Selezione n. 2024S73

Selezione pubblica n. 2024S73, per esami, per assunzione a tempo determinato

Tecnico di laboratorio per ricerche di metabolomica/proteomica tramite spettrometria di massa

Scadenza: 05-12-2024, ore 14

Tipologia: tempo determinato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posti: 1

Struttura: Dipartimento di Biologia – DiBio

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico alla Mass Spectrometry Facility del progetto WCRI-Miniature per attività di ricerca nell’ambito della caratterizzazione chimica di piccole molecole organiche, di macromolecole biologiche, polimeri naturali e sintetici, e per studi di proteomica e metabolomica
  • esecuzione delle analisi e supporto agli utenti interni ed esterni per la preparazione dei campioni, per lo sviluppo dei protocolli di analisi, per la configurazione della strumentazione, per l’elaborazione e l’interpretazione dei dati
  • supporto tecnico a progetti di ricerca
  • controllo e manutenzione, ordinaria e straordinaria, della strumentazione.

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza, anche mediante esperienza:

- di tecniche, strumentazioni e metodologie in ambito chimico-analitico e biochimico utili alla caratterizzazione chimica di molecole e polimeri naturali
- delle tecniche e strumentazioni utilizzate negli ambiti della cromatografia e spettrometria di massa
- elle tecniche e sorgenti di ionizzazione per spettrometria di massa, degli analizzatori di massa (ad esempio: quadrupolo, TOF, Orbitrap), e degli accoppiamenti cromatografia liquida-spettromentria di massa (HPLC/UHPLC-MS)
- delle tecniche base di preparazione di campioni finalizzate all’analisi tramite tecniche cromatografiche accoppiate a spettrometria di massa
- delle procedure per le analisi quantitative

  • buone conoscenze informatiche in merito all’utilizzo di applicativi e software scientifici di gestione di strumentazione complessa, e per l’interpretazione e l’elaborazione dei dati (es. MassLynx, Excalibur, Chromeleon, Perseus)
  • capacità di organizzare e gestire un servizio multiutenza da un punto di vista tecnico-logistico
  • conoscenze dei sistemi di certificazione ISO:9001 e accreditamento ISO:17025
  • conoscenze delle norme di sicurezza nei laboratori di ricerca (D.Lgs. 81/2008)
  • buone capacità di interazione con l’utenza “interna” (docenti, ricercatori, studenti) ed “esterna” al WCRI-Miniature
  • capacità di organizzare e portare a termine le proprie attività nel rispetto delle scadenze fissate
  • capacità di lavorare in team
  • capacità di problem-solving
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro  

 

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

  • prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

- tecniche e sorgenti di ionizzazione per spettrometria di massa;
- metabolomica e flussomica
- proteomica label free
- tecniche di preparazione di campioni e procedure per le analisi quantitative tramite tecniche cromatografiche accoppiate a spettrometria di massa.
- applicativi e software scientifici di gestione di strumentazione complessa, per l’interpretazione e l’elaborazione dei dati (es. MassLynx, Excalibur, Chromeleon, Perseus).
- metodi di identificazione di interattori proteici tramite spettrometria di massa (p. es BioID, TurboID)
- cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
- ionizzazione elettrospray;

  • prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

- progettazione di una retta di calibrazione ed elaborazione dei dati
- utilizzo di database per identificazione di segnali di spettrometria di massa
- scelta della configurazione strumentale per l’analisi di un composto selezionato
- estrazione di metaboliti da medium di coltura cellulare per analisi metabolomica

  • colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

- tecniche, strumentazioni e metodologie in ambito biochimico
- tecniche e strumentazioni utilizzate in cromatografia e spettrometria di massa
- tecniche di preparazione di campioni e procedure per analisi di spettrometria di massa;
-  sistemi di certificazione ISO 9001 e accreditamento ISO 17025
- tecniche di separazione elettroforetica 2D di proteine
- comparazione tra Shotgun LC/MS/MS e GelFREE LC/MS/MS
- tecniche di separazione di complessi proteici intatti
- norme di sicurezza nei laboratori di ricerca
- organizzazione e gestione tecnico-logistica di un servizio multiutenza

Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del giorno 10.12.2024, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi