
Selezione n. 2025S2
Selezione pubblica n. 2025S2, per esami, per assunzione a tempo determinato
Tecnico di laboratorio per studio di ecologia molecolare e genomica di organismi marini antartici
Scadenza: 30-01-2025, ore 14
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo determinato
Area: Collaboratori
Settore professionale: tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Biologia – DiBio
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- supporto tecnico allo svolgimento dell’attività di laboratorio e analisi dati prevista nell’ambito del progetto WOBEC (Biodiversa+) per il monitoraggio della biodiversità nel Mare di Weddell (Antartide), in particolare:
- gestione di campioni di organismi marini antartici raccolti durante crociere scientifiche
- supporto tecnico all’applicazione di metodiche di laboratorio di ecologia molecolare per lo sviluppo di marcatori specie-specifici di pesci antartici per analisi di DNA ambientale e per lo studio della genomica di popolazione in organismi marini
- supporto tecnico all’analisi bioinformatica di dati genomici di tipo high throughput
- assistenza tecnica alla pianificazione delle attività sperimentali nell’ambito dei progetti di ricerca nazionali ed internazionali collegati a WOBEC
- supporto tecnico all’attività didattica e assistenza a studenti/esse dei corsi di studio e di dottorato, anche di provenienza internazionale
- supporto tecnico alla redazione di articoli scientifici e alla redazione dei report periodici del progetto WOBEC
- disponibilità ad andare in trasferta presso istituti partner del progetto WOBEC (in Europa) e disponibilità a partecipare a conferenze inerenti alle tematiche del progetto (in Europa).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze nei seguenti ambiti, con particolare riferimento all’analisi biologico molecolare di organismi non modello, quali vertebrati ed invertebrati marini:
- conoscenza, anche mediante esperienza, dell’applicazione di tecniche di laboratorio biomolecolare per l’isolamento di DNA, l’amplificazione di frammenti di DNA nucleare e mitocondriale, l’analisi elettroforetica di acidi nucleici, per la preparazione di librerie per la genomica di popolazione per sequenziamenti high throughput, e lo sviluppo di marcatori genetici diagnostici specie-specifici
- conoscenze informatiche e di multimedialità: principali programmi del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point)
- conoscenza, anche mediante esperienza, dell’applicazione di approcci bioinformatici di base per l’analisi di dati ottenuti da marcatori genetici processati con tecniche classiche e di nuova generazione
- conoscenze di base, anche mediante esperienza, di programmi e pacchetti R di analisi genetica e genomica di popolazione, uso del sistema operativo Linux e programmazione con Python
- conoscenza, anche mediante esperienza, dell’organizzazione di campioni e tessuti da analizzare per la genetica di popolazione
- conoscenza, anche mediante esperienza, della struttura di relazioni tecniche sulle attività di supporto, sia in laboratorio che nella fase di analisi dei dati
- conoscenza della lingua inglese (livello B1)
- disponibilità ad andare in trasferta presso istituti partner del progetto WOBEC (in Europa) e disponibilità a partecipare a conferenze inerenti alle tematiche del progetto (in Europa).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- tecniche di laboratorio biomolecolare come l’isolamento di DNA, l’amplificazione di frammenti di DNA nucleare e mitocondriale, l’analisi elettroforetica di acidi nucleici
- approcci molecolari per la produzione ed analisi di dati genetici e genomici
- approcci molecolari per la preparazione di librerie per la genomica di popolazione per sequenziamenti high throughput;
- trategie di organizzazione di campioni e tessuti da analizzare per la genetica di popolazione;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- caratteristiche dei principali marcatori molecolari per la genetica di popolazione
- approcci molecolari per lo sviluppo di marcatori genetici diagnostici specie-specifici;
- approcci bioinformatici di base per l’analisi di dati ottenuti da marcatori genetici processati con tecniche classiche e di nuova generazione
- approcci bioinformatici di base che prevedano l’uso di programmi e pacchetti R di analisi genetica e genomica di popolazione, uso del sistema operativo Linux e programmazione con Python;
- struttura di relazioni tecniche sulle attività di supporto, sia in laboratorio che nella fase di analisi dei dati.
Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”) e le conoscenze informatiche (principali programmi del pacchetto Office: Word, Excel, Power Point).
Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.
Calendario prove d’esame
A partire dalle ore 14 del giorno 31-01-2024, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine
Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.
Download
- Avviso di Selezione n. 2025S2 Download
- Comunicazione calendario e sedi prove d'esame Download
- Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 689/2025 del 13/02/2025) Download
- Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio Download
- Esito prova colloquio Download
-
Graduatoria generale di merito
(approvata con D.D.G. rep. n. 1000/2025 - prot. n. 43283 del 04.03.2025) Download - Criteri di valutazione Download
- Quesiti prova scritta Download
- Quesiti colloquio Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30