EduOpen: i Mooc dell'Università di Padova

L’Università di Padova aderisce a Eduopen, piattaforma online multiateneo che permette di seguire gratuitamente corsi di alta qualità a distanza: un’opportunità didattica innovativa accessibile e rivolta a tutti.
La pagina dei corsi Mooc di Unipd su Eduopen

  6 Nobel per 6 letterature

Nel nostro tempo, segnato dalla dimensione globale delle informazioni e da rapidi e costanti cambiamenti sociali, la lettura acquisisce nuovi significati e la pandemia non ha fatto che evidenziarlo. 

Leggere è uno degli strumenti chiave non solo per acquisire informazioni e conoscenze, potenziare le capacità cognitive e le competenze culturali del singolo, ma anche per favorire una generale evoluzione verso un sapere condiviso. La lettura necessita di uno stimolo e di un sostegno mirati. 

Nel nostro progetto lo stimolo è dato dalle opere di sei grandi autori del Novecento, insigniti del prestigioso premio Nobel. I nostri laureati, Thomas Mann, Luigi Pirandello, André Gide, Boris Leonidovič Pasternak, Gabriel García Márquez e John Maxwell Coetzee ci hanno fornito un magnifico pretesto per parlare di letteratura lungo l’arco di quasi un secolo e per invitarvi a leggere i loro capolavori. 

Letteratura e tecnologia digitale sono stati impiegati per creare un terreno concreto di condivisione tra pari per le studentesse e gli studenti di ieri, oggi e domani e perseguire insieme uno sviluppo sociale e culturale sostenibile.

  A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera

Wikipedia è la più grande enciclopedia al mondo e la maggiore opera collettiva del web. Libera e gratuita, è consultata ogni giorno da milioni di persone ed è aperta al contributo di tutti. Il corso si propone di offrire tutti gli elementi di base per utilizzare Wikipedia in maniera attiva e da protagonisti, con un percorso guidato per apprendere come contribuire correttamente, migliorare e proporre nuovi contenuti nell’enciclopedia libera. 

I partecipanti impareranno ad ampliare le voci esistenti e a scriverne di nuove, ad aggiungere immagini, a migliorare l'attendibilità di Wikipedia con l’inserimento di fonti affidabili. Imparare a scrivere su Wikipedia aiuta a sviluppare numerose competenze, insite nelle pratiche di cittadinanza digitale, utili a scuola, all'università e in campo lavorativo: comprendere un testo, elaborarlo, riassumerlo e revisionarlo; tradurre i contenuti da una lingua all’altra; selezionare e confrontare le fonti più adeguate, assicurando la verificabilità dei contenuti, esercitare il pensiero critico.

Il corso è rivolto a studentesse e studenti delle scuole e dell'università e a chiunque voglia imparare a contribuire su Wikipedia.

  A scuola con Wikipedia. Progettare e condurre attività didattiche con l’enciclopedia libera

Wikipedia è la più grande enciclopedia al mondo e la maggiore opera collettiva del web. Libera e gratuita, è consultata ogni giorno da milioni di persone ed è aperta al contributo di tutti. 

Il corso si propone di offrire tutti gli elementi di base per conoscere l’enciclopedia e creare attività didattiche a scuola e all’università: apprendere come contribuire correttamente all’enciclopedia libera e come progettare attività in cui Wikipedia diventa un vero e  proprio ambiente di apprendimento. 

Imparare a scrivere su Wikipedia è importante per sviluppare numerose competenze, utili nel mondo digitale, a scuola, all'università e in campo lavorativo: comprendere un testo, elaborarlo, riassumerlo e revisionarlo; tradurre i contenuti da una lingua all’altra; selezionare e confrontare le fonti più adeguate, assicurando la verificabilità dei contenuti. 

Si sperimenteranno dall’interno i meccanismi di funzionamento dell’enciclopedia più consultata al mondo, in vista dell’organizzazione di attività in aula e online nella propria scuola o istituzione universitaria.

Il corso è rivolto a docenti delle scuole e dell'università.

  Botanica Zero

Il pathway  Botanica Zero è dedicato a studenti delle scuole superiori, a studenti universitari, a insegnanti e a chiunque sia desideroso di conoscere le piante vascolari nella loro particolarità per una maggiore consapevolezza della loro importanza e incredibile varietà. Per seguire il corso è sufficiente avere conoscenze di base di biologia acquisite nella scuola superiore e l'attitudine all'osservazione.

Struttura del Pathway
Il pathway è composto da due corsi e da un Capstone finale. Si consiglia di seguire prima il corso base "Gli organi delle piante" e poi il secondo "Come riconoscere le piante". È possibile frequentare anche uno solo dei corsi, tuttavia si consiglia di frequentarli entrambi in quanto il secondo contiene molti riferimenti al primo.

Nel Capstone è possibile sostenere un quiz aggiuntivo di 10 domande per ricevere l'attestato di partecipazione all'intero pathway.

Informazioni sul Pathway in Botanica Zero
Botanica zero - Gli organi delle piante
Botanica Zero - Come riconoscere le piante

  Calcolo Scientifico in Python

Il percorso è finalizzato all'insegnamento del Calcolo Scientifico attraverso esempi numerici e applicativi, e si propone di presentare le principali librerie ad alto livello e open source. Python è oggigiorno il linguaggio di programmazione più diffuso per l'integrazione di queste librerie. Il percorso presuppone una conoscenza di base del linguaggio Python e si focalizza su come fare calcolo scientifico in Python ad un livello intermedio/avanzato. 

I destinatari del corso sono studenti, laureati, ricercatori di qualunque disciplina, interessati al calcolo scientifico ad un livello intermedio/avanzato, tipico ormai di tutti i settori delle scienze applicate e dell'ingegneria.

Struttura del Pathway
Il pathway prevede di seguire prima il corso Base e poi quello Avanzato. Il corso Avanzato può essere seguito singolarmente, tuttavia si consiglia di frequentarli entrambi in quanto il secondo contiene molti riferimenti al primo.

  Diritto alla Bellezza. Percorso interdisciplinare per giuristi, professionisti culturali e collezionisti.

Il MOOC "Diritto alla Bellezza" intende formare e aggiornare un’ampia platea sul tema multidisciplinare del diritto dei beni culturali, ossia diffondere una cultura della legalità in ambito storico, artistico e archeologico. 

Il percorso online si rivolge a giuristi, avvocati, professionisti dei beni culturali (archeologi, storici dell’arte, restauratori, museologi, ecc.), collezionisti e appassionati, mercanti d’arte e antiquari, con l’obiettivo di 1) analizzare i punti salienti dell’attuale legislazione in materia di beni culturali, 2) far porre l’attenzione sui comportamenti leciti e illeciti in merito all’acquisto o alla vendita, alla detenzione, all’utilizzo e alla conservazione degli oggetti, 3) esaminare i principali delitti contro il patrimonio culturale, 4) verificare le modalità di studio, prevenzione e contrasto dei fenomeni della contraffazione, degli scavi clandestini e del traffico illecito di beni culturali. 

Il MOOC, infine, intende proporre una modalità innovativa di risoluzione delle controversie su queste delicate tematiche che mettono in pericolo l’idea stessa di Cultura. 

Attraverso moduli tematici creati da diversi professionisti appositamente selezionati, il corso vuole raggiungere, in maniera gratuita e accessibile, il pubblico più ampio, offrendo possibilità di aggiornamento, curriculum development e approfondimento di temi spesso riservati ai soli addetti ai lavori ma caratterizzati da ricadute sulla vita quotidiana dell’intera Comunità nazionale.

  GIScience per la Giustizia Climatica

Il MOOC "GIScience per la Giustizia Climatica" del Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica (progetto Jean Monnet Erasmus+ 2020-2023) integra i concetti di cambiamento climatico e giustizia climatica e ambientale con le Geo-Information and Communication Technologies (Geo-ITC) open-source e freeware, sviluppando lezioni pratiche con un approccio learning-by-doing.

Informazioni 

  Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture

FarmBox’s MOOC is aimed at improving the development of Climate Smart Agriculture (CSA) skills for students and farmers for the green transition to a nature-positive, climate-resilient, carbon-neutral. 

More information

  I numeri primi della Letteratura italiana

Per leggere un testo letterario e coglierne tutta la ricchezza è necessario conoscere quattro parole chiave della disciplina: ‘genere letterario’, ‘metrica’, ‘narrazione’,  ‘lessico’.

Ad ognuna di queste parole è dedicato un modulo, che, alternando una trattazione teorica a una storica, consentirà di acquisire non solo le nozioni di base dell’italianistica, ma di maturare capacità analitiche utili nella vita di tutti i giorni e nella formazione universitaria.

 

  Introduzione alla teoria dei sistemi

Il corso tratta i modelli di stato con un ingresso e un’uscita mettendone in evidenza l’importanza e le principali proprietà. Si mostra anche come  costruire tali modelli a partire dalle equazioni della fisica. Gli argomenti trattati nel corso sono:  definizioni di modelli di stato, sistemi lineari, costruzione di un modello di stato, scelta delle variabili di stato, punti di equilibrio e linearizzazione, feedback linearization. Analisi dei sistemi lineari: evoluzione dello stato e dell'uscita di un sistema lineare, Teorema di sovrapposizione degli effetti, evoluzione libera ed evoluzione forzata dello stato e dell'uscita, funzione di trasferimento e risposta impulsiva. Stabilità: stabilità nei sistemi lineari, condizioni di stabilità per i punti di equilibrio di sistemi non lineari, stabilità BIBO. Esempi: modelli compartimentali, modello preda-predatore (Lotka-Volterra), modello del motore elettrico.

  Matematica Finanziaria

Il corso rappresenta una prima introduzione alla Matematica Finanziaria. 
Molte decisioni economiche  come la sottoscrizione di un mutuo ipotecario oppure la richiesta di un finanziamento per l'acquisto di una nuova auto possono essere intraprese con maggiore consapevolezza se conosciamo le regole di base che legano tra loro due  grandezze fondamentali: tempo e denaro
Oltre ad essere utile per prendere decisioni finanziarie questo corso vuole essere un punto di raccordo tra la scuola superiore ed il mondo universitario mostrando un aspetto applicativo della Matematica che viene spesso trascurato.
Il corso è stato pensato come uno dei risultati del Progetto  Erasmus+ IMEDiL (KA220-HED-0DBC752A).

 

Informazioni

  Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà

Il percorso offre la possibilità di affrontare i temi legati alla misura di contrasto alla povertà e di integrazione al reddito, in particolare per la parte relativa ai Patti di Inclusione Sociale attuati dai servizi sociali.

Il corso è prevalentemente rivolto a professionisti operanti nei servizi sociali rivolti alla cittadinanza che svolgono la funzione di accompagnamento di persone e famiglie beneficiarie di misure di contrasto alla povertà e sostegno al reddito. È auspicabile che il corso sia seguito da diversi professionisti di uno stesso ambito che condividono quindi le prassi operative, così da favorire processi di riflessione e scambio inter-professionali.
Non sono previste altre modalità di attestazione da parte di EduOpen oltre l'attestato di partecipazione (per altri aspetti si rinvia ai referenti del corso).

Informazioni

  Probabilità e statistica

Il Mooc "Probabilità e statistica", dei dipartimenti di Matematica e di Scienze statistiche, si propone di fornire gli strumenti matematici chiave per l’organizzazione e la rielaborazione di dati statistici e per la formulazione e lo studio di modelli probabilistici in grado di fornire una base teorica per i dati alla mano.

Il corso è pensato per studentesse e studenti che si affacciano al mondo universitario e affrontano per la prima volta la probabilità e la statistica. È inoltre rivolto anche a docenti delle scuole secondarie di primo grado che intendano proporre delle specifiche attività a chi studia, a persono curiose e appassionate che abbiano una sufficiente conoscenza di calcolo matematico.
Per seguire il corso sono richieste le basi del calcolo matematico, inclusi la nozione di limite e di integrale.

  Questione di cellule

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

 

Informazioni

  Riuscire all’università: promozione delle abilità di studio

Un buon metodo di studio è importante per affrontare con successo l’esperienza universitaria. Questo corso descrive le fasi dell’attività di studio, le strategie più efficaci, le emozioni e gli aspetti motivazionali che più influenzano il rendimento accademico. Una parte dei contenuti verterà sulle differenze individuali, in particolare su quelle caratteristiche personali che possono influire sullo studio e sul rendimento (ad esempio disturbi specifici di apprendimento).

Il corso si rivolge a tutti gli studenti e alle studentesse che stanno per iniziare l'università e vogliono migliorare il proprio metodo di studio.

  Self-management, QoL model and independence of PWID

Il progetto Self-In mira a incrementare l'inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive attraverso l'avvio di programmi di autogestione. In particolare, si propone di aumentare i livelli di autodeterminazione e indipendenza delle persone con disabilità intellettive, tramite la condivisione di materiali e strumenti.

Il corso di formazione propone una serie di attività di riflessione per promuovere l'identificazione degli elementi principali legati all'inclusione sociale e all'indipendenza. Inoltre, viene promossa la consapevolezza delle credenze che possono favorire o limitare l'autogestione e la qualità della vita delle persone con disabilità. Infine, vengono presentate alcune strategie per l'implementazione di programmi di autogestione attraverso esempi pratici ed esercizi.

Informazioni e iscrizioni 

  Storia, istituzioni e politiche dell'integrazione europea

Grazie ad un approccio multidisciplinare, il corso propone l’analisi del processo di integrazione europea da una prospettiva storica, giuridica e politologica, offrendo angoli visuali differenti per una comprensione della storia, degli aspetti giuridici e politici dell’Unione europea a 360 gradi, dagli anni Cinquanta sino alle questioni di stretta attualità.

 

  Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche

Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia. 

Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto,  attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.

Informazioni

Ufficio Digital learning e multimedia 

via del Padovanino, 9 -  35123 Padova
ufficio.dlm@unipd.it

Organigramma dell'Ufficio

Newsletter Digital Learning e Multimedia