
Selezione n. 2023N58
Selezione pubblica n. 2023N58, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 5 persone di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo pieno, presso l’Università degli Studi di Padova.
Profilo statistico per la gestione ed elaborazione dati
Scadenza: 21 dicembre 2023, ore 14
Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA), all’indirizzo: https://www.inpa.gov.it
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 5
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- individuazione e calcolo di indicatori (KPI) idonei all’effettuazione di un monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi definiti, con la finalità di identificare adeguate azioni correttive
- analisi e interpretazione di trend o pattern in data set complessi
- controllo della qualità dei dati e verifica della coerenza delle funzionalità delle banche dati di Ateneo
- supporto ad attività di simulazione e analisi previsionale delle principali variabili relative al contesto universitario
- raccolta, analisi ed elaborazione dati, anche non strutturati, attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche statistiche e di software specialistici
- integrazione ed elaborazione statistica di dati provenienti da diversi sistemi informativi di Ateneo e stesura di relazioni di analisi dei dati elaborati
- data visualization (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: Qlik, Power BI) e predisposizione di report attraverso dashboard personalizzate (ad esempio grafici, diagrammi, tabelle).
Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- capacità di sintetizzare e gestire grandi volumi di dati con indicatori di sintesi
- ottima capacità di unire database diversi e di organizzare i dati per favorire la successiva integrazione dei dati
- conoscenza di Python e/o dei principali software di analisi dati/business intelligence
- ottima conoscenza del pacchetto Office, con particolare riferimento ad Excel e Access
- capacità di presentare i dati in forma grafica
- capacità di elaborare previsioni, anche con riferimento a scenari alternativi
- capacità di progettare indagini statistiche in base agli obiettivi delle attività svolte
- buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”)
- orientamento all’utenza interna ed esterna, con particolare riferimento alla capacità di tradurre e trasmettere le informazioni tecniche
- capacità di lavorare in gruppo e condividere le competenze e le riflessioni sui dati con colleghi con professionalità diverse in un’ottica interdisciplinare
- buona capacità di organizzare e portare a termine le proprie attività nel rispetto delle scadenze fissate
- capacità di problem solving
- orientamento all’innovazione dei processi
- motivazione al ruolo.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
La selezione è per prova pratica e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova pratica “con anonimato”, che si svolgerà con la seguente modalità:
- predisposizione di un database a partire da dati elementari destrutturati e analisi descrittiva del database medesimo, in modo da sintetizzare i principali elementi di interesse;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- individuazione e calcolo di indicatori (KPI) idonei all’effettuazione di un monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi definiti, con la finalità di identificare adeguate azioni correttive
- lettura ed interpretazione di dati, anche appartenenti al contesto universitario
- conoscenza di software di analisi statistica e data visualization (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: Qlik, Power BI)
- conoscenza di Python e/o dei principali software di analisi dati / business intelligence
- conoscenza del pacchetto Office, con particolare riferimento ad Excel e Access.
Verrà, inoltre, verificato il possesso delle competenze trasversali, con l’ausilio di una figura specialistica competente. Sono indicate, di seguito, le competenze trasversali che potranno essere accertate in sede di colloquio:
- capacità di analisi
- puntualità e precisione
- problem solving
- team working
- lateral thinking
- gestione dello stress.
Sarà accertata durante il colloquio la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”). A tal fine, una parte del colloquio potrà essere condotta in lingua inglese.
La prova orale sarà accompagnata da un colloquio motivazionale, utile a delineare il profilo di ogni candidato e a facilitare una sua migliore collocazione.
Calendario prove d’esame
A partire dalle ore 14 del giorno 22.12.2023 saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, nonché le modalità di svolgimento delle prove stesse, tramite la pubblicazione di apposito avviso all’Albo ufficiale di Ateneo all’indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda (link alla pagina: https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/pta)
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.
Download
- Avviso di selezione n. 2023N58 Download
-
Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 12/12/2023) Download - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 754 del 28/02/2024) Download
- Integrazione Commissione giudicatrice (D.D.G. rep n. 1160 del 22/03/2024) Download
- Criteri di valutazione Download
- Comunicazione posticipo calendario e sedi prove d'esame Download
- Comunicazione ulteriore posticipo calendario e sedi prove d'esame Download
- Calendario e sedi prove d'esame Download
- Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio Download
- Quesiti prova pratica Download
- Suddivisione convocazione candidati ammessi al colloquio Download
- Informazioni valutazione competenze trasversali - metodo S.T.A.R. Download
- Esito colloquio - 28 marzo 2024 Download
- Esito colloquio - 29 marzo 2024 Download
- Quesiti colloquio Download
-
Graduatoria generale di merito
(approvata con D.D.G. rep. n. 1451/2024, prot. n. 63308 del 10.04.2024) Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30