Reti e partenariati internazionali per la ricerca
L’Università di Padova partecipa a reti e partenariati internazionali che raggruppano stakeholder coinvolti in settori di ricerca di interesse strategico per i Paesi UE.
Molti di questi network sono sostenuti dalla Commissione Europea, che vi fa riferimento per la formulazione dei propri bandi nell’ambito dei Programmi Quadro per la ricerca e l’innovazione.
L’azione strategica dell’Ateneo, rispetto a tali reti, intende
- rafforzare il dialogo tra discipline
- fare massa critica sulla ricerca, favorendo la collaborazione tra i gruppi attivi nei diversi dipartimenti, con interessi comuni in un dato ambito disciplinare (ciascuno per la propria specializzazione).
Le principali iniziative europee si realizzano in: partenariati europei, co-programmati (Co-Programmed EU Partnerships), co-finanziati (Co-Funded EU Partnerships) o istituzionalizzati (Institutionalized EU Partnerships), basati su protocolli d'intesa e/o accordi contrattuali tra la Commissione Europea e partner pubblici (agenzie finanziatrici della ricerca a livello nazionale, autorità degli Stati membri), o privati (associazioni senza scopo di lucro, costituite da stakeholders del settore accademico ed industriale); piattaforme tecnologiche europee e di innovazione (ETPs, European Technology Platforms, ETIPs, European Technology and Innovation Platforms), nate su iniziativa della Commissione Europea nel 2001 per promuovere un approccio collaborativo alla ricerca tra le imprese leader del settore, gli stakeholders del settore accademico, le autorità locali, regionali, nazionali ed europee; partenariati innovativi europei (EIPs, European Innovation Partnerships), focalizzati sulle sfide sociali di maggior rilievo europeo, per beneficiare degli sforzi congiunti di tutti gli stakeholders con lo scopo di coordinare gli investimenti, adeguare le politiche e accrescere l'impatto delle soluzioni innovative; specifiche associazioni senza scopo di lucro che, per far fronte a nuove e ambiziose sfide di sviluppo tecnologico, coinvolgono stakeholder appartenenti sia all’industria, sia alla ricerca.
Il Bando Reti – iniziativa dell’Università di Padova a sostegno della partecipazione a partenariati internazionali
L'Ateneo indice, su base annuale, una ufficiale ricognizione interna per raccogliere le nuove richieste di adesione a reti e partenariati internazionali per la ricerca.
Espressione di interesse per la partecipazione a reti europee
Piattaforme tecnologiche europee (ETP, ETPI)
Associazioni senza scopo di lucro
HER - Hydrogen Europe Research
HER è un'associazione internazionale no-profit attiva nell’ambito dell’industria europea dell'idrogeno e delle celle a combustibile. HER rappresenta l’Accademia nel nuovo partenariato istituzionalizzato Clean Hydrogen Joint Undertaking di cui è membro, insieme alla controparte industriale Hydrogen Europe (HE) e alla Commissione Europea.
Altre reti
Ufficio Ricerca internazionale
via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1940 / 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it