
Telefonia fissa e mobile
L’accesso alla rete telefonica di Ateneo può essere richiesto da: 1. docenti, ricercatori, dottorandi, borsisti, assegnisti e personale impegnato a qualunque titolo in compiti di ricerca. Devono essere autorizzati dal responsabile della struttura in cui svolgono la loro attività. 2. Personale tecnico-amministrativo, collaboratori a vario titolo, studenti “150 ore”. Devono essere autorizzati dal responsabile del proprio servizio o dal proprio dirigente. 3. Esterni autorizzati per particolari necessità.
La rete telefonica è supervisionata dal Centro Servizi Informatici di Ateneo. Per ottenere l’attivazione di una nuova utenza è necessario presentare una richiesta (autorizzata dal proprio responsabile) al servizio helpdesk del Centro Servizi Informatici, cui vanno inviate anche le segnalazioni in caso di guasto alla linea telefonica.
Per ulteriori informazioni sulla rete telefonica è possibile consultare la specifica pagina.
Rete di telefonia mobile
Il Centro Servizi Informatici gestisce anche la rete di telefonia mobile dell’Ateneo. Il servizio è regolato da una convenzione tra l’operatore TIM e CONSIP, cui l’Università di Padova aderisce. La convenzione consente l’acquisto e l’attivazione, per esigenze di servizio, di Sim card, telefoni cellulari e Internet Key a condizioni agevolate.
Informazioni sulla rete di telefonia mobile sono reperibili alla pagina web dedicata. L’utilizzo del servizio è disciplinato dal regolamento per l’acquisto e la gestione degli apparecchi telefonici mobili.