Informativa sul trattamento dei dati personali (Inclusione studenti)

art. 13 Regolamento UE 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati

Questa informativa viene resa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, in seguito Regolamento UE), in relazione ai dati personali di cui l’Università degli Studi di Padova (in seguito Università), in qualità di Titolare del trattamento, entra in possesso al fine di individuare ed applicare idonei supporti alle studentesse e agli studenti con disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), bisogni educativi speciali (BES) e altre condizioni di salute certificate.

Il trattamento dei dati personali è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e di tutti i diritti degli interessati, secondo quanto precisato nelle seguenti informazioni e, a livello generale, nell’Informativa Studenti pubblicata alla pagina www.unipd.it/informativa-studenti.

  1. Titolare del trattamento dei dati

  2. Responsabile della protezione dei dati

  3. Fonti e tipologia di dati

  1. dati comuni: dati anagrafici e di contatto, dati relativi alla carriera e alla partecipazione alle attività didattiche, dati relativi al reddito;
  2. dati appartenenti a categorie particolari: dati riguardanti condizioni di disabilità, DSA, BES, gravi condizioni di salute e relative certificazioni.

  4. Finalità del trattamento

  1. predisposizione di prove di ammissione personalizzate (per maggiori informazioni, consultare la pagina Accoglienza e prove di ingresso);
  2. consulenza ad ESU per l’assegnazione di alloggi adeguati alle necessità della persona;
  3. progettazione e realizzazione di laboratori, servizi e supporti per studenti con difficoltà di apprendimento;
  4. predisposizione di materiali didattici accessibili, di strategie didattiche inclusive, di adattamenti e personalizzazioni necessarie;
  5. adattamenti e personalizzazione delle attività di laboratorio e tirocinio;
  6. affiancamento di tutor per l’inclusione;
  7. richieste di ausili, tempi aggiuntivi o altri adattamenti per il sostenimento degli esami;
  8. applicazione di eventuali benefici economici, se dovuti (per maggiori informazioni, consultare la pagina Borse di studio e contribuzioni);
  9. altri scopi legati alle attività istituzionali con particolare riferimento alla didattica, al benessere e alla salute degli studenti.

  5. Base giuridica del trattamento e natura del conferimento

  • i dati personali comuni (punto 3, lett. a) sono trattati per l’esecuzione di compiti di interesse pubblico come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna (ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e), del Regolamento UE);
  • i dati appartenenti a categorie particolari (punto 3., lett. b) sono trattati per motivi di interesse pubblico rilevante, sulla base del diritto dell’Unione europea o nazionale in materia di concessione di benefici economici, assistenza, integrazione sociale e diritti dei disabili, istruzione e formazione universitaria (ai sensi dell’art. 9, par. 2, lett. g), del Regolamento UE e dell’art. 2-sexies, comma 2, lett. m), aa) e, bb), del d. lgs. n. 196/2003).

  6. Modalità del trattamento dei dati

  7. Soggetti destinatari dei dati

  8. Conservazione dei dati

  9. Diritti dell’interessato

  1. diritto di accesso ai propri dati personali (art. 15 Regolamento UE);
  2. diritto di rettifica o integrazione dei propri dati (art. 16 Regolamento UE);
  3. diritto di cancellazione (c.d. diritto all’oblio) (art. 17 Regolamento UE);
  4. diritto alla limitazione del trattamento (art. 18 Regolamento UE);
  5. diritto alla portabilità dei dati (art. 20 Regolamento UE);
  6. diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento (art. 21 Regolamento UE);
  7. diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

  10. Modalità di esercizio dei diritti

  11. Eventuali modifiche all’informativa

Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2024

Responsabile della protezione dei dati  RPD:  Giorgio Valandro

email: privacy@unipd.it