
Convenzioni
L’Università attiva delle iniziative territoriali vantaggiose per il personale, in particolare in ambito sanitario, culturale e dei servizi bancari e creditizi.
I dipendenti dell’Ateneo possono accedere alla pagina intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore welfare per ulteriori informazioni inerenti ai servizi di welfare.
Inoltre, grazie alla Studiare a Padova CARD i dipendenti possono beneficiare di diverse agevolazioni per quanto riguarda cultura, sport, tempo libero e shopping.
Salute e sport
Assistenza sanitaria integrativa
L’Università degli Studi di Padova ha stipulato con la Cassa Sanitaria Cassa Salutepiù e la compagnia assicuratrice UniSalute S.p.a. un contratto per l’assistenza sanitaria di durata triennale, con decorrenza dal 31/12/2019.
Tutte le informazioni relative alla polizza sanitaria e ai servizi offerti sono disponibili:
- nel SIT (Servizi Informatici Telematici) alla voce: "Servizi personali – Unisalute"
- nell’intranet di Ateneo, alla voce: "Assistenza sanitaria"
Convenzioni sanitarie
Il personale dell'Ateneo può usufruire di sconti su accertamenti diagnostici, visite specialistiche, terapie e programmi sanitari erogati in regime privato. È possibile fruire delle convenzioni esibendo la tessera di riconoscimento universitaria.
- Analisi mediche Biolab Download
- Berto Vassilli articoli sanitari Download
- Centro Medico Fisioterapico FISIO10 Download
- Centro Medico e Poliambulatorio Valentini Download
- Cliniche DRM odontoiatria Download
- Gruppo Data Medica Download
-
Dentalcoop
La convezione è consultabile accedendo all'intranet del Settore welfare
- Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione Download
- Gruppo Pavanello Download
- Poliambulatorio Arcella Download
- Stabilimento termale La Contea Download
- Villa Ferri Medica - Centro di Medicina Fisica e Riabilitazione Download
Convenzione Ottici optometristi
Confcommercio imprese per l'Italia - Ascom Padova
Federottica Padova - Gruppo ottici optometristi
La convenzione prevede uno uno sconto del 20% su vista e sole, e uno sconto del 10% su Lac e soluzioni.
Convenzione tra Ateneo e la Polisportiva Arcs Unipd
L'Università di Padova, impegnata da tempo nello sviluppo di politiche di welfare a favore del personale dipendente, ha stipulato una convenzione con la Polisportiva Arcs Unipd finalizzata ad estendere alcune agevolazioni sull’acquisto di beni e servizi riservate ai soci, a tutti i dipendenti.
La convenzione ha una scadenza fissata al 31/12/2025 e al momento estende le seguenti promozioni:
- sconto del 15% su tutti i servizi termali e wellness offerti dall’Hotel Sollievo di Montegrotto Terme (PD)
- sconto del 8% sugli ingressi e i massaggi presso la piscina termale Columbus Thermal Pool di Abano Terme (PD)
- offerte a prezzo agevolato da parte dell’Agenzia di viaggi Zip Viaggi che verranno diffuse volta per volta.
Per beneficiare dei sopradescritti vantaggi sarà sufficiente l’esibizione del badge identificativo da parte del dipendente.
Per informazioni è possibile consultare il sito ARCS.
Le ulteriori promozioni che saranno estese a tutto il personale in virtù della sopracitata convenzione, saranno comunicate mediante email e inserite nel sito intranet del Settore Welfare Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.
Servizi educativi
Convenzione asilo nido "Marameo" di Legnaro
Scadenza: 30 aprile 2023
La convenzione Unipd con l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie per l'asilo nido "Marameo" di Legnaro riserva almeno sette posti per l’anno scolastico 2022-2023 alle figlie e ai figli di dipendenti del nostro Ateneo che lavorano presso le strutture di Legnaro o hanno residenza nel Comune di Legnaro
Presentazione delle domande dal 30 marzo al 30 aprile 2023.
Le persone interessate devono trasmettere la richiesta di iscrizione all'indirizzo email welfare@unipd.it
Contributi per servizi educativi
ll Consiglio di Amministrazione con deliberazione n. 74 del 23 marzo 2021, approvando l'accordo in materia di Welfare integrativo per il triennio 2021-2023, ha deliberato di sospendere l'applicazione del Regolamento per l'erogazione di contributi per servizi educativi nella parte in cui prevede l'erogazione del contributo ai dipendenti con figli iscritti presso gli asili nido.
Le richieste di contributo per servizi educativi sono riservate ai dipendenti con figli che hanno frequentato la scuola materna o la scuola dell'obbligo fino ai 16 anni.
Il contributo è destinato al personale tecnico e amministrativo, ai collaboratori esperti linguistici (CEL), operai agricoli, ai docenti, ai ricercatori, agli assegnisti e ai borsisti con un’attestazione ISEE valida non superiore a 30.000 euro
La procedura per inoltrare la richiesta sarà aperta il 1° settembre p.v. e le richieste dovranno essere inoltrate entro il 30 settembre p.v. compilando il form presente nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.
Asilo nido ‘Milla Baldo Ceolin’
Da settembre 2021 l’Università degli Studi di Padova mettea disposizione del proprio personale un asilo nido aziendale, l'Asilo nido "Milla Baldo Ceolin", con un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli, come parte delle azioni previste dal Gender Equality Plan (2018-2021) a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro.
Il nuovo nido, intitolato alla grande scienziata padovana Milla Baldo Ceolin, nasce grazie alla collaborazione con SPES (Servizi alla Persona Educativi e Sociali) di Padova e al finanziamento della Fondazione Cariparo. La struttura, che occupa l’ala cinquecentesca a nord-est del Complesso degli Ognissanti, in via Ognissanti 72 a Padova, accoglie fino a 40 bambini e bambine (0-3 anni) di dottorande e dottorandi di ricerca, titolari di assegni di ricerca, specializzande e specializzandi, ricercatrici e ricercatori a tempo indeterminato e determinato, personale docente strutturato e non, personale tecnico amministrativo e dirigenziale, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici e operai agricoli.
Il personale dell’Università che iscrive i propri figli all’asilo nido ‘Milla Baldo Ceolin’ gode di un ambiente accogliente e di servizi educativi di qualità, a fronte di una retta mensile vantaggiosa.
I genitori dei bambini frequentanti l'anno scolastico in corso potranno confermare l'iscrizione al prossimo anno scolastico 2022/2023 accedendo al portale di SPES iscrizioni.spes.pd.it nella sezione conferme iscrizioni. Il termine per la conferma è fissato al 10/01/2022 alle ore 08.00
I genitori interessati a far frequentare per la prima volta il nido a partire da settembre 2022 potranno effettuare la richiesta di iscrizione accedendo al portale di SPES iscrizioni.spes.pd.it nella sezione nuove iscrizioni. Il termine per l'iscrizione è fissato al 20/01/2022 alle ore 20.00.
Nel caso in cui il numero delle richieste superasse i 40 posti a disposizione dell’Ateneo, sarà data la priorità alle conferme di iscrizione e successivamente saranno applicati i seguenti criteri di precedenza per la stesura di una graduatoria:
- età anagrafica del dipendente/studente (verranno favoriti i più giovani)
- vicinanza dell’asilo al posto di lavoro/studio
- monogenitorialità
- ISEE inferiore
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Welfare: mail welfare@unipd.it - tel. 049 827.3206-3952-3285-3286.
Centri estivi del CUS
Da lunedì 24 aprile 2023 alle ore 9 aprono ufficialmente le iscrizioni ai Centri Estivi del CUS (Centro Universitario Sportivo), giunti al 31° anno di attività. Fino al 7 maggio i figli dei dipendenti UNIPD godono del 50% dei posti settimanali riservati.
Alcune indicazioni:
Tesseramento
L’iscrizione ai Centri Estivi presuppone il tesseramento del partecipante al CUS Padova, il cui costo è di € 10,00. Il tesseramento comprende l'assicurazione base del CUSI e un'assicurazione integrativa.
Certificato medico
È necessario, dai 6 anni in su, il certificato medico non agonistico.
Età
Per bambini e ragazzi nati negli anni dal 2008 al 2018.
Sedi
1) Impianti sportivi universitari in via J. Corrado
2) Impianti sportivi universitari in via G. Bruno
Proposta
Per entrambi le sedi, due opzioni:
A) Full Time con pranzo (7:45 - 17:30)
B) Part Time con pranzo (7:45 - 14:00)
Quota di frequenza settimanale
Esclusivamente per i figli dei dipendenti UNIPD:
A) 75,00 € Full Time (sconto 37,5%)
B) 60,00 € Part Time (sconto 40%
Novità 2023:
Centri estivi inclusivi: i Centri Estivi del CUS sono aperti a bambine e bambini e adolescenti con disabilità dai 5 ai 20 anni. Per maggiori informazioni scrivere a segreteria@cuspadova.it
Back to school: nelle ultime tre settimane, un servizio di accompagnamento al rientro tra i banchi di scuola con personale specializzato.
Per qualsiasi ulteriore informazione e per scaricare la modulistica: https://www.cuspadova.it/centri-estivi, email: centriestivi@cuspadova.it.
Centri estivi Musme 2023
Palazzo della Salute s.r.l. propone uno sconto del 10% ai dipendenti dell’Università di Padova sull’iscrizione dei propri figli ai Centri estivi del MUSME.
Nello specifico
Iscrizioni ai Centri estivi del MUSME, nella sede in Padova, Via San Francesco 90. Per una settimana intera (dalle ore 8 alle ore 16, mensa inclusa) la quota è pari a 144 euro anziché 160 euro. Per usufruire della promozione è necessario compilare il form di iscrizione, presente sul sito del MUSME (https://www.musme.it/centri-estivi-al-musme/), utilizzando come indirizzo email il dominio e-mail @unipd.it.
Software
Studentesse, studenti e dipendenti dell'Università di Padova possono accedere a titolo gratuito o godere di sconti speciali per software da utilizzare nei propri dispositivi.
Consulta la pagina dedicata
Trasporti e alberghi
Abbonamento ai trasporti
L’Università favorisce l’accesso ai trasporti pubblici da parte del personale dipendente con l’obiettivo di facilitare il quotidiano tragitto casa-lavoro. Il servizio è destinato al personale tecnico e amministrativo, a collaboratrici e collaboratori esperti linguistici (CEL), al personale docente e a ricercatrici e ricercatori; il contratto può essere a tempo indeterminato o determinato, la cui durata copra però quella dell'abbonamento.
Le persone interessate a usufruire del servizio con decorrenza da luglio 2023 possono presentare domanda entro il 29 maggio 2023
- AVM (ACTV)
- BUSITALIA (trasporto urbano ed extraurbano)
- MOM
- TRENITALIA (regionale/interregionale)
L’Ateneo si impegna ad anticipare l’importo totale degli abbonamenti annuali richiesti dal personale dipendente, in modo da consentire di fruire della riduzione prevista, dalle aziende di trasporto pubblico, con l’acquisto dell’abbonamento annuale, che prevede il pagamento di 10 anziché di 12 mesi.
Il relativo costo viene recuperato dallo stipendio:
- per il personale a tempo indeterminato mediante 12 trattenute mensili,
- per il personale a tempo determinato mediante trattenute mensili equivalenti alla durata del contratto avente la durata minima di 8 mesi nel periodo di validità del titolo di viaggio richiesto.
Per l'abbonamento annuale al vettore BUSITALIA, la procedura prevede, contestualmente, il rilascio dell'apposita tessera, mentre, per i vettori ACTV e MOM le persone interessate devono dichiarare di essere in possesso della relativa tessera valida per il periodo di richiesta dell'abbonamento.
L'Ente di Governo del trasporto pubblico ha deliberato un adeguamento tariffario già a partire dal 01.06.2023.
Gli abbonamenti vengono consegnati, a cura dell'Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Welfare, esclusivamente alle persone interessate o a persona munita di delega completa di copia del documento di chi delega.
Per la richiesta è necessario collegarsi al sito intranet in cui è necessario:
- identificarsi mediante accesso con Single Sign On
- cliccare alla voce Trasporti
- scegliere la tipologia di trasporto
- inserire i dati richiesti confermandoli.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti è necessario inoltrare un ticket tramite Help desk alla coda "Area Risorse umane / Ufficio Trattamenti economici e welfare / Settore Welfare /Trasporti.
Macchine self-service per l'emissione di biglietti ferroviari
L’Università di Padova, per l’attuazione dei propri fini istituzionali e per valorizzare i rapporti di collaborazione con le realtà del territorio, promuove servizi agli studenti e al personale universitario. In questo contesto, l'Ateneo ha siglato con Trenitalia un accordo per il posizionamento di emettitrici self-service di biglietti ferroviari all'interno di spazi dell'Università.
In particolare, le emettitrici sono posizionate presso:
- il complesso di Ingegneria, porticato adiacente al bar, via Marzolo 9, Padova;
- il complesso ex-Fiat, atrio, via Venezia 13, Padova;
- Campus di Agripolis, Cà Gialla (atrio), viale dell'Università 16, Legnaro (Padova)
Le emettitrici self-service sono abilitate al rilascio di biglietti nazionali (frecce comprese), regionali e di abbonamenti. Danno inoltre informazioni sugli orari dei treni. Sono sempre attive, ma seguono i giorni e gli orari di apertura e chiusura delle strutture in cui sono posizionate.
Possono usufruire di questo servizio tutti gli studenti, il personale universitario e i numerosi ospiti che frequentano le sedi dell'Ateneo.
Monopattini elettrici
Monopattini elettrici BIT Mobility
L'Ateneo ha stipulato una convenzione (valida per tutto il personale Unipd e per studentesse e studenti) che consente di utilizzare i monopattini elettrici Bit a tariffa agevolata. Questa permette 2 sblocchi giornalieri gratuiti, lo sconto del 20% sulla tariffa a tempo di utilizzo (promozione attiva dal lunedì al sabato), lo sconto del 10% sull’acquisto di tutti gli abbonamenti con la denominazione “Unbitable”.
Monopattini elettrici DOTT
L'Ateneo ha stipulato anche una convezione (valida fino al 31 dicembre 2023) che garantisce uno sconto del 30% sul valore della tariffa finale derivata dall’utilizzo dei monopattini elettrici Dott. Lo sconto è applicabile su un massimo di 998 corse per account per utente.
Le istruzioni per attivare la convenzione sono state inviate tramite mail. Chi non dovesse aver ricevuto la comunicazione può scrivere a: mobilita.sostenibile@unipd.it
Marcatura di biciclette e monopattini
La marcatura delle biciclette e monopattini è un servizio gratuito, offerto dal Comune di Padova, che consiste nella punzonatura del codice fiscale del proprietario sul telaio della bicicletta e l'applicazione di una etichetta indelebile con lo stemma del Comune di Padova. In caso di furto e ritrovamento le forze dell’ordine possono, tramite questo sistema di identificazione, rintracciare i proprietari.
È possibile, se lo spazio sul telaio lo consente, procedere alla marcatura anche di monopattini procedendo come indicato per le biciclette.
L'operazione di marcatura è gratuita.
Programma di marcature 2023 - Università
- Mercoledì 15 marzo 2023 Cortile interno di Palazzo Santo Stefano – Piazza Antenore 3, ore 9-12
- Martedì 18 aprile 2023 Cortile del Dipartimento Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale – ICEA - Via Marzolo 9 Padova, 9-12
- Martedì 9 maggio 2023, Torre Archimede Dipartimento di Matematica – DM - Via Trieste 63 Padova, 9-12
- Mercoledì 4 ottobre 2023, Ufficio Carriere Studenti - Lungargine del Piovego 2 Padova, ore 9-12
- Mercoledì 11 ottobre 2023, Cortile interno di Palazzo Santo Stefano – Piazza Antenore 3, ore 9-12
- Mercoledì 18 ottobre 2023, Polo Beato Pellegrino Dipartimento Studi – DISLL - Via Beato Pellegrino 28 Padova, ore 9-12
- Giovedì 19 ottobre 2023, Dipartimento Ingegneria Industriale – DEI - Via Gradenigo 6 Padova, ore 9-12
- Mercoledì 25 ottobre 2023, Dipartimento Ingegneria Industriale – DEI - Via Gradenigo 6 Padova, ore 9-12
Per procedere alla marcatura è necessario:
- compilare e inviare il modulo online
- presentarsi poi al punto di marcatura con:
- la bicicletta;
- copia stampata del modulo compilato onine, firmato;
- tesserino sanitario dove è indicato il codice fiscale a barre;
- fotocopia del documento indicato nel modulo di registrazione.
Viaggiare nei FlixBus con lo sconto
Grazie alla convenzione stipulata tra Unipd e FlixBus è possibile richiedere 1 codice sconto al mese del valore del 10% valido per viaggiare sui bus di tutto il network FlixBus nazionale e internazionale.
Come fare per richiedere il tuo sconto FlixBus?
- Clicca il seguente link https://www.hiphiphour.com/597bcafe26bc2477e5a9 , inserisci la tua email istituzionale e invia la tua richiesta
- Il codice sconto ti arriverà via email entro 72 ore dalla tua richiesta
- Prenota il tuo viaggio tramite l’app gratuita
Le richieste pervenute con indirizzi non universitari non verranno evase.
Condizioni di utilizzo dei codici sconto:
Il periodo di validità del codice sconto ed eventuali periodi di esclusione della promozione saranno comunicati in fase di riscossione del codice sconto.
Lo sconto è utilizzabile sull’app FlixBus per l’acquisto di un titolo di viaggio relativo a qualsiasi tratta del network FlixBus in Italia, Europa e USA.
Durante la transazione di acquisto è possibile inserire un unico codice sconto. Il codice sconto non è cumulabile, rimborsabile, convertibile in altri beni e non può essere ceduto o venduto.
Per domande o segnalazioni puoi scrivere una mail all’indirizzo promotion-it@flixbus.it
FAQ e condizioni generali di utilizzo su flixbus.it.
Per contattare il servizio clienti FlixBus – tel 02.94759208.
Promozione navetta aeroporti (AirService)
AirService anche per l'anno 2022/2023 conferisce uno sconto particolare al personale universitario che utilizza il servizio bus navetta da e verso gli aeroporti.
Musei, spettacoli e attività culturali
Studentesse e studenti a teatro con 3 euro - Convenzione Teatro stabile del Veneto
Universitari a Teatro è un progetto finanziato da Esu di Padova e Venezia, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto e Regione Veneto, che consente a studentesse e studenti, dottorande e dottorandi e a chi fa ricerca di assistere agli spettacoli del Teatro Goldoni di Venezia e del Teatro Verdi di Padova e Teatro Mario Del Monaco di Treviso con un biglietto di 3 euro.
Per usufruire dei biglietti UAT 'Universitari a Teatro' è necessario presentarsi alla biglietteria del Teatro dove andrà in scena lo spettacolo esibendo la tessera ESU o il badge universitario. È possibile riservare il posto attraverso la prenotazione online, ritirando successivamente il biglietto presso la biglietteria.
Per informazioni: esuateatro@teatrostabileveneto.it
Rassegna teatrale Arti Inferiori, fino ad aprile 2023
Al Multisala MPX tornano gli appuntamenti della rassegna teatrale Arti Inferiori: sul palco dell'MPX imperdibili appuntamenti con noti interpreti e spettacoli di grande attualità.
Sono previste riduzioni per studentesse e studenti con la Studiare a Padova card (badge).
OPV Orchestra di Padova e del Veneto
Per la 57ª Stagione concertistica, OPV riserva speciali riduzioni dedicate agli studenti e alle studentesse dell’Università di Padova sia sul prezzo degli abbonamenti che dei singoli concerti: ciclo completo (13 concerti) a 70 euro anziché 215; 10 euro sul singolo concerto e 5 per le prove generali laddove previste.
Per ulteriori informazioni: www.opvorchestra.it/biglietti-e-abbonamenti