Nell'ambito della mobilità degli individui, Erasmus + prevede due sottoprogrammi, il programma Erasmus+ per studio, per studiare presso un istituto superiore straniero, e il programma Erasmus+ per tirocinio, per svolgere un tirocinio presso un’impresa straniera.
I tirocini sono rivolti a studenti e studentesse in corso e a chi è in prossimità del titolo, e possono essere svolti fino a 12 mesi dopo il conseguimento della laurea.
Con Erasmus+ coloro che partono per motivi di tirocinio ricevono un contributo comunitario differenziato in relazione al costo della vita del Paese di destinazione. È possibile fruire di Erasmus fino a dodici mesi per ogni ciclo di studi o (triennale, magistrale, scuola di dottorato), indifferentemente dal tipo di esperienza (sia per studio che per tirocinio) anche per coloro che hanno già realizzato un'esperienza formativa nell'ambito del Programma Lifelong Learning (LLP). È possibile candidarsi durante l'ultimo anno di corso per poi effettuare e terminare l'esperienza di tirocinio all’estero entro un anno dalla laurea (da calcolare nei dodici mesi complessivi di ciclo).
Tutte le informazioni in merito a requisiti, documenti, scadenze e modalità di presentazione della domanda si trovano all'interno del bando pubblicato in questa pagina.
Il Programma mette a disposizione dei partecipanti corsi di lingue sulla piattaforma on line EU Academy. Il test di valutazione linguistica iniziale è obbligatorio nella lingua di lavoro, i partecipanti riceveranno le istruzioni per l'accesso e lo svolgimento del test sulla piattaforma EU Academy prima della partenza. Oltre al test, sarà disponibile un ampio ventaglio di attività finalizzate all'apprendimento di una nuova lingua o al perfezionamento di una lingua che già si conosce, da svolgere durante la mobilità. Il punto di forza è che le attività sono state ideate per adattarsi al meglio alle esigenze specifiche di ciascun utente. Ciò significa che si potrà usufruire di un'esperienza di apprendimento su misura e al proprio ritmo.
Gli obblighi di riservatezza che il Tirocinante dovrà osservare durante il tirocinio (circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all'azienda di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio), saranno eventualmente regolamentati tramite specifici accordi tra il Soggetto Ospitante e il Tirocinante, che per la sottoscrizione è tenuto ad attenersi alle linee guida qui di seguito pubblicate.