
Erasmus+ per tirocinio
Avviso: il ricevimento al pubblico del Career Service è sospeso, ma resta aperto lo sportello telematico tramite indirizzo email: stage.estero@unipd.it.
Per la consegna dell'Accordo Istituto-Studente Erasmus+ in originale, si riceve esclusivamente previa prenotazione nella pagina di prenotazione dedicata.
Nell'ambito della mobilità degli individui, Erasmus + prevede due sottoprogrammi, il programma Erasmus+ per studio, per studiare presso un istituto superiore straniero, e il programma Erasmus+ per tirocinio, per svolgere un tirocinio presso un’impresa straniera.
I tirocini sono rivolti a studenti e studentesse in corso e a chi è in prossimità del titolo, e possono essere svolti fino a 12 mesi dopo il conseguimento della laurea.
Con Erasmus+ coloro che partono per motivi di tirocinio ricevono un contributo comunitario differenziato in relazione al costo della vita del Paese di destinazione.
È possibile fruire di Erasmus fino a dodici mesi per ogni ciclo di studi o (triennale, magistrale, scuola di dottorato), indifferentemente dal tipo di esperienza (sia per studio che per tirocinio) anche per coloro che hanno già realizzato un'esperienza formativa nell'ambito del Programma Lifelong Learning (LLP).
È possibile candidarsi durante l'ultimo anno di corso per poi effettuare e terminare l'esperienza di tirocinio all’estero entro un anno dalla laurea (da calcolare nei dodici mesi complessivi di ciclo).
Tutte le informazioni in merito a requisiti, documenti, scadenze e modalità di presentazione della domanda si trovano all'interno del bando pubblicato in questa pagina.
Destinazioni e contributi comunitari
Con Erasmus+ gli studenti che partono per tirocinio ricevono un contributo comunitario differenziato in relazione al costo della vita del Paese di destinazione. A tale scopo, i Paesi di destinazione sono stati suddivisi in 3 gruppi:
- Paesi del gruppo 1 (costo della vita alto) € 400: Danimarca, Finlandia, Irlanda, Lussemburgo, Liechtenstein, Norvegia, Svezia, Regno Unito, Islanda.
- Paesi del gruppo 2 (costo della vita medio) € 350: Austria, Belgio, Germania, Francia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo.
- Paesi del gruppo 3 (costo della vita basso) € 350: Bulgaria, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Croazia, Repubblica Ceca, Slovenia, Turchia.
Per la ricerca di un tirocinio all'estero gli studenti possono consultare le offerte presenti nel portale erasmusintern.org gestito da ESN. Accedendo alla sezione “sign up” e spuntando l’opzione “I’m looking for an internship”, è infatti possibile creare un proprio profilo e cercare l’impresa/organizzazione che meglio risponda ai propri obiettivi di carriera accademica e di futura realizzazione professionale.
La Svizzera non partecipa al programma Erasmus+ secondo le stesse condizioni dei Programme Countries. Coloro che svolgono quindi un tirocinio in Svizzera, si devono rivolgere all'ente ospitante per l’eventuale finanziamento. La borsa ammonta a CHF 440/mese.
OLS – On line Linguistic Support
Per gli studenti il cui paese di destinazione preveda come lingua di studio/lavoro l’inglese, il francese, lo spagnolo, l’italiano, il tedesco e l’olandese, la Commissione Europea offre dei corsi di lingua on line. L’Online Linguistic Support assegna licenze sia per i test di ingresso che per i corsi on line da parte delle Agenzie Nazionali agli Istituti.
Nata dalla collaborazione tra l’Université catholique de Louvain, il CCL Language Service e Altissia, la nuova piattaforma prevede infatti, per vagliare la conoscenza linguistica di base, una prima valutazione della competenza linguistica dello studente che effettua un test d’ingresso, poi, eventualmente, l'offerta di un corso di lingua online secondo il livello conseguito, da svolgersi durante il periodo di mobilità per studio o traineeship. La caratteristica fortemente innovativa è rappresentata dalla valutazione dello studente al termine del periodo di mobilità, utile per monitorarne i risultati ottenuti. Ciò consente di fatto di vagliare la portata effettiva del corso di lingue nel periodo di mobilità dello studente.
L’uso della piattaforma è semplice e intuitivo per gli istituti beneficiari e per gli studenti partecipanti.
Ogni Istituto di istruzione superiore, che avrà ricevuto le licenze online dall’Agenzia Nazionale, provvederà all’assegnazione delle stesse ai propri studenti, stabilendo delle scadenze entro cui i propri studenti possono effettuare il test.
Per facilitare gli studenti, l’interfaccia del test prevede l’utilizzo di una lingua a scelta: basata su un test d’ingresso a risposta multipla, il corso di lingue comprende gli step tradizionali di una lezione di lingue (dettato e ortografia, esercizi di pronuncia, esercizi di traduzione e di comprensione del testo) con in più una sezione dedicata alla valutazione finale dopo il periodo di mobilità.
General information on the language assessment and course
Bando 2020-2021
“Erasmus+ per Tirocinio” 2020-2021
Graduatorie
- Quarta graduatoria Download
- Instructions for Grant-holders - For 4th Deadline Download
-
- Terza graduatoria Download
- Instructions for Grant-holders - For 3rd Deadline Download
- econda graduatoria Download
- Instructions for Grant-holders - For 2st Deadline Download
- Graduatoria Download
- Instructions for Grant-holders Download
“Erasmus+ per Tirocinio” 2020-2021
- Bando Download
- Applications academic year 2020/2021 (abstract in English) Download
- Letter of intent for Erasmus+ Mobility for Traineeships Download
- Lberatoria per mobilità Erasmus Download
- Calcolatore grant Download
- Accordo per la mobilità di traineeship Download
- Learning agreement Download
- Short evaluation report for thesis work Download
- Modulo per riconoscimento CFU per tesi all’estero Download
- Field of education - ISCED code Download
- Start - arrival certificate Download
Bando 2019-2020
Erasmus+ per Tirocinio 2019-2020
- Bando Download
- Applications academic year 2019/2020 (abstract in English) Download
- Letter of intent for Erasmus+ Mobility for Traineeships Download
- Calcolatore grant Download
- Accordo per la mobilità di traineeship Download
- Liberatoria per mobilità Erasmus + Download
- Learning agreement Download
- Short evaluation report for thesis work Download
- Modulo per riconoscimento CFU per tesi all’estero Download
- Field of education - ISCED code Download
- Aggiornamento disposizioni assegnatari Download
- Start-arrival certificate Download
- Regulation Update for mobilities postponed to a.a. 2020/21 Download
Ufficio Career service
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273071 - fax 049.8273524
stage.estero@unipd.it
Orario di sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-14, martedì e giovedì anche 15-17
Orario di ricevimento telefonico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Lo sportello è aperto unicamente in modalità telematica e telefonica.