori che compongono le Equipe Multidisciplinari, tra cui assistenti sociali, educatori, pedagogisti, insegnanti, psicologi e tutti i profili sanitari impegnati nel lavoro con bambini e genitori all’interno dei servizi degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) partecipanti all’implementazione finanziata da fondi del PNRR o del FNPS (Fondo Nazionale Politiche Sociali), sulla base della Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
L'accesso è con SPID ma per accedere bisogna essere abilitati inviando una mail a info.pippi@unipd.it

Mooc Teaching4Learning

Insegnare online (T4L 1.0)
Corso di 15 ore in autoformazione rivolto a professori ordinari e associati, ricercatori a tempo indeterminato, RTDB, RTDA
Informazioni

Ufficio Digital learning e multimedia 

via del Padovanino, 9 -  35123 Padova
ufficio.dlm@unipd.it

Organigramma dell'Ufficio

Newsletter Digital Learning e Multimedia