Altre opportunità e risorse per lo studio all'estero

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503984 [uid] => 4 [title] => Altre opportunità e risorse per lo studio all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11248 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343916873 [changed] => 1760008579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760008579 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11242 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 153288 [uid] => 4 [title] => Accordi bilaterali studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11242 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916553 [changed] => 1737985584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737985584 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti hanno la possibilità di frequentare, in università partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti hanno la possibilità di frequentare, in università partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accordi bilaterali e tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => Accordi bilaterali e tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 153288 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 11262 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 104344 [uid] => 4 [title] => Percorsi di studio internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11262 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343923361 [changed] => 1578668690 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1578668690 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università degli Studi di Padova offre percorsi formativi internazionali definiti e organizzati in collaborazione con una o più istituzioni straniere. Tali percorsi prevedono un sostanziale periodo di frequenza della sede estera che segue o precede un periodo di studio presso l’Ateneo patavino.

A conclusione del percorso formativo internazionale, lo studente conseguirà un titolo doppio (double degree: due o più titoli nazionali rilasciati dalle università coinvolte) o un titolo congiunto (joint degree: rilasciato congiuntamente da due o più delle istituzioni partner) a seconda di quanto previsto dalle diverse normative nazionali e dagli accordi con le istituzioni straniere partner.

Elenco lauree triennali internazionali

Elenco lauree magistrali internazionali

Elenco dottorati internazionali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università degli Studi di Padova offre percorsi formativi internazionali definiti e organizzati in collaborazione con una o più istituzioni straniere. Tali percorsi prevedono un sostanziale periodo di frequenza della sede estera che segue o precede un periodo di studio presso l’Ateneo patavino.

A conclusione del percorso formativo internazionale, lo studente conseguirà un titolo doppio (double degree: due o più titoli nazionali rilasciati dalle università coinvolte) o un titolo congiunto (joint degree: rilasciato congiuntamente da due o più delle istituzioni partner) a seconda di quanto previsto dalle diverse normative nazionali e dagli accordi con le istituzioni straniere partner.

Elenco lauree triennali internazionali

Elenco lauree magistrali internazionali

Elenco dottorati internazionali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Percorsi di studio internazionali [format] => [safe_value] => Percorsi di studio internazionali ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 104344 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 11247 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 78413 [uid] => 4 [title] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11247 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916859 [changed] => 1578668691 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1578668691 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark. Al termine del percorso di studio studentesse e studenti ricevono un doppio titolo di laurea da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata parte dell’attività formativa.

Approfondimento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark. Al termine del percorso di studio studentesse e studenti ricevono un doppio titolo di laurea da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata parte dell’attività formativa.

Approfondimento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) [format] => [safe_value] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 78413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 115901 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479665 [uid] => 26499 [title] => GREAT Scholarships - Borse di studio del British Council per studiare nel Regno Unito [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115901 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737358867 [changed] => 1737359695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737359695 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Le GREAT Scholarships, offerte dal British Council in collaborazione con prestigiose università britanniche, forniscono supporto finanziario agli studenti italiani e di altri Paesi interessati per frequentare un corso di laurea magistrale (master's degree) di un anno nel Regno Unito. Con borse di studio dal valore minimo di £10.000, il programma offre l’opportunità di accedere a un’istruzione di eccellenza, promuovendo allo stesso tempo lo scambio culturale e la crescita accademica. Scopri di più sul processo di candidatura e sulle università partecipanti visitando il sito GREAT Scholarships.  
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Le GREAT Scholarships, offerte dal British Council in collaborazione con prestigiose università britanniche, forniscono supporto finanziario agli studenti italiani e di altri Paesi interessati per frequentare un corso di laurea magistrale (master's degree) di un anno nel Regno Unito. Con borse di studio dal valore minimo di £10.000, il programma offre l’opportunità di accedere a un’istruzione di eccellenza, promuovendo allo stesso tempo lo scambio culturale e la crescita accademica. Scopri di più sul processo di candidatura e sulle università partecipanti visitando il sito GREAT Scholarships.  
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => GREAT Scholarships - Borse di studio del British Council per studiare nel Regno Unito - Anno accademico 2025-26 [format] => [safe_value] => GREAT Scholarships - Borse di studio del British Council per studiare nel Regno Unito - Anno accademico 2025-26 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479665 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 11245 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 272181 [uid] => 4 [title] => Commissione Fulbright Italia - USA elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11245 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916711 [changed] => 1694072652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694072652 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

Martedì 5 settembreLaura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.

Fulbright è presente anche sui social: 
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/


Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.

Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

Martedì 5 settembreLaura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.

Fulbright è presente anche sui social: 
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/


Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.

Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102428 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433545 [uid] => 32 [title] => Locandina - Commissione Fulbright Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102428 [type] => allegato [language] => it [created] => 1692788819 [changed] => 1692788819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692788819 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121913 [uid] => 32 [filename] => UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [uri] => public://2023/UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305866 [status] => 1 [timestamp] => 1692788813 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433545 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 41088 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione Fulbright Italia - USA [format] => [safe_value] => Commissione Fulbright Italia - USA ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 272181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 115139 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 476273 [uid] => 2032 [title] => Borse di studio del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale MAECI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733921543 [changed] => 1733922911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733922911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale italiano mette a disposizione delle borse di studio per studentese e studenti internazionali e italiani che risiedono permanentemente all'estero (IRE).

Lo scopo di queste borse di studio è incoraggiare la cooperazione culturale internazionale, diffondere la conoscenza della lingua, della cultura e della scienza italiane e promuovere la crescita del sistema economico e tecnologico italiano in tutto il mondo. Sono offerte per svolgere programmi di studio, formazione e/o ricerca presso Istituzioni italiane statali o legalmente riconosciute.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale italiano mette a disposizione delle borse di studio per studentese e studenti internazionali e italiani che risiedono permanentemente all'estero (IRE).

Lo scopo di queste borse di studio è incoraggiare la cooperazione culturale internazionale, diffondere la conoscenza della lingua, della cultura e della scienza italiane e promuovere la crescita del sistema economico e tecnologico italiano in tutto il mondo. Sono offerte per svolgere programmi di studio, formazione e/o ricerca presso Istituzioni italiane statali o legalmente riconosciute.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale MAECI [format] => [safe_value] => Borse di studio del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale MAECI ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 476273 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 46591 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 238566 [uid] => 32 [title] => MCI - Mobility CONFAP Italy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 46591 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1500453049 [changed] => 1517302837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1517302837 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma MCI–Mobility CONFAP Italy intende sostenere la collaborazione tra CONFAP (National Council of Research Support Foundations) e il Network Italiano (di cui l’Università di Padova fa parte) attraverso mobilità a livello Master (solo per attività di ricerca), PhD e Post doc in vari campi, tra cui scienze umane e sociali, scienze naturali, ingegneria.

Opportunità offerte dall’Università di Padova

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il programma MCI–Mobility CONFAP Italy intende sostenere la collaborazione tra CONFAP (National Council of Research Support Foundations) e il Network Italiano (di cui l’Università di Padova fa parte) attraverso mobilità a livello Master (solo per attività di ricerca), PhD e Post doc in vari campi, tra cui scienze umane e sociali, scienze naturali, ingegneria.

Opportunità offerte dall’Università di Padova

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MCI - Mobility CONFAP Italy [format] => [safe_value] => MCI - Mobility CONFAP Italy ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 238566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 97479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 417132 [uid] => 4 [title] => Mobility Window opportunità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 97479 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1677071813 [changed] => 1677071813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677071813 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La mobility window è un percorso di mobilità strutturata all’interno del programma di studi e rappresenta pertanto un periodo ben specifico, appunto una “finestra”, spesso un semestre, all’interno del quale studenti e studentesse hanno l’opportunità di studiare all’estero presso un’università partner. Gli accordi di mobility windows si differenziano dai normali flussi Erasmus perchè rivolti a uno o più corsi di studio specifici, con obiettivi formativi ben precisi. Le mobility window possono prevedere un piano di studi prestabilito in partenza, o un piano più flessibile con la possibilità, per lo studente, di scegliere tutte o parte delle attività didattiche da seguire.
L’Università di Padova promuove questo tipo di mobilità con diverse università partner, in Europa e nel mondo.

Approfondimenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La mobility window è un percorso di mobilità strutturata all’interno del programma di studi e rappresenta pertanto un periodo ben specifico, appunto una “finestra”, spesso un semestre, all’interno del quale studenti e studentesse hanno l’opportunità di studiare all’estero presso un’università partner. Gli accordi di mobility windows si differenziano dai normali flussi Erasmus perchè rivolti a uno o più corsi di studio specifici, con obiettivi formativi ben precisi. Le mobility window possono prevedere un piano di studi prestabilito in partenza, o un piano più flessibile con la possibilità, per lo studente, di scegliere tutte o parte delle attività didattiche da seguire.
L’Università di Padova promuove questo tipo di mobilità con diverse università partner, in Europa e nel mondo.

Approfondimenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobility Window [format] => [safe_value] => Mobility Window ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 417132 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 115140 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 476276 [uid] => 2032 [title] => Mobility Fair [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115140 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733921979 [changed] => 1733921979 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733921979 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Perché è importante vivere un’esperienza accademica all’estero? Quali sono le opportunità di mobilità internazionale che offre l’Università di Padova? Un periodo di studio all’estero può davvero cambiare la vita?

Per rispondere a queste e ad altre domande il settore Mobility dell’Ateneo ha organizzato per il 6 dicembre a Palazzo Bo la Mobility Fair 2024un pomeriggio dedicato a tutte le studentesse e tutti gli studenti dell’Università di Padova che desiderano intraprendere un’esperienza di mobilità.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Perché è importante vivere un’esperienza accademica all’estero? Quali sono le opportunità di mobilità internazionale che offre l’Università di Padova? Un periodo di studio all’estero può davvero cambiare la vita?

Per rispondere a queste e ad altre domande il settore Mobility dell’Ateneo ha organizzato per il 6 dicembre a Palazzo Bo la Mobility Fair 2024un pomeriggio dedicato a tutte le studentesse e tutti gli studenti dell’Università di Padova che desiderano intraprendere un’esperienza di mobilità.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobility Fair [format] => [safe_value] => Mobility Fair ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 476276 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 115141 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 476281 [uid] => 2032 [title] => Progetto Buddy4YOUrope [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115141 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733922603 [changed] => 1733922603 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733922603 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ogni anno l’Università di Padova accoglie quasi 2000 studentesse e studenti che partecipano a programmi di mobilità.

Il primo periodo in una nuova città è il più difficile per chi arriva dall’estero: bisogna familiarizzare con un nuovo contesto accademico, una cultura e una lingua diverse dalle proprie.

Da qui nasce il progetto “Buddy4YOUrope”, in collaborazione con ESN Padova, che dà l’opportunità a studentesse e studenti di Unipd di diventare “buddy” volontario ed essere un punto di riferimento a Padova per chi è in mobilità Erasmus.

Buddy4YOUrope è un'attività di volontariato per cui non è previsto alcun rimborso economico. 

A differenza dell’attività di “Tutor Buddy”, che rientra nelle iniziative di Tutorato già proposte dal nostro Ateneo da diversi anni, questo progetto è aperto a tutti, anche a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale. 

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ogni anno l’Università di Padova accoglie quasi 2000 studentesse e studenti che partecipano a programmi di mobilità.

Il primo periodo in una nuova città è il più difficile per chi arriva dall’estero: bisogna familiarizzare con un nuovo contesto accademico, una cultura e una lingua diverse dalle proprie.

Da qui nasce il progetto “Buddy4YOUrope”, in collaborazione con ESN Padova, che dà l’opportunità a studentesse e studenti di Unipd di diventare “buddy” volontario ed essere un punto di riferimento a Padova per chi è in mobilità Erasmus.

Buddy4YOUrope è un'attività di volontariato per cui non è previsto alcun rimborso economico. 

A differenza dell’attività di “Tutor Buddy”, che rientra nelle iniziative di Tutorato già proposte dal nostro Ateneo da diversi anni, questo progetto è aperto a tutti, anche a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale. 

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto Buddy4YOUrope [format] => [safe_value] => Progetto Buddy4YOUrope ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 476281 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 67 [current_revision_id] => 503984 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11242 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 153288 [uid] => 4 [title] => Accordi bilaterali studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11242 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916553 [changed] => 1737985584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737985584 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti hanno la possibilità di frequentare, in università partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti hanno la possibilità di frequentare, in università partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accordi bilaterali e tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => Accordi bilaterali e tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 153288 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 11262 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 104344 [uid] => 4 [title] => Percorsi di studio internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11262 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343923361 [changed] => 1578668690 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1578668690 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università degli Studi di Padova offre percorsi formativi internazionali definiti e organizzati in collaborazione con una o più istituzioni straniere. Tali percorsi prevedono un sostanziale periodo di frequenza della sede estera che segue o precede un periodo di studio presso l’Ateneo patavino.

A conclusione del percorso formativo internazionale, lo studente conseguirà un titolo doppio (double degree: due o più titoli nazionali rilasciati dalle università coinvolte) o un titolo congiunto (joint degree: rilasciato congiuntamente da due o più delle istituzioni partner) a seconda di quanto previsto dalle diverse normative nazionali e dagli accordi con le istituzioni straniere partner.

Elenco lauree triennali internazionali

Elenco lauree magistrali internazionali

Elenco dottorati internazionali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università degli Studi di Padova offre percorsi formativi internazionali definiti e organizzati in collaborazione con una o più istituzioni straniere. Tali percorsi prevedono un sostanziale periodo di frequenza della sede estera che segue o precede un periodo di studio presso l’Ateneo patavino.

A conclusione del percorso formativo internazionale, lo studente conseguirà un titolo doppio (double degree: due o più titoli nazionali rilasciati dalle università coinvolte) o un titolo congiunto (joint degree: rilasciato congiuntamente da due o più delle istituzioni partner) a seconda di quanto previsto dalle diverse normative nazionali e dagli accordi con le istituzioni straniere partner.

Elenco lauree triennali internazionali

Elenco lauree magistrali internazionali

Elenco dottorati internazionali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Percorsi di studio internazionali [format] => [safe_value] => Percorsi di studio internazionali ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 104344 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 11247 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 78413 [uid] => 4 [title] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11247 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916859 [changed] => 1578668691 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1578668691 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark. Al termine del percorso di studio studentesse e studenti ricevono un doppio titolo di laurea da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata parte dell’attività formativa.

Approfondimento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark. Al termine del percorso di studio studentesse e studenti ricevono un doppio titolo di laurea da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata parte dell’attività formativa.

Approfondimento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) [format] => [safe_value] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 78413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 115901 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479665 [uid] => 26499 [title] => GREAT Scholarships - Borse di studio del British Council per studiare nel Regno Unito [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115901 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737358867 [changed] => 1737359695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737359695 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Le GREAT Scholarships, offerte dal British Council in collaborazione con prestigiose università britanniche, forniscono supporto finanziario agli studenti italiani e di altri Paesi interessati per frequentare un corso di laurea magistrale (master's degree) di un anno nel Regno Unito. Con borse di studio dal valore minimo di £10.000, il programma offre l’opportunità di accedere a un’istruzione di eccellenza, promuovendo allo stesso tempo lo scambio culturale e la crescita accademica. Scopri di più sul processo di candidatura e sulle università partecipanti visitando il sito GREAT Scholarships.  
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Le GREAT Scholarships, offerte dal British Council in collaborazione con prestigiose università britanniche, forniscono supporto finanziario agli studenti italiani e di altri Paesi interessati per frequentare un corso di laurea magistrale (master's degree) di un anno nel Regno Unito. Con borse di studio dal valore minimo di £10.000, il programma offre l’opportunità di accedere a un’istruzione di eccellenza, promuovendo allo stesso tempo lo scambio culturale e la crescita accademica. Scopri di più sul processo di candidatura e sulle università partecipanti visitando il sito GREAT Scholarships.  
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => GREAT Scholarships - Borse di studio del British Council per studiare nel Regno Unito - Anno accademico 2025-26 [format] => [safe_value] => GREAT Scholarships - Borse di studio del British Council per studiare nel Regno Unito - Anno accademico 2025-26 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479665 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 11245 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 272181 [uid] => 4 [title] => Commissione Fulbright Italia - USA elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11245 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916711 [changed] => 1694072652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694072652 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

Martedì 5 settembreLaura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.

Fulbright è presente anche sui social: 
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/


Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.

Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

Martedì 5 settembreLaura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.

Fulbright è presente anche sui social: 
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/


Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.

Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102428 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433545 [uid] => 32 [title] => Locandina - Commissione Fulbright Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102428 [type] => allegato [language] => it [created] => 1692788819 [changed] => 1692788819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692788819 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121913 [uid] => 32 [filename] => UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [uri] => public://2023/UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305866 [status] => 1 [timestamp] => 1692788813 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433545 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 41088 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione Fulbright Italia - USA [format] => [safe_value] => Commissione Fulbright Italia - USA ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 272181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 115139 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 476273 [uid] => 2032 [title] => Borse di studio del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale MAECI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733921543 [changed] => 1733922911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733922911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale italiano mette a disposizione delle borse di studio per studentese e studenti internazionali e italiani che risiedono permanentemente all'estero (IRE).

Lo scopo di queste borse di studio è incoraggiare la cooperazione culturale internazionale, diffondere la conoscenza della lingua, della cultura e della scienza italiane e promuovere la crescita del sistema economico e tecnologico italiano in tutto il mondo. Sono offerte per svolgere programmi di studio, formazione e/o ricerca presso Istituzioni italiane statali o legalmente riconosciute.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale italiano mette a disposizione delle borse di studio per studentese e studenti internazionali e italiani che risiedono permanentemente all'estero (IRE).

Lo scopo di queste borse di studio è incoraggiare la cooperazione culturale internazionale, diffondere la conoscenza della lingua, della cultura e della scienza italiane e promuovere la crescita del sistema economico e tecnologico italiano in tutto il mondo. Sono offerte per svolgere programmi di studio, formazione e/o ricerca presso Istituzioni italiane statali o legalmente riconosciute.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale MAECI [format] => [safe_value] => Borse di studio del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale MAECI ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 476273 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 46591 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 238566 [uid] => 32 [title] => MCI - Mobility CONFAP Italy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 46591 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1500453049 [changed] => 1517302837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1517302837 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma MCI–Mobility CONFAP Italy intende sostenere la collaborazione tra CONFAP (National Council of Research Support Foundations) e il Network Italiano (di cui l’Università di Padova fa parte) attraverso mobilità a livello Master (solo per attività di ricerca), PhD e Post doc in vari campi, tra cui scienze umane e sociali, scienze naturali, ingegneria.

Opportunità offerte dall’Università di Padova

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il programma MCI–Mobility CONFAP Italy intende sostenere la collaborazione tra CONFAP (National Council of Research Support Foundations) e il Network Italiano (di cui l’Università di Padova fa parte) attraverso mobilità a livello Master (solo per attività di ricerca), PhD e Post doc in vari campi, tra cui scienze umane e sociali, scienze naturali, ingegneria.

Opportunità offerte dall’Università di Padova

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MCI - Mobility CONFAP Italy [format] => [safe_value] => MCI - Mobility CONFAP Italy ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 238566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 97479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 417132 [uid] => 4 [title] => Mobility Window opportunità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 97479 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1677071813 [changed] => 1677071813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677071813 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La mobility window è un percorso di mobilità strutturata all’interno del programma di studi e rappresenta pertanto un periodo ben specifico, appunto una “finestra”, spesso un semestre, all’interno del quale studenti e studentesse hanno l’opportunità di studiare all’estero presso un’università partner. Gli accordi di mobility windows si differenziano dai normali flussi Erasmus perchè rivolti a uno o più corsi di studio specifici, con obiettivi formativi ben precisi. Le mobility window possono prevedere un piano di studi prestabilito in partenza, o un piano più flessibile con la possibilità, per lo studente, di scegliere tutte o parte delle attività didattiche da seguire.
L’Università di Padova promuove questo tipo di mobilità con diverse università partner, in Europa e nel mondo.

Approfondimenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La mobility window è un percorso di mobilità strutturata all’interno del programma di studi e rappresenta pertanto un periodo ben specifico, appunto una “finestra”, spesso un semestre, all’interno del quale studenti e studentesse hanno l’opportunità di studiare all’estero presso un’università partner. Gli accordi di mobility windows si differenziano dai normali flussi Erasmus perchè rivolti a uno o più corsi di studio specifici, con obiettivi formativi ben precisi. Le mobility window possono prevedere un piano di studi prestabilito in partenza, o un piano più flessibile con la possibilità, per lo studente, di scegliere tutte o parte delle attività didattiche da seguire.
L’Università di Padova promuove questo tipo di mobilità con diverse università partner, in Europa e nel mondo.

Approfondimenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobility Window [format] => [safe_value] => Mobility Window ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 417132 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 115140 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 476276 [uid] => 2032 [title] => Mobility Fair [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115140 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733921979 [changed] => 1733921979 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733921979 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Perché è importante vivere un’esperienza accademica all’estero? Quali sono le opportunità di mobilità internazionale che offre l’Università di Padova? Un periodo di studio all’estero può davvero cambiare la vita?

Per rispondere a queste e ad altre domande il settore Mobility dell’Ateneo ha organizzato per il 6 dicembre a Palazzo Bo la Mobility Fair 2024un pomeriggio dedicato a tutte le studentesse e tutti gli studenti dell’Università di Padova che desiderano intraprendere un’esperienza di mobilità.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Perché è importante vivere un’esperienza accademica all’estero? Quali sono le opportunità di mobilità internazionale che offre l’Università di Padova? Un periodo di studio all’estero può davvero cambiare la vita?

Per rispondere a queste e ad altre domande il settore Mobility dell’Ateneo ha organizzato per il 6 dicembre a Palazzo Bo la Mobility Fair 2024un pomeriggio dedicato a tutte le studentesse e tutti gli studenti dell’Università di Padova che desiderano intraprendere un’esperienza di mobilità.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobility Fair [format] => [safe_value] => Mobility Fair ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 476276 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 115141 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 476281 [uid] => 2032 [title] => Progetto Buddy4YOUrope [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115141 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733922603 [changed] => 1733922603 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733922603 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ogni anno l’Università di Padova accoglie quasi 2000 studentesse e studenti che partecipano a programmi di mobilità.

Il primo periodo in una nuova città è il più difficile per chi arriva dall’estero: bisogna familiarizzare con un nuovo contesto accademico, una cultura e una lingua diverse dalle proprie.

Da qui nasce il progetto “Buddy4YOUrope”, in collaborazione con ESN Padova, che dà l’opportunità a studentesse e studenti di Unipd di diventare “buddy” volontario ed essere un punto di riferimento a Padova per chi è in mobilità Erasmus.

Buddy4YOUrope è un'attività di volontariato per cui non è previsto alcun rimborso economico. 

A differenza dell’attività di “Tutor Buddy”, che rientra nelle iniziative di Tutorato già proposte dal nostro Ateneo da diversi anni, questo progetto è aperto a tutti, anche a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale. 

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ogni anno l’Università di Padova accoglie quasi 2000 studentesse e studenti che partecipano a programmi di mobilità.

Il primo periodo in una nuova città è il più difficile per chi arriva dall’estero: bisogna familiarizzare con un nuovo contesto accademico, una cultura e una lingua diverse dalle proprie.

Da qui nasce il progetto “Buddy4YOUrope”, in collaborazione con ESN Padova, che dà l’opportunità a studentesse e studenti di Unipd di diventare “buddy” volontario ed essere un punto di riferimento a Padova per chi è in mobilità Erasmus.

Buddy4YOUrope è un'attività di volontariato per cui non è previsto alcun rimborso economico. 

A differenza dell’attività di “Tutor Buddy”, che rientra nelle iniziative di Tutorato già proposte dal nostro Ateneo da diversi anni, questo progetto è aperto a tutti, anche a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale. 

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto Buddy4YOUrope [format] => [safe_value] => Progetto Buddy4YOUrope ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 476281 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Accordi bilaterali studenti [#href] => node/11242 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 153288 [uid] => 4 [title] => Accordi bilaterali studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11242 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916553 [changed] => 1737985584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737985584 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti hanno la possibilità di frequentare, in università partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti hanno la possibilità di frequentare, in università partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accordi bilaterali e tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => Accordi bilaterali e tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 153288 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Percorsi di studio internazionali [#href] => node/11262 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 104344 [uid] => 4 [title] => Percorsi di studio internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11262 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343923361 [changed] => 1578668690 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1578668690 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università degli Studi di Padova offre percorsi formativi internazionali definiti e organizzati in collaborazione con una o più istituzioni straniere. Tali percorsi prevedono un sostanziale periodo di frequenza della sede estera che segue o precede un periodo di studio presso l’Ateneo patavino.

A conclusione del percorso formativo internazionale, lo studente conseguirà un titolo doppio (double degree: due o più titoli nazionali rilasciati dalle università coinvolte) o un titolo congiunto (joint degree: rilasciato congiuntamente da due o più delle istituzioni partner) a seconda di quanto previsto dalle diverse normative nazionali e dagli accordi con le istituzioni straniere partner.

Elenco lauree triennali internazionali

Elenco lauree magistrali internazionali

Elenco dottorati internazionali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università degli Studi di Padova offre percorsi formativi internazionali definiti e organizzati in collaborazione con una o più istituzioni straniere. Tali percorsi prevedono un sostanziale periodo di frequenza della sede estera che segue o precede un periodo di studio presso l’Ateneo patavino.

A conclusione del percorso formativo internazionale, lo studente conseguirà un titolo doppio (double degree: due o più titoli nazionali rilasciati dalle università coinvolte) o un titolo congiunto (joint degree: rilasciato congiuntamente da due o più delle istituzioni partner) a seconda di quanto previsto dalle diverse normative nazionali e dagli accordi con le istituzioni straniere partner.

Elenco lauree triennali internazionali

Elenco lauree magistrali internazionali

Elenco dottorati internazionali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Percorsi di studio internazionali [format] => [safe_value] => Percorsi di studio internazionali ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 104344 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) elemento accordion [#href] => node/11247 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 78413 [uid] => 4 [title] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11247 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916859 [changed] => 1578668691 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1578668691 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark. Al termine del percorso di studio studentesse e studenti ricevono un doppio titolo di laurea da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata parte dell’attività formativa.

Approfondimento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark. Al termine del percorso di studio studentesse e studenti ricevono un doppio titolo di laurea da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata parte dell’attività formativa.

Approfondimento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) [format] => [safe_value] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 78413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => GREAT Scholarships - Borse di studio del British Council per studiare nel Regno Unito [#href] => node/115901 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 479665 [uid] => 26499 [title] => GREAT Scholarships - Borse di studio del British Council per studiare nel Regno Unito [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115901 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737358867 [changed] => 1737359695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737359695 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Le GREAT Scholarships, offerte dal British Council in collaborazione con prestigiose università britanniche, forniscono supporto finanziario agli studenti italiani e di altri Paesi interessati per frequentare un corso di laurea magistrale (master's degree) di un anno nel Regno Unito. Con borse di studio dal valore minimo di £10.000, il programma offre l’opportunità di accedere a un’istruzione di eccellenza, promuovendo allo stesso tempo lo scambio culturale e la crescita accademica. Scopri di più sul processo di candidatura e sulle università partecipanti visitando il sito GREAT Scholarships.  
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Le GREAT Scholarships, offerte dal British Council in collaborazione con prestigiose università britanniche, forniscono supporto finanziario agli studenti italiani e di altri Paesi interessati per frequentare un corso di laurea magistrale (master's degree) di un anno nel Regno Unito. Con borse di studio dal valore minimo di £10.000, il programma offre l’opportunità di accedere a un’istruzione di eccellenza, promuovendo allo stesso tempo lo scambio culturale e la crescita accademica. Scopri di più sul processo di candidatura e sulle università partecipanti visitando il sito GREAT Scholarships.  
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => GREAT Scholarships - Borse di studio del British Council per studiare nel Regno Unito - Anno accademico 2025-26 [format] => [safe_value] => GREAT Scholarships - Borse di studio del British Council per studiare nel Regno Unito - Anno accademico 2025-26 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479665 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Commissione Fulbright Italia - USA elemento accordion [#href] => node/11245 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 272181 [uid] => 4 [title] => Commissione Fulbright Italia - USA elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11245 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916711 [changed] => 1694072652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694072652 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

Martedì 5 settembreLaura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.

Fulbright è presente anche sui social: 
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/


Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.

Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

Martedì 5 settembreLaura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.

Fulbright è presente anche sui social: 
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/


Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.

Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102428 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433545 [uid] => 32 [title] => Locandina - Commissione Fulbright Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102428 [type] => allegato [language] => it [created] => 1692788819 [changed] => 1692788819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692788819 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121913 [uid] => 32 [filename] => UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [uri] => public://2023/UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305866 [status] => 1 [timestamp] => 1692788813 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433545 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 41088 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione Fulbright Italia - USA [format] => [safe_value] => Commissione Fulbright Italia - USA ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 272181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Borse di studio del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale MAECI [#href] => node/115139 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 476273 [uid] => 2032 [title] => Borse di studio del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale MAECI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733921543 [changed] => 1733922911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733922911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale italiano mette a disposizione delle borse di studio per studentese e studenti internazionali e italiani che risiedono permanentemente all'estero (IRE).

Lo scopo di queste borse di studio è incoraggiare la cooperazione culturale internazionale, diffondere la conoscenza della lingua, della cultura e della scienza italiane e promuovere la crescita del sistema economico e tecnologico italiano in tutto il mondo. Sono offerte per svolgere programmi di studio, formazione e/o ricerca presso Istituzioni italiane statali o legalmente riconosciute.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale italiano mette a disposizione delle borse di studio per studentese e studenti internazionali e italiani che risiedono permanentemente all'estero (IRE).

Lo scopo di queste borse di studio è incoraggiare la cooperazione culturale internazionale, diffondere la conoscenza della lingua, della cultura e della scienza italiane e promuovere la crescita del sistema economico e tecnologico italiano in tutto il mondo. Sono offerte per svolgere programmi di studio, formazione e/o ricerca presso Istituzioni italiane statali o legalmente riconosciute.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale MAECI [format] => [safe_value] => Borse di studio del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale MAECI ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 476273 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => MCI - Mobility CONFAP Italy [#href] => node/46591 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 238566 [uid] => 32 [title] => MCI - Mobility CONFAP Italy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 46591 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1500453049 [changed] => 1517302837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1517302837 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma MCI–Mobility CONFAP Italy intende sostenere la collaborazione tra CONFAP (National Council of Research Support Foundations) e il Network Italiano (di cui l’Università di Padova fa parte) attraverso mobilità a livello Master (solo per attività di ricerca), PhD e Post doc in vari campi, tra cui scienze umane e sociali, scienze naturali, ingegneria.

Opportunità offerte dall’Università di Padova

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il programma MCI–Mobility CONFAP Italy intende sostenere la collaborazione tra CONFAP (National Council of Research Support Foundations) e il Network Italiano (di cui l’Università di Padova fa parte) attraverso mobilità a livello Master (solo per attività di ricerca), PhD e Post doc in vari campi, tra cui scienze umane e sociali, scienze naturali, ingegneria.

Opportunità offerte dall’Università di Padova

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MCI - Mobility CONFAP Italy [format] => [safe_value] => MCI - Mobility CONFAP Italy ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 238566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [7] => Array ( [#type] => link [#title] => Mobility Window opportunità [#href] => node/97479 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 417132 [uid] => 4 [title] => Mobility Window opportunità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 97479 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1677071813 [changed] => 1677071813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677071813 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La mobility window è un percorso di mobilità strutturata all’interno del programma di studi e rappresenta pertanto un periodo ben specifico, appunto una “finestra”, spesso un semestre, all’interno del quale studenti e studentesse hanno l’opportunità di studiare all’estero presso un’università partner. Gli accordi di mobility windows si differenziano dai normali flussi Erasmus perchè rivolti a uno o più corsi di studio specifici, con obiettivi formativi ben precisi. Le mobility window possono prevedere un piano di studi prestabilito in partenza, o un piano più flessibile con la possibilità, per lo studente, di scegliere tutte o parte delle attività didattiche da seguire.
L’Università di Padova promuove questo tipo di mobilità con diverse università partner, in Europa e nel mondo.

Approfondimenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La mobility window è un percorso di mobilità strutturata all’interno del programma di studi e rappresenta pertanto un periodo ben specifico, appunto una “finestra”, spesso un semestre, all’interno del quale studenti e studentesse hanno l’opportunità di studiare all’estero presso un’università partner. Gli accordi di mobility windows si differenziano dai normali flussi Erasmus perchè rivolti a uno o più corsi di studio specifici, con obiettivi formativi ben precisi. Le mobility window possono prevedere un piano di studi prestabilito in partenza, o un piano più flessibile con la possibilità, per lo studente, di scegliere tutte o parte delle attività didattiche da seguire.
L’Università di Padova promuove questo tipo di mobilità con diverse università partner, in Europa e nel mondo.

Approfondimenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobility Window [format] => [safe_value] => Mobility Window ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 417132 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [8] => Array ( [#type] => link [#title] => Mobility Fair [#href] => node/115140 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 476276 [uid] => 2032 [title] => Mobility Fair [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115140 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733921979 [changed] => 1733921979 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733921979 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Perché è importante vivere un’esperienza accademica all’estero? Quali sono le opportunità di mobilità internazionale che offre l’Università di Padova? Un periodo di studio all’estero può davvero cambiare la vita?

Per rispondere a queste e ad altre domande il settore Mobility dell’Ateneo ha organizzato per il 6 dicembre a Palazzo Bo la Mobility Fair 2024un pomeriggio dedicato a tutte le studentesse e tutti gli studenti dell’Università di Padova che desiderano intraprendere un’esperienza di mobilità.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Perché è importante vivere un’esperienza accademica all’estero? Quali sono le opportunità di mobilità internazionale che offre l’Università di Padova? Un periodo di studio all’estero può davvero cambiare la vita?

Per rispondere a queste e ad altre domande il settore Mobility dell’Ateneo ha organizzato per il 6 dicembre a Palazzo Bo la Mobility Fair 2024un pomeriggio dedicato a tutte le studentesse e tutti gli studenti dell’Università di Padova che desiderano intraprendere un’esperienza di mobilità.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobility Fair [format] => [safe_value] => Mobility Fair ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 476276 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [9] => Array ( [#type] => link [#title] => Progetto Buddy4YOUrope [#href] => node/115141 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 476281 [uid] => 2032 [title] => Progetto Buddy4YOUrope [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115141 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733922603 [changed] => 1733922603 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733922603 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ogni anno l’Università di Padova accoglie quasi 2000 studentesse e studenti che partecipano a programmi di mobilità.

Il primo periodo in una nuova città è il più difficile per chi arriva dall’estero: bisogna familiarizzare con un nuovo contesto accademico, una cultura e una lingua diverse dalle proprie.

Da qui nasce il progetto “Buddy4YOUrope”, in collaborazione con ESN Padova, che dà l’opportunità a studentesse e studenti di Unipd di diventare “buddy” volontario ed essere un punto di riferimento a Padova per chi è in mobilità Erasmus.

Buddy4YOUrope è un'attività di volontariato per cui non è previsto alcun rimborso economico. 

A differenza dell’attività di “Tutor Buddy”, che rientra nelle iniziative di Tutorato già proposte dal nostro Ateneo da diversi anni, questo progetto è aperto a tutti, anche a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale. 

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ogni anno l’Università di Padova accoglie quasi 2000 studentesse e studenti che partecipano a programmi di mobilità.

Il primo periodo in una nuova città è il più difficile per chi arriva dall’estero: bisogna familiarizzare con un nuovo contesto accademico, una cultura e una lingua diverse dalle proprie.

Da qui nasce il progetto “Buddy4YOUrope”, in collaborazione con ESN Padova, che dà l’opportunità a studentesse e studenti di Unipd di diventare “buddy” volontario ed essere un punto di riferimento a Padova per chi è in mobilità Erasmus.

Buddy4YOUrope è un'attività di volontariato per cui non è previsto alcun rimborso economico. 

A differenza dell’attività di “Tutor Buddy”, che rientra nelle iniziative di Tutorato già proposte dal nostro Ateneo da diversi anni, questo progetto è aperto a tutti, anche a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale. 

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto Buddy4YOUrope [format] => [safe_value] => Progetto Buddy4YOUrope ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 476281 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Altre opportunità e risorse per lo studio all'estero [href] => node/11248 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Altre opportunità e risorse per lo studio all'estero ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) elemento accordion

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 78413 [uid] => 4 [title] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11247 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916859 [changed] => 1578668691 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1578668691 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark. Al termine del percorso di studio studentesse e studenti ricevono un doppio titolo di laurea da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata parte dell’attività formativa.

Approfondimento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark. Al termine del percorso di studio studentesse e studenti ricevono un doppio titolo di laurea da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata parte dell’attività formativa.

Approfondimento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) [format] => [safe_value] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 78413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) [format] => [safe_value] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 78413 [uid] => 4 [title] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11247 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916859 [changed] => 1578668691 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1578668691 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark. Al termine del percorso di studio studentesse e studenti ricevono un doppio titolo di laurea da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata parte dell’attività formativa.

Approfondimento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark. Al termine del percorso di studio studentesse e studenti ricevono un doppio titolo di laurea da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata parte dell’attività formativa.

Approfondimento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) [format] => [safe_value] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 78413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark. Al termine del percorso di studio studentesse e studenti ricevono un doppio titolo di laurea da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata parte dell’attività formativa.

Approfondimento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark. Al termine del percorso di studio studentesse e studenti ricevono un doppio titolo di laurea da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata parte dell’attività formativa.

Approfondimento

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 78413 [uid] => 4 [title] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11247 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916859 [changed] => 1578668691 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1578668691 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark. Al termine del percorso di studio studentesse e studenti ricevono un doppio titolo di laurea da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata parte dell’attività formativa.

Approfondimento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark. Al termine del percorso di studio studentesse e studenti ricevono un doppio titolo di laurea da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata parte dell’attività formativa.

Approfondimento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) [format] => [safe_value] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 78413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) elemento accordion [href] => node/11247 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.) elemento accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Commissione Fulbright Italia - USA elemento accordion

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 272181 [uid] => 4 [title] => Commissione Fulbright Italia - USA elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11245 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916711 [changed] => 1694072652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694072652 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

Martedì 5 settembreLaura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.

Fulbright è presente anche sui social: 
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/


Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.

Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

Martedì 5 settembreLaura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.

Fulbright è presente anche sui social: 
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/


Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.

Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102428 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433545 [uid] => 32 [title] => Locandina - Commissione Fulbright Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102428 [type] => allegato [language] => it [created] => 1692788819 [changed] => 1692788819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692788819 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121913 [uid] => 32 [filename] => UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [uri] => public://2023/UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305866 [status] => 1 [timestamp] => 1692788813 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433545 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 41088 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione Fulbright Italia - USA [format] => [safe_value] => Commissione Fulbright Italia - USA ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 272181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione Fulbright Italia - USA [format] => [safe_value] => Commissione Fulbright Italia - USA ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Commissione Fulbright Italia - USA ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 272181 [uid] => 4 [title] => Commissione Fulbright Italia - USA elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11245 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916711 [changed] => 1694072652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694072652 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

Martedì 5 settembreLaura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.

Fulbright è presente anche sui social: 
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/


Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.

Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

Martedì 5 settembreLaura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.

Fulbright è presente anche sui social: 
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/


Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.

Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102428 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433545 [uid] => 32 [title] => Locandina - Commissione Fulbright Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102428 [type] => allegato [language] => it [created] => 1692788819 [changed] => 1692788819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692788819 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121913 [uid] => 32 [filename] => UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [uri] => public://2023/UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305866 [status] => 1 [timestamp] => 1692788813 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433545 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 41088 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione Fulbright Italia - USA [format] => [safe_value] => Commissione Fulbright Italia - USA ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 272181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

Martedì 5 settembreLaura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.

Fulbright è presente anche sui social: 
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/


Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.

Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

Martedì 5 settembreLaura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.

Fulbright è presente anche sui social: 
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/


Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.

Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 272181 [uid] => 4 [title] => Commissione Fulbright Italia - USA elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11245 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916711 [changed] => 1694072652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694072652 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

Martedì 5 settembreLaura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.

Fulbright è presente anche sui social: 
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/


Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.

Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

Martedì 5 settembreLaura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.

Fulbright è presente anche sui social: 
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/


Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.

Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102428 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433545 [uid] => 32 [title] => Locandina - Commissione Fulbright Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102428 [type] => allegato [language] => it [created] => 1692788819 [changed] => 1692788819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692788819 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121913 [uid] => 32 [filename] => UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [uri] => public://2023/UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305866 [status] => 1 [timestamp] => 1692788813 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433545 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 41088 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione Fulbright Italia - USA [format] => [safe_value] => Commissione Fulbright Italia - USA ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 272181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102428 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433545 [uid] => 32 [title] => Locandina - Commissione Fulbright Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102428 [type] => allegato [language] => it [created] => 1692788819 [changed] => 1692788819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692788819 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121913 [uid] => 32 [filename] => UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [uri] => public://2023/UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305866 [status] => 1 [timestamp] => 1692788813 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433545 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 41088 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Locandina - Commissione Fulbright Italia [#href] => node/102428 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 433545 [uid] => 32 [title] => Locandina - Commissione Fulbright Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102428 [type] => allegato [language] => it [created] => 1692788819 [changed] => 1692788819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692788819 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121913 [uid] => 32 [filename] => UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [uri] => public://2023/UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305866 [status] => 1 [timestamp] => 1692788813 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433545 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 272181 [uid] => 4 [title] => Commissione Fulbright Italia - USA elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11245 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916711 [changed] => 1694072652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694072652 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

Martedì 5 settembreLaura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.

Fulbright è presente anche sui social: 
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/


Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.

Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

Martedì 5 settembreLaura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.

Fulbright è presente anche sui social: 
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/


Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.

Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102428 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433545 [uid] => 32 [title] => Locandina - Commissione Fulbright Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102428 [type] => allegato [language] => it [created] => 1692788819 [changed] => 1692788819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692788819 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121913 [uid] => 32 [filename] => UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [uri] => public://2023/UNiPD_studio_ 5_9_23_virtuale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305866 [status] => 1 [timestamp] => 1692788813 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433545 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 41088 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione Fulbright Italia - USA [format] => [safe_value] => Commissione Fulbright Italia - USA ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 272181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Commissione Fulbright Italia - USA elemento accordion [href] => node/11245 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Commissione Fulbright Italia - USA elemento accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Accordi bilaterali studenti

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 153288 [uid] => 4 [title] => Accordi bilaterali studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11242 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916553 [changed] => 1737985584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737985584 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti hanno la possibilità di frequentare, in università partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti hanno la possibilità di frequentare, in università partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accordi bilaterali e tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => Accordi bilaterali e tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 153288 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accordi bilaterali e tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => Accordi bilaterali e tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Accordi bilaterali e tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 153288 [uid] => 4 [title] => Accordi bilaterali studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11242 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916553 [changed] => 1737985584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737985584 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti hanno la possibilità di frequentare, in università partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti hanno la possibilità di frequentare, in università partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accordi bilaterali e tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => Accordi bilaterali e tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 153288 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti hanno la possibilità di frequentare, in università partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti hanno la possibilità di frequentare, in università partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Studentesse e studenti hanno la possibilità di frequentare, in università partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 153288 [uid] => 4 [title] => Accordi bilaterali studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11242 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343916553 [changed] => 1737985584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737985584 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti hanno la possibilità di frequentare, in università partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti hanno la possibilità di frequentare, in università partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accordi bilaterali e tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => Accordi bilaterali e tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 153288 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Accordi bilaterali studenti [href] => node/11242 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Accordi bilaterali studenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scuole spec: Richiesta certificati scuole di specializzazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 287303 [uid] => 4 [title] => Scuole spec: Richiesta certificati scuole di specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11186 [type] => allegato [language] => it [created] => 1343889870 [changed] => 1753358564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753358564 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1430 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1430 [vid] => 2 [name] => certificati [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1431 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1431 [vid] => 2 [name] => scuole specializzazione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Richiesta certificati scuole di specializzazione [format] => [safe_value] => Richiesta certificati scuole di specializzazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141712 [uid] => 26499 [filename] => Modulo_richiesta di certificati_PagoAtenei_compilabile_rev06.pdf [uri] => public://2025/Modulo_richiesta di certificati_PagoAtenei_compilabile_rev06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 435604 [status] => 1 [timestamp] => 1753358560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 287303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Richiesta certificati scuole di specializzazione [format] => [safe_value] => Richiesta certificati scuole di specializzazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Richiesta certificati scuole di specializzazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 287303 [uid] => 4 [title] => Scuole spec: Richiesta certificati scuole di specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11186 [type] => allegato [language] => it [created] => 1343889870 [changed] => 1753358564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753358564 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1430 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1430 [vid] => 2 [name] => certificati [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1431 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1431 [vid] => 2 [name] => scuole specializzazione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Richiesta certificati scuole di specializzazione [format] => [safe_value] => Richiesta certificati scuole di specializzazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141712 [uid] => 26499 [filename] => Modulo_richiesta di certificati_PagoAtenei_compilabile_rev06.pdf [uri] => public://2025/Modulo_richiesta di certificati_PagoAtenei_compilabile_rev06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 435604 [status] => 1 [timestamp] => 1753358560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 287303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141712 [uid] => 26499 [filename] => Modulo_richiesta di certificati_PagoAtenei_compilabile_rev06.pdf [uri] => public://2025/Modulo_richiesta di certificati_PagoAtenei_compilabile_rev06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 435604 [status] => 1 [timestamp] => 1753358560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141712 [uid] => 26499 [filename] => Modulo_richiesta di certificati_PagoAtenei_compilabile_rev06.pdf [uri] => public://2025/Modulo_richiesta di certificati_PagoAtenei_compilabile_rev06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 435604 [status] => 1 [timestamp] => 1753358560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scuole spec: Richiesta certificati scuole di specializzazione [href] => node/11186 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scuole spec: Richiesta certificati scuole di specializzazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => Tags [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_2 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 287303 [uid] => 4 [title] => Scuole spec: Richiesta certificati scuole di specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11186 [type] => allegato [language] => it [created] => 1343889870 [changed] => 1753358564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753358564 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1430 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1430 [vid] => 2 [name] => certificati [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1431 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1431 [vid] => 2 [name] => scuole specializzazione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Richiesta certificati scuole di specializzazione [format] => [safe_value] => Richiesta certificati scuole di specializzazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141712 [uid] => 26499 [filename] => Modulo_richiesta di certificati_PagoAtenei_compilabile_rev06.pdf [uri] => public://2025/Modulo_richiesta di certificati_PagoAtenei_compilabile_rev06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 435604 [status] => 1 [timestamp] => 1753358560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 287303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1430 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1430 [vid] => 2 [name] => certificati [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1431 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1431 [vid] => 2 [name] => scuole specializzazione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => certificati [#href] => taxonomy/term/1430 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 1430 [vid] => 2 [name] => certificati [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => scuole specializzazione [#href] => taxonomy/term/1431 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 1431 [vid] => 2 [name] => scuole specializzazione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) )

Ferie e permessi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 85701 [uid] => 18 [title] => Ferie e permessi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11183 [type] => allegato [language] => it [created] => 1343838598 [changed] => 1407498567 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1407498567 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1428 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1428 [vid] => 2 [name] => Ferie [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1429 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1429 [vid] => 2 [name] => permessi [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ferie e permessi [format] => [safe_value] => Ferie e permessi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20146 [uid] => 4 [filename] => ModuloFeriePermesso1.pdf [uri] => public://ModuloFeriePermesso1_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51002 [status] => 1 [timestamp] => 1407498667 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 85701 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ferie e permessi [format] => [safe_value] => Ferie e permessi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ferie e permessi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 85701 [uid] => 18 [title] => Ferie e permessi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11183 [type] => allegato [language] => it [created] => 1343838598 [changed] => 1407498567 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1407498567 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1428 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1428 [vid] => 2 [name] => Ferie [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1429 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1429 [vid] => 2 [name] => permessi [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ferie e permessi [format] => [safe_value] => Ferie e permessi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20146 [uid] => 4 [filename] => ModuloFeriePermesso1.pdf [uri] => public://ModuloFeriePermesso1_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51002 [status] => 1 [timestamp] => 1407498667 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 85701 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20146 [uid] => 4 [filename] => ModuloFeriePermesso1.pdf [uri] => public://ModuloFeriePermesso1_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51002 [status] => 1 [timestamp] => 1407498667 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 20146 [uid] => 4 [filename] => ModuloFeriePermesso1.pdf [uri] => public://ModuloFeriePermesso1_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51002 [status] => 1 [timestamp] => 1407498667 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 85701 [uid] => 18 [title] => Ferie e permessi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11183 [type] => allegato [language] => it [created] => 1343838598 [changed] => 1407498567 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1407498567 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1428 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1428 [vid] => 2 [name] => Ferie [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1429 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1429 [vid] => 2 [name] => permessi [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ferie e permessi [format] => [safe_value] => Ferie e permessi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20146 [uid] => 4 [filename] => ModuloFeriePermesso1.pdf [uri] => public://ModuloFeriePermesso1_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51002 [status] => 1 [timestamp] => 1407498667 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 85701 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ferie e permessi [href] => node/11183 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ferie e permessi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => Tags [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_2 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 85701 [uid] => 18 [title] => Ferie e permessi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11183 [type] => allegato [language] => it [created] => 1343838598 [changed] => 1407498567 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1407498567 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1428 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1428 [vid] => 2 [name] => Ferie [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1429 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1429 [vid] => 2 [name] => permessi [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ferie e permessi [format] => [safe_value] => Ferie e permessi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20146 [uid] => 4 [filename] => ModuloFeriePermesso1.pdf [uri] => public://ModuloFeriePermesso1_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51002 [status] => 1 [timestamp] => 1407498667 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 85701 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1428 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1428 [vid] => 2 [name] => Ferie [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1429 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1429 [vid] => 2 [name] => permessi [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ferie [#href] => taxonomy/term/1428 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 1428 [vid] => 2 [name] => Ferie [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => permessi [#href] => taxonomy/term/1429 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 1429 [vid] => 2 [name] => permessi [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) )

Valutazione ricerca

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 31632 [uid] => 13 [title] => Valutazione ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11166 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343816565 [changed] => 1343816565 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1343816565 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 3436 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276990 [uid] => 4 [title] => Commissione scientifica di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 3436 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339663811 [changed] => 1748000808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000808 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Delegato del rettore: Marcella Bonchio

Coordinatori delle aree scientifiche

Andrea D'Agnolo
Area n. 1: Scienze matematiche

Giovanni Busetto
Area n. 2: Scienze fisiche

Gaetano Granozzi
Area n. 3: Scienze chimiche

Sergio Bova
Area n. 4: Scienze del farmaco

Nicola Surian
Area n. 5: Scienze della Terra

Michelangelo Cordenonsi
Area n. 6: Scienze biologiche

Antonio Rosato
Area n. 7: Scienze mediche

Marco Borga
Area n. 8: Scienze agrarie e veterinarie

Andrea Giordano
Area n. 9: Ingegneria civile e architettura

Marino Quaresimin
Area n.10: Ingegneria industriale

Piergiorgio Nicolosi
Area n.11: Ingegneria dell'informazione

Niccolò Zorzi
Area n.12: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Carlotta Sorba
Area n.13: Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche

Roberto Schiavolin
Area n.14: Scienze giuridiche

Giovanna Capizzi
Area n.15: Scienze economiche e statistiche

Andrea Maria Maccarini
Area n.16: Scienze politiche e sociali

Eloisa Valenza
Area n.17: Scienze psicologiche

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Delegato del rettore: Marcella Bonchio

Coordinatori delle aree scientifiche

Andrea D'Agnolo
Area n. 1: Scienze matematiche

Giovanni Busetto
Area n. 2: Scienze fisiche

Gaetano Granozzi
Area n. 3: Scienze chimiche

Sergio Bova
Area n. 4: Scienze del farmaco

Nicola Surian
Area n. 5: Scienze della Terra

Michelangelo Cordenonsi
Area n. 6: Scienze biologiche

Antonio Rosato
Area n. 7: Scienze mediche

Marco Borga
Area n. 8: Scienze agrarie e veterinarie

Andrea Giordano
Area n. 9: Ingegneria civile e architettura

Marino Quaresimin
Area n.10: Ingegneria industriale

Piergiorgio Nicolosi
Area n.11: Ingegneria dell'informazione

Niccolò Zorzi
Area n.12: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Carlotta Sorba
Area n.13: Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche

Roberto Schiavolin
Area n.14: Scienze giuridiche

Giovanna Capizzi
Area n.15: Scienze economiche e statistiche

Andrea Maria Maccarini
Area n.16: Scienze politiche e sociali

Eloisa Valenza
Area n.17: Scienze psicologiche

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione scientifica di Ateneo [format] => [safe_value] => Commissione scientifica di Ateneo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 276990 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 31632 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 31632 [uid] => 13 [title] => Valutazione ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11166 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343816565 [changed] => 1343816565 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1343816565 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 3436 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276990 [uid] => 4 [title] => Commissione scientifica di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 3436 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339663811 [changed] => 1748000808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000808 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Delegato del rettore: Marcella Bonchio

Coordinatori delle aree scientifiche

Andrea D'Agnolo
Area n. 1: Scienze matematiche

Giovanni Busetto
Area n. 2: Scienze fisiche

Gaetano Granozzi
Area n. 3: Scienze chimiche

Sergio Bova
Area n. 4: Scienze del farmaco

Nicola Surian
Area n. 5: Scienze della Terra

Michelangelo Cordenonsi
Area n. 6: Scienze biologiche

Antonio Rosato
Area n. 7: Scienze mediche

Marco Borga
Area n. 8: Scienze agrarie e veterinarie

Andrea Giordano
Area n. 9: Ingegneria civile e architettura

Marino Quaresimin
Area n.10: Ingegneria industriale

Piergiorgio Nicolosi
Area n.11: Ingegneria dell'informazione

Niccolò Zorzi
Area n.12: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Carlotta Sorba
Area n.13: Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche

Roberto Schiavolin
Area n.14: Scienze giuridiche

Giovanna Capizzi
Area n.15: Scienze economiche e statistiche

Andrea Maria Maccarini
Area n.16: Scienze politiche e sociali

Eloisa Valenza
Area n.17: Scienze psicologiche

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Delegato del rettore: Marcella Bonchio

Coordinatori delle aree scientifiche

Andrea D'Agnolo
Area n. 1: Scienze matematiche

Giovanni Busetto
Area n. 2: Scienze fisiche

Gaetano Granozzi
Area n. 3: Scienze chimiche

Sergio Bova
Area n. 4: Scienze del farmaco

Nicola Surian
Area n. 5: Scienze della Terra

Michelangelo Cordenonsi
Area n. 6: Scienze biologiche

Antonio Rosato
Area n. 7: Scienze mediche

Marco Borga
Area n. 8: Scienze agrarie e veterinarie

Andrea Giordano
Area n. 9: Ingegneria civile e architettura

Marino Quaresimin
Area n.10: Ingegneria industriale

Piergiorgio Nicolosi
Area n.11: Ingegneria dell'informazione

Niccolò Zorzi
Area n.12: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Carlotta Sorba
Area n.13: Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche

Roberto Schiavolin
Area n.14: Scienze giuridiche

Giovanna Capizzi
Area n.15: Scienze economiche e statistiche

Andrea Maria Maccarini
Area n.16: Scienze politiche e sociali

Eloisa Valenza
Area n.17: Scienze psicologiche

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione scientifica di Ateneo [format] => [safe_value] => Commissione scientifica di Ateneo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 276990 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 31632 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 3436 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276990 [uid] => 4 [title] => Commissione scientifica di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 3436 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339663811 [changed] => 1748000808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000808 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Delegato del rettore: Marcella Bonchio

Coordinatori delle aree scientifiche

Andrea D'Agnolo
Area n. 1: Scienze matematiche

Giovanni Busetto
Area n. 2: Scienze fisiche

Gaetano Granozzi
Area n. 3: Scienze chimiche

Sergio Bova
Area n. 4: Scienze del farmaco

Nicola Surian
Area n. 5: Scienze della Terra

Michelangelo Cordenonsi
Area n. 6: Scienze biologiche

Antonio Rosato
Area n. 7: Scienze mediche

Marco Borga
Area n. 8: Scienze agrarie e veterinarie

Andrea Giordano
Area n. 9: Ingegneria civile e architettura

Marino Quaresimin
Area n.10: Ingegneria industriale

Piergiorgio Nicolosi
Area n.11: Ingegneria dell'informazione

Niccolò Zorzi
Area n.12: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Carlotta Sorba
Area n.13: Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche

Roberto Schiavolin
Area n.14: Scienze giuridiche

Giovanna Capizzi
Area n.15: Scienze economiche e statistiche

Andrea Maria Maccarini
Area n.16: Scienze politiche e sociali

Eloisa Valenza
Area n.17: Scienze psicologiche

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Delegato del rettore: Marcella Bonchio

Coordinatori delle aree scientifiche

Andrea D'Agnolo
Area n. 1: Scienze matematiche

Giovanni Busetto
Area n. 2: Scienze fisiche

Gaetano Granozzi
Area n. 3: Scienze chimiche

Sergio Bova
Area n. 4: Scienze del farmaco

Nicola Surian
Area n. 5: Scienze della Terra

Michelangelo Cordenonsi
Area n. 6: Scienze biologiche

Antonio Rosato
Area n. 7: Scienze mediche

Marco Borga
Area n. 8: Scienze agrarie e veterinarie

Andrea Giordano
Area n. 9: Ingegneria civile e architettura

Marino Quaresimin
Area n.10: Ingegneria industriale

Piergiorgio Nicolosi
Area n.11: Ingegneria dell'informazione

Niccolò Zorzi
Area n.12: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Carlotta Sorba
Area n.13: Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche

Roberto Schiavolin
Area n.14: Scienze giuridiche

Giovanna Capizzi
Area n.15: Scienze economiche e statistiche

Andrea Maria Maccarini
Area n.16: Scienze politiche e sociali

Eloisa Valenza
Area n.17: Scienze psicologiche

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione scientifica di Ateneo [format] => [safe_value] => Commissione scientifica di Ateneo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 276990 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Commissione scientifica di Ateneo [#href] => node/3436 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 276990 [uid] => 4 [title] => Commissione scientifica di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 3436 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339663811 [changed] => 1748000808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000808 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Delegato del rettore: Marcella Bonchio

Coordinatori delle aree scientifiche

Andrea D'Agnolo
Area n. 1: Scienze matematiche

Giovanni Busetto
Area n. 2: Scienze fisiche

Gaetano Granozzi
Area n. 3: Scienze chimiche

Sergio Bova
Area n. 4: Scienze del farmaco

Nicola Surian
Area n. 5: Scienze della Terra

Michelangelo Cordenonsi
Area n. 6: Scienze biologiche

Antonio Rosato
Area n. 7: Scienze mediche

Marco Borga
Area n. 8: Scienze agrarie e veterinarie

Andrea Giordano
Area n. 9: Ingegneria civile e architettura

Marino Quaresimin
Area n.10: Ingegneria industriale

Piergiorgio Nicolosi
Area n.11: Ingegneria dell'informazione

Niccolò Zorzi
Area n.12: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Carlotta Sorba
Area n.13: Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche

Roberto Schiavolin
Area n.14: Scienze giuridiche

Giovanna Capizzi
Area n.15: Scienze economiche e statistiche

Andrea Maria Maccarini
Area n.16: Scienze politiche e sociali

Eloisa Valenza
Area n.17: Scienze psicologiche

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Delegato del rettore: Marcella Bonchio

Coordinatori delle aree scientifiche

Andrea D'Agnolo
Area n. 1: Scienze matematiche

Giovanni Busetto
Area n. 2: Scienze fisiche

Gaetano Granozzi
Area n. 3: Scienze chimiche

Sergio Bova
Area n. 4: Scienze del farmaco

Nicola Surian
Area n. 5: Scienze della Terra

Michelangelo Cordenonsi
Area n. 6: Scienze biologiche

Antonio Rosato
Area n. 7: Scienze mediche

Marco Borga
Area n. 8: Scienze agrarie e veterinarie

Andrea Giordano
Area n. 9: Ingegneria civile e architettura

Marino Quaresimin
Area n.10: Ingegneria industriale

Piergiorgio Nicolosi
Area n.11: Ingegneria dell'informazione

Niccolò Zorzi
Area n.12: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Carlotta Sorba
Area n.13: Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche

Roberto Schiavolin
Area n.14: Scienze giuridiche

Giovanna Capizzi
Area n.15: Scienze economiche e statistiche

Andrea Maria Maccarini
Area n.16: Scienze politiche e sociali

Eloisa Valenza
Area n.17: Scienze psicologiche

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione scientifica di Ateneo [format] => [safe_value] => Commissione scientifica di Ateneo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 276990 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Valutazione ricerca [href] => node/11166 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Valutazione ricerca ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Nerd. Non è roba per donne?

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 31570 [uid] => 13 [title] => Nerd. Non è roba per donne? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11147 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1343811796 [changed] => 1701864947 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701864947 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125606 [uid] => 13 [filename] => hp_ragazza_computer_nerd.jpg [uri] => public://hp_ragazza_computer_nerd.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 141431 [status] => 1 [timestamp] => 1701864947 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => ragazza computer [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 49757 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 511061 [uid] => 4 [title] => NERD: Progetto 'Non È Roba per Donne?' [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49757 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1520953728 [changed] => 1763709448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763709448 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2124 ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto NERD? (Non È Roba per Donne?) è un progetto IBM in collaborazione con l'Università di Padova

Ha lo scopo di diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse frequentanti il triennio delle scuole superiori. Con la partecipazione gratuita a incontri formativi e laboratori online, le ragazze impareranno in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app, sperimentando cosa significa lavorare nell’informatica sotto la supervisione di tutor aziendali.

L’intento è anche quello di incoraggiare le studentesse a intraprendere percorsi universitari nell’ambito delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), fino a oggi considerate prettamente maschili.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto NERD? (Non È Roba per Donne?) è un progetto IBM in collaborazione con l'Università di Padova

Ha lo scopo di diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse frequentanti il triennio delle scuole superiori. Con la partecipazione gratuita a incontri formativi e laboratori online, le ragazze impareranno in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app, sperimentando cosa significa lavorare nell’informatica sotto la supervisione di tutor aziendali.

L’intento è anche quello di incoraggiare le studentesse a intraprendere percorsi universitari nell’ambito delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), fino a oggi considerate prettamente maschili.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56082 ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56081 ) [1] => Array ( [nid] => 74351 ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6930 ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 511061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Progetto Nerd vuole diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse delle scuole superiori. [format] => [safe_value] => Il Progetto Nerd vuole diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse delle scuole superiori. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con incontri formativi e laboratori online gratuiti, s'impara in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app [format] => [safe_value] => Con incontri formativi e laboratori online gratuiti, s'impara in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 31570 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Progetto Nerd vuole diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse delle scuole superiori. [format] => [safe_value] => Il Progetto Nerd vuole diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse delle scuole superiori. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il Progetto Nerd vuole diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse delle scuole superiori. ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Terza riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_terza_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 31570 [uid] => 13 [title] => Nerd. Non è roba per donne? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11147 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1343811796 [changed] => 1701864947 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701864947 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125606 [uid] => 13 [filename] => hp_ragazza_computer_nerd.jpg [uri] => public://hp_ragazza_computer_nerd.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 141431 [status] => 1 [timestamp] => 1701864947 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => ragazza computer [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 49757 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 511061 [uid] => 4 [title] => NERD: Progetto 'Non È Roba per Donne?' [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49757 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1520953728 [changed] => 1763709448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763709448 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2124 ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto NERD? (Non È Roba per Donne?) è un progetto IBM in collaborazione con l'Università di Padova

Ha lo scopo di diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse frequentanti il triennio delle scuole superiori. Con la partecipazione gratuita a incontri formativi e laboratori online, le ragazze impareranno in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app, sperimentando cosa significa lavorare nell’informatica sotto la supervisione di tutor aziendali.

L’intento è anche quello di incoraggiare le studentesse a intraprendere percorsi universitari nell’ambito delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), fino a oggi considerate prettamente maschili.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto NERD? (Non È Roba per Donne?) è un progetto IBM in collaborazione con l'Università di Padova

Ha lo scopo di diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse frequentanti il triennio delle scuole superiori. Con la partecipazione gratuita a incontri formativi e laboratori online, le ragazze impareranno in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app, sperimentando cosa significa lavorare nell’informatica sotto la supervisione di tutor aziendali.

L’intento è anche quello di incoraggiare le studentesse a intraprendere percorsi universitari nell’ambito delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), fino a oggi considerate prettamente maschili.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56082 ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56081 ) [1] => Array ( [nid] => 74351 ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6930 ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 511061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Progetto Nerd vuole diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse delle scuole superiori. [format] => [safe_value] => Il Progetto Nerd vuole diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse delle scuole superiori. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con incontri formativi e laboratori online gratuiti, s'impara in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app [format] => [safe_value] => Con incontri formativi e laboratori online gratuiti, s'impara in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 31570 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con incontri formativi e laboratori online gratuiti, s'impara in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app [format] => [safe_value] => Con incontri formativi e laboratori online gratuiti, s'impara in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Con incontri formativi e laboratori online gratuiti, s'impara in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 31570 [uid] => 13 [title] => Nerd. Non è roba per donne? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11147 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1343811796 [changed] => 1701864947 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701864947 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125606 [uid] => 13 [filename] => hp_ragazza_computer_nerd.jpg [uri] => public://hp_ragazza_computer_nerd.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 141431 [status] => 1 [timestamp] => 1701864947 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => ragazza computer [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 49757 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 511061 [uid] => 4 [title] => NERD: Progetto 'Non È Roba per Donne?' [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49757 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1520953728 [changed] => 1763709448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763709448 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2124 ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto NERD? (Non È Roba per Donne?) è un progetto IBM in collaborazione con l'Università di Padova

Ha lo scopo di diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse frequentanti il triennio delle scuole superiori. Con la partecipazione gratuita a incontri formativi e laboratori online, le ragazze impareranno in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app, sperimentando cosa significa lavorare nell’informatica sotto la supervisione di tutor aziendali.

L’intento è anche quello di incoraggiare le studentesse a intraprendere percorsi universitari nell’ambito delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), fino a oggi considerate prettamente maschili.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto NERD? (Non È Roba per Donne?) è un progetto IBM in collaborazione con l'Università di Padova

Ha lo scopo di diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse frequentanti il triennio delle scuole superiori. Con la partecipazione gratuita a incontri formativi e laboratori online, le ragazze impareranno in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app, sperimentando cosa significa lavorare nell’informatica sotto la supervisione di tutor aziendali.

L’intento è anche quello di incoraggiare le studentesse a intraprendere percorsi universitari nell’ambito delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), fino a oggi considerate prettamente maschili.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56082 ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56081 ) [1] => Array ( [nid] => 74351 ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6930 ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 511061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Progetto Nerd vuole diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse delle scuole superiori. [format] => [safe_value] => Il Progetto Nerd vuole diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse delle scuole superiori. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con incontri formativi e laboratori online gratuiti, s'impara in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app [format] => [safe_value] => Con incontri formativi e laboratori online gratuiti, s'impara in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 31570 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125606 [uid] => 13 [filename] => hp_ragazza_computer_nerd.jpg [uri] => public://hp_ragazza_computer_nerd.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 141431 [status] => 1 [timestamp] => 1701864947 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => ragazza computer [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 125606 [uid] => 13 [filename] => hp_ragazza_computer_nerd.jpg [uri] => public://hp_ragazza_computer_nerd.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 141431 [status] => 1 [timestamp] => 1701864947 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => ragazza computer [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link interno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_per_lancio_hp [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 31570 [uid] => 13 [title] => Nerd. Non è roba per donne? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11147 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1343811796 [changed] => 1701864947 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701864947 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125606 [uid] => 13 [filename] => hp_ragazza_computer_nerd.jpg [uri] => public://hp_ragazza_computer_nerd.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 141431 [status] => 1 [timestamp] => 1701864947 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => ragazza computer [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 49757 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 511061 [uid] => 4 [title] => NERD: Progetto 'Non È Roba per Donne?' [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49757 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1520953728 [changed] => 1763709448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763709448 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2124 ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto NERD? (Non È Roba per Donne?) è un progetto IBM in collaborazione con l'Università di Padova

Ha lo scopo di diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse frequentanti il triennio delle scuole superiori. Con la partecipazione gratuita a incontri formativi e laboratori online, le ragazze impareranno in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app, sperimentando cosa significa lavorare nell’informatica sotto la supervisione di tutor aziendali.

L’intento è anche quello di incoraggiare le studentesse a intraprendere percorsi universitari nell’ambito delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), fino a oggi considerate prettamente maschili.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto NERD? (Non È Roba per Donne?) è un progetto IBM in collaborazione con l'Università di Padova

Ha lo scopo di diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse frequentanti il triennio delle scuole superiori. Con la partecipazione gratuita a incontri formativi e laboratori online, le ragazze impareranno in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app, sperimentando cosa significa lavorare nell’informatica sotto la supervisione di tutor aziendali.

L’intento è anche quello di incoraggiare le studentesse a intraprendere percorsi universitari nell’ambito delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), fino a oggi considerate prettamente maschili.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56082 ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56081 ) [1] => Array ( [nid] => 74351 ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6930 ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 511061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Progetto Nerd vuole diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse delle scuole superiori. [format] => [safe_value] => Il Progetto Nerd vuole diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse delle scuole superiori. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con incontri formativi e laboratori online gratuiti, s'impara in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app [format] => [safe_value] => Con incontri formativi e laboratori online gratuiti, s'impara in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 31570 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 49757 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 511061 [uid] => 4 [title] => NERD: Progetto 'Non È Roba per Donne?' [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49757 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1520953728 [changed] => 1763709448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763709448 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2124 ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto NERD? (Non È Roba per Donne?) è un progetto IBM in collaborazione con l'Università di Padova

Ha lo scopo di diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse frequentanti il triennio delle scuole superiori. Con la partecipazione gratuita a incontri formativi e laboratori online, le ragazze impareranno in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app, sperimentando cosa significa lavorare nell’informatica sotto la supervisione di tutor aziendali.

L’intento è anche quello di incoraggiare le studentesse a intraprendere percorsi universitari nell’ambito delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), fino a oggi considerate prettamente maschili.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto NERD? (Non È Roba per Donne?) è un progetto IBM in collaborazione con l'Università di Padova

Ha lo scopo di diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse frequentanti il triennio delle scuole superiori. Con la partecipazione gratuita a incontri formativi e laboratori online, le ragazze impareranno in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app, sperimentando cosa significa lavorare nell’informatica sotto la supervisione di tutor aziendali.

L’intento è anche quello di incoraggiare le studentesse a intraprendere percorsi universitari nell’ambito delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), fino a oggi considerate prettamente maschili.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56082 ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56081 ) [1] => Array ( [nid] => 74351 ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6930 ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 511061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => NERD: Progetto 'Non È Roba per Donne?' [#href] => node/49757 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 511061 [uid] => 4 [title] => NERD: Progetto 'Non È Roba per Donne?' [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49757 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1520953728 [changed] => 1763709448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763709448 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2124 ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto NERD? (Non È Roba per Donne?) è un progetto IBM in collaborazione con l'Università di Padova

Ha lo scopo di diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse frequentanti il triennio delle scuole superiori. Con la partecipazione gratuita a incontri formativi e laboratori online, le ragazze impareranno in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app, sperimentando cosa significa lavorare nell’informatica sotto la supervisione di tutor aziendali.

L’intento è anche quello di incoraggiare le studentesse a intraprendere percorsi universitari nell’ambito delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), fino a oggi considerate prettamente maschili.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto NERD? (Non È Roba per Donne?) è un progetto IBM in collaborazione con l'Università di Padova

Ha lo scopo di diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse frequentanti il triennio delle scuole superiori. Con la partecipazione gratuita a incontri formativi e laboratori online, le ragazze impareranno in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app, sperimentando cosa significa lavorare nell’informatica sotto la supervisione di tutor aziendali.

L’intento è anche quello di incoraggiare le studentesse a intraprendere percorsi universitari nell’ambito delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), fino a oggi considerate prettamente maschili.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56082 ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56081 ) [1] => Array ( [nid] => 74351 ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6930 ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 511061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Nerd. Non è roba per donne? [href] => node/11147 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Nerd. Non è roba per donne? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Aperture estive delle aule studio

Array ( [field_img_lancio_terget] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Img Lancio target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_terget [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => lanci_target_griglia [#object] => stdClass Object ( [vid] => 31545 [uid] => 13 [title] => Aperture estive delle aule studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11141 [type] => lanci_target_griglia [language] => it [created] => 1343809081 [changed] => 1760424219 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760424219 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Diverse aule studio variano l'orario di apertura

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Diverse aule studio variano l'orario di apertura

[safe_summary] => ) ) ) [field_img_lancio_terget] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123340 [uid] => 13 [filename] => hp_studiare_insieme.jpg [uri] => public://hp_studiare_insieme_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 94910 [status] => 1 [timestamp] => 1696402781 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => studiare [title] => ) ) ) [field_lancio] => Array ( ) [field_lancio_esterno] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /aule-studio [format] => [safe_value] => /aule-studio ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 31545 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123340 [uid] => 13 [filename] => hp_studiare_insieme.jpg [uri] => public://hp_studiare_insieme_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 94910 [status] => 1 [timestamp] => 1696402781 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => studiare [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 123340 [uid] => 13 [filename] => hp_studiare_insieme.jpg [uri] => public://hp_studiare_insieme_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 94910 [status] => 1 [timestamp] => 1696402781 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => studiare [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => lanci_target_griglia [#object] => stdClass Object ( [vid] => 31545 [uid] => 13 [title] => Aperture estive delle aule studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11141 [type] => lanci_target_griglia [language] => it [created] => 1343809081 [changed] => 1760424219 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760424219 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Diverse aule studio variano l'orario di apertura

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Diverse aule studio variano l'orario di apertura

[safe_summary] => ) ) ) [field_img_lancio_terget] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123340 [uid] => 13 [filename] => hp_studiare_insieme.jpg [uri] => public://hp_studiare_insieme_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 94910 [status] => 1 [timestamp] => 1696402781 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => studiare [title] => ) ) ) [field_lancio] => Array ( ) [field_lancio_esterno] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /aule-studio [format] => [safe_value] => /aule-studio ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 31545 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Diverse aule studio variano l'orario di apertura

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Diverse aule studio variano l'orario di apertura

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Diverse aule studio variano l'orario di apertura

) ) [field_lancio_esterno] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Lancio esterno [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_lancio_esterno [#field_type] => text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => lanci_target_griglia [#object] => stdClass Object ( [vid] => 31545 [uid] => 13 [title] => Aperture estive delle aule studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11141 [type] => lanci_target_griglia [language] => it [created] => 1343809081 [changed] => 1760424219 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760424219 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Diverse aule studio variano l'orario di apertura

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Diverse aule studio variano l'orario di apertura

[safe_summary] => ) ) ) [field_img_lancio_terget] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123340 [uid] => 13 [filename] => hp_studiare_insieme.jpg [uri] => public://hp_studiare_insieme_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 94910 [status] => 1 [timestamp] => 1696402781 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => studiare [title] => ) ) ) [field_lancio] => Array ( ) [field_lancio_esterno] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /aule-studio [format] => [safe_value] => /aule-studio ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 31545 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /aule-studio [format] => [safe_value] => /aule-studio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /aule-studio ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Aperture estive delle aule studio [href] => node/11141 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Aperture estive delle aule studio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI - TESAF

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437021 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI - TESAF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11118 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343729389 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF

Direttore: Vincenzo D'Agostino
viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750
direzione.tesaf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it
www.tesaf.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF

Direttore: Vincenzo D'Agostino
viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750
direzione.tesaf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it
www.tesaf.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11117 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 290720 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali - TESAF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11117 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343729383 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Il Dipartimento è dedicato allo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.
L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.
Il Dipartimento riflette una varietà di discipline, tra ecologia e selvicoltura, fitopatologia, estimo e diritto, territorio, economia agricola, alimentare e forestale, politica, idrologia, conservazione del suolo e gestione delle risorse idriche, ingegneria agraria e forestale, telerilevamento e GIS.
[summary] =>
Il Dipartimento è dedicato alo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.
L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.
[format] => 2 [safe_value] =>
Il Dipartimento è dedicato allo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.
L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.
Il Dipartimento riflette una varietà di discipline, tra ecologia e selvicoltura, fitopatologia, estimo e diritto, territorio, economia agricola, alimentare e forestale, politica, idrologia, conservazione del suolo e gestione delle risorse idriche, ingegneria agraria e forestale, telerilevamento e GIS.
[safe_summary] =>
Il Dipartimento è dedicato alo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.
L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.
) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 290720 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437021 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF

Direttore: Vincenzo D'Agostino
viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750
direzione.tesaf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it
www.tesaf.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF

Direttore: Vincenzo D'Agostino
viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750
direzione.tesaf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it
www.tesaf.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF

Direttore: Vincenzo D'Agostino
viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750
direzione.tesaf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it
www.tesaf.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437021 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI - TESAF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11118 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343729389 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF

Direttore: Vincenzo D'Agostino
viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750
direzione.tesaf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it
www.tesaf.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF

Direttore: Vincenzo D'Agostino
viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750
direzione.tesaf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it
www.tesaf.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11117 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 290720 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali - TESAF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11117 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343729383 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Il Dipartimento è dedicato allo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.
L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.
Il Dipartimento riflette una varietà di discipline, tra ecologia e selvicoltura, fitopatologia, estimo e diritto, territorio, economia agricola, alimentare e forestale, politica, idrologia, conservazione del suolo e gestione delle risorse idriche, ingegneria agraria e forestale, telerilevamento e GIS.
[summary] =>
Il Dipartimento è dedicato alo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.
L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.
[format] => 2 [safe_value] =>
Il Dipartimento è dedicato allo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.
L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.
Il Dipartimento riflette una varietà di discipline, tra ecologia e selvicoltura, fitopatologia, estimo e diritto, territorio, economia agricola, alimentare e forestale, politica, idrologia, conservazione del suolo e gestione delle risorse idriche, ingegneria agraria e forestale, telerilevamento e GIS.
[safe_summary] =>
Il Dipartimento è dedicato alo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.
L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.
) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 290720 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437021 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11117 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 290720 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali - TESAF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11117 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343729383 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Il Dipartimento è dedicato allo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.
L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.
Il Dipartimento riflette una varietà di discipline, tra ecologia e selvicoltura, fitopatologia, estimo e diritto, territorio, economia agricola, alimentare e forestale, politica, idrologia, conservazione del suolo e gestione delle risorse idriche, ingegneria agraria e forestale, telerilevamento e GIS.
[summary] =>
Il Dipartimento è dedicato alo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.
L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.
[format] => 2 [safe_value] =>
Il Dipartimento è dedicato allo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.
L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.
Il Dipartimento riflette una varietà di discipline, tra ecologia e selvicoltura, fitopatologia, estimo e diritto, territorio, economia agricola, alimentare e forestale, politica, idrologia, conservazione del suolo e gestione delle risorse idriche, ingegneria agraria e forestale, telerilevamento e GIS.
[safe_summary] =>
Il Dipartimento è dedicato alo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.
L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.
) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 290720 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali - TESAF [#href] => node/11117 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 290720 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali - TESAF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11117 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343729383 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Il Dipartimento è dedicato allo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.
L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.
Il Dipartimento riflette una varietà di discipline, tra ecologia e selvicoltura, fitopatologia, estimo e diritto, territorio, economia agricola, alimentare e forestale, politica, idrologia, conservazione del suolo e gestione delle risorse idriche, ingegneria agraria e forestale, telerilevamento e GIS.
[summary] =>
Il Dipartimento è dedicato alo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.
L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.
[format] => 2 [safe_value] =>
Il Dipartimento è dedicato allo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.
L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.
Il Dipartimento riflette una varietà di discipline, tra ecologia e selvicoltura, fitopatologia, estimo e diritto, territorio, economia agricola, alimentare e forestale, politica, idrologia, conservazione del suolo e gestione delle risorse idriche, ingegneria agraria e forestale, telerilevamento e GIS.
[safe_summary] =>
Il Dipartimento è dedicato alo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.
L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.
) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 290720 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI - TESAF [href] => node/11118 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI - TESAF ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine