
Unipd per la Super Walls Biennale street art 2023
15.06.2023
L'Università di Padova per la street art: dal 20 maggio al 4 giugno l'Ateneo ha partecipato alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione di diversi artisti le pareti esterne di alcuni suoi edifici.
L'artista Peeta ha lavorato sui muri dell'aula P300, l'aula didattica di Ingegneria in via Luzzatti, 10 a Padova. Lo stile di questo street artist, ben noto in città, prende spunto dalla scultura e dal design industriale, giungendo a una personale esecuzione della pittura tridimensionale e anamorfica. L’obiettivo delle sue composizioni è l’interazione geometrica delle forme con l’ambiente circostante.
Sempre per Unipd, Peeta l'anno scorso ha firmato una collezione in edizione limitata composta da t-shirt e shopper, ideata per celebrare gli 800 anni di storia dell’Università di Padova e il suo sguardo rivolto al futuro.
Il Campus di Agripolis ha ospitato invece l'artista Yama, al lavoro nella sede di Legnaro dal 27 maggio al 3 giugno per realizzare “Lo studio delle arti”, un murale ispirato alle sale di Palazzo Bo. L’intento dello street artist è quello di adattare il suo linguaggio stilistico all’estetica artistica presente nelle sale storiche dell’università, ispirandosi agli affreschi dell’Aula Magna, agli stemmi storici dei cortili e alla statua di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia.
L'Orto botanico Unipd è stato omaggiato dall'artista Shife, che su un mezzo Aps Holding ha scelto di rendere protagonisti piante, fiori e abitanti del “piccolo regno”, con la volontà di richiamare la sua ultima serie di opere pittoriche, ”Botanical”.
Le piante del "Botanical" di Shife sull'autobus padovano
In questa terza edizione della Biennale di Street Art di Padova Super Walls, gli artisti muralisti sono stati invitati a realizzare le loro opere sui muri dei tredici comuni coinvolti nell’ambizioso progetto. Gli interventi, incentrati sul tema del rispetto come proposto dai curatori Carlo Silvestrin e Dominique Stella, vanno a riqualificare e impreziosire molti luoghi centrali nella vita della comunità, tra i quali scuole, biblioteche e strutture sportive, ma anche supermercati e muri privati.
Già nel 2021, sempre nell'ambito della Super Walls Biennale street art, Peeta aveva dato vita ai muri della sede di Economia, in via Ugo Bassi, grazie alla sua la pittura anamorfica, ridisegnando illusoriamente i volumi delle superfici.