
Selezione n. 2024N43
Selezione pubblica n. 2024N43, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l'Università degli Studi di Padova.
Giardiniere responsabile della gestione della Banca del Germoplasma dell'Orto Botanico.
Scadenza: 31 luglio 2024, ore 14
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- coltivazione e riproduzione delle collezioni di piante appartenenti alla Banca del Germoplasma;
- mantenimento ed arricchimento della collezione della Banca del Germoplasma dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Padova;
- pulizia, stoccaggio, prove di germinazione delle accessioni in semi conservati in banca;
- rigenerazione mediante coltivazione in terriccio all'aperto di semi conservati in Banca (anche in accordo con eventuali altre strutture idonee);
- archiviazione e gestione di tutti i dati delle accessioni in appositi database.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza delle tecniche di coltivazione di diverse specie vegetali terrestri, finalizzate alla gestione di una Banca del Germoplasma. In particolare, sono richieste le seguenti conoscenze, anche mediante esperienza e con riferimento ai manuali ENSCONET:
- tecniche di riproduzione,
- preparazione di substrati,
- test di germinazione,
- adozione delle condizioni climatiche ottimali per vari tipi di piante, con particolare riferimento alle serre per la coltivazione sperimentale di piante a scopo di ricerca scientifica (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: tipologia, funzionamento, caratteristiche);
- conoscenza della gestione e dell’utilizzo di database locali ed internazionali per la gestione di una Banca del Germoplasma (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: Genesys PGR);
- normativa nazionale ed europea in ambito di conservazione della Flora e della Biodiversità;
- buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
La selezione è per titoli ed esami.
Titoli valutabili
- Possesso di un titolo accademico di studio immediatamente superiore a quello previsto per l’accesso, nell’ambito delle classi per l’accesso al concorso
- Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati, attinenti al profilo richiesto
- Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati, in posizioni attinenti al profilo bandito
La selezione è per prova scritta, prova pratica a vista e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
- prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- conoscenze relative alle condizioni climatiche ottimali per la coltivazione di vari tipi di piante; in particolare: serre per la coltivazione sperimentale di piante a scopo di ricerca scientifica (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: tipologia, funzionamento, caratteristiche) e Banca del Germoplasma (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: caratteristiche, funzionamento) avendo come riferimento i manuali ENSCONET;
- gestione e utilizzo di database locali e internazionali (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: Genesys PGR).
- prova pratica a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- utilizzo di strumentazioni tecniche e procedure di analisi previste per la gestione di Banche del Germoplasma, nonché utilizzate nei laboratori di ricerca normalmente ad esse annesse; in particolare: tecniche di riproduzione, preparazione di substrati, test di germinazione.
- colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- conoscenze relative alle condizioni climatiche ottimali per la coltivazione di vari tipi di piante; in particolare: serre per la coltivazione sperimentale di piante a scopo di ricerca scientifica (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: tipologia, funzionamento, caratteristiche) e Banca del Germoplasma (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: caratteristiche, funzionamento) avendo come riferimento i manuali ENSCONET;
- gestione e utilizzo di database locali ed internazionali (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: Genesys PGR);
- utilizzo di strumentazioni tecniche e procedure di analisi previste per la gestione di Banche del Germoplasma, nonché utilizzate nei laboratori di ricerca normalmente ad esse annesse; in particolare: tecniche di riproduzione, preparazione di substrati, test di germinazione;
- normativa nazionale ed europea in ambito di conservazione della Flora e della Biodiversità.
Verrà, inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Calendario prove d’esame
Prova scritta: 16 settembre 2024, ore 11:00
presso Aula Didattica Palazzo Storione - Galleria Storione, n. 13 – Padova
Prova pratica a vista: 24 settembre 2024, ore 9:30
presso Laboratorio Orto Botanico, I° piano edificio 0010E 01 012 - Via M. Sanmicheli, n. 50/A – Padova
Colloquio: 30 settembre 2024, ore 9:30
presso Direzione Orto Botanico Palazzina del Prefetto, II° piano edificio 0010A locale 003 - Via Orto Botanico, n. 15 – Padova
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.
Download
- Avviso di Selezione n. 2024N43 Download
-
Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 16/07/2024) Download - Comunicazione posticipo calendario e sedi prove d'esame Download
- Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 3155 del 02.08.2024) Download
- Criteri di valutazione titoli e prove d'esame Download
- Comunicazione calendario e sedi prove di esame Download
- Esito valutazione titoli Download
- Esito prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica Download
- Quesiti prova scritta a risposta aperta Download
- Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio Download
- Quesiti prova pratica a vista Download
- Esito colloquio Download
- Quesiti colloquio Download
-
Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 3988/2024, prot. n. 196777 del 15/10/2024) Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30