Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -2
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 437022
[uid] => 4
[title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO - DDPCD
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11047
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1343713311
[changed] => 1733150341
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1733150341
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD
Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD
Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 11046
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 268863
[uid] => 4
[title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11046
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1343713273
[changed] => 1748000841
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1748000841
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.
Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.
Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.
Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.
Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Dettagli
[format] =>
[safe_value] => Dettagli
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 268863
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 23
[current_revision_id] => 437022
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD
Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD
Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD
Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Elementi accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 437022
[uid] => 4
[title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO - DDPCD
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11047
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1343713311
[changed] => 1733150341
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1733150341
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD
Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD
Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 11046
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 268863
[uid] => 4
[title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11046
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1343713273
[changed] => 1748000841
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1748000841
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.
Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.
Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.
Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.
Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Dettagli
[format] =>
[safe_value] => Dettagli
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 268863
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 23
[current_revision_id] => 437022
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 11046
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 268863
[uid] => 4
[title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11046
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1343713273
[changed] => 1748000841
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1748000841
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.
Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.
Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.
Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.
Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Dettagli
[format] =>
[safe_value] => Dettagli
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 268863
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD
[#href] => node/11046
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 268863
[uid] => 4
[title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11046
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1343713273
[changed] => 1748000841
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1748000841
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.
Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.
Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.
Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.
Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Dettagli
[format] =>
[safe_value] => Dettagli
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 268863
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO - DDPCD
[href] => node/11047
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO - DDPCD
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)