Selezione n. 2024L48

Selezione pubblica n. 2024L48, per titoli e colloquio, per l’assunzione a tempo determinato

Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua tedesca

Scadenza: 22 luglio 2024, ore 14

Tipologia: tempo determinato
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 250 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: Laurea
Ulteriori requisiti richiesti: 
- madrelinguismo tedesco
- idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all’apprendimento linguistico della lingua tedesca 

La posizione da coprire prevede:

  • lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all’apprendimento della lingua tedesca da parte degli studenti, attività di formazione linguistica non curriculari per studenti e personale dell’Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale;
  • la collaborazione alla creazione, alla somministrazione e alla correzione di prove e test di profitto, in itinere, di fine corso e di idoneità;
  • ogni altra attività disciplinata dalla normativa nazionale vigente e dal “Regolamento per il reclutamento e la disciplina del rapporto di lavoro dei Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)” dell’Università degli Studi di Padova, emanato con D.R. n. 2637 del 31.07.2020. 

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua tedesca e competenza nei suoi usi orali e scritti;
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua tedesca;
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua tedesca;
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell’apprendimento della lingua tedesca;
  • conoscenze riguardanti l’uso della tecnologia nell’insegnamento della lingua tedesca;
  • conoscenze informatiche di softwareper la creazione di materiali on-lineper didattica e accertamento linguistico;
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line;
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, “interni” ed “esterni”;
  • ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti;
  • adeguata conoscenza della lingua italiana per le necessità funzionali legate all’attività;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team. 

Titoli

Saranno valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal bando di selezione.

1.  esperienza in attività didattico-formative e di supporto all’apprendimento della lingua tedesca, maturata preferibilmente presso università italiane o estere:
fino ad un massimo di punti 12;

la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i relativi periodi di svolgimento in termini di ore;

2.  titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di lingua tedesca (un percorso di studio unico per il conseguimento del titolo di secondo livello, per esempio il Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 conseguito in Italia, viene considerato sia quale titolo di accesso che quale titolo valutabile):
fino ad un massimo di punti 5;

la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i periodi di durata degli studi per il conseguimento del titolo;

3.  comprovata esperienza nell’utilizzo di piattaforme didattiche e/o di testing, attestata mediante indicazione degli estremi dei test e/o dei materiali multimediali prodotti, dei corsi in modalità blended progettati, dei corsi di Moodle utilizzati con funzione di docente:
fino ad un massimo di punti 5;

4.  attestazioni o certificazioni di idoneità all’insegnamento o alla valutazione della lingua tedesca, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
fino ad un massimo di punti 5;

5.  incarichi o svolgimento di particolari funzioni professionali attinenti alle attività relative al posto da ricoprire (ad esempio coordinatore di progetti o organizzatore/relatore in convegni/eventi attinenti ecc.):
fino ad un massimo di punti 2;

la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se sarà indicato il periodo di durata di svolgimento dell’incarico;

6.  eventuali pubblicazioni inerenti all’attività di CEL di lingua tedesca:
fino ad un massimo di punti 1.

 

La prova di esame consiste in un colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua tedesca;
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue;
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa;
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico;
  • la valutazione delle competenze linguistiche;
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico;
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere;
  • l’uso delle nuove tecnologie (ad esempio la piattaforma Moodle) nell’insegnamento linguistico;
  • l’insegnamento della grammatica;
  • sviluppo delle abilità linguistiche;
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera;
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico;
  • la competenza comunicativa interculturale.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche, da realizzarsi eventualmente anche mediante una verifica applicativa.

Verrà anche accertata l’adeguata conoscenza della lingua italiana per le necessità funzionali legate all’attività. Tali accertamenti non concorrono alla formazione del punteggio complessivo.

Con il supporto di un componente aggregato esperto in materia, verranno, infine, valutate la capacità comunicativa, assertiva e la propensione al lavoro in team. 

Calendario prove d’esame

L'esito della valutazione dei titoli e il calendario del colloquio sono rinviati a data da destinarsi.

La valutazione dei titoli sarà resa nota mediante pubblicazione: nel sito web di Ateneo alla pagina: https://www.unipd.it/selezione-2024L48e tramite Email all’indirizzo indicato dai candidati nella domanda di partecipazione alla selezione.

Il nuovo calendario del colloquio sarà reso noto mediante pubblicazione: all’Albo ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer, nel sito web di Ateneo alla pagina: https://www.unipd.it/selezione-2024L48 e tramite Email: all’indirizzo indicato dai candidati nella domanda di partecipazione alla selezione.

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi