
Selezione n. 2023N50
Selezione pubblica n. 2023N50, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato
Tecnico per il Centro per la storia dell’Università di Padova
Scadenza: 9 novembre 2023, ore 14
Avviso pubblicato nel Portale InPA https://www.inpa.gov.it
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- consulenza a studiosi italiani e stranieri in merito alla storia dell’Università di Padova e ai suoi rapporti con la città e le aree regionale, nazionale ed estera;
- predisposizione di materiali di divulgazione scientifica destinati a essere pubblicati o diffusi attraverso siti web (ad esempio: siti web CSUP e CAB);
- pubblicazione di fonti, redazione ed editing per diverse collane, monografie e fuori collana inerenti alla storia dell’Università di Padova;
- realizzazione di seminari e incontri di studio, convegni e sedute di indirizzo alla consultazione della biblioteca e dei documenti;
- promozione di ricerche originali sulla storia dell’Università di Padova;
- analisi, recupero e riproduzione di fonti manoscritte e a stampa, reperibili in Italia e all’estero, nonché di epigrafi, cimeli e ogni altro documento od oggetto di interesse per l’Ateneo, anche al di fuori della sede;
- attività inerenti alla ricerca e alla Terza missione in collaborazione con il Consiglio Direttivo del Centro ed eventuali altre Commissioni.
Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza di:
- Statuto dell’Università di Padova;
- storia dell’Università di Padova dalla nascita (1222) e suoi sviluppi fino a oggi (a titolo indicativo, ma non esaustivo: L’Università di Padova nei secoli. Documenti di storia dell’Ateneo (tre volumi 1222-1600, 1601-1805, 1806-2000), aa.vv., ed. Antilia, Treviso; L’Università di Padova. Otto secoli di storia, a cura di Piero Del Negro, ed. Signum, Padova; L’Università di Padova dal 1866 al 1922, di Angela Maria Alberton, ed. Il Poligrafo; L’Università di Padova. Profilo storico, di Lucia Rossetti, ed. Fabbri editori, Milano);
- conoscenza e utilizzo degli strumenti di consultazione per la ricerca storica a livello bibliografico (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: Galileo Discovery, ICCU) e archivistico (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: Arianna4, Phaidra);
- competenze di base in ambito paleografico;
- conoscenza applicativi informatici del pacchetto Office;
- conoscenza della lingua inglese - livello “B2”;
- orientamento all’utenza, sia “interna” (docenti, ricercatori, dottorandi, studenti, personale tecnico-amministrativo) sia “esterna”.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
La selezione è per titoli ed esami.
Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):
- Laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento o del vecchio ordinamento didattico, attinente al profilo richiesto
- Dottorato di ricerca coerente con il profilo richiesto, ovvero in ambiti riconducibili al dominio ERC SH6
- Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati, attinenti al profilo richiesto
- Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati, in posizioni attinenti al profilo richiesto
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta a tema, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- storia dell’Università di Padova in età medievale e moderna,
- storia dell’Università di Padova fra XIX e XXI secolo,
- figure e personaggi storici dell’Università di Padova;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- struttura attuale dell’Università di Padova,
- ruolo dell’Università di Padova nella storia delle Istituzioni culturali e nella società, dalle origini a oggi,
- strumenti di consultazione bibliografica e archivistica,
- elementi di Paleografia.
Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello “B2”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).
Calendario prove d’esame
Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, rispettivamente:
- prova scritta: il giorno 06-12-2023, alle ore 9:30, presso l’Aula didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD);
- colloquio: il giorno 13-12-2023, alle ore 9:30, presso la Sala studio del Centro per la Storia dell'Università di Padova, terzo piano di Palazzo Bo, Via 8 febbraio 2 – 35122, Padova.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.
Download
- Avviso di Selezione n. 2023N50 Download
-
Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 24/10/2023) Download - Criteri di valutazione Download
-
Commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 4697/2023, prot. n. 232061 del 20/11/2023) Download - Comunicazione esito prova scritta Download
- Quesiti prova scritta Download
- Comunicazione esito colloquio Download
- Quesiti colloquio Download
- Comunicazione esito valutazione titoli Download
-
Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 5483/2023, prot. n. 260984 del 22/12/2023) Download
Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30