Selezione n. 2025S4

Selezione pubblica n. 2025S4, per esami, per assunzione a tempo determinato

Tecnico a supporto dei laboratori didattici

Scadenza: 10 febbraio 2025, ore 14

Tipologia: tempo determinato

Area: Collaboratori

Settore professionale: Tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali

Posti: 1

Struttura: Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto alla progettazione e allo sviluppo di apparati sperimentali per esperimenti didattici, al loro potenziamento e manutenzione;
  • supporto alla manutenzione dei Laboratori Didattici, inclusi postazioni degli studenti, dei docenti, piccola impiantistica e multimedialità;
  • allestimento ordinario delle esperienze laboratoriali;
  • assistenza tecnica durante lo svolgimento delle esperienze didattiche nei laboratori per garantirne la continuità di funzionamento;
  • supporto all’organizzazione dei turni di laboratorio per l’utenza (orario, calendari e orientamento).

 

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza sul campo, di attività laboratoriale, tecnologie e tecniche di misura di grandezze fisiche e attrezzatura di laboratorio;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dell’impiego di strumenti utensili manuali e piccole macchine utensili quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, trapano avvitatore, trapano a colonna, troncatrice, e di misura da laboratorio e officina, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, lima, bulino, calibro, micrometro, truschino e comparatore;
  • conoscenze elementari di fisica (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo);
  • conoscenza di base, anche mediante esperienza, in materia di elettronica (connessioni elettriche, alimentazione e controllo di apparati), elettrotecnica (con particolare riferimento ad interventi di piccola entità nella connessione di alimentazioni, di flussi controllo e dati e nell’individuazione guasti degli apparati da laboratorio);
  • conoscenza di base, anche mediante esperienza, in meccanica (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: installazione, foratura, staffaggio e aggiustaggio);
  • conoscenza delle principali proprietà chimico-fisiche dei materiali di impiego comune in ambito di officina meccanica e di pratica laboratoriale;
  • conoscenze informatiche relative al pacchetto Ms Office;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1).

 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro    

La Selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- pianificazione di un intervento tecnico e impiego di strumenti utensili e strumenti di misura;
- predisposizione di prove di laboratorio mediante procedure e strumenti di misura, sequenze di lavorazione;
- individuazione, riconoscimento e impiego di materiali in officina e laboratorio (proprietà di materiali, grandezze intensive ed estensive);
- nozioni di base di meccanica (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: installazione, foratura, staffaggio e aggiustaggio) ed elettrotecnica (richiami di nomenclatura, simbologia, disegni tecnici e schemi elettrici).

prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
esecuzione di un semplice intervento di allestimento di un esperimento di didattica (meccanica e termologia).

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- impiego di strumenti utensili e di misura nell’officina, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: trapano avvitatore, trapano a colonna, troncatrice, truschino, lima, bulino, calibro, micrometro, comparatore;
- intervento in ambito di connessioni elettriche, alimentazione e controllo di apparati;
- nozioni elementari di fisica (meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo).

Verranno accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1) e le conoscenze informatiche (Ms Office).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale. 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.

 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 13 marzo 2025, ore 9 presso  AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione, n. 13 - Padova (PD)
  • prova pratica: 18 marzo 2025, ore 9 presso STANZA 115 Polo Didattico - Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” Via Loredan, n. 10 - Padova (PD) 
  • colloquio: 24 marzo 2025, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso AULA R Edificio Galilei - Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” Via Marzolo, n. 8 - Padova (PD)

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi