
Selezione n. 2023N25
Selezione pubblica n. 2023N25, per esami e con eventuale preselezione, per l'assunzione a tempo indeterminato.
Supporto alle attività amministrative connesse alla gestione di programmi e progetti di ricerca, nazionali e internazionali, e della valorizzazione della ricerca.
Scadenza: 20 novembre 2023, ore 14
Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Amministrativa
Posti: 15
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- Gestione amministrativa, contabile e di rendicontazione di progetti di ricerca, nazionali e internazionali;
- attività amministrative relative alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca (ad esempio: brevetti, spin-off, contratti di ricerca c.d. "conto terzi" in collaborazione con imprese e istituzioni del territorio);
- raccolta di dati e di documentazione da produrre in sede di rendicontazione di progetti;
- attività connesse alle procedure per il conferimento di assegni e borse di ricerca;
- redazione di documenti, verbali e atti amministrativi, anche mediante la gestione di data base informatici, la predisposizione di report di raccolta ed elaborazione dati, con utilizzo di strumenti informatici;
- rapporti con l'utenza, "interna" ed "esterna", nell'ambito dei servizi erogati dall'Ateneo.
Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- Conoscenza della legislazione universitaria, con particolare riferimento alla Legge 30 dicembre 2010, n. 240;
- conoscenza delle principali fonti di finanziamento della ricerca in ambito italiano ed europeo (ad esempio: bandi del MUR, Horizon Europe), nonché delle caratteristiche del "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza P.N.R.R." (Missione 4 "Istruzione e Ricerca", Componente 2 "Dalla ricerca all'impresa");
- conoscenza delle principali norme e delle tecniche relative alla gestione e alla rendicontazione di progetti finanziati da fondi nazionali e internazionali, con particolare riferimento anche al "P.N.R.R.";
- conoscenza dei Regolamenti di Ateneo in materia di ricerca, anche "in conto terzi", nonché di valorizzazione della ricerca (in particolare: Regolamento spin-off, Regolamento brevetti);
- conoscenza dei principali applicativi informatici (Pacchetto Office);
- conoscenza della lingua inglese (livello "B1"), con particolare riferimento alla terminologia utilizzata nei principali bandi internazionali di ricerca;
- motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.
Sono altresì richieste le seguenti competenze trasversali:
- competenze comunicative e relazionali;
- capacità di analisi e di problem solving;
- team working.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
Le prove d'esame consistono in:
Prova scritta, con quesiti a risposta multipla e/o quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- Legislazione universitaria, con particolare riferimento alla Legge 30 dicembre 2010, n. 240,
- Regolamenti di Ateneo in materia di ricerca, anche "in conto terzi", nonché di valorizzazione della ricerca (in particolare: Regolamento spin-off, Regolamento brevetti),
- principali fonti di finanziamento della ricerca, in ambito italiano ed europeo (ad esempio: bandi del MUR, Horizon Europe), e caratteristiche del "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza P.N.R.R." (Missione 4 "Istruzione e Ricerca", Componente 2 "Dalla ricerca all'impresa");
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principali fonti di finanziamento della ricerca, in ambito italiano ed europeo (ad esempio: bandi del MUR, Horizon Europe), e caratteristiche del "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza P.N.R.R." (Missione 4 "Istruzione e Ricerca", Componente 2 "Dalla ricerca all'impresa"),
- principali norme e tecniche relative alla gestione e alla rendicontazione di progetti finanziati da fondi nazionali e internazionali, con particolare riferimento anche al "P.N.R.R.".
Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello "B1"), con particolare riferimento alla terminologia utilizzata nei principali bandi internazionali di ricerca. Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d'esame
Prova scritta: 16 febbraio 2024 ore 9:00, presso Aula Taliercio - Padiglione 14 Fiera di Padova, via Goldoni Gate B - Padova
Colloquio: 13 e 14 marzo ore 9:00 presso Aula 3B terzo piano Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Via Venezia, n. 16 - Padova
Integrazione colloqui: 4 aprile 2024 ore 10:00 presso AULA 3B terzo piano Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Via Venezia, n. 16 - Padova
Download
- Posticipo comunicazione calendario e sedi dell'eventuale preselezione e delle prove d'esame Download
- Comunicazione data e sede preselezione e posticipo calendario prove d'esame Download
- Suddivisione candidati preselezione Download
- Comunicazione ulteriore posticipo calendario e sedi prove d'esame Download
- Comunicazione calendario prova scritta e posticipo calendario colloquio Download
- Comunicazione calendario colloquio Download
- Integrazione calendario colloquio Download
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando
Download
- Avviso di selezione n. 2023N25 Download
-
Commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 69/2024 del 15.01.2024) Download - Posticipo comunicazione calendario e sedi dell'eventuale preselezione e delle prove d'esame Download
- Comunicazione data e sede preselezione e posticipo calendario prove d'esame Download
- Suddivisione candidati preselezione Download
- Esito parziale preselezione - candidati ammessi alla prova scritta Download
- Comunicazione link accesso area personale - preselezione Download
- Comunicazione ulteriore posticipo calendario e sedi prove d'esame Download
- Esito definitivo preselezione - elenco completo candidati ammessi alla prova scritta Download
- Comunicazione calendario prova scritta e posticipo calendario colloquio Download
- Comunicazione calendario colloquio Download
-
Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(già pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 22/12/2023) Download - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio Download
- Suddivisione convocazione candidati ammessi al colloquio Download
- Rettifica parziale esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio Download
- Esito colloquio - 13 marzo 2024 Download
- Esito colloquio - 14 marzo 2024 Download
- Integrazione calendario colloquio Download
- Esito colloquio - 4 aprile 2024 Download
- Rettifica parziale esito prova scritta - candidati non ammessi al colloquio Download
- Criteri di valutazione Download
- Quesiti preselezione Download
- Quesiti prova scritta Download
- Quesiti colloquio Download
-
Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 1813/2024, prot. n. 76959 del 08.05.2024) Download
Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30