Reperire i moduli
I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.
Presentare la domanda
La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.
Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.
L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero:
- la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it ovvero verificare sul sito della Questura se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato;
- la comunicazione della data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie, un’ulteriore copia dei documenti già inviati con il kit e si farà prendere le impronte digitali.
Fotosegnalamento in Questura
Il giorno della convocazione in Questura (primo appuntamento), lo studente dovrà presentarsi con i seguenti documenti:
- 4 foto formato tessera con sfondo bianco;
- copia dei documenti già inviati con il kit;
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata del kit.
Ritirare il permesso
Verificato sul sito della Polizia di Stato che il permesso sia pronto, lo studente dovrà recarsi presso l’ufficio SAOS per fissare un secondo appuntamento con la Questura per poter ritirare il permesso di soggiorno.
Ai fini del rilascio dell’appuntamento, lo studente dovrà presentarsi al SAOS con i seguenti documenti:
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata di invio del kit.
Ai fini del ritiro del permesso di soggiorno, lo studente dovrà presentarsi presso la Questura con i seguenti documenti:
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata di invio del kit;
- lettera di appuntamento.
N.B.: Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura non prima di 4 settimane dalla data della convocazione, se sussistono i requisiti e le condizioni previste dalla legge. In ogni caso il permesso di soggiorno sarà rilasciato per una durata corrispondente al periodo di validità della copertura sanitaria e comunque non superiore ad 1 anno. Per poter rimanere in Italia, lo studente dovrà tempestivamente provvedere al rinnovo del permesso di soggiorno, da 2 mesi prima della scadenza dello stesso.
Costi
- 1 marca da bollo da € 16,00
- pagamenti € 30,00 (per costi del servizio) e € 70,46 (per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico della durata di 1 anno) effettuati tramite appositi bollettini al momento dell’invio della richiesta.
Normativa di riferimento
- Circolare n. 4820 del 27 agosto 2009 del Ministero dell'Interno "Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
- Artt. 5, 6, 18 comma 5, 28 comma 1, 29, 30,34 comma 4 lettera a), 39 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni";
- Artt. 1, 14, 39 comma 9, 42, 44-bis, 46 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”, come modificato dal D.P.R. 334 del 18/10/2004;
- Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA;
- Art. 39 comma 4 - bis della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", come modificato dall'art. 1 - quinquies della Legge n. 271 del 12 novembre 2004;
- Regolamento CE n. 1030 del 13 giugno 2002 Istituzione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi";
- Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto del Ministro dell'Interno del 4 aprile 2006 "Determinazione dell'importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico”;
- Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 "Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 - bis, della legge 16 dicembre 2003, n.3".
Reperire i moduli
I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.
Presentare la domanda
La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.
Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.
L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero:
- la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it ovvero verificare sul sito della Questura se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato;
- la comunicazione della data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie, un’ulteriore copia dei documenti già inviati con il kit e si farà prendere le impronte digitali.
Fotosegnalamento in Questura
Il giorno della convocazione in Questura (primo appuntamento), lo studente dovrà presentarsi con i seguenti documenti:
- 4 foto formato tessera con sfondo bianco;
- copia dei documenti già inviati con il kit;
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata del kit.
Ritirare il permesso
Verificato sul sito della Polizia di Stato che il permesso sia pronto, lo studente dovrà recarsi presso l’ufficio SAOS per fissare un secondo appuntamento con la Questura per poter ritirare il permesso di soggiorno.
Ai fini del rilascio dell’appuntamento, lo studente dovrà presentarsi al SAOS con i seguenti documenti:
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata di invio del kit.
Ai fini del ritiro del permesso di soggiorno, lo studente dovrà presentarsi presso la Questura con i seguenti documenti:
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata di invio del kit;
- lettera di appuntamento.
N.B.: Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura non prima di 4 settimane dalla data della convocazione, se sussistono i requisiti e le condizioni previste dalla legge. In ogni caso il permesso di soggiorno sarà rilasciato per una durata corrispondente al periodo di validità della copertura sanitaria e comunque non superiore ad 1 anno. Per poter rimanere in Italia, lo studente dovrà tempestivamente provvedere al rinnovo del permesso di soggiorno, da 2 mesi prima della scadenza dello stesso.
Costi
- 1 marca da bollo da € 16,00
- pagamenti € 30,00 (per costi del servizio) e € 70,46 (per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico della durata di 1 anno) effettuati tramite appositi bollettini al momento dell’invio della richiesta.
Normativa di riferimento
- Circolare n. 4820 del 27 agosto 2009 del Ministero dell'Interno "Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
- Artt. 5, 6, 18 comma 5, 28 comma 1, 29, 30,34 comma 4 lettera a), 39 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni";
- Artt. 1, 14, 39 comma 9, 42, 44-bis, 46 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”, come modificato dal D.P.R. 334 del 18/10/2004;
- Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA;
- Art. 39 comma 4 - bis della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", come modificato dall'art. 1 - quinquies della Legge n. 271 del 12 novembre 2004;
- Regolamento CE n. 1030 del 13 giugno 2002 Istituzione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi";
- Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto del Ministro dell'Interno del 4 aprile 2006 "Determinazione dell'importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico”;
- Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 "Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 - bis, della legge 16 dicembre 2003, n.3".
Reperire i moduli
I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.
Presentare la domanda
La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.
Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.
L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero:
- la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it ovvero verificare sul sito della Questura se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato;
- la comunicazione della data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie, un’ulteriore copia dei documenti già inviati con il kit e si farà prendere le impronte digitali.
Fotosegnalamento in Questura
Il giorno della convocazione in Questura (primo appuntamento), lo studente dovrà presentarsi con i seguenti documenti:
- 4 foto formato tessera con sfondo bianco;
- copia dei documenti già inviati con il kit;
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata del kit.
Ritirare il permesso
Verificato sul sito della Polizia di Stato che il permesso sia pronto, lo studente dovrà recarsi presso l’ufficio SAOS per fissare un secondo appuntamento con la Questura per poter ritirare il permesso di soggiorno.
Ai fini del rilascio dell’appuntamento, lo studente dovrà presentarsi al SAOS con i seguenti documenti:
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata di invio del kit.
Ai fini del ritiro del permesso di soggiorno, lo studente dovrà presentarsi presso la Questura con i seguenti documenti:
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata di invio del kit;
- lettera di appuntamento.
N.B.: Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura non prima di 4 settimane dalla data della convocazione, se sussistono i requisiti e le condizioni previste dalla legge. In ogni caso il permesso di soggiorno sarà rilasciato per una durata corrispondente al periodo di validità della copertura sanitaria e comunque non superiore ad 1 anno. Per poter rimanere in Italia, lo studente dovrà tempestivamente provvedere al rinnovo del permesso di soggiorno, da 2 mesi prima della scadenza dello stesso.
Costi
- 1 marca da bollo da € 16,00
- pagamenti € 30,00 (per costi del servizio) e € 70,46 (per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico della durata di 1 anno) effettuati tramite appositi bollettini al momento dell’invio della richiesta.
Normativa di riferimento
- Circolare n. 4820 del 27 agosto 2009 del Ministero dell'Interno "Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
- Artt. 5, 6, 18 comma 5, 28 comma 1, 29, 30,34 comma 4 lettera a), 39 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni";
- Artt. 1, 14, 39 comma 9, 42, 44-bis, 46 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”, come modificato dal D.P.R. 334 del 18/10/2004;
- Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA;
- Art. 39 comma 4 - bis della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", come modificato dall'art. 1 - quinquies della Legge n. 271 del 12 novembre 2004;
- Regolamento CE n. 1030 del 13 giugno 2002 Istituzione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi";
- Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto del Ministro dell'Interno del 4 aprile 2006 "Determinazione dell'importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico”;
- Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 "Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 - bis, della legge 16 dicembre 2003, n.3".
Reperire i moduli
I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.
Presentare la domanda
La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.
Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.
L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero:
- la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it ovvero verificare sul sito della Questura se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato;
- la comunicazione della data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie, un’ulteriore copia dei documenti già inviati con il kit e si farà prendere le impronte digitali.
Fotosegnalamento in Questura
Il giorno della convocazione in Questura (primo appuntamento), lo studente dovrà presentarsi con i seguenti documenti:
- 4 foto formato tessera con sfondo bianco;
- copia dei documenti già inviati con il kit;
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata del kit.
Ritirare il permesso
Verificato sul sito della Polizia di Stato che il permesso sia pronto, lo studente dovrà recarsi presso l’ufficio SAOS per fissare un secondo appuntamento con la Questura per poter ritirare il permesso di soggiorno.
Ai fini del rilascio dell’appuntamento, lo studente dovrà presentarsi al SAOS con i seguenti documenti:
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata di invio del kit.
Ai fini del ritiro del permesso di soggiorno, lo studente dovrà presentarsi presso la Questura con i seguenti documenti:
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata di invio del kit;
- lettera di appuntamento.
N.B.: Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura non prima di 4 settimane dalla data della convocazione, se sussistono i requisiti e le condizioni previste dalla legge. In ogni caso il permesso di soggiorno sarà rilasciato per una durata corrispondente al periodo di validità della copertura sanitaria e comunque non superiore ad 1 anno. Per poter rimanere in Italia, lo studente dovrà tempestivamente provvedere al rinnovo del permesso di soggiorno, da 2 mesi prima della scadenza dello stesso.
Costi
- 1 marca da bollo da € 16,00
- pagamenti € 30,00 (per costi del servizio) e € 70,46 (per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico della durata di 1 anno) effettuati tramite appositi bollettini al momento dell’invio della richiesta.
Normativa di riferimento
- Circolare n. 4820 del 27 agosto 2009 del Ministero dell'Interno "Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
- Artt. 5, 6, 18 comma 5, 28 comma 1, 29, 30,34 comma 4 lettera a), 39 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni";
- Artt. 1, 14, 39 comma 9, 42, 44-bis, 46 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”, come modificato dal D.P.R. 334 del 18/10/2004;
- Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA;
- Art. 39 comma 4 - bis della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", come modificato dall'art. 1 - quinquies della Legge n. 271 del 12 novembre 2004;
- Regolamento CE n. 1030 del 13 giugno 2002 Istituzione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi";
- Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto del Ministro dell'Interno del 4 aprile 2006 "Determinazione dell'importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico”;
- Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 "Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 - bis, della legge 16 dicembre 2003, n.3".
Reperire i moduli
I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.
Presentare la domanda
La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.
Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.
L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero:
- la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it ovvero verificare sul sito della Questura se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato;
- la comunicazione della data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie, un’ulteriore copia dei documenti già inviati con il kit e si farà prendere le impronte digitali.
Fotosegnalamento in Questura
Il giorno della convocazione in Questura (primo appuntamento), lo studente dovrà presentarsi con i seguenti documenti:
- 4 foto formato tessera con sfondo bianco;
- copia dei documenti già inviati con il kit;
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata del kit.
Ritirare il permesso
Verificato sul sito della Polizia di Stato che il permesso sia pronto, lo studente dovrà recarsi presso l’ufficio SAOS per fissare un secondo appuntamento con la Questura per poter ritirare il permesso di soggiorno.
Ai fini del rilascio dell’appuntamento, lo studente dovrà presentarsi al SAOS con i seguenti documenti:
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata di invio del kit.
Ai fini del ritiro del permesso di soggiorno, lo studente dovrà presentarsi presso la Questura con i seguenti documenti:
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata di invio del kit;
- lettera di appuntamento.
N.B.: Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura non prima di 4 settimane dalla data della convocazione, se sussistono i requisiti e le condizioni previste dalla legge. In ogni caso il permesso di soggiorno sarà rilasciato per una durata corrispondente al periodo di validità della copertura sanitaria e comunque non superiore ad 1 anno. Per poter rimanere in Italia, lo studente dovrà tempestivamente provvedere al rinnovo del permesso di soggiorno, da 2 mesi prima della scadenza dello stesso.
Costi
- 1 marca da bollo da € 16,00
- pagamenti € 30,00 (per costi del servizio) e € 70,46 (per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico della durata di 1 anno) effettuati tramite appositi bollettini al momento dell’invio della richiesta.
Normativa di riferimento
- Circolare n. 4820 del 27 agosto 2009 del Ministero dell'Interno "Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
- Artt. 5, 6, 18 comma 5, 28 comma 1, 29, 30,34 comma 4 lettera a), 39 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni";
- Artt. 1, 14, 39 comma 9, 42, 44-bis, 46 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”, come modificato dal D.P.R. 334 del 18/10/2004;
- Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA;
- Art. 39 comma 4 - bis della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", come modificato dall'art. 1 - quinquies della Legge n. 271 del 12 novembre 2004;
- Regolamento CE n. 1030 del 13 giugno 2002 Istituzione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi";
- Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto del Ministro dell'Interno del 4 aprile 2006 "Determinazione dell'importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico”;
- Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 "Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 - bis, della legge 16 dicembre 2003, n.3".
Reperire i moduli
I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.
Presentare la domanda
La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.
Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.
L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero:
- la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it ovvero verificare sul sito della Questura se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato;
- la comunicazione della data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie, un’ulteriore copia dei documenti già inviati con il kit e si farà prendere le impronte digitali.
Fotosegnalamento in Questura
Il giorno della convocazione in Questura (primo appuntamento), lo studente dovrà presentarsi con i seguenti documenti:
- 4 foto formato tessera con sfondo bianco;
- copia dei documenti già inviati con il kit;
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata del kit.
Ritirare il permesso
Verificato sul sito della Polizia di Stato che il permesso sia pronto, lo studente dovrà recarsi presso l’ufficio SAOS per fissare un secondo appuntamento con la Questura per poter ritirare il permesso di soggiorno.
Ai fini del rilascio dell’appuntamento, lo studente dovrà presentarsi al SAOS con i seguenti documenti:
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata di invio del kit.
Ai fini del ritiro del permesso di soggiorno, lo studente dovrà presentarsi presso la Questura con i seguenti documenti:
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata di invio del kit;
- lettera di appuntamento.
N.B.: Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura non prima di 4 settimane dalla data della convocazione, se sussistono i requisiti e le condizioni previste dalla legge. In ogni caso il permesso di soggiorno sarà rilasciato per una durata corrispondente al periodo di validità della copertura sanitaria e comunque non superiore ad 1 anno. Per poter rimanere in Italia, lo studente dovrà tempestivamente provvedere al rinnovo del permesso di soggiorno, da 2 mesi prima della scadenza dello stesso.
Costi
- 1 marca da bollo da € 16,00
- pagamenti € 30,00 (per costi del servizio) e € 70,46 (per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico della durata di 1 anno) effettuati tramite appositi bollettini al momento dell’invio della richiesta.
Normativa di riferimento
- Circolare n. 4820 del 27 agosto 2009 del Ministero dell'Interno "Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
- Artt. 5, 6, 18 comma 5, 28 comma 1, 29, 30,34 comma 4 lettera a), 39 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni";
- Artt. 1, 14, 39 comma 9, 42, 44-bis, 46 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”, come modificato dal D.P.R. 334 del 18/10/2004;
- Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA;
- Art. 39 comma 4 - bis della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", come modificato dall'art. 1 - quinquies della Legge n. 271 del 12 novembre 2004;
- Regolamento CE n. 1030 del 13 giugno 2002 Istituzione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi";
- Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto del Ministro dell'Interno del 4 aprile 2006 "Determinazione dell'importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico”;
- Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 "Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 - bis, della legge 16 dicembre 2003, n.3".
Reperire i moduli
I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.
Presentare la domanda
La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 215324 [uid] => 1 [title] => Premesso di soggiorno - La procedura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8341 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340995544 [changed] => 1649757084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649757084 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Reperire i moduli
I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.
Presentare la domanda
La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.
Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.
L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero:
- la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it ovvero verificare sul sito della Questura se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato;
- la comunicazione della data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie, un’ulteriore copia dei documenti già inviati con il kit e si farà prendere le impronte digitali.
Fotosegnalamento in Questura
Il giorno della convocazione in Questura (primo appuntamento), lo studente dovrà presentarsi con i seguenti documenti:
- 4 foto formato tessera con sfondo bianco;
- copia dei documenti già inviati con il kit;
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata del kit.
Ritirare il permesso
Verificato sul sito della Polizia di Stato che il permesso sia pronto, lo studente dovrà recarsi presso l’ufficio SAOS per fissare un secondo appuntamento con la Questura per poter ritirare il permesso di soggiorno.
Ai fini del rilascio dell’appuntamento, lo studente dovrà presentarsi al SAOS con i seguenti documenti:
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata di invio del kit.
Ai fini del ritiro del permesso di soggiorno, lo studente dovrà presentarsi presso la Questura con i seguenti documenti:
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata di invio del kit;
- lettera di appuntamento.
N.B.: Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura non prima di 4 settimane dalla data della convocazione, se sussistono i requisiti e le condizioni previste dalla legge. In ogni caso il permesso di soggiorno sarà rilasciato per una durata corrispondente al periodo di validità della copertura sanitaria e comunque non superiore ad 1 anno. Per poter rimanere in Italia, lo studente dovrà tempestivamente provvedere al rinnovo del permesso di soggiorno, da 2 mesi prima della scadenza dello stesso.
Costi
- 1 marca da bollo da € 16,00
- pagamenti € 30,00 (per costi del servizio) e € 70,46 (per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico della durata di 1 anno) effettuati tramite appositi bollettini al momento dell’invio della richiesta.
Normativa di riferimento
- Circolare n. 4820 del 27 agosto 2009 del Ministero dell'Interno "Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
- Artt. 5, 6, 18 comma 5, 28 comma 1, 29, 30,34 comma 4 lettera a), 39 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni";
- Artt. 1, 14, 39 comma 9, 42, 44-bis, 46 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”, come modificato dal D.P.R. 334 del 18/10/2004;
- Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA;
- Art. 39 comma 4 - bis della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", come modificato dall'art. 1 - quinquies della Legge n. 271 del 12 novembre 2004;
- Regolamento CE n. 1030 del 13 giugno 2002 Istituzione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi";
- Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto del Ministro dell'Interno del 4 aprile 2006 "Determinazione dell'importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico”;
- Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 "Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 - bis, della legge 16 dicembre 2003, n.3".
Reperire i moduli
I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.
Presentare la domanda
La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.
Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.
L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero:
- la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it ovvero verificare sul sito della Questura se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato;
- la comunicazione della data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie, un’ulteriore copia dei documenti già inviati con il kit e si farà prendere le impronte digitali.
Fotosegnalamento in Questura
Il giorno della convocazione in Questura (primo appuntamento), lo studente dovrà presentarsi con i seguenti documenti:
- 4 foto formato tessera con sfondo bianco;
- copia dei documenti già inviati con il kit;
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata del kit.
Ritirare il permesso
Verificato sul sito della Polizia di Stato che il permesso sia pronto, lo studente dovrà recarsi presso l’ufficio SAOS per fissare un secondo appuntamento con la Questura per poter ritirare il permesso di soggiorno.
Ai fini del rilascio dell’appuntamento, lo studente dovrà presentarsi al SAOS con i seguenti documenti:
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata di invio del kit.
Ai fini del ritiro del permesso di soggiorno, lo studente dovrà presentarsi presso la Questura con i seguenti documenti:
- passaporto (originale);
- ricevuta della raccomandata di invio del kit;
- lettera di appuntamento.
N.B.: Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura non prima di 4 settimane dalla data della convocazione, se sussistono i requisiti e le condizioni previste dalla legge. In ogni caso il permesso di soggiorno sarà rilasciato per una durata corrispondente al periodo di validità della copertura sanitaria e comunque non superiore ad 1 anno. Per poter rimanere in Italia, lo studente dovrà tempestivamente provvedere al rinnovo del permesso di soggiorno, da 2 mesi prima della scadenza dello stesso.
Costi
- 1 marca da bollo da € 16,00
- pagamenti € 30,00 (per costi del servizio) e € 70,46 (per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico della durata di 1 anno) effettuati tramite appositi bollettini al momento dell’invio della richiesta.
Normativa di riferimento
- Circolare n. 4820 del 27 agosto 2009 del Ministero dell'Interno "Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
- Artt. 5, 6, 18 comma 5, 28 comma 1, 29, 30,34 comma 4 lettera a), 39 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni";
- Artt. 1, 14, 39 comma 9, 42, 44-bis, 46 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”, come modificato dal D.P.R. 334 del 18/10/2004;
- Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA;
- Art. 39 comma 4 - bis della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", come modificato dall'art. 1 - quinquies della Legge n. 271 del 12 novembre 2004;
- Regolamento CE n. 1030 del 13 giugno 2002 Istituzione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi";
- Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto del Ministro dell'Interno del 4 aprile 2006 "Determinazione dell'importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico”;
- Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 "Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 - bis, della legge 16 dicembre 2003, n.3".