
Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni
L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online.
A partire dal mese di maggio 2024 per poter utilizzare il servizio di verifica è necessario aver richiesto l’accreditamento tramite l’apposito portale e l’abilitazione delle singole utenze.
Accreditamento
Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024
Gli Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti prima di maggio 2024 dovranno stipulare una Convenzione e individuare la o il Gestore delle utenze, quest’ultimo ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Per fare ciò dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura e le istruzioni che appaiono nella prima pagina e che sono riportate anche nell’iter di Accreditamento indicato di seguito.
Per poter accedere al servizio l'Ente deve:
- registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti cliccando sul pulsante Nuova convenzione;
- individuare una persona per la funzione di Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati;
- attendere la ricezione della mail di convalida della richiesta da parte dell’Ateneo contenente il link per la generazione della domanda di accreditamento;
- inviare all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it la domanda generata dalla procedura: il documento dovrà essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale dell’Ente interessato;
- la o il Gestore delle utenze si collega al Portale accreditamento e deve seguire la procedura riguardante l'inserimento degli operatori.
Tutorial per la domanda di accreditamento
Accedi al Portale per la domanda di accreditamento alla e clicca sul pulsante Nuova Convenzione.
L’inserimento degli operatori
La richiesta di attivazione delle utenze per l’utilizzo del servizio deve essere effettuata dal Gestore delle utenze dopo la ricezione della comunicazione di validazione della convenzione da parte dell’Ateneo. Il Gestore delle utenze per accedere alla funzione di gestione degli operatori deve:
- collegarsi al Portale accreditamento e selezionare il pulsante Login Gestori convenzione;
- inserire la propria email personale istituzionale e richiedere l’invio del Token;
- autenticarsi inserendo il codice ricevuto tramite e-mail;
- cliccare su Aggiungi Operatori ed inserire i nominativi degli utenti che devono essere accreditati alla banca dati;
- entro qualche giorno, gli utenti saranno accreditati all’accesso alla Banca dati studenti Esse3 PA e riceveranno le credenziali al loro indirizzo email personale istituzionale.
Come modificare il Gestore delle utenze
Nel caso in cui un Ente già accreditato voglia modificare il nominativo della persona indicata come Gestore delle utenze dovrà presentare il modulo di modifica. Il documento dovrà essere compilato, firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
Come verificare le dichiarazioni sostitutive
Per verificare le dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova è necessario collegarsi a https://uniweb.unipd.it/ ed effettuare il login utilizzando l’username ricevuto tramite e-mail e la password scelta in fase di prima attivazione (vedi il Tutorial di accesso alla banca dati (prima attivazione della password)).
Sarà quindi possibile:
- se nell’intestazione dell’autocertificazione è presente il codice identificativo PA, generare da Esse3 PA il file PDF originale dell’autodichiarazione corrispondente al codice identificativo: è sufficiente inserire il codice nell’apposito spazio;
- visualizzare il titolo di studio effettuando una ricerca tramite l’inserimento negli appositi campi, in alternativa, del codice fiscale oppure di nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.
Per le tipologie di Corso di Studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it