Premesso di soggiorno - La procedura

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 215324 [uid] => 1 [title] => Premesso di soggiorno - La procedura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8341 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340995544 [changed] => 1649757084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649757084 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Reperire i moduli

I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.

Presentare la domanda

La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.

Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.

L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero:

    • la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it ovvero verificare sul sito della Questura se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato;
    • la comunicazione della data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie, un’ulteriore copia dei documenti già inviati con il kit e si farà prendere le impronte digitali.

Fotosegnalamento in Questura

Il giorno della convocazione in Questura (primo appuntamento), lo studente dovrà presentarsi con i seguenti documenti:

    • 4 foto formato tessera con sfondo bianco;
    • copia dei documenti già inviati con il kit;
    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata del kit.

Ritirare il permesso

Verificato sul sito della Polizia di Stato che il permesso sia pronto, lo studente dovrà recarsi presso l’ufficio SAOS per fissare un secondo appuntamento con la Questura per poter ritirare il permesso di soggiorno.

Ai fini del rilascio dell’appuntamento, lo studente dovrà presentarsi al SAOS con i seguenti documenti:

    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata di invio del kit.

Ai fini del ritiro del permesso di soggiorno, lo studente dovrà presentarsi presso la Questura con i seguenti documenti:

    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata di invio del kit;
    • lettera di appuntamento.

N.B.: Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura non prima di 4 settimane dalla data della convocazione, se sussistono i requisiti e le condizioni previste dalla legge. In ogni caso il permesso di soggiorno sarà rilasciato per una durata corrispondente al periodo di validità della copertura sanitaria e comunque non superiore ad 1 anno. Per poter rimanere in Italia, lo studente dovrà tempestivamente provvedere al rinnovo del permesso di soggiorno, da 2 mesi prima della scadenza dello stesso.

Costi

  • 1 marca da bollo da € 16,00
  • pagamenti € 30,00 (per costi del servizio) e € 70,46 (per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico della durata di 1 anno) effettuati tramite appositi bollettini al momento dell’invio della richiesta.

Normativa di riferimento

  1. Circolare n. 4820 del 27 agosto 2009 del Ministero dell'Interno "Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
  1. Artt. 5, 6, 18 comma 5, 28 comma 1, 29, 30,34 comma 4 lettera a), 39 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni";
  1. Artt. 1, 14, 39 comma 9, 42, 44-bis, 46 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”, come modificato dal D.P.R. 334 del 18/10/2004;
  1. Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA;
  1. Art. 39 comma 4 - bis della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", come modificato dall'art. 1 - quinquies della Legge n. 271 del 12 novembre 2004;
  1. Regolamento CE n. 1030 del 13 giugno 2002 Istituzione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi";
  1. Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto del Ministro dell'Interno del 4 aprile 2006 "Determinazione dell'importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico”;
  1. Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 "Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 - bis, della legge 16 dicembre 2003, n.3".
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Reperire i moduli

I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.

Presentare la domanda

La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.

Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.

L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero:

    • la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it ovvero verificare sul sito della Questura se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato;
    • la comunicazione della data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie, un’ulteriore copia dei documenti già inviati con il kit e si farà prendere le impronte digitali.

Fotosegnalamento in Questura

Il giorno della convocazione in Questura (primo appuntamento), lo studente dovrà presentarsi con i seguenti documenti:

    • 4 foto formato tessera con sfondo bianco;
    • copia dei documenti già inviati con il kit;
    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata del kit.

Ritirare il permesso

Verificato sul sito della Polizia di Stato che il permesso sia pronto, lo studente dovrà recarsi presso l’ufficio SAOS per fissare un secondo appuntamento con la Questura per poter ritirare il permesso di soggiorno.

Ai fini del rilascio dell’appuntamento, lo studente dovrà presentarsi al SAOS con i seguenti documenti:

    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata di invio del kit.

Ai fini del ritiro del permesso di soggiorno, lo studente dovrà presentarsi presso la Questura con i seguenti documenti:

    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata di invio del kit;
    • lettera di appuntamento.

N.B.: Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura non prima di 4 settimane dalla data della convocazione, se sussistono i requisiti e le condizioni previste dalla legge. In ogni caso il permesso di soggiorno sarà rilasciato per una durata corrispondente al periodo di validità della copertura sanitaria e comunque non superiore ad 1 anno. Per poter rimanere in Italia, lo studente dovrà tempestivamente provvedere al rinnovo del permesso di soggiorno, da 2 mesi prima della scadenza dello stesso.

Costi

  • 1 marca da bollo da € 16,00
  • pagamenti € 30,00 (per costi del servizio) e € 70,46 (per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico della durata di 1 anno) effettuati tramite appositi bollettini al momento dell’invio della richiesta.

Normativa di riferimento

  1. Circolare n. 4820 del 27 agosto 2009 del Ministero dell'Interno "Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
  1. Artt. 5, 6, 18 comma 5, 28 comma 1, 29, 30,34 comma 4 lettera a), 39 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni";
  1. Artt. 1, 14, 39 comma 9, 42, 44-bis, 46 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”, come modificato dal D.P.R. 334 del 18/10/2004;
  1. Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA;
  1. Art. 39 comma 4 - bis della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", come modificato dall'art. 1 - quinquies della Legge n. 271 del 12 novembre 2004;
  1. Regolamento CE n. 1030 del 13 giugno 2002 Istituzione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi";
  1. Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto del Ministro dell'Interno del 4 aprile 2006 "Determinazione dell'importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico”;
  1. Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 "Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 - bis, della legge 16 dicembre 2003, n.3".
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La procedura [format] => [safe_value] => La procedura ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 215324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => La procedura [format] => [safe_value] => La procedura ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => La procedura ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 215324 [uid] => 1 [title] => Premesso di soggiorno - La procedura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8341 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340995544 [changed] => 1649757084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649757084 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Reperire i moduli

I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.

Presentare la domanda

La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.

Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.

L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero:

    • la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it ovvero verificare sul sito della Questura se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato;
    • la comunicazione della data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie, un’ulteriore copia dei documenti già inviati con il kit e si farà prendere le impronte digitali.

Fotosegnalamento in Questura

Il giorno della convocazione in Questura (primo appuntamento), lo studente dovrà presentarsi con i seguenti documenti:

    • 4 foto formato tessera con sfondo bianco;
    • copia dei documenti già inviati con il kit;
    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata del kit.

Ritirare il permesso

Verificato sul sito della Polizia di Stato che il permesso sia pronto, lo studente dovrà recarsi presso l’ufficio SAOS per fissare un secondo appuntamento con la Questura per poter ritirare il permesso di soggiorno.

Ai fini del rilascio dell’appuntamento, lo studente dovrà presentarsi al SAOS con i seguenti documenti:

    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata di invio del kit.

Ai fini del ritiro del permesso di soggiorno, lo studente dovrà presentarsi presso la Questura con i seguenti documenti:

    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata di invio del kit;
    • lettera di appuntamento.

N.B.: Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura non prima di 4 settimane dalla data della convocazione, se sussistono i requisiti e le condizioni previste dalla legge. In ogni caso il permesso di soggiorno sarà rilasciato per una durata corrispondente al periodo di validità della copertura sanitaria e comunque non superiore ad 1 anno. Per poter rimanere in Italia, lo studente dovrà tempestivamente provvedere al rinnovo del permesso di soggiorno, da 2 mesi prima della scadenza dello stesso.

Costi

  • 1 marca da bollo da € 16,00
  • pagamenti € 30,00 (per costi del servizio) e € 70,46 (per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico della durata di 1 anno) effettuati tramite appositi bollettini al momento dell’invio della richiesta.

Normativa di riferimento

  1. Circolare n. 4820 del 27 agosto 2009 del Ministero dell'Interno "Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
  1. Artt. 5, 6, 18 comma 5, 28 comma 1, 29, 30,34 comma 4 lettera a), 39 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni";
  1. Artt. 1, 14, 39 comma 9, 42, 44-bis, 46 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”, come modificato dal D.P.R. 334 del 18/10/2004;
  1. Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA;
  1. Art. 39 comma 4 - bis della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", come modificato dall'art. 1 - quinquies della Legge n. 271 del 12 novembre 2004;
  1. Regolamento CE n. 1030 del 13 giugno 2002 Istituzione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi";
  1. Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto del Ministro dell'Interno del 4 aprile 2006 "Determinazione dell'importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico”;
  1. Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 "Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 - bis, della legge 16 dicembre 2003, n.3".
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Reperire i moduli

I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.

Presentare la domanda

La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.

Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.

L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero:

    • la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it ovvero verificare sul sito della Questura se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato;
    • la comunicazione della data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie, un’ulteriore copia dei documenti già inviati con il kit e si farà prendere le impronte digitali.

Fotosegnalamento in Questura

Il giorno della convocazione in Questura (primo appuntamento), lo studente dovrà presentarsi con i seguenti documenti:

    • 4 foto formato tessera con sfondo bianco;
    • copia dei documenti già inviati con il kit;
    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata del kit.

Ritirare il permesso

Verificato sul sito della Polizia di Stato che il permesso sia pronto, lo studente dovrà recarsi presso l’ufficio SAOS per fissare un secondo appuntamento con la Questura per poter ritirare il permesso di soggiorno.

Ai fini del rilascio dell’appuntamento, lo studente dovrà presentarsi al SAOS con i seguenti documenti:

    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata di invio del kit.

Ai fini del ritiro del permesso di soggiorno, lo studente dovrà presentarsi presso la Questura con i seguenti documenti:

    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata di invio del kit;
    • lettera di appuntamento.

N.B.: Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura non prima di 4 settimane dalla data della convocazione, se sussistono i requisiti e le condizioni previste dalla legge. In ogni caso il permesso di soggiorno sarà rilasciato per una durata corrispondente al periodo di validità della copertura sanitaria e comunque non superiore ad 1 anno. Per poter rimanere in Italia, lo studente dovrà tempestivamente provvedere al rinnovo del permesso di soggiorno, da 2 mesi prima della scadenza dello stesso.

Costi

  • 1 marca da bollo da € 16,00
  • pagamenti € 30,00 (per costi del servizio) e € 70,46 (per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico della durata di 1 anno) effettuati tramite appositi bollettini al momento dell’invio della richiesta.

Normativa di riferimento

  1. Circolare n. 4820 del 27 agosto 2009 del Ministero dell'Interno "Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
  1. Artt. 5, 6, 18 comma 5, 28 comma 1, 29, 30,34 comma 4 lettera a), 39 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni";
  1. Artt. 1, 14, 39 comma 9, 42, 44-bis, 46 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”, come modificato dal D.P.R. 334 del 18/10/2004;
  1. Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA;
  1. Art. 39 comma 4 - bis della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", come modificato dall'art. 1 - quinquies della Legge n. 271 del 12 novembre 2004;
  1. Regolamento CE n. 1030 del 13 giugno 2002 Istituzione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi";
  1. Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto del Ministro dell'Interno del 4 aprile 2006 "Determinazione dell'importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico”;
  1. Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 "Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 - bis, della legge 16 dicembre 2003, n.3".
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La procedura [format] => [safe_value] => La procedura ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 215324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Reperire i moduli

I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.

Presentare la domanda

La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.

Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.

L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero:

    • la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it ovvero verificare sul sito della Questura se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato;
    • la comunicazione della data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie, un’ulteriore copia dei documenti già inviati con il kit e si farà prendere le impronte digitali.

Fotosegnalamento in Questura

Il giorno della convocazione in Questura (primo appuntamento), lo studente dovrà presentarsi con i seguenti documenti:

    • 4 foto formato tessera con sfondo bianco;
    • copia dei documenti già inviati con il kit;
    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata del kit.

Ritirare il permesso

Verificato sul sito della Polizia di Stato che il permesso sia pronto, lo studente dovrà recarsi presso l’ufficio SAOS per fissare un secondo appuntamento con la Questura per poter ritirare il permesso di soggiorno.

Ai fini del rilascio dell’appuntamento, lo studente dovrà presentarsi al SAOS con i seguenti documenti:

    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata di invio del kit.

Ai fini del ritiro del permesso di soggiorno, lo studente dovrà presentarsi presso la Questura con i seguenti documenti:

    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata di invio del kit;
    • lettera di appuntamento.

N.B.: Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura non prima di 4 settimane dalla data della convocazione, se sussistono i requisiti e le condizioni previste dalla legge. In ogni caso il permesso di soggiorno sarà rilasciato per una durata corrispondente al periodo di validità della copertura sanitaria e comunque non superiore ad 1 anno. Per poter rimanere in Italia, lo studente dovrà tempestivamente provvedere al rinnovo del permesso di soggiorno, da 2 mesi prima della scadenza dello stesso.

Costi

  • 1 marca da bollo da € 16,00
  • pagamenti € 30,00 (per costi del servizio) e € 70,46 (per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico della durata di 1 anno) effettuati tramite appositi bollettini al momento dell’invio della richiesta.

Normativa di riferimento

  1. Circolare n. 4820 del 27 agosto 2009 del Ministero dell'Interno "Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
  1. Artt. 5, 6, 18 comma 5, 28 comma 1, 29, 30,34 comma 4 lettera a), 39 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni";
  1. Artt. 1, 14, 39 comma 9, 42, 44-bis, 46 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”, come modificato dal D.P.R. 334 del 18/10/2004;
  1. Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA;
  1. Art. 39 comma 4 - bis della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", come modificato dall'art. 1 - quinquies della Legge n. 271 del 12 novembre 2004;
  1. Regolamento CE n. 1030 del 13 giugno 2002 Istituzione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi";
  1. Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto del Ministro dell'Interno del 4 aprile 2006 "Determinazione dell'importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico”;
  1. Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 "Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 - bis, della legge 16 dicembre 2003, n.3".
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Reperire i moduli

I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.

Presentare la domanda

La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.

Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.

L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero:

    • la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it ovvero verificare sul sito della Questura se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato;
    • la comunicazione della data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie, un’ulteriore copia dei documenti già inviati con il kit e si farà prendere le impronte digitali.

Fotosegnalamento in Questura

Il giorno della convocazione in Questura (primo appuntamento), lo studente dovrà presentarsi con i seguenti documenti:

    • 4 foto formato tessera con sfondo bianco;
    • copia dei documenti già inviati con il kit;
    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata del kit.

Ritirare il permesso

Verificato sul sito della Polizia di Stato che il permesso sia pronto, lo studente dovrà recarsi presso l’ufficio SAOS per fissare un secondo appuntamento con la Questura per poter ritirare il permesso di soggiorno.

Ai fini del rilascio dell’appuntamento, lo studente dovrà presentarsi al SAOS con i seguenti documenti:

    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata di invio del kit.

Ai fini del ritiro del permesso di soggiorno, lo studente dovrà presentarsi presso la Questura con i seguenti documenti:

    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata di invio del kit;
    • lettera di appuntamento.

N.B.: Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura non prima di 4 settimane dalla data della convocazione, se sussistono i requisiti e le condizioni previste dalla legge. In ogni caso il permesso di soggiorno sarà rilasciato per una durata corrispondente al periodo di validità della copertura sanitaria e comunque non superiore ad 1 anno. Per poter rimanere in Italia, lo studente dovrà tempestivamente provvedere al rinnovo del permesso di soggiorno, da 2 mesi prima della scadenza dello stesso.

Costi

  • 1 marca da bollo da € 16,00
  • pagamenti € 30,00 (per costi del servizio) e € 70,46 (per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico della durata di 1 anno) effettuati tramite appositi bollettini al momento dell’invio della richiesta.

Normativa di riferimento

  1. Circolare n. 4820 del 27 agosto 2009 del Ministero dell'Interno "Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
  1. Artt. 5, 6, 18 comma 5, 28 comma 1, 29, 30,34 comma 4 lettera a), 39 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni";
  1. Artt. 1, 14, 39 comma 9, 42, 44-bis, 46 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”, come modificato dal D.P.R. 334 del 18/10/2004;
  1. Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA;
  1. Art. 39 comma 4 - bis della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", come modificato dall'art. 1 - quinquies della Legge n. 271 del 12 novembre 2004;
  1. Regolamento CE n. 1030 del 13 giugno 2002 Istituzione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi";
  1. Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto del Ministro dell'Interno del 4 aprile 2006 "Determinazione dell'importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico”;
  1. Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 "Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 - bis, della legge 16 dicembre 2003, n.3".
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Reperire i moduli

I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.

Presentare la domanda

La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 215324 [uid] => 1 [title] => Premesso di soggiorno - La procedura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8341 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340995544 [changed] => 1649757084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649757084 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Reperire i moduli

I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.

Presentare la domanda

La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.

Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.

L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero:

    • la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it ovvero verificare sul sito della Questura se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato;
    • la comunicazione della data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie, un’ulteriore copia dei documenti già inviati con il kit e si farà prendere le impronte digitali.

Fotosegnalamento in Questura

Il giorno della convocazione in Questura (primo appuntamento), lo studente dovrà presentarsi con i seguenti documenti:

    • 4 foto formato tessera con sfondo bianco;
    • copia dei documenti già inviati con il kit;
    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata del kit.

Ritirare il permesso

Verificato sul sito della Polizia di Stato che il permesso sia pronto, lo studente dovrà recarsi presso l’ufficio SAOS per fissare un secondo appuntamento con la Questura per poter ritirare il permesso di soggiorno.

Ai fini del rilascio dell’appuntamento, lo studente dovrà presentarsi al SAOS con i seguenti documenti:

    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata di invio del kit.

Ai fini del ritiro del permesso di soggiorno, lo studente dovrà presentarsi presso la Questura con i seguenti documenti:

    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata di invio del kit;
    • lettera di appuntamento.

N.B.: Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura non prima di 4 settimane dalla data della convocazione, se sussistono i requisiti e le condizioni previste dalla legge. In ogni caso il permesso di soggiorno sarà rilasciato per una durata corrispondente al periodo di validità della copertura sanitaria e comunque non superiore ad 1 anno. Per poter rimanere in Italia, lo studente dovrà tempestivamente provvedere al rinnovo del permesso di soggiorno, da 2 mesi prima della scadenza dello stesso.

Costi

  • 1 marca da bollo da € 16,00
  • pagamenti € 30,00 (per costi del servizio) e € 70,46 (per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico della durata di 1 anno) effettuati tramite appositi bollettini al momento dell’invio della richiesta.

Normativa di riferimento

  1. Circolare n. 4820 del 27 agosto 2009 del Ministero dell'Interno "Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
  1. Artt. 5, 6, 18 comma 5, 28 comma 1, 29, 30,34 comma 4 lettera a), 39 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni";
  1. Artt. 1, 14, 39 comma 9, 42, 44-bis, 46 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”, come modificato dal D.P.R. 334 del 18/10/2004;
  1. Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA;
  1. Art. 39 comma 4 - bis della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", come modificato dall'art. 1 - quinquies della Legge n. 271 del 12 novembre 2004;
  1. Regolamento CE n. 1030 del 13 giugno 2002 Istituzione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi";
  1. Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto del Ministro dell'Interno del 4 aprile 2006 "Determinazione dell'importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico”;
  1. Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 "Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 - bis, della legge 16 dicembre 2003, n.3".
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Reperire i moduli

I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli uffici postali. I moduli devono essere compilati in stampatello, con penna nera e rigorosamente all'interno degli appositi spazi. Per la compilazione della modulistica lo studente può farsi assistere, a titolo gratuito, dal SAOS (Servizio Accoglienza Ospiti Stranieri) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2.

Presentare la domanda

La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli uffici postali abilitati.

Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.

L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero:

    • la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it ovvero verificare sul sito della Questura se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato;
    • la comunicazione della data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie, un’ulteriore copia dei documenti già inviati con il kit e si farà prendere le impronte digitali.

Fotosegnalamento in Questura

Il giorno della convocazione in Questura (primo appuntamento), lo studente dovrà presentarsi con i seguenti documenti:

    • 4 foto formato tessera con sfondo bianco;
    • copia dei documenti già inviati con il kit;
    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata del kit.

Ritirare il permesso

Verificato sul sito della Polizia di Stato che il permesso sia pronto, lo studente dovrà recarsi presso l’ufficio SAOS per fissare un secondo appuntamento con la Questura per poter ritirare il permesso di soggiorno.

Ai fini del rilascio dell’appuntamento, lo studente dovrà presentarsi al SAOS con i seguenti documenti:

    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata di invio del kit.

Ai fini del ritiro del permesso di soggiorno, lo studente dovrà presentarsi presso la Questura con i seguenti documenti:

    • passaporto (originale);
    • ricevuta della raccomandata di invio del kit;
    • lettera di appuntamento.

N.B.: Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura non prima di 4 settimane dalla data della convocazione, se sussistono i requisiti e le condizioni previste dalla legge. In ogni caso il permesso di soggiorno sarà rilasciato per una durata corrispondente al periodo di validità della copertura sanitaria e comunque non superiore ad 1 anno. Per poter rimanere in Italia, lo studente dovrà tempestivamente provvedere al rinnovo del permesso di soggiorno, da 2 mesi prima della scadenza dello stesso.

Costi

  • 1 marca da bollo da € 16,00
  • pagamenti € 30,00 (per costi del servizio) e € 70,46 (per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico della durata di 1 anno) effettuati tramite appositi bollettini al momento dell’invio della richiesta.

Normativa di riferimento

  1. Circolare n. 4820 del 27 agosto 2009 del Ministero dell'Interno "Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
  1. Artt. 5, 6, 18 comma 5, 28 comma 1, 29, 30,34 comma 4 lettera a), 39 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni";
  1. Artt. 1, 14, 39 comma 9, 42, 44-bis, 46 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”, come modificato dal D.P.R. 334 del 18/10/2004;
  1. Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA;
  1. Art. 39 comma 4 - bis della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", come modificato dall'art. 1 - quinquies della Legge n. 271 del 12 novembre 2004;
  1. Regolamento CE n. 1030 del 13 giugno 2002 Istituzione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi";
  1. Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto del Ministro dell'Interno del 4 aprile 2006 "Determinazione dell'importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico”;
  1. Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 "Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 - bis, della legge 16 dicembre 2003, n.3".
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La procedura [format] => [safe_value] => La procedura ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 215324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premesso di soggiorno - La procedura [href] => node/8341 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premesso di soggiorno - La procedura ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Permesso di soggiorno - Documentazione richiesta

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 74077 [uid] => 1 [title] => Permesso di soggiorno - Documentazione richiesta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8340 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340995450 [changed] => 1396861954 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1396861954 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Domanda compilata e sottoscritta dall'interessato (Modulo 1);
  • 4 foto formato tessera con sfondo bianco (da presentare al momento della convocazione in Questura);
  • 1 marca da bollo da € 16,00;
  • fotocopia del passaporto o altro documento equipollente (prima pagina e pagina con il visto);
  • fotocopia della certificazione attestante il corso di studi da seguire, vistata dalla rappresentanza diplomatica/consolare italiana all'atto del rilascio del visto d'ingresso;
  • fotocopia della polizza assicurativa, valida nel territorio nazionale, per il periodo di durata del permesso di soggiorno, contro il rischio di malattia e/o infortuni.

Nel caso di possesso di un titolo di soggiorno per studio rilasciato da uno Stato appartenente all’Unione Europea facente parte dell’area Schengen:

  • documentazione attestante la partecipazione ad un programma di scambio comunitario o bilaterale con lo Stato di origine oppure attestante l’ autorizzazione a soggiornare per motivi di studio in uno Stato appartenente all'Unione europea per almeno 2 anni (questa documentazione non è richiesta se il programma di studi dello straniero prevede obbligatoriamente che una parte di esso si svolga in Italia);
  • documentazione, proveniente dalle autorità accademiche del paese dell'Unione nel quale ha svolto il corso di studi, che attesti che il nuovo programma di studi da svolgere in Italia è effettivamente complementare al programma di studi già svolto.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>
  • Domanda compilata e sottoscritta dall'interessato (Modulo 1);
  • 4 foto formato tessera con sfondo bianco (da presentare al momento della convocazione in Questura);
  • 1 marca da bollo da € 16,00;
  • fotocopia del passaporto o altro documento equipollente (prima pagina e pagina con il visto);
  • fotocopia della certificazione attestante il corso di studi da seguire, vistata dalla rappresentanza diplomatica/consolare italiana all'atto del rilascio del visto d'ingresso;
  • fotocopia della polizza assicurativa, valida nel territorio nazionale, per il periodo di durata del permesso di soggiorno, contro il rischio di malattia e/o infortuni.

Nel caso di possesso di un titolo di soggiorno per studio rilasciato da uno Stato appartenente all’Unione Europea facente parte dell’area Schengen:

  • documentazione attestante la partecipazione ad un programma di scambio comunitario o bilaterale con lo Stato di origine oppure attestante l’ autorizzazione a soggiornare per motivi di studio in uno Stato appartenente all'Unione europea per almeno 2 anni (questa documentazione non è richiesta se il programma di studi dello straniero prevede obbligatoriamente che una parte di esso si svolga in Italia);
  • documentazione, proveniente dalle autorità accademiche del paese dell'Unione nel quale ha svolto il corso di studi, che attesti che il nuovo programma di studi da svolgere in Italia è effettivamente complementare al programma di studi già svolto.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione richiesta [format] => [safe_value] => Documentazione richiesta ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 74077 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione richiesta [format] => [safe_value] => Documentazione richiesta ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Documentazione richiesta ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 74077 [uid] => 1 [title] => Permesso di soggiorno - Documentazione richiesta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8340 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340995450 [changed] => 1396861954 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1396861954 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Domanda compilata e sottoscritta dall'interessato (Modulo 1);
  • 4 foto formato tessera con sfondo bianco (da presentare al momento della convocazione in Questura);
  • 1 marca da bollo da € 16,00;
  • fotocopia del passaporto o altro documento equipollente (prima pagina e pagina con il visto);
  • fotocopia della certificazione attestante il corso di studi da seguire, vistata dalla rappresentanza diplomatica/consolare italiana all'atto del rilascio del visto d'ingresso;
  • fotocopia della polizza assicurativa, valida nel territorio nazionale, per il periodo di durata del permesso di soggiorno, contro il rischio di malattia e/o infortuni.

Nel caso di possesso di un titolo di soggiorno per studio rilasciato da uno Stato appartenente all’Unione Europea facente parte dell’area Schengen:

  • documentazione attestante la partecipazione ad un programma di scambio comunitario o bilaterale con lo Stato di origine oppure attestante l’ autorizzazione a soggiornare per motivi di studio in uno Stato appartenente all'Unione europea per almeno 2 anni (questa documentazione non è richiesta se il programma di studi dello straniero prevede obbligatoriamente che una parte di esso si svolga in Italia);
  • documentazione, proveniente dalle autorità accademiche del paese dell'Unione nel quale ha svolto il corso di studi, che attesti che il nuovo programma di studi da svolgere in Italia è effettivamente complementare al programma di studi già svolto.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>
  • Domanda compilata e sottoscritta dall'interessato (Modulo 1);
  • 4 foto formato tessera con sfondo bianco (da presentare al momento della convocazione in Questura);
  • 1 marca da bollo da € 16,00;
  • fotocopia del passaporto o altro documento equipollente (prima pagina e pagina con il visto);
  • fotocopia della certificazione attestante il corso di studi da seguire, vistata dalla rappresentanza diplomatica/consolare italiana all'atto del rilascio del visto d'ingresso;
  • fotocopia della polizza assicurativa, valida nel territorio nazionale, per il periodo di durata del permesso di soggiorno, contro il rischio di malattia e/o infortuni.

Nel caso di possesso di un titolo di soggiorno per studio rilasciato da uno Stato appartenente all’Unione Europea facente parte dell’area Schengen:

  • documentazione attestante la partecipazione ad un programma di scambio comunitario o bilaterale con lo Stato di origine oppure attestante l’ autorizzazione a soggiornare per motivi di studio in uno Stato appartenente all'Unione europea per almeno 2 anni (questa documentazione non è richiesta se il programma di studi dello straniero prevede obbligatoriamente che una parte di esso si svolga in Italia);
  • documentazione, proveniente dalle autorità accademiche del paese dell'Unione nel quale ha svolto il corso di studi, che attesti che il nuovo programma di studi da svolgere in Italia è effettivamente complementare al programma di studi già svolto.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione richiesta [format] => [safe_value] => Documentazione richiesta ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 74077 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Domanda compilata e sottoscritta dall'interessato (Modulo 1);
  • 4 foto formato tessera con sfondo bianco (da presentare al momento della convocazione in Questura);
  • 1 marca da bollo da € 16,00;
  • fotocopia del passaporto o altro documento equipollente (prima pagina e pagina con il visto);
  • fotocopia della certificazione attestante il corso di studi da seguire, vistata dalla rappresentanza diplomatica/consolare italiana all'atto del rilascio del visto d'ingresso;
  • fotocopia della polizza assicurativa, valida nel territorio nazionale, per il periodo di durata del permesso di soggiorno, contro il rischio di malattia e/o infortuni.

Nel caso di possesso di un titolo di soggiorno per studio rilasciato da uno Stato appartenente all’Unione Europea facente parte dell’area Schengen:

  • documentazione attestante la partecipazione ad un programma di scambio comunitario o bilaterale con lo Stato di origine oppure attestante l’ autorizzazione a soggiornare per motivi di studio in uno Stato appartenente all'Unione europea per almeno 2 anni (questa documentazione non è richiesta se il programma di studi dello straniero prevede obbligatoriamente che una parte di esso si svolga in Italia);
  • documentazione, proveniente dalle autorità accademiche del paese dell'Unione nel quale ha svolto il corso di studi, che attesti che il nuovo programma di studi da svolgere in Italia è effettivamente complementare al programma di studi già svolto.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>
  • Domanda compilata e sottoscritta dall'interessato (Modulo 1);
  • 4 foto formato tessera con sfondo bianco (da presentare al momento della convocazione in Questura);
  • 1 marca da bollo da € 16,00;
  • fotocopia del passaporto o altro documento equipollente (prima pagina e pagina con il visto);
  • fotocopia della certificazione attestante il corso di studi da seguire, vistata dalla rappresentanza diplomatica/consolare italiana all'atto del rilascio del visto d'ingresso;
  • fotocopia della polizza assicurativa, valida nel territorio nazionale, per il periodo di durata del permesso di soggiorno, contro il rischio di malattia e/o infortuni.

Nel caso di possesso di un titolo di soggiorno per studio rilasciato da uno Stato appartenente all’Unione Europea facente parte dell’area Schengen:

  • documentazione attestante la partecipazione ad un programma di scambio comunitario o bilaterale con lo Stato di origine oppure attestante l’ autorizzazione a soggiornare per motivi di studio in uno Stato appartenente all'Unione europea per almeno 2 anni (questa documentazione non è richiesta se il programma di studi dello straniero prevede obbligatoriamente che una parte di esso si svolga in Italia);
  • documentazione, proveniente dalle autorità accademiche del paese dell'Unione nel quale ha svolto il corso di studi, che attesti che il nuovo programma di studi da svolgere in Italia è effettivamente complementare al programma di studi già svolto.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  • Domanda compilata e sottoscritta dall'interessato (Modulo 1);
  • 4 foto formato tessera con sfondo bianco (da presentare al momento della convocazione in Questura);
  • 1 marca da bollo da € 16,00;
  • fotocopia del passaporto o altro documento equipollente (prima pagina e pagina con il visto);
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 74077 [uid] => 1 [title] => Permesso di soggiorno - Documentazione richiesta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8340 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340995450 [changed] => 1396861954 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1396861954 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Domanda compilata e sottoscritta dall'interessato (Modulo 1);
  • 4 foto formato tessera con sfondo bianco (da presentare al momento della convocazione in Questura);
  • 1 marca da bollo da € 16,00;
  • fotocopia del passaporto o altro documento equipollente (prima pagina e pagina con il visto);
  • fotocopia della certificazione attestante il corso di studi da seguire, vistata dalla rappresentanza diplomatica/consolare italiana all'atto del rilascio del visto d'ingresso;
  • fotocopia della polizza assicurativa, valida nel territorio nazionale, per il periodo di durata del permesso di soggiorno, contro il rischio di malattia e/o infortuni.

Nel caso di possesso di un titolo di soggiorno per studio rilasciato da uno Stato appartenente all’Unione Europea facente parte dell’area Schengen:

  • documentazione attestante la partecipazione ad un programma di scambio comunitario o bilaterale con lo Stato di origine oppure attestante l’ autorizzazione a soggiornare per motivi di studio in uno Stato appartenente all'Unione europea per almeno 2 anni (questa documentazione non è richiesta se il programma di studi dello straniero prevede obbligatoriamente che una parte di esso si svolga in Italia);
  • documentazione, proveniente dalle autorità accademiche del paese dell'Unione nel quale ha svolto il corso di studi, che attesti che il nuovo programma di studi da svolgere in Italia è effettivamente complementare al programma di studi già svolto.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>
  • Domanda compilata e sottoscritta dall'interessato (Modulo 1);
  • 4 foto formato tessera con sfondo bianco (da presentare al momento della convocazione in Questura);
  • 1 marca da bollo da € 16,00;
  • fotocopia del passaporto o altro documento equipollente (prima pagina e pagina con il visto);
  • fotocopia della certificazione attestante il corso di studi da seguire, vistata dalla rappresentanza diplomatica/consolare italiana all'atto del rilascio del visto d'ingresso;
  • fotocopia della polizza assicurativa, valida nel territorio nazionale, per il periodo di durata del permesso di soggiorno, contro il rischio di malattia e/o infortuni.

Nel caso di possesso di un titolo di soggiorno per studio rilasciato da uno Stato appartenente all’Unione Europea facente parte dell’area Schengen:

  • documentazione attestante la partecipazione ad un programma di scambio comunitario o bilaterale con lo Stato di origine oppure attestante l’ autorizzazione a soggiornare per motivi di studio in uno Stato appartenente all'Unione europea per almeno 2 anni (questa documentazione non è richiesta se il programma di studi dello straniero prevede obbligatoriamente che una parte di esso si svolga in Italia);
  • documentazione, proveniente dalle autorità accademiche del paese dell'Unione nel quale ha svolto il corso di studi, che attesti che il nuovo programma di studi da svolgere in Italia è effettivamente complementare al programma di studi già svolto.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione richiesta [format] => [safe_value] => Documentazione richiesta ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 74077 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Permesso di soggiorno - Documentazione richiesta [href] => node/8340 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Permesso di soggiorno - Documentazione richiesta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Lauree magistrali e master Erasmus Mundus

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498865 [uid] => 1 [title] => Lauree magistrali e master Erasmus Mundus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8337 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340990390 [changed] => 1753960922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753960922 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67571 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 400892 [uid] => 4 [title] => Erasmus Mundus Joint Master - EMJM con la partecipazione dell'Università di Padova - intro studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67571 [type] => accordion [language] => it [created] => 1588950578 [changed] => 1699880590 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880590 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli Erasmus Mundus Joint Masters sono corsi di laurea magistrale di eccellenza, offerti congiuntamente da almeno tre università di tre diversi Paesi L'attività di studio si svolge in almeno due Paesi e, alla fine del percorso, viene rilasciato un titolo doppio, multiplo o congiunto da parte delle istituzioni coinvolte. La Commissione Europea offre prestigiose borse di studio agli studenti selezionati.

Principali caratteristiche:

  • durata da uno a due anni (60, 90 o 120 crediti ECTS);
  • offerti da un consorzio di istituti di istruzione superiore europei ed internazionali:
  • prevedono il rilascio di titoli di studio congiunti, doppi o multipli;
  • devono essere già accreditati a livello nazionale al momento della presentazione della domanda di finanziamento;
  • offrono borse di studio a studenti di tutto il mondo (finanziamento Erasmus+);
  • possono accogliere visiting scholars e professors, sempre con finanziamento Erasmus+.

Per informazioni dettagliate (requisiti di ammissione, come fare domanda, importo borse di studio, etc) si faccia riferimento allo specifico sito web di ogni corso Erasmus Mundus Joint Masters.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli Erasmus Mundus Joint Masters sono corsi di laurea magistrale di eccellenza, offerti congiuntamente da almeno tre università di tre diversi Paesi L'attività di studio si svolge in almeno due Paesi e, alla fine del percorso, viene rilasciato un titolo doppio, multiplo o congiunto da parte delle istituzioni coinvolte. La Commissione Europea offre prestigiose borse di studio agli studenti selezionati.

Principali caratteristiche:

  • durata da uno a due anni (60, 90 o 120 crediti ECTS);
  • offerti da un consorzio di istituti di istruzione superiore europei ed internazionali:
  • prevedono il rilascio di titoli di studio congiunti, doppi o multipli;
  • devono essere già accreditati a livello nazionale al momento della presentazione della domanda di finanziamento;
  • offrono borse di studio a studenti di tutto il mondo (finanziamento Erasmus+);
  • possono accogliere visiting scholars e professors, sempre con finanziamento Erasmus+.

Per informazioni dettagliate (requisiti di ammissione, come fare domanda, importo borse di studio, etc) si faccia riferimento allo specifico sito web di ogni corso Erasmus Mundus Joint Masters.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus Mundus Joint Master

[format] => 1 [safe_value] =>

Erasmus Mundus Joint Master

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 400892 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 67661 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 400893 [uid] => 5 [title] => Progettazione - EMJM [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67661 [type] => accordion [language] => it [created] => 1589311746 [changed] => 1661158652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661158652 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67660 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 400893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 20323 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498563 [uid] => 4 [title] => Erasmus Mundus Joint Master Degree - ELENCO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20323 [type] => accordion [language] => it [created] => 1402575255 [changed] => 1753873964 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753873964 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 26264 ) [1] => Array ( [nid] => 120220 ) [2] => Array ( [nid] => 20321 ) [3] => Array ( [nid] => 91909 ) [4] => Array ( [nid] => 91911 ) [5] => Array ( [nid] => 104514 ) [6] => Array ( [nid] => 46358 ) [7] => Array ( [nid] => 37574 ) [8] => Array ( [nid] => 120221 ) [9] => Array ( [nid] => 113180 ) [10] => Array ( [nid] => 8331 ) [11] => Array ( [nid] => 8333 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters con la partecipazione dell'Università di Padova

[format] => 1 [safe_value] =>

Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters con la partecipazione dell'Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 52 [current_revision_id] => 498563 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 91907 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 400897 [uid] => 4 [title] => Erasmus mundus Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters che non prevedono la partecipazione dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91907 [type] => accordion [language] => it [created] => 1661159334 [changed] => 1661159334 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661159334 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus Mundus Catalogue:
https://www.eacea.ec.europa.eu/scholarships/erasmus-mundus-catalogue_en

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus Mundus Catalogue:
https://www.eacea.ec.europa.eu/scholarships/erasmus-mundus-catalogue_en

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters che non prevedono la partecipazione dell'Università di Padova

[format] => 1 [safe_value] =>

Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters che non prevedono la partecipazione dell'Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 400897 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11261 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479267 [uid] => 4 [title] => Career Service Placement - Incoming students starter kit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11261 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1343922547 [changed] => 1736941029 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736941029 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobility Unit.
Projects & Mobility Office

International Relations Division

tel. 049.8275033
erasmus.incoming@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Mobility Unit.
Projects & Mobility Office

International Relations Division

tel. 049.8275033
erasmus.incoming@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 34 [current_revision_id] => 479267 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/erasmus-mundus-joint-master [format] => [safe_value] => /en/erasmus-mundus-joint-master ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 498865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67571 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 400892 [uid] => 4 [title] => Erasmus Mundus Joint Master - EMJM con la partecipazione dell'Università di Padova - intro studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67571 [type] => accordion [language] => it [created] => 1588950578 [changed] => 1699880590 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880590 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli Erasmus Mundus Joint Masters sono corsi di laurea magistrale di eccellenza, offerti congiuntamente da almeno tre università di tre diversi Paesi L'attività di studio si svolge in almeno due Paesi e, alla fine del percorso, viene rilasciato un titolo doppio, multiplo o congiunto da parte delle istituzioni coinvolte. La Commissione Europea offre prestigiose borse di studio agli studenti selezionati.

Principali caratteristiche:

  • durata da uno a due anni (60, 90 o 120 crediti ECTS);
  • offerti da un consorzio di istituti di istruzione superiore europei ed internazionali:
  • prevedono il rilascio di titoli di studio congiunti, doppi o multipli;
  • devono essere già accreditati a livello nazionale al momento della presentazione della domanda di finanziamento;
  • offrono borse di studio a studenti di tutto il mondo (finanziamento Erasmus+);
  • possono accogliere visiting scholars e professors, sempre con finanziamento Erasmus+.

Per informazioni dettagliate (requisiti di ammissione, come fare domanda, importo borse di studio, etc) si faccia riferimento allo specifico sito web di ogni corso Erasmus Mundus Joint Masters.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli Erasmus Mundus Joint Masters sono corsi di laurea magistrale di eccellenza, offerti congiuntamente da almeno tre università di tre diversi Paesi L'attività di studio si svolge in almeno due Paesi e, alla fine del percorso, viene rilasciato un titolo doppio, multiplo o congiunto da parte delle istituzioni coinvolte. La Commissione Europea offre prestigiose borse di studio agli studenti selezionati.

Principali caratteristiche:

  • durata da uno a due anni (60, 90 o 120 crediti ECTS);
  • offerti da un consorzio di istituti di istruzione superiore europei ed internazionali:
  • prevedono il rilascio di titoli di studio congiunti, doppi o multipli;
  • devono essere già accreditati a livello nazionale al momento della presentazione della domanda di finanziamento;
  • offrono borse di studio a studenti di tutto il mondo (finanziamento Erasmus+);
  • possono accogliere visiting scholars e professors, sempre con finanziamento Erasmus+.

Per informazioni dettagliate (requisiti di ammissione, come fare domanda, importo borse di studio, etc) si faccia riferimento allo specifico sito web di ogni corso Erasmus Mundus Joint Masters.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus Mundus Joint Master

[format] => 1 [safe_value] =>

Erasmus Mundus Joint Master

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 400892 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 67661 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 400893 [uid] => 5 [title] => Progettazione - EMJM [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67661 [type] => accordion [language] => it [created] => 1589311746 [changed] => 1661158652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661158652 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67660 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 400893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 20323 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498563 [uid] => 4 [title] => Erasmus Mundus Joint Master Degree - ELENCO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20323 [type] => accordion [language] => it [created] => 1402575255 [changed] => 1753873964 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753873964 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 26264 ) [1] => Array ( [nid] => 120220 ) [2] => Array ( [nid] => 20321 ) [3] => Array ( [nid] => 91909 ) [4] => Array ( [nid] => 91911 ) [5] => Array ( [nid] => 104514 ) [6] => Array ( [nid] => 46358 ) [7] => Array ( [nid] => 37574 ) [8] => Array ( [nid] => 120221 ) [9] => Array ( [nid] => 113180 ) [10] => Array ( [nid] => 8331 ) [11] => Array ( [nid] => 8333 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters con la partecipazione dell'Università di Padova

[format] => 1 [safe_value] =>

Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters con la partecipazione dell'Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 52 [current_revision_id] => 498563 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 91907 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 400897 [uid] => 4 [title] => Erasmus mundus Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters che non prevedono la partecipazione dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91907 [type] => accordion [language] => it [created] => 1661159334 [changed] => 1661159334 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661159334 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus Mundus Catalogue:
https://www.eacea.ec.europa.eu/scholarships/erasmus-mundus-catalogue_en

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus Mundus Catalogue:
https://www.eacea.ec.europa.eu/scholarships/erasmus-mundus-catalogue_en

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters che non prevedono la partecipazione dell'Università di Padova

[format] => 1 [safe_value] =>

Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters che non prevedono la partecipazione dell'Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 400897 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus Mundus Joint Master - EMJM con la partecipazione dell'Università di Padova - intro studenti [#href] => node/67571 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 400892 [uid] => 4 [title] => Erasmus Mundus Joint Master - EMJM con la partecipazione dell'Università di Padova - intro studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67571 [type] => accordion [language] => it [created] => 1588950578 [changed] => 1699880590 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880590 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli Erasmus Mundus Joint Masters sono corsi di laurea magistrale di eccellenza, offerti congiuntamente da almeno tre università di tre diversi Paesi L'attività di studio si svolge in almeno due Paesi e, alla fine del percorso, viene rilasciato un titolo doppio, multiplo o congiunto da parte delle istituzioni coinvolte. La Commissione Europea offre prestigiose borse di studio agli studenti selezionati.

Principali caratteristiche:

  • durata da uno a due anni (60, 90 o 120 crediti ECTS);
  • offerti da un consorzio di istituti di istruzione superiore europei ed internazionali:
  • prevedono il rilascio di titoli di studio congiunti, doppi o multipli;
  • devono essere già accreditati a livello nazionale al momento della presentazione della domanda di finanziamento;
  • offrono borse di studio a studenti di tutto il mondo (finanziamento Erasmus+);
  • possono accogliere visiting scholars e professors, sempre con finanziamento Erasmus+.

Per informazioni dettagliate (requisiti di ammissione, come fare domanda, importo borse di studio, etc) si faccia riferimento allo specifico sito web di ogni corso Erasmus Mundus Joint Masters.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli Erasmus Mundus Joint Masters sono corsi di laurea magistrale di eccellenza, offerti congiuntamente da almeno tre università di tre diversi Paesi L'attività di studio si svolge in almeno due Paesi e, alla fine del percorso, viene rilasciato un titolo doppio, multiplo o congiunto da parte delle istituzioni coinvolte. La Commissione Europea offre prestigiose borse di studio agli studenti selezionati.

Principali caratteristiche:

  • durata da uno a due anni (60, 90 o 120 crediti ECTS);
  • offerti da un consorzio di istituti di istruzione superiore europei ed internazionali:
  • prevedono il rilascio di titoli di studio congiunti, doppi o multipli;
  • devono essere già accreditati a livello nazionale al momento della presentazione della domanda di finanziamento;
  • offrono borse di studio a studenti di tutto il mondo (finanziamento Erasmus+);
  • possono accogliere visiting scholars e professors, sempre con finanziamento Erasmus+.

Per informazioni dettagliate (requisiti di ammissione, come fare domanda, importo borse di studio, etc) si faccia riferimento allo specifico sito web di ogni corso Erasmus Mundus Joint Masters.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus Mundus Joint Master

[format] => 1 [safe_value] =>

Erasmus Mundus Joint Master

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 400892 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Progettazione - EMJM [#href] => node/67661 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 400893 [uid] => 5 [title] => Progettazione - EMJM [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67661 [type] => accordion [language] => it [created] => 1589311746 [changed] => 1661158652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661158652 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67660 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 400893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus Mundus Joint Master Degree - ELENCO [#href] => node/20323 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 498563 [uid] => 4 [title] => Erasmus Mundus Joint Master Degree - ELENCO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20323 [type] => accordion [language] => it [created] => 1402575255 [changed] => 1753873964 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753873964 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 26264 ) [1] => Array ( [nid] => 120220 ) [2] => Array ( [nid] => 20321 ) [3] => Array ( [nid] => 91909 ) [4] => Array ( [nid] => 91911 ) [5] => Array ( [nid] => 104514 ) [6] => Array ( [nid] => 46358 ) [7] => Array ( [nid] => 37574 ) [8] => Array ( [nid] => 120221 ) [9] => Array ( [nid] => 113180 ) [10] => Array ( [nid] => 8331 ) [11] => Array ( [nid] => 8333 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters con la partecipazione dell'Università di Padova

[format] => 1 [safe_value] =>

Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters con la partecipazione dell'Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 52 [current_revision_id] => 498563 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus mundus Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters che non prevedono la partecipazione dell'Università di Padova [#href] => node/91907 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 400897 [uid] => 4 [title] => Erasmus mundus Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters che non prevedono la partecipazione dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91907 [type] => accordion [language] => it [created] => 1661159334 [changed] => 1661159334 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661159334 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus Mundus Catalogue:
https://www.eacea.ec.europa.eu/scholarships/erasmus-mundus-catalogue_en

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus Mundus Catalogue:
https://www.eacea.ec.europa.eu/scholarships/erasmus-mundus-catalogue_en

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters che non prevedono la partecipazione dell'Università di Padova

[format] => 1 [safe_value] =>

Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters che non prevedono la partecipazione dell'Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 400897 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Lauree magistrali e master Erasmus Mundus [href] => node/8337 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Lauree magistrali e master Erasmus Mundus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498865 [uid] => 1 [title] => Lauree magistrali e master Erasmus Mundus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8337 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340990390 [changed] => 1753960922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753960922 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67571 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 400892 [uid] => 4 [title] => Erasmus Mundus Joint Master - EMJM con la partecipazione dell'Università di Padova - intro studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67571 [type] => accordion [language] => it [created] => 1588950578 [changed] => 1699880590 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880590 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli Erasmus Mundus Joint Masters sono corsi di laurea magistrale di eccellenza, offerti congiuntamente da almeno tre università di tre diversi Paesi L'attività di studio si svolge in almeno due Paesi e, alla fine del percorso, viene rilasciato un titolo doppio, multiplo o congiunto da parte delle istituzioni coinvolte. La Commissione Europea offre prestigiose borse di studio agli studenti selezionati.

Principali caratteristiche:

  • durata da uno a due anni (60, 90 o 120 crediti ECTS);
  • offerti da un consorzio di istituti di istruzione superiore europei ed internazionali:
  • prevedono il rilascio di titoli di studio congiunti, doppi o multipli;
  • devono essere già accreditati a livello nazionale al momento della presentazione della domanda di finanziamento;
  • offrono borse di studio a studenti di tutto il mondo (finanziamento Erasmus+);
  • possono accogliere visiting scholars e professors, sempre con finanziamento Erasmus+.

Per informazioni dettagliate (requisiti di ammissione, come fare domanda, importo borse di studio, etc) si faccia riferimento allo specifico sito web di ogni corso Erasmus Mundus Joint Masters.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli Erasmus Mundus Joint Masters sono corsi di laurea magistrale di eccellenza, offerti congiuntamente da almeno tre università di tre diversi Paesi L'attività di studio si svolge in almeno due Paesi e, alla fine del percorso, viene rilasciato un titolo doppio, multiplo o congiunto da parte delle istituzioni coinvolte. La Commissione Europea offre prestigiose borse di studio agli studenti selezionati.

Principali caratteristiche:

  • durata da uno a due anni (60, 90 o 120 crediti ECTS);
  • offerti da un consorzio di istituti di istruzione superiore europei ed internazionali:
  • prevedono il rilascio di titoli di studio congiunti, doppi o multipli;
  • devono essere già accreditati a livello nazionale al momento della presentazione della domanda di finanziamento;
  • offrono borse di studio a studenti di tutto il mondo (finanziamento Erasmus+);
  • possono accogliere visiting scholars e professors, sempre con finanziamento Erasmus+.

Per informazioni dettagliate (requisiti di ammissione, come fare domanda, importo borse di studio, etc) si faccia riferimento allo specifico sito web di ogni corso Erasmus Mundus Joint Masters.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus Mundus Joint Master

[format] => 1 [safe_value] =>

Erasmus Mundus Joint Master

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 400892 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 67661 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 400893 [uid] => 5 [title] => Progettazione - EMJM [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67661 [type] => accordion [language] => it [created] => 1589311746 [changed] => 1661158652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661158652 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67660 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 400893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 20323 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498563 [uid] => 4 [title] => Erasmus Mundus Joint Master Degree - ELENCO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20323 [type] => accordion [language] => it [created] => 1402575255 [changed] => 1753873964 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753873964 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 26264 ) [1] => Array ( [nid] => 120220 ) [2] => Array ( [nid] => 20321 ) [3] => Array ( [nid] => 91909 ) [4] => Array ( [nid] => 91911 ) [5] => Array ( [nid] => 104514 ) [6] => Array ( [nid] => 46358 ) [7] => Array ( [nid] => 37574 ) [8] => Array ( [nid] => 120221 ) [9] => Array ( [nid] => 113180 ) [10] => Array ( [nid] => 8331 ) [11] => Array ( [nid] => 8333 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters con la partecipazione dell'Università di Padova

[format] => 1 [safe_value] =>

Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters con la partecipazione dell'Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 52 [current_revision_id] => 498563 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 91907 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 400897 [uid] => 4 [title] => Erasmus mundus Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters che non prevedono la partecipazione dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91907 [type] => accordion [language] => it [created] => 1661159334 [changed] => 1661159334 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661159334 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus Mundus Catalogue:
https://www.eacea.ec.europa.eu/scholarships/erasmus-mundus-catalogue_en

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus Mundus Catalogue:
https://www.eacea.ec.europa.eu/scholarships/erasmus-mundus-catalogue_en

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters che non prevedono la partecipazione dell'Università di Padova

[format] => 1 [safe_value] =>

Lauree magistrali Erasmus Mundus Joint Masters che non prevedono la partecipazione dell'Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 400897 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11261 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479267 [uid] => 4 [title] => Career Service Placement - Incoming students starter kit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11261 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1343922547 [changed] => 1736941029 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736941029 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobility Unit.
Projects & Mobility Office

International Relations Division

tel. 049.8275033
erasmus.incoming@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Mobility Unit.
Projects & Mobility Office

International Relations Division

tel. 049.8275033
erasmus.incoming@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 34 [current_revision_id] => 479267 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/erasmus-mundus-joint-master [format] => [safe_value] => /en/erasmus-mundus-joint-master ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 498865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11261 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479267 [uid] => 4 [title] => Career Service Placement - Incoming students starter kit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11261 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1343922547 [changed] => 1736941029 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736941029 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobility Unit.
Projects & Mobility Office

International Relations Division

tel. 049.8275033
erasmus.incoming@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Mobility Unit.
Projects & Mobility Office

International Relations Division

tel. 049.8275033
erasmus.incoming@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 34 [current_revision_id] => 479267 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Career Service Placement - Incoming students starter kit [#href] => node/11261 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 479267 [uid] => 4 [title] => Career Service Placement - Incoming students starter kit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11261 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1343922547 [changed] => 1736941029 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736941029 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobility Unit.
Projects & Mobility Office

International Relations Division

tel. 049.8275033
erasmus.incoming@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Mobility Unit.
Projects & Mobility Office

International Relations Division

tel. 049.8275033
erasmus.incoming@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 34 [current_revision_id] => 479267 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

ALGANT - International Integrated Master course in Algebra, Geometry and Number Theory

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 290615 [uid] => 1 [title] => ALGANT - International Integrated Master course in Algebra, Geometry and Number Theory [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8335 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340990359 [changed] => 1652691508 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1652691508 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Percorso di studio e ricerca in matematica pura incentrato su algebra, geometria e teoria dei numeri.
Finanziato per due volte dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus Mundus Master Course, ALGANT attrae studentesse e studenti da tutto il mondo fin dal 2004 che frequentano i corsi in almeno due università partner, ottenendo un titolo doppio.

Sito ufficiale di ALGANT

Università partner:

Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato
: doppio (presso UNIPD, laurea magistrale in Matematica – LM40)
Informazioni
: Prof. Remke Kloosterman, Dipartimento di Matematica

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Percorso di studio e ricerca in matematica pura incentrato su algebra, geometria e teoria dei numeri.
Finanziato per due volte dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus Mundus Master Course, ALGANT attrae studentesse e studenti da tutto il mondo fin dal 2004 che frequentano i corsi in almeno due università partner, ottenendo un titolo doppio.

Sito ufficiale di ALGANT

Università partner:

Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato
: doppio (presso UNIPD, laurea magistrale in Matematica – LM40)
Informazioni
: Prof. Remke Kloosterman, Dipartimento di Matematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ALGANT - International Integrated Master course in Algebra, Geometry and Number Theory [format] => [safe_value] => ALGANT - International Integrated Master course in Algebra, Geometry and Number Theory ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 290615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => ALGANT - International Integrated Master course in Algebra, Geometry and Number Theory [format] => [safe_value] => ALGANT - International Integrated Master course in Algebra, Geometry and Number Theory ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ALGANT - International Integrated Master course in Algebra, Geometry and Number Theory ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 290615 [uid] => 1 [title] => ALGANT - International Integrated Master course in Algebra, Geometry and Number Theory [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8335 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340990359 [changed] => 1652691508 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1652691508 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Percorso di studio e ricerca in matematica pura incentrato su algebra, geometria e teoria dei numeri.
Finanziato per due volte dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus Mundus Master Course, ALGANT attrae studentesse e studenti da tutto il mondo fin dal 2004 che frequentano i corsi in almeno due università partner, ottenendo un titolo doppio.

Sito ufficiale di ALGANT

Università partner:

Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato
: doppio (presso UNIPD, laurea magistrale in Matematica – LM40)
Informazioni
: Prof. Remke Kloosterman, Dipartimento di Matematica

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Percorso di studio e ricerca in matematica pura incentrato su algebra, geometria e teoria dei numeri.
Finanziato per due volte dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus Mundus Master Course, ALGANT attrae studentesse e studenti da tutto il mondo fin dal 2004 che frequentano i corsi in almeno due università partner, ottenendo un titolo doppio.

Sito ufficiale di ALGANT

Università partner:

Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato
: doppio (presso UNIPD, laurea magistrale in Matematica – LM40)
Informazioni
: Prof. Remke Kloosterman, Dipartimento di Matematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ALGANT - International Integrated Master course in Algebra, Geometry and Number Theory [format] => [safe_value] => ALGANT - International Integrated Master course in Algebra, Geometry and Number Theory ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 290615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Percorso di studio e ricerca in matematica pura incentrato su algebra, geometria e teoria dei numeri.
Finanziato per due volte dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus Mundus Master Course, ALGANT attrae studentesse e studenti da tutto il mondo fin dal 2004 che frequentano i corsi in almeno due università partner, ottenendo un titolo doppio.

Sito ufficiale di ALGANT

Università partner:

Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato
: doppio (presso UNIPD, laurea magistrale in Matematica – LM40)
Informazioni
: Prof. Remke Kloosterman, Dipartimento di Matematica

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Percorso di studio e ricerca in matematica pura incentrato su algebra, geometria e teoria dei numeri.
Finanziato per due volte dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus Mundus Master Course, ALGANT attrae studentesse e studenti da tutto il mondo fin dal 2004 che frequentano i corsi in almeno due università partner, ottenendo un titolo doppio.

Sito ufficiale di ALGANT

Università partner:

Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato
: doppio (presso UNIPD, laurea magistrale in Matematica – LM40)
Informazioni
: Prof. Remke Kloosterman, Dipartimento di Matematica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Percorso di studio e ricerca in matematica pura incentrato su algebra, geometria e teoria dei numeri.
Finanziato per due volte dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus Mundus Master Course, ALGANT attrae studentesse e studenti da tutto il mondo fin dal 2004 che frequentano i corsi in almeno due università partner, ottenendo un titolo doppio.

Sito ufficiale di ALGANT

Università partner:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 290615 [uid] => 1 [title] => ALGANT - International Integrated Master course in Algebra, Geometry and Number Theory [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8335 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340990359 [changed] => 1652691508 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1652691508 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Percorso di studio e ricerca in matematica pura incentrato su algebra, geometria e teoria dei numeri.
Finanziato per due volte dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus Mundus Master Course, ALGANT attrae studentesse e studenti da tutto il mondo fin dal 2004 che frequentano i corsi in almeno due università partner, ottenendo un titolo doppio.

Sito ufficiale di ALGANT

Università partner:

Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato
: doppio (presso UNIPD, laurea magistrale in Matematica – LM40)
Informazioni
: Prof. Remke Kloosterman, Dipartimento di Matematica

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Percorso di studio e ricerca in matematica pura incentrato su algebra, geometria e teoria dei numeri.
Finanziato per due volte dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus Mundus Master Course, ALGANT attrae studentesse e studenti da tutto il mondo fin dal 2004 che frequentano i corsi in almeno due università partner, ottenendo un titolo doppio.

Sito ufficiale di ALGANT

Università partner:

Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato
: doppio (presso UNIPD, laurea magistrale in Matematica – LM40)
Informazioni
: Prof. Remke Kloosterman, Dipartimento di Matematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ALGANT - International Integrated Master course in Algebra, Geometry and Number Theory [format] => [safe_value] => ALGANT - International Integrated Master course in Algebra, Geometry and Number Theory ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 290615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about ALGANT - International Integrated Master course in Algebra, Geometry and Number Theory [href] => node/8335 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => ALGANT - International Integrated Master course in Algebra, Geometry and Number Theory ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

TPTI - Techniques, Patrimoines, Territoires de l'Industrie: Histoire, Valorisation, Didactique

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 290660 [uid] => 1 [title] => TPTI - Techniques, Patrimoines, Territoires de l'Industrie: Histoire, Valorisation, Didactique [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8333 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340990284 [changed] => 1726470433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726470433 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Francia (coordinatore)
Universidade de Evora, Portogallo
Polytechnic University of Prague, Repubblica Ceca
Universidad de Oviedo – Spagna
Université de Sfax, Tunisia
Universite Cheikh Anta Diop De Dakar, Senegal
National University Corporation Kagoshima University, Giappone
Universidad Nacional De Cordoba, Argentina

Referente Università di Padova: Marco Bertilorenzi - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità DISSGEA

Laurea magistrale in Tecniche, patrimonio, territori dell'industria - techiques, patrimoine, territoires de l'Industrie - 120 crediti ECTS (Titolo di secondo ciclo in LM-84 – Scienze Storiche)

Lingua di insegnamento: inglese e francese

Dettagli sul corso e online application su: www.tpti.eu

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Francia (coordinatore)
Universidade de Evora, Portogallo
Polytechnic University of Prague, Repubblica Ceca
Universidad de Oviedo – Spagna
Université de Sfax, Tunisia
Universite Cheikh Anta Diop De Dakar, Senegal
National University Corporation Kagoshima University, Giappone
Universidad Nacional De Cordoba, Argentina

Referente Università di Padova: Marco Bertilorenzi - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità DISSGEA

Laurea magistrale in Tecniche, patrimonio, territori dell'industria - techiques, patrimoine, territoires de l'Industrie - 120 crediti ECTS (Titolo di secondo ciclo in LM-84 – Scienze Storiche)

Lingua di insegnamento: inglese e francese

Dettagli sul corso e online application su: www.tpti.eu

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TPTI - Techniques, Patrimoines, Territoires de l'Industrie: Histoire, Valorisation, Didactique [format] => [safe_value] => TPTI - Techniques, Patrimoines, Territoires de l'Industrie: Histoire, Valorisation, Didactique ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 290660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => TPTI - Techniques, Patrimoines, Territoires de l'Industrie: Histoire, Valorisation, Didactique [format] => [safe_value] => TPTI - Techniques, Patrimoines, Territoires de l'Industrie: Histoire, Valorisation, Didactique ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => TPTI - Techniques, Patrimoines, Territoires de l'Industrie: Histoire, Valorisation, Didactique ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 290660 [uid] => 1 [title] => TPTI - Techniques, Patrimoines, Territoires de l'Industrie: Histoire, Valorisation, Didactique [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8333 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340990284 [changed] => 1726470433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726470433 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Francia (coordinatore)
Universidade de Evora, Portogallo
Polytechnic University of Prague, Repubblica Ceca
Universidad de Oviedo – Spagna
Université de Sfax, Tunisia
Universite Cheikh Anta Diop De Dakar, Senegal
National University Corporation Kagoshima University, Giappone
Universidad Nacional De Cordoba, Argentina

Referente Università di Padova: Marco Bertilorenzi - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità DISSGEA

Laurea magistrale in Tecniche, patrimonio, territori dell'industria - techiques, patrimoine, territoires de l'Industrie - 120 crediti ECTS (Titolo di secondo ciclo in LM-84 – Scienze Storiche)

Lingua di insegnamento: inglese e francese

Dettagli sul corso e online application su: www.tpti.eu

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Francia (coordinatore)
Universidade de Evora, Portogallo
Polytechnic University of Prague, Repubblica Ceca
Universidad de Oviedo – Spagna
Université de Sfax, Tunisia
Universite Cheikh Anta Diop De Dakar, Senegal
National University Corporation Kagoshima University, Giappone
Universidad Nacional De Cordoba, Argentina

Referente Università di Padova: Marco Bertilorenzi - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità DISSGEA

Laurea magistrale in Tecniche, patrimonio, territori dell'industria - techiques, patrimoine, territoires de l'Industrie - 120 crediti ECTS (Titolo di secondo ciclo in LM-84 – Scienze Storiche)

Lingua di insegnamento: inglese e francese

Dettagli sul corso e online application su: www.tpti.eu

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TPTI - Techniques, Patrimoines, Territoires de l'Industrie: Histoire, Valorisation, Didactique [format] => [safe_value] => TPTI - Techniques, Patrimoines, Territoires de l'Industrie: Histoire, Valorisation, Didactique ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 290660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Francia (coordinatore)
Universidade de Evora, Portogallo
Polytechnic University of Prague, Repubblica Ceca
Universidad de Oviedo – Spagna
Université de Sfax, Tunisia
Universite Cheikh Anta Diop De Dakar, Senegal
National University Corporation Kagoshima University, Giappone
Universidad Nacional De Cordoba, Argentina

Referente Università di Padova: Marco Bertilorenzi - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità DISSGEA

Laurea magistrale in Tecniche, patrimonio, territori dell'industria - techiques, patrimoine, territoires de l'Industrie - 120 crediti ECTS (Titolo di secondo ciclo in LM-84 – Scienze Storiche)

Lingua di insegnamento: inglese e francese

Dettagli sul corso e online application su: www.tpti.eu

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Francia (coordinatore)
Universidade de Evora, Portogallo
Polytechnic University of Prague, Repubblica Ceca
Universidad de Oviedo – Spagna
Université de Sfax, Tunisia
Universite Cheikh Anta Diop De Dakar, Senegal
National University Corporation Kagoshima University, Giappone
Universidad Nacional De Cordoba, Argentina

Referente Università di Padova: Marco Bertilorenzi - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità DISSGEA

Laurea magistrale in Tecniche, patrimonio, territori dell'industria - techiques, patrimoine, territoires de l'Industrie - 120 crediti ECTS (Titolo di secondo ciclo in LM-84 – Scienze Storiche)

Lingua di insegnamento: inglese e francese

Dettagli sul corso e online application su: www.tpti.eu

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Francia (coordinatore)
Universidade de Evora, Portogallo
Polytechnic University of Prague, Repubblica Ceca
Universidad de Oviedo – Spagna
Université de Sfax, Tunisia
Universite Cheikh Anta Diop De Dakar, Senegal
National University Corporation Kagoshima University, Giappone
Universidad Nacional De Cordoba, Argentina

Referente Università di Padova: Marco Bertilorenzi - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità DISSGEA

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 290660 [uid] => 1 [title] => TPTI - Techniques, Patrimoines, Territoires de l'Industrie: Histoire, Valorisation, Didactique [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8333 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340990284 [changed] => 1726470433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726470433 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Francia (coordinatore)
Universidade de Evora, Portogallo
Polytechnic University of Prague, Repubblica Ceca
Universidad de Oviedo – Spagna
Université de Sfax, Tunisia
Universite Cheikh Anta Diop De Dakar, Senegal
National University Corporation Kagoshima University, Giappone
Universidad Nacional De Cordoba, Argentina

Referente Università di Padova: Marco Bertilorenzi - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità DISSGEA

Laurea magistrale in Tecniche, patrimonio, territori dell'industria - techiques, patrimoine, territoires de l'Industrie - 120 crediti ECTS (Titolo di secondo ciclo in LM-84 – Scienze Storiche)

Lingua di insegnamento: inglese e francese

Dettagli sul corso e online application su: www.tpti.eu

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Francia (coordinatore)
Universidade de Evora, Portogallo
Polytechnic University of Prague, Repubblica Ceca
Universidad de Oviedo – Spagna
Université de Sfax, Tunisia
Universite Cheikh Anta Diop De Dakar, Senegal
National University Corporation Kagoshima University, Giappone
Universidad Nacional De Cordoba, Argentina

Referente Università di Padova: Marco Bertilorenzi - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità DISSGEA

Laurea magistrale in Tecniche, patrimonio, territori dell'industria - techiques, patrimoine, territoires de l'Industrie - 120 crediti ECTS (Titolo di secondo ciclo in LM-84 – Scienze Storiche)

Lingua di insegnamento: inglese e francese

Dettagli sul corso e online application su: www.tpti.eu

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TPTI - Techniques, Patrimoines, Territoires de l'Industrie: Histoire, Valorisation, Didactique [format] => [safe_value] => TPTI - Techniques, Patrimoines, Territoires de l'Industrie: Histoire, Valorisation, Didactique ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 290660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about TPTI - Techniques, Patrimoines, Territoires de l'Industrie: Histoire, Valorisation, Didactique [href] => node/8333 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => TPTI - Techniques, Patrimoines, Territoires de l'Industrie: Histoire, Valorisation, Didactique ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

SUFONAMA - Master in Sustainable Forest and Nature Management - erasmus mundus

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 290662 [uid] => 1 [title] => SUFONAMA - Master in Sustainable Forest and Nature Management - erasmus mundus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8331 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340990213 [changed] => 1726470461 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726470461 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

University of Copenhagen - Danimarca (coordinatore)
Bangor University - Gran Bretagna
Georg-August-Universität Göttingen – Germania
Swedish University of Agricultural Sciences - Svezia

Referente Università di Padova: Vincenzo D'Agostino - Dipartimento territorio e sistemi agro-forestali TESAF

Laurea magistrale in Forest Science – Scienze Forestali - 120 crediti ECTS (titolo di secondo ciclo in LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali)

Lingua di insegnamento: inglese

Dettagli sul corso e online application su https://em-sufonama.eu/

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

University of Copenhagen - Danimarca (coordinatore)
Bangor University - Gran Bretagna
Georg-August-Universität Göttingen – Germania
Swedish University of Agricultural Sciences - Svezia

Referente Università di Padova: Vincenzo D'Agostino - Dipartimento territorio e sistemi agro-forestali TESAF

Laurea magistrale in Forest Science – Scienze Forestali - 120 crediti ECTS (titolo di secondo ciclo in LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali)

Lingua di insegnamento: inglese

Dettagli sul corso e online application su https://em-sufonama.eu/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SUFONAMA - Master in Sustainable Forest and Nature Management [format] => [safe_value] => SUFONAMA - Master in Sustainable Forest and Nature Management ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 290662 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => SUFONAMA - Master in Sustainable Forest and Nature Management [format] => [safe_value] => SUFONAMA - Master in Sustainable Forest and Nature Management ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => SUFONAMA - Master in Sustainable Forest and Nature Management ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 290662 [uid] => 1 [title] => SUFONAMA - Master in Sustainable Forest and Nature Management - erasmus mundus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8331 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340990213 [changed] => 1726470461 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726470461 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

University of Copenhagen - Danimarca (coordinatore)
Bangor University - Gran Bretagna
Georg-August-Universität Göttingen – Germania
Swedish University of Agricultural Sciences - Svezia

Referente Università di Padova: Vincenzo D'Agostino - Dipartimento territorio e sistemi agro-forestali TESAF

Laurea magistrale in Forest Science – Scienze Forestali - 120 crediti ECTS (titolo di secondo ciclo in LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali)

Lingua di insegnamento: inglese

Dettagli sul corso e online application su https://em-sufonama.eu/

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

University of Copenhagen - Danimarca (coordinatore)
Bangor University - Gran Bretagna
Georg-August-Universität Göttingen – Germania
Swedish University of Agricultural Sciences - Svezia

Referente Università di Padova: Vincenzo D'Agostino - Dipartimento territorio e sistemi agro-forestali TESAF

Laurea magistrale in Forest Science – Scienze Forestali - 120 crediti ECTS (titolo di secondo ciclo in LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali)

Lingua di insegnamento: inglese

Dettagli sul corso e online application su https://em-sufonama.eu/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SUFONAMA - Master in Sustainable Forest and Nature Management [format] => [safe_value] => SUFONAMA - Master in Sustainable Forest and Nature Management ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 290662 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

University of Copenhagen - Danimarca (coordinatore)
Bangor University - Gran Bretagna
Georg-August-Universität Göttingen – Germania
Swedish University of Agricultural Sciences - Svezia

Referente Università di Padova: Vincenzo D'Agostino - Dipartimento territorio e sistemi agro-forestali TESAF

Laurea magistrale in Forest Science – Scienze Forestali - 120 crediti ECTS (titolo di secondo ciclo in LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali)

Lingua di insegnamento: inglese

Dettagli sul corso e online application su https://em-sufonama.eu/

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

University of Copenhagen - Danimarca (coordinatore)
Bangor University - Gran Bretagna
Georg-August-Universität Göttingen – Germania
Swedish University of Agricultural Sciences - Svezia

Referente Università di Padova: Vincenzo D'Agostino - Dipartimento territorio e sistemi agro-forestali TESAF

Laurea magistrale in Forest Science – Scienze Forestali - 120 crediti ECTS (titolo di secondo ciclo in LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali)

Lingua di insegnamento: inglese

Dettagli sul corso e online application su https://em-sufonama.eu/

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

University of Copenhagen - Danimarca (coordinatore)
Bangor University - Gran Bretagna
Georg-August-Universität Göttingen – Germania
Swedish University of Agricultural Sciences - Svezia

Referente Università di Padova: Vincenzo D'Agostino - Dipartimento territorio e sistemi agro-forestali TESAF

Laurea magistrale in Forest Science – Scienze Forestali - 120 crediti ECTS (titolo di secondo ciclo in LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali)

Lingua di insegnamento: inglese

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 290662 [uid] => 1 [title] => SUFONAMA - Master in Sustainable Forest and Nature Management - erasmus mundus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8331 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340990213 [changed] => 1726470461 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726470461 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

University of Copenhagen - Danimarca (coordinatore)
Bangor University - Gran Bretagna
Georg-August-Universität Göttingen – Germania
Swedish University of Agricultural Sciences - Svezia

Referente Università di Padova: Vincenzo D'Agostino - Dipartimento territorio e sistemi agro-forestali TESAF

Laurea magistrale in Forest Science – Scienze Forestali - 120 crediti ECTS (titolo di secondo ciclo in LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali)

Lingua di insegnamento: inglese

Dettagli sul corso e online application su https://em-sufonama.eu/

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

University of Copenhagen - Danimarca (coordinatore)
Bangor University - Gran Bretagna
Georg-August-Universität Göttingen – Germania
Swedish University of Agricultural Sciences - Svezia

Referente Università di Padova: Vincenzo D'Agostino - Dipartimento territorio e sistemi agro-forestali TESAF

Laurea magistrale in Forest Science – Scienze Forestali - 120 crediti ECTS (titolo di secondo ciclo in LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali)

Lingua di insegnamento: inglese

Dettagli sul corso e online application su https://em-sufonama.eu/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SUFONAMA - Master in Sustainable Forest and Nature Management [format] => [safe_value] => SUFONAMA - Master in Sustainable Forest and Nature Management ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 290662 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SUFONAMA - Master in Sustainable Forest and Nature Management - erasmus mundus [href] => node/8331 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SUFONAMA - Master in Sustainable Forest and Nature Management - erasmus mundus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Mobilità internazionale incoming: Erasmus e altri programmi di scambio

Array ( [field_image] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => image [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_image [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480096 [uid] => 1 [title] => Mobilità internazionale incoming: Erasmus e altri programmi di scambio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8330 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1340990026 [changed] => 1737550678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737550678 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1057 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1057 [vid] => 2 [name] => erasmus [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2146 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2146 [vid] => 3 [name] => Studenti internazionali Incoming [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53288 [uid] => 1 [filename] => studStranieri.jpg [uri] => public://studStranieri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 107234 [status] => 1 [timestamp] => 1497964541 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova accoglie ogni anno numerosi studenti e studentesse provenienti da atenei stranieri attraverso diversi programmi scambio. L’incremento dell’internazionalizzazione è uno degli obiettivi strategici dell’Ateneo e viene perseguito grazie alla collaborazione dei diversi Servizi dell’Ateneo, delle Scuole e dei Dipartimenti coinvolti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova accoglie ogni anno numerosi studenti e studentesse provenienti da atenei stranieri attraverso diversi programmi scambio. L’incremento dell’internazionalizzazione è uno degli obiettivi strategici dell’Ateneo e viene perseguito grazie alla collaborazione dei diversi Servizi dell’Ateneo, delle Scuole e dei Dipartimenti coinvolti.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34778 [uid] => 13 [filename] => banner_it_erasmus.jpg [uri] => public://banner_it_erasmus.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 33739 [status] => 1 [timestamp] => 1447078473 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 393696 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office - Mobility Unit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89686 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1653646561 [changed] => 1653646561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653646561 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office - Mobility Unit

International Relations Area
E-mail: erasmus.incoming@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office - Mobility Unit

International Relations Area
E-mail: erasmus.incoming@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 393696 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/international-incoming-mobility-erasmus-and-other-exchange-programs [format] => [safe_value] => /en/international-incoming-mobility-erasmus-and-other-exchange-programs ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 88 [current_revision_id] => 480096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34778 [uid] => 13 [filename] => banner_it_erasmus.jpg [uri] => public://banner_it_erasmus.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 33739 [status] => 1 [timestamp] => 1447078473 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 34778 [uid] => 13 [filename] => banner_it_erasmus.jpg [uri] => public://banner_it_erasmus.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 33739 [status] => 1 [timestamp] => 1447078473 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fs [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480096 [uid] => 1 [title] => Mobilità internazionale incoming: Erasmus e altri programmi di scambio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8330 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1340990026 [changed] => 1737550678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737550678 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1057 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1057 [vid] => 2 [name] => erasmus [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2146 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2146 [vid] => 3 [name] => Studenti internazionali Incoming [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53288 [uid] => 1 [filename] => studStranieri.jpg [uri] => public://studStranieri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 107234 [status] => 1 [timestamp] => 1497964541 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova accoglie ogni anno numerosi studenti e studentesse provenienti da atenei stranieri attraverso diversi programmi scambio. L’incremento dell’internazionalizzazione è uno degli obiettivi strategici dell’Ateneo e viene perseguito grazie alla collaborazione dei diversi Servizi dell’Ateneo, delle Scuole e dei Dipartimenti coinvolti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova accoglie ogni anno numerosi studenti e studentesse provenienti da atenei stranieri attraverso diversi programmi scambio. L’incremento dell’internazionalizzazione è uno degli obiettivi strategici dell’Ateneo e viene perseguito grazie alla collaborazione dei diversi Servizi dell’Ateneo, delle Scuole e dei Dipartimenti coinvolti.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34778 [uid] => 13 [filename] => banner_it_erasmus.jpg [uri] => public://banner_it_erasmus.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 33739 [status] => 1 [timestamp] => 1447078473 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 393696 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office - Mobility Unit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89686 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1653646561 [changed] => 1653646561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653646561 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office - Mobility Unit

International Relations Area
E-mail: erasmus.incoming@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office - Mobility Unit

International Relations Area
E-mail: erasmus.incoming@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 393696 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/international-incoming-mobility-erasmus-and-other-exchange-programs [format] => [safe_value] => /en/international-incoming-mobility-erasmus-and-other-exchange-programs ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 88 [current_revision_id] => 480096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 393696 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office - Mobility Unit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89686 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1653646561 [changed] => 1653646561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653646561 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office - Mobility Unit

International Relations Area
E-mail: erasmus.incoming@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office - Mobility Unit

International Relations Area
E-mail: erasmus.incoming@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 393696 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Projects and Mobility Office - Mobility Unit [#href] => node/89686 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 393696 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office - Mobility Unit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89686 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1653646561 [changed] => 1653646561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653646561 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office - Mobility Unit

International Relations Area
E-mail: erasmus.incoming@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office - Mobility Unit

International Relations Area
E-mail: erasmus.incoming@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 393696 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480096 [uid] => 1 [title] => Mobilità internazionale incoming: Erasmus e altri programmi di scambio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8330 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1340990026 [changed] => 1737550678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737550678 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1057 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1057 [vid] => 2 [name] => erasmus [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2146 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2146 [vid] => 3 [name] => Studenti internazionali Incoming [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53288 [uid] => 1 [filename] => studStranieri.jpg [uri] => public://studStranieri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 107234 [status] => 1 [timestamp] => 1497964541 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova accoglie ogni anno numerosi studenti e studentesse provenienti da atenei stranieri attraverso diversi programmi scambio. L’incremento dell’internazionalizzazione è uno degli obiettivi strategici dell’Ateneo e viene perseguito grazie alla collaborazione dei diversi Servizi dell’Ateneo, delle Scuole e dei Dipartimenti coinvolti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova accoglie ogni anno numerosi studenti e studentesse provenienti da atenei stranieri attraverso diversi programmi scambio. L’incremento dell’internazionalizzazione è uno degli obiettivi strategici dell’Ateneo e viene perseguito grazie alla collaborazione dei diversi Servizi dell’Ateneo, delle Scuole e dei Dipartimenti coinvolti.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34778 [uid] => 13 [filename] => banner_it_erasmus.jpg [uri] => public://banner_it_erasmus.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 33739 [status] => 1 [timestamp] => 1447078473 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 393696 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office - Mobility Unit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89686 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1653646561 [changed] => 1653646561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653646561 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office - Mobility Unit

International Relations Area
E-mail: erasmus.incoming@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office - Mobility Unit

International Relations Area
E-mail: erasmus.incoming@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 393696 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/international-incoming-mobility-erasmus-and-other-exchange-programs [format] => [safe_value] => /en/international-incoming-mobility-erasmus-and-other-exchange-programs ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 88 [current_revision_id] => 480096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova accoglie ogni anno numerosi studenti e studentesse provenienti da atenei stranieri attraverso diversi programmi scambio. L’incremento dell’internazionalizzazione è uno degli obiettivi strategici dell’Ateneo e viene perseguito grazie alla collaborazione dei diversi Servizi dell’Ateneo, delle Scuole e dei Dipartimenti coinvolti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova accoglie ogni anno numerosi studenti e studentesse provenienti da atenei stranieri attraverso diversi programmi scambio. L’incremento dell’internazionalizzazione è uno degli obiettivi strategici dell’Ateneo e viene perseguito grazie alla collaborazione dei diversi Servizi dell’Ateneo, delle Scuole e dei Dipartimenti coinvolti.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’Università di Padova accoglie ogni anno numerosi studenti e studentesse provenienti da atenei stranieri attraverso diversi programmi scambio. L’incremento dell’internazionalizzazione è uno degli obiettivi strategici dell’Ateneo e viene perseguito grazie alla collaborazione dei diversi Servizi dell’Ateneo, delle Scuole e dei Dipartimenti coinvolti.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mobilità internazionale incoming: Erasmus e altri programmi di scambio [href] => node/8330 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mobilità internazionale incoming: Erasmus e altri programmi di scambio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => Tags [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_2 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480096 [uid] => 1 [title] => Mobilità internazionale incoming: Erasmus e altri programmi di scambio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8330 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1340990026 [changed] => 1737550678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737550678 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1057 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1057 [vid] => 2 [name] => erasmus [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2146 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2146 [vid] => 3 [name] => Studenti internazionali Incoming [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53288 [uid] => 1 [filename] => studStranieri.jpg [uri] => public://studStranieri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 107234 [status] => 1 [timestamp] => 1497964541 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova accoglie ogni anno numerosi studenti e studentesse provenienti da atenei stranieri attraverso diversi programmi scambio. L’incremento dell’internazionalizzazione è uno degli obiettivi strategici dell’Ateneo e viene perseguito grazie alla collaborazione dei diversi Servizi dell’Ateneo, delle Scuole e dei Dipartimenti coinvolti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova accoglie ogni anno numerosi studenti e studentesse provenienti da atenei stranieri attraverso diversi programmi scambio. L’incremento dell’internazionalizzazione è uno degli obiettivi strategici dell’Ateneo e viene perseguito grazie alla collaborazione dei diversi Servizi dell’Ateneo, delle Scuole e dei Dipartimenti coinvolti.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34778 [uid] => 13 [filename] => banner_it_erasmus.jpg [uri] => public://banner_it_erasmus.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 33739 [status] => 1 [timestamp] => 1447078473 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 393696 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office - Mobility Unit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89686 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1653646561 [changed] => 1653646561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653646561 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office - Mobility Unit

International Relations Area
E-mail: erasmus.incoming@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office - Mobility Unit

International Relations Area
E-mail: erasmus.incoming@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 393696 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/international-incoming-mobility-erasmus-and-other-exchange-programs [format] => [safe_value] => /en/international-incoming-mobility-erasmus-and-other-exchange-programs ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 88 [current_revision_id] => 480096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1057 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1057 [vid] => 2 [name] => erasmus [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => erasmus [#href] => taxonomy/term/1057 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 1057 [vid] => 2 [name] => erasmus [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480096 [uid] => 1 [title] => Mobilità internazionale incoming: Erasmus e altri programmi di scambio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8330 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1340990026 [changed] => 1737550678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737550678 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1057 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1057 [vid] => 2 [name] => erasmus [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2146 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2146 [vid] => 3 [name] => Studenti internazionali Incoming [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53288 [uid] => 1 [filename] => studStranieri.jpg [uri] => public://studStranieri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 107234 [status] => 1 [timestamp] => 1497964541 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova accoglie ogni anno numerosi studenti e studentesse provenienti da atenei stranieri attraverso diversi programmi scambio. L’incremento dell’internazionalizzazione è uno degli obiettivi strategici dell’Ateneo e viene perseguito grazie alla collaborazione dei diversi Servizi dell’Ateneo, delle Scuole e dei Dipartimenti coinvolti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova accoglie ogni anno numerosi studenti e studentesse provenienti da atenei stranieri attraverso diversi programmi scambio. L’incremento dell’internazionalizzazione è uno degli obiettivi strategici dell’Ateneo e viene perseguito grazie alla collaborazione dei diversi Servizi dell’Ateneo, delle Scuole e dei Dipartimenti coinvolti.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34778 [uid] => 13 [filename] => banner_it_erasmus.jpg [uri] => public://banner_it_erasmus.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 33739 [status] => 1 [timestamp] => 1447078473 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 393696 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office - Mobility Unit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89686 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1653646561 [changed] => 1653646561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653646561 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office - Mobility Unit

International Relations Area
E-mail: erasmus.incoming@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office - Mobility Unit

International Relations Area
E-mail: erasmus.incoming@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 393696 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/international-incoming-mobility-erasmus-and-other-exchange-programs [format] => [safe_value] => /en/international-incoming-mobility-erasmus-and-other-exchange-programs ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 88 [current_revision_id] => 480096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2146 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2146 [vid] => 3 [name] => Studenti internazionali Incoming [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53288 [uid] => 1 [filename] => studStranieri.jpg [uri] => public://studStranieri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 107234 [status] => 1 [timestamp] => 1497964541 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Esperienze internazionali [#href] => taxonomy/term/2132 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Studenti internazionali Incoming [#href] => taxonomy/term/2146 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2146 [vid] => 3 [name] => Studenti internazionali Incoming [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53288 [uid] => 1 [filename] => studStranieri.jpg [uri] => public://studStranieri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 107234 [status] => 1 [timestamp] => 1497964541 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Alla fine del soggiorno

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 455741 [uid] => 1 [title] => Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8329 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340989999 [changed] => 1713270059 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713270059 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8328 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446373 [uid] => 1 [title] => Erasmus - Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8328 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340989985 [changed] => 1705064877 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705064877 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8326 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 287391 [uid] => 1 [title] => STEP 1: Questionario finale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8326 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989955 [changed] => 1684143371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684143371 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

KA103: Erasmus+ per Studio con i "Paesi del Programma" ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito.

Le studentesse e gli studenti devono compilare il questionario finale (obbligatorio) sul soggiorno a Padova, cliccando sul link che ricevono via email.

Dopo averlo completato devono salvare la mail di conferma e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

KA107: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (tutti gli altri paesi del mondo)

Verso la fine del periodo di mobilità, le studentesse e gli studenti devono completare 2 questionari finali: uno viene inviato via email da erasmus.incoming@unipd.it, l’altro viene via email dalla Commissione Europea, che finanzia il programma Erasmus.

Entrambi i questionari sono obbligatori. Dopo averli completati, è necessario salvare la mail di conferma della compilazione e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

KA103: Erasmus+ per Studio con i "Paesi del Programma" ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito.

Le studentesse e gli studenti devono compilare il questionario finale (obbligatorio) sul soggiorno a Padova, cliccando sul link che ricevono via email.

Dopo averlo completato devono salvare la mail di conferma e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

KA107: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (tutti gli altri paesi del mondo)

Verso la fine del periodo di mobilità, le studentesse e gli studenti devono completare 2 questionari finali: uno viene inviato via email da erasmus.incoming@unipd.it, l’altro viene via email dalla Commissione Europea, che finanzia il programma Erasmus.

Entrambi i questionari sono obbligatori. Dopo averli completati, è necessario salvare la mail di conferma della compilazione e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 1: Questionario finale [format] => [safe_value] => Step 1: Questionario finale ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 287391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 106817 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446345 [uid] => 32 [title] => STEP 2: Certificato di partenza - per Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705056120 [changed] => 1705056120 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705056120 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ricevere il Certificato di Partenza (o "Certificate of Attendance"), le studentesse e gli studenti devono farne richiesta su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i bottoni relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che è necessario completare.

È necessario compilare la data di partenza da Padova, caricare la ricevuta di compilazione del questionario finale (si veda step 1) e caricare il biglietto/titolo di viaggio.

Il biglietto/titolo di viaggio può essere qualsiasi documento attestante la partenza da Padova (carta d'imbarco, biglietto del treno o dell'autobus, ricevuta del pedaggio autostradale, ecc- ). La data riportata sul biglietto è considerata la data di fine della mobilità Erasmus.

In ogni caso, non è possibile certificare come termine della mobilità una data successiva alla fine del semestre (per esempio se il semestre termina il 22 luglio e il biglietto del viaggio di ritorno riporta la data dell’1 agosto, la fine della mobilità sarà comunque il 22 luglio).

Se la partenza dopo la fine del semestre è giustificata da attività accademiche è necessario scrivere a erasmus.incoming@unipd.it

Se l'Università di origine richiede che venga firmato un proprio modello del Certificato di Partenza, è necessario caricare il file in Mobility Online al momento della richiesta (solo i formati word o pdf sono accettati).

Il certificato che attesta il periodo di mobilità Erasmus a Padova verrà inviato esclusivamente via email.

Per completare correttamente la richiesta, occorre cliccare: "Click here to request the certificate of attendance to be signed by Unipd and to confirm that you have finished your mobility at Unipd". Se non viene completato questo ultimo passaggio, la richiesta non viene ricevuta correttamente dall’ufficio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ricevere il Certificato di Partenza (o "Certificate of Attendance"), le studentesse e gli studenti devono farne richiesta su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i bottoni relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che è necessario completare.

È necessario compilare la data di partenza da Padova, caricare la ricevuta di compilazione del questionario finale (si veda step 1) e caricare il biglietto/titolo di viaggio.

Il biglietto/titolo di viaggio può essere qualsiasi documento attestante la partenza da Padova (carta d'imbarco, biglietto del treno o dell'autobus, ricevuta del pedaggio autostradale, ecc- ). La data riportata sul biglietto è considerata la data di fine della mobilità Erasmus.

In ogni caso, non è possibile certificare come termine della mobilità una data successiva alla fine del semestre (per esempio se il semestre termina il 22 luglio e il biglietto del viaggio di ritorno riporta la data dell’1 agosto, la fine della mobilità sarà comunque il 22 luglio).

Se la partenza dopo la fine del semestre è giustificata da attività accademiche è necessario scrivere a erasmus.incoming@unipd.it

Se l'Università di origine richiede che venga firmato un proprio modello del Certificato di Partenza, è necessario caricare il file in Mobility Online al momento della richiesta (solo i formati word o pdf sono accettati).

Il certificato che attesta il periodo di mobilità Erasmus a Padova verrà inviato esclusivamente via email.

Per completare correttamente la richiesta, occorre cliccare: "Click here to request the certificate of attendance to be signed by Unipd and to confirm that you have finished your mobility at Unipd". Se non viene completato questo ultimo passaggio, la richiesta non viene ricevuta correttamente dall’ufficio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => STEP 2: Certificato di partenza [format] => [safe_value] => STEP 2: Certificato di partenza ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446345 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 106818 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446346 [uid] => 32 [title] => STEP 3: Transcript of Records - per Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106818 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705056111 [changed] => 1720523792 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720523792 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online

La richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". È disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna caricarlo nel portale Mobility Online nella sezione di fine soggiorno

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online

La richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". È disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna caricarlo nel portale Mobility Online nella sezione di fine soggiorno

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48145 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => STEP 3: Transcript of Records [format] => [safe_value] => STEP 3: Transcript of Records ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446346 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 43480 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 446373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48136 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479940 [uid] => 4 [title] => Procedura - Erasmus in [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48136 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509463386 [changed] => 1737533836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737533836 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus IN

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus IN

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 479940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48119 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 319444 [uid] => 4 [title] => Erasmus - incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48119 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1509437711 [changed] => 1586849302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1586849302 [revision_uid] => 5 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 1 [safe_value] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 319444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/exchange-students/erasmus-studies-incoming/end-your-stay-erasmus-studies [format] => [safe_value] => /en/exchange-students/erasmus-studies-incoming/end-your-stay-erasmus-studies ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 455741 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8328 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446373 [uid] => 1 [title] => Erasmus - Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8328 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340989985 [changed] => 1705064877 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705064877 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8326 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 287391 [uid] => 1 [title] => STEP 1: Questionario finale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8326 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989955 [changed] => 1684143371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684143371 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

KA103: Erasmus+ per Studio con i "Paesi del Programma" ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito.

Le studentesse e gli studenti devono compilare il questionario finale (obbligatorio) sul soggiorno a Padova, cliccando sul link che ricevono via email.

Dopo averlo completato devono salvare la mail di conferma e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

KA107: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (tutti gli altri paesi del mondo)

Verso la fine del periodo di mobilità, le studentesse e gli studenti devono completare 2 questionari finali: uno viene inviato via email da erasmus.incoming@unipd.it, l’altro viene via email dalla Commissione Europea, che finanzia il programma Erasmus.

Entrambi i questionari sono obbligatori. Dopo averli completati, è necessario salvare la mail di conferma della compilazione e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

KA103: Erasmus+ per Studio con i "Paesi del Programma" ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito.

Le studentesse e gli studenti devono compilare il questionario finale (obbligatorio) sul soggiorno a Padova, cliccando sul link che ricevono via email.

Dopo averlo completato devono salvare la mail di conferma e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

KA107: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (tutti gli altri paesi del mondo)

Verso la fine del periodo di mobilità, le studentesse e gli studenti devono completare 2 questionari finali: uno viene inviato via email da erasmus.incoming@unipd.it, l’altro viene via email dalla Commissione Europea, che finanzia il programma Erasmus.

Entrambi i questionari sono obbligatori. Dopo averli completati, è necessario salvare la mail di conferma della compilazione e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 1: Questionario finale [format] => [safe_value] => Step 1: Questionario finale ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 287391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 106817 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446345 [uid] => 32 [title] => STEP 2: Certificato di partenza - per Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705056120 [changed] => 1705056120 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705056120 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ricevere il Certificato di Partenza (o "Certificate of Attendance"), le studentesse e gli studenti devono farne richiesta su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i bottoni relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che è necessario completare.

È necessario compilare la data di partenza da Padova, caricare la ricevuta di compilazione del questionario finale (si veda step 1) e caricare il biglietto/titolo di viaggio.

Il biglietto/titolo di viaggio può essere qualsiasi documento attestante la partenza da Padova (carta d'imbarco, biglietto del treno o dell'autobus, ricevuta del pedaggio autostradale, ecc- ). La data riportata sul biglietto è considerata la data di fine della mobilità Erasmus.

In ogni caso, non è possibile certificare come termine della mobilità una data successiva alla fine del semestre (per esempio se il semestre termina il 22 luglio e il biglietto del viaggio di ritorno riporta la data dell’1 agosto, la fine della mobilità sarà comunque il 22 luglio).

Se la partenza dopo la fine del semestre è giustificata da attività accademiche è necessario scrivere a erasmus.incoming@unipd.it

Se l'Università di origine richiede che venga firmato un proprio modello del Certificato di Partenza, è necessario caricare il file in Mobility Online al momento della richiesta (solo i formati word o pdf sono accettati).

Il certificato che attesta il periodo di mobilità Erasmus a Padova verrà inviato esclusivamente via email.

Per completare correttamente la richiesta, occorre cliccare: "Click here to request the certificate of attendance to be signed by Unipd and to confirm that you have finished your mobility at Unipd". Se non viene completato questo ultimo passaggio, la richiesta non viene ricevuta correttamente dall’ufficio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ricevere il Certificato di Partenza (o "Certificate of Attendance"), le studentesse e gli studenti devono farne richiesta su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i bottoni relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che è necessario completare.

È necessario compilare la data di partenza da Padova, caricare la ricevuta di compilazione del questionario finale (si veda step 1) e caricare il biglietto/titolo di viaggio.

Il biglietto/titolo di viaggio può essere qualsiasi documento attestante la partenza da Padova (carta d'imbarco, biglietto del treno o dell'autobus, ricevuta del pedaggio autostradale, ecc- ). La data riportata sul biglietto è considerata la data di fine della mobilità Erasmus.

In ogni caso, non è possibile certificare come termine della mobilità una data successiva alla fine del semestre (per esempio se il semestre termina il 22 luglio e il biglietto del viaggio di ritorno riporta la data dell’1 agosto, la fine della mobilità sarà comunque il 22 luglio).

Se la partenza dopo la fine del semestre è giustificata da attività accademiche è necessario scrivere a erasmus.incoming@unipd.it

Se l'Università di origine richiede che venga firmato un proprio modello del Certificato di Partenza, è necessario caricare il file in Mobility Online al momento della richiesta (solo i formati word o pdf sono accettati).

Il certificato che attesta il periodo di mobilità Erasmus a Padova verrà inviato esclusivamente via email.

Per completare correttamente la richiesta, occorre cliccare: "Click here to request the certificate of attendance to be signed by Unipd and to confirm that you have finished your mobility at Unipd". Se non viene completato questo ultimo passaggio, la richiesta non viene ricevuta correttamente dall’ufficio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => STEP 2: Certificato di partenza [format] => [safe_value] => STEP 2: Certificato di partenza ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446345 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 106818 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446346 [uid] => 32 [title] => STEP 3: Transcript of Records - per Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106818 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705056111 [changed] => 1720523792 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720523792 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online

La richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". È disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna caricarlo nel portale Mobility Online nella sezione di fine soggiorno

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online

La richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". È disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna caricarlo nel portale Mobility Online nella sezione di fine soggiorno

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48145 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => STEP 3: Transcript of Records [format] => [safe_value] => STEP 3: Transcript of Records ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446346 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 43480 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 446373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48136 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479940 [uid] => 4 [title] => Procedura - Erasmus in [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48136 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509463386 [changed] => 1737533836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737533836 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus IN

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus IN

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 479940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus - Alla fine del soggiorno [#href] => node/8328 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 446373 [uid] => 1 [title] => Erasmus - Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8328 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340989985 [changed] => 1705064877 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705064877 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8326 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 287391 [uid] => 1 [title] => STEP 1: Questionario finale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8326 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989955 [changed] => 1684143371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684143371 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

KA103: Erasmus+ per Studio con i "Paesi del Programma" ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito.

Le studentesse e gli studenti devono compilare il questionario finale (obbligatorio) sul soggiorno a Padova, cliccando sul link che ricevono via email.

Dopo averlo completato devono salvare la mail di conferma e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

KA107: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (tutti gli altri paesi del mondo)

Verso la fine del periodo di mobilità, le studentesse e gli studenti devono completare 2 questionari finali: uno viene inviato via email da erasmus.incoming@unipd.it, l’altro viene via email dalla Commissione Europea, che finanzia il programma Erasmus.

Entrambi i questionari sono obbligatori. Dopo averli completati, è necessario salvare la mail di conferma della compilazione e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

KA103: Erasmus+ per Studio con i "Paesi del Programma" ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito.

Le studentesse e gli studenti devono compilare il questionario finale (obbligatorio) sul soggiorno a Padova, cliccando sul link che ricevono via email.

Dopo averlo completato devono salvare la mail di conferma e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

KA107: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (tutti gli altri paesi del mondo)

Verso la fine del periodo di mobilità, le studentesse e gli studenti devono completare 2 questionari finali: uno viene inviato via email da erasmus.incoming@unipd.it, l’altro viene via email dalla Commissione Europea, che finanzia il programma Erasmus.

Entrambi i questionari sono obbligatori. Dopo averli completati, è necessario salvare la mail di conferma della compilazione e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 1: Questionario finale [format] => [safe_value] => Step 1: Questionario finale ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 287391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 106817 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446345 [uid] => 32 [title] => STEP 2: Certificato di partenza - per Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705056120 [changed] => 1705056120 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705056120 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ricevere il Certificato di Partenza (o "Certificate of Attendance"), le studentesse e gli studenti devono farne richiesta su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i bottoni relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che è necessario completare.

È necessario compilare la data di partenza da Padova, caricare la ricevuta di compilazione del questionario finale (si veda step 1) e caricare il biglietto/titolo di viaggio.

Il biglietto/titolo di viaggio può essere qualsiasi documento attestante la partenza da Padova (carta d'imbarco, biglietto del treno o dell'autobus, ricevuta del pedaggio autostradale, ecc- ). La data riportata sul biglietto è considerata la data di fine della mobilità Erasmus.

In ogni caso, non è possibile certificare come termine della mobilità una data successiva alla fine del semestre (per esempio se il semestre termina il 22 luglio e il biglietto del viaggio di ritorno riporta la data dell’1 agosto, la fine della mobilità sarà comunque il 22 luglio).

Se la partenza dopo la fine del semestre è giustificata da attività accademiche è necessario scrivere a erasmus.incoming@unipd.it

Se l'Università di origine richiede che venga firmato un proprio modello del Certificato di Partenza, è necessario caricare il file in Mobility Online al momento della richiesta (solo i formati word o pdf sono accettati).

Il certificato che attesta il periodo di mobilità Erasmus a Padova verrà inviato esclusivamente via email.

Per completare correttamente la richiesta, occorre cliccare: "Click here to request the certificate of attendance to be signed by Unipd and to confirm that you have finished your mobility at Unipd". Se non viene completato questo ultimo passaggio, la richiesta non viene ricevuta correttamente dall’ufficio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ricevere il Certificato di Partenza (o "Certificate of Attendance"), le studentesse e gli studenti devono farne richiesta su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i bottoni relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che è necessario completare.

È necessario compilare la data di partenza da Padova, caricare la ricevuta di compilazione del questionario finale (si veda step 1) e caricare il biglietto/titolo di viaggio.

Il biglietto/titolo di viaggio può essere qualsiasi documento attestante la partenza da Padova (carta d'imbarco, biglietto del treno o dell'autobus, ricevuta del pedaggio autostradale, ecc- ). La data riportata sul biglietto è considerata la data di fine della mobilità Erasmus.

In ogni caso, non è possibile certificare come termine della mobilità una data successiva alla fine del semestre (per esempio se il semestre termina il 22 luglio e il biglietto del viaggio di ritorno riporta la data dell’1 agosto, la fine della mobilità sarà comunque il 22 luglio).

Se la partenza dopo la fine del semestre è giustificata da attività accademiche è necessario scrivere a erasmus.incoming@unipd.it

Se l'Università di origine richiede che venga firmato un proprio modello del Certificato di Partenza, è necessario caricare il file in Mobility Online al momento della richiesta (solo i formati word o pdf sono accettati).

Il certificato che attesta il periodo di mobilità Erasmus a Padova verrà inviato esclusivamente via email.

Per completare correttamente la richiesta, occorre cliccare: "Click here to request the certificate of attendance to be signed by Unipd and to confirm that you have finished your mobility at Unipd". Se non viene completato questo ultimo passaggio, la richiesta non viene ricevuta correttamente dall’ufficio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => STEP 2: Certificato di partenza [format] => [safe_value] => STEP 2: Certificato di partenza ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446345 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 106818 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446346 [uid] => 32 [title] => STEP 3: Transcript of Records - per Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106818 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705056111 [changed] => 1720523792 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720523792 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online

La richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". È disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna caricarlo nel portale Mobility Online nella sezione di fine soggiorno

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online

La richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". È disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna caricarlo nel portale Mobility Online nella sezione di fine soggiorno

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48145 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => STEP 3: Transcript of Records [format] => [safe_value] => STEP 3: Transcript of Records ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446346 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 43480 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 446373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Procedura - Erasmus in [#href] => node/48136 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 479940 [uid] => 4 [title] => Procedura - Erasmus in [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48136 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509463386 [changed] => 1737533836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737533836 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus IN

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus IN

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 479940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Alla fine del soggiorno [href] => node/8329 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Alla fine del soggiorno ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 455741 [uid] => 1 [title] => Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8329 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340989999 [changed] => 1713270059 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713270059 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8328 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446373 [uid] => 1 [title] => Erasmus - Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8328 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340989985 [changed] => 1705064877 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705064877 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8326 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 287391 [uid] => 1 [title] => STEP 1: Questionario finale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8326 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989955 [changed] => 1684143371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684143371 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

KA103: Erasmus+ per Studio con i "Paesi del Programma" ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito.

Le studentesse e gli studenti devono compilare il questionario finale (obbligatorio) sul soggiorno a Padova, cliccando sul link che ricevono via email.

Dopo averlo completato devono salvare la mail di conferma e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

KA107: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (tutti gli altri paesi del mondo)

Verso la fine del periodo di mobilità, le studentesse e gli studenti devono completare 2 questionari finali: uno viene inviato via email da erasmus.incoming@unipd.it, l’altro viene via email dalla Commissione Europea, che finanzia il programma Erasmus.

Entrambi i questionari sono obbligatori. Dopo averli completati, è necessario salvare la mail di conferma della compilazione e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

KA103: Erasmus+ per Studio con i "Paesi del Programma" ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito.

Le studentesse e gli studenti devono compilare il questionario finale (obbligatorio) sul soggiorno a Padova, cliccando sul link che ricevono via email.

Dopo averlo completato devono salvare la mail di conferma e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

KA107: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (tutti gli altri paesi del mondo)

Verso la fine del periodo di mobilità, le studentesse e gli studenti devono completare 2 questionari finali: uno viene inviato via email da erasmus.incoming@unipd.it, l’altro viene via email dalla Commissione Europea, che finanzia il programma Erasmus.

Entrambi i questionari sono obbligatori. Dopo averli completati, è necessario salvare la mail di conferma della compilazione e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 1: Questionario finale [format] => [safe_value] => Step 1: Questionario finale ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 287391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 106817 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446345 [uid] => 32 [title] => STEP 2: Certificato di partenza - per Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705056120 [changed] => 1705056120 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705056120 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ricevere il Certificato di Partenza (o "Certificate of Attendance"), le studentesse e gli studenti devono farne richiesta su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i bottoni relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che è necessario completare.

È necessario compilare la data di partenza da Padova, caricare la ricevuta di compilazione del questionario finale (si veda step 1) e caricare il biglietto/titolo di viaggio.

Il biglietto/titolo di viaggio può essere qualsiasi documento attestante la partenza da Padova (carta d'imbarco, biglietto del treno o dell'autobus, ricevuta del pedaggio autostradale, ecc- ). La data riportata sul biglietto è considerata la data di fine della mobilità Erasmus.

In ogni caso, non è possibile certificare come termine della mobilità una data successiva alla fine del semestre (per esempio se il semestre termina il 22 luglio e il biglietto del viaggio di ritorno riporta la data dell’1 agosto, la fine della mobilità sarà comunque il 22 luglio).

Se la partenza dopo la fine del semestre è giustificata da attività accademiche è necessario scrivere a erasmus.incoming@unipd.it

Se l'Università di origine richiede che venga firmato un proprio modello del Certificato di Partenza, è necessario caricare il file in Mobility Online al momento della richiesta (solo i formati word o pdf sono accettati).

Il certificato che attesta il periodo di mobilità Erasmus a Padova verrà inviato esclusivamente via email.

Per completare correttamente la richiesta, occorre cliccare: "Click here to request the certificate of attendance to be signed by Unipd and to confirm that you have finished your mobility at Unipd". Se non viene completato questo ultimo passaggio, la richiesta non viene ricevuta correttamente dall’ufficio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ricevere il Certificato di Partenza (o "Certificate of Attendance"), le studentesse e gli studenti devono farne richiesta su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i bottoni relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che è necessario completare.

È necessario compilare la data di partenza da Padova, caricare la ricevuta di compilazione del questionario finale (si veda step 1) e caricare il biglietto/titolo di viaggio.

Il biglietto/titolo di viaggio può essere qualsiasi documento attestante la partenza da Padova (carta d'imbarco, biglietto del treno o dell'autobus, ricevuta del pedaggio autostradale, ecc- ). La data riportata sul biglietto è considerata la data di fine della mobilità Erasmus.

In ogni caso, non è possibile certificare come termine della mobilità una data successiva alla fine del semestre (per esempio se il semestre termina il 22 luglio e il biglietto del viaggio di ritorno riporta la data dell’1 agosto, la fine della mobilità sarà comunque il 22 luglio).

Se la partenza dopo la fine del semestre è giustificata da attività accademiche è necessario scrivere a erasmus.incoming@unipd.it

Se l'Università di origine richiede che venga firmato un proprio modello del Certificato di Partenza, è necessario caricare il file in Mobility Online al momento della richiesta (solo i formati word o pdf sono accettati).

Il certificato che attesta il periodo di mobilità Erasmus a Padova verrà inviato esclusivamente via email.

Per completare correttamente la richiesta, occorre cliccare: "Click here to request the certificate of attendance to be signed by Unipd and to confirm that you have finished your mobility at Unipd". Se non viene completato questo ultimo passaggio, la richiesta non viene ricevuta correttamente dall’ufficio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => STEP 2: Certificato di partenza [format] => [safe_value] => STEP 2: Certificato di partenza ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446345 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 106818 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446346 [uid] => 32 [title] => STEP 3: Transcript of Records - per Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106818 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705056111 [changed] => 1720523792 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720523792 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online

La richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". È disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna caricarlo nel portale Mobility Online nella sezione di fine soggiorno

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online

La richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". È disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna caricarlo nel portale Mobility Online nella sezione di fine soggiorno

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48145 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => STEP 3: Transcript of Records [format] => [safe_value] => STEP 3: Transcript of Records ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446346 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 43480 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 446373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48136 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479940 [uid] => 4 [title] => Procedura - Erasmus in [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48136 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509463386 [changed] => 1737533836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737533836 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus IN

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus IN

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 479940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48119 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 319444 [uid] => 4 [title] => Erasmus - incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48119 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1509437711 [changed] => 1586849302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1586849302 [revision_uid] => 5 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 1 [safe_value] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 319444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/exchange-students/erasmus-studies-incoming/end-your-stay-erasmus-studies [format] => [safe_value] => /en/exchange-students/erasmus-studies-incoming/end-your-stay-erasmus-studies ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 455741 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48119 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 319444 [uid] => 4 [title] => Erasmus - incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48119 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1509437711 [changed] => 1586849302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1586849302 [revision_uid] => 5 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 1 [safe_value] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 319444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus - incoming [#href] => node/48119 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 319444 [uid] => 4 [title] => Erasmus - incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48119 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1509437711 [changed] => 1586849302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1586849302 [revision_uid] => 5 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 1 [safe_value] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 319444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Erasmus - Alla fine del soggiorno

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446373 [uid] => 1 [title] => Erasmus - Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8328 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340989985 [changed] => 1705064877 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705064877 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8326 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 287391 [uid] => 1 [title] => STEP 1: Questionario finale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8326 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989955 [changed] => 1684143371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684143371 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

KA103: Erasmus+ per Studio con i "Paesi del Programma" ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito.

Le studentesse e gli studenti devono compilare il questionario finale (obbligatorio) sul soggiorno a Padova, cliccando sul link che ricevono via email.

Dopo averlo completato devono salvare la mail di conferma e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

KA107: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (tutti gli altri paesi del mondo)

Verso la fine del periodo di mobilità, le studentesse e gli studenti devono completare 2 questionari finali: uno viene inviato via email da erasmus.incoming@unipd.it, l’altro viene via email dalla Commissione Europea, che finanzia il programma Erasmus.

Entrambi i questionari sono obbligatori. Dopo averli completati, è necessario salvare la mail di conferma della compilazione e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

KA103: Erasmus+ per Studio con i "Paesi del Programma" ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito.

Le studentesse e gli studenti devono compilare il questionario finale (obbligatorio) sul soggiorno a Padova, cliccando sul link che ricevono via email.

Dopo averlo completato devono salvare la mail di conferma e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

KA107: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (tutti gli altri paesi del mondo)

Verso la fine del periodo di mobilità, le studentesse e gli studenti devono completare 2 questionari finali: uno viene inviato via email da erasmus.incoming@unipd.it, l’altro viene via email dalla Commissione Europea, che finanzia il programma Erasmus.

Entrambi i questionari sono obbligatori. Dopo averli completati, è necessario salvare la mail di conferma della compilazione e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 1: Questionario finale [format] => [safe_value] => Step 1: Questionario finale ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 287391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 106817 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446345 [uid] => 32 [title] => STEP 2: Certificato di partenza - per Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705056120 [changed] => 1705056120 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705056120 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ricevere il Certificato di Partenza (o "Certificate of Attendance"), le studentesse e gli studenti devono farne richiesta su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i bottoni relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che è necessario completare.

È necessario compilare la data di partenza da Padova, caricare la ricevuta di compilazione del questionario finale (si veda step 1) e caricare il biglietto/titolo di viaggio.

Il biglietto/titolo di viaggio può essere qualsiasi documento attestante la partenza da Padova (carta d'imbarco, biglietto del treno o dell'autobus, ricevuta del pedaggio autostradale, ecc- ). La data riportata sul biglietto è considerata la data di fine della mobilità Erasmus.

In ogni caso, non è possibile certificare come termine della mobilità una data successiva alla fine del semestre (per esempio se il semestre termina il 22 luglio e il biglietto del viaggio di ritorno riporta la data dell’1 agosto, la fine della mobilità sarà comunque il 22 luglio).

Se la partenza dopo la fine del semestre è giustificata da attività accademiche è necessario scrivere a erasmus.incoming@unipd.it

Se l'Università di origine richiede che venga firmato un proprio modello del Certificato di Partenza, è necessario caricare il file in Mobility Online al momento della richiesta (solo i formati word o pdf sono accettati).

Il certificato che attesta il periodo di mobilità Erasmus a Padova verrà inviato esclusivamente via email.

Per completare correttamente la richiesta, occorre cliccare: "Click here to request the certificate of attendance to be signed by Unipd and to confirm that you have finished your mobility at Unipd". Se non viene completato questo ultimo passaggio, la richiesta non viene ricevuta correttamente dall’ufficio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ricevere il Certificato di Partenza (o "Certificate of Attendance"), le studentesse e gli studenti devono farne richiesta su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i bottoni relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che è necessario completare.

È necessario compilare la data di partenza da Padova, caricare la ricevuta di compilazione del questionario finale (si veda step 1) e caricare il biglietto/titolo di viaggio.

Il biglietto/titolo di viaggio può essere qualsiasi documento attestante la partenza da Padova (carta d'imbarco, biglietto del treno o dell'autobus, ricevuta del pedaggio autostradale, ecc- ). La data riportata sul biglietto è considerata la data di fine della mobilità Erasmus.

In ogni caso, non è possibile certificare come termine della mobilità una data successiva alla fine del semestre (per esempio se il semestre termina il 22 luglio e il biglietto del viaggio di ritorno riporta la data dell’1 agosto, la fine della mobilità sarà comunque il 22 luglio).

Se la partenza dopo la fine del semestre è giustificata da attività accademiche è necessario scrivere a erasmus.incoming@unipd.it

Se l'Università di origine richiede che venga firmato un proprio modello del Certificato di Partenza, è necessario caricare il file in Mobility Online al momento della richiesta (solo i formati word o pdf sono accettati).

Il certificato che attesta il periodo di mobilità Erasmus a Padova verrà inviato esclusivamente via email.

Per completare correttamente la richiesta, occorre cliccare: "Click here to request the certificate of attendance to be signed by Unipd and to confirm that you have finished your mobility at Unipd". Se non viene completato questo ultimo passaggio, la richiesta non viene ricevuta correttamente dall’ufficio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => STEP 2: Certificato di partenza [format] => [safe_value] => STEP 2: Certificato di partenza ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446345 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 106818 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446346 [uid] => 32 [title] => STEP 3: Transcript of Records - per Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106818 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705056111 [changed] => 1720523792 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720523792 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online

La richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". È disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna caricarlo nel portale Mobility Online nella sezione di fine soggiorno

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online

La richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". È disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna caricarlo nel portale Mobility Online nella sezione di fine soggiorno

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48145 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => STEP 3: Transcript of Records [format] => [safe_value] => STEP 3: Transcript of Records ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446346 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 43480 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 446373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8326 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 287391 [uid] => 1 [title] => STEP 1: Questionario finale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8326 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989955 [changed] => 1684143371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684143371 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

KA103: Erasmus+ per Studio con i "Paesi del Programma" ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito.

Le studentesse e gli studenti devono compilare il questionario finale (obbligatorio) sul soggiorno a Padova, cliccando sul link che ricevono via email.

Dopo averlo completato devono salvare la mail di conferma e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

KA107: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (tutti gli altri paesi del mondo)

Verso la fine del periodo di mobilità, le studentesse e gli studenti devono completare 2 questionari finali: uno viene inviato via email da erasmus.incoming@unipd.it, l’altro viene via email dalla Commissione Europea, che finanzia il programma Erasmus.

Entrambi i questionari sono obbligatori. Dopo averli completati, è necessario salvare la mail di conferma della compilazione e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

KA103: Erasmus+ per Studio con i "Paesi del Programma" ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito.

Le studentesse e gli studenti devono compilare il questionario finale (obbligatorio) sul soggiorno a Padova, cliccando sul link che ricevono via email.

Dopo averlo completato devono salvare la mail di conferma e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

KA107: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (tutti gli altri paesi del mondo)

Verso la fine del periodo di mobilità, le studentesse e gli studenti devono completare 2 questionari finali: uno viene inviato via email da erasmus.incoming@unipd.it, l’altro viene via email dalla Commissione Europea, che finanzia il programma Erasmus.

Entrambi i questionari sono obbligatori. Dopo averli completati, è necessario salvare la mail di conferma della compilazione e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 1: Questionario finale [format] => [safe_value] => Step 1: Questionario finale ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 287391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 106817 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446345 [uid] => 32 [title] => STEP 2: Certificato di partenza - per Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705056120 [changed] => 1705056120 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705056120 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ricevere il Certificato di Partenza (o "Certificate of Attendance"), le studentesse e gli studenti devono farne richiesta su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i bottoni relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che è necessario completare.

È necessario compilare la data di partenza da Padova, caricare la ricevuta di compilazione del questionario finale (si veda step 1) e caricare il biglietto/titolo di viaggio.

Il biglietto/titolo di viaggio può essere qualsiasi documento attestante la partenza da Padova (carta d'imbarco, biglietto del treno o dell'autobus, ricevuta del pedaggio autostradale, ecc- ). La data riportata sul biglietto è considerata la data di fine della mobilità Erasmus.

In ogni caso, non è possibile certificare come termine della mobilità una data successiva alla fine del semestre (per esempio se il semestre termina il 22 luglio e il biglietto del viaggio di ritorno riporta la data dell’1 agosto, la fine della mobilità sarà comunque il 22 luglio).

Se la partenza dopo la fine del semestre è giustificata da attività accademiche è necessario scrivere a erasmus.incoming@unipd.it

Se l'Università di origine richiede che venga firmato un proprio modello del Certificato di Partenza, è necessario caricare il file in Mobility Online al momento della richiesta (solo i formati word o pdf sono accettati).

Il certificato che attesta il periodo di mobilità Erasmus a Padova verrà inviato esclusivamente via email.

Per completare correttamente la richiesta, occorre cliccare: "Click here to request the certificate of attendance to be signed by Unipd and to confirm that you have finished your mobility at Unipd". Se non viene completato questo ultimo passaggio, la richiesta non viene ricevuta correttamente dall’ufficio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ricevere il Certificato di Partenza (o "Certificate of Attendance"), le studentesse e gli studenti devono farne richiesta su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i bottoni relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che è necessario completare.

È necessario compilare la data di partenza da Padova, caricare la ricevuta di compilazione del questionario finale (si veda step 1) e caricare il biglietto/titolo di viaggio.

Il biglietto/titolo di viaggio può essere qualsiasi documento attestante la partenza da Padova (carta d'imbarco, biglietto del treno o dell'autobus, ricevuta del pedaggio autostradale, ecc- ). La data riportata sul biglietto è considerata la data di fine della mobilità Erasmus.

In ogni caso, non è possibile certificare come termine della mobilità una data successiva alla fine del semestre (per esempio se il semestre termina il 22 luglio e il biglietto del viaggio di ritorno riporta la data dell’1 agosto, la fine della mobilità sarà comunque il 22 luglio).

Se la partenza dopo la fine del semestre è giustificata da attività accademiche è necessario scrivere a erasmus.incoming@unipd.it

Se l'Università di origine richiede che venga firmato un proprio modello del Certificato di Partenza, è necessario caricare il file in Mobility Online al momento della richiesta (solo i formati word o pdf sono accettati).

Il certificato che attesta il periodo di mobilità Erasmus a Padova verrà inviato esclusivamente via email.

Per completare correttamente la richiesta, occorre cliccare: "Click here to request the certificate of attendance to be signed by Unipd and to confirm that you have finished your mobility at Unipd". Se non viene completato questo ultimo passaggio, la richiesta non viene ricevuta correttamente dall’ufficio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => STEP 2: Certificato di partenza [format] => [safe_value] => STEP 2: Certificato di partenza ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446345 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 106818 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446346 [uid] => 32 [title] => STEP 3: Transcript of Records - per Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106818 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705056111 [changed] => 1720523792 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720523792 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online

La richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". È disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna caricarlo nel portale Mobility Online nella sezione di fine soggiorno

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online

La richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". È disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna caricarlo nel portale Mobility Online nella sezione di fine soggiorno

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48145 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => STEP 3: Transcript of Records [format] => [safe_value] => STEP 3: Transcript of Records ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446346 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 43480 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => STEP 1: Questionario finale [#href] => node/8326 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 287391 [uid] => 1 [title] => STEP 1: Questionario finale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8326 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989955 [changed] => 1684143371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684143371 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

KA103: Erasmus+ per Studio con i "Paesi del Programma" ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito.

Le studentesse e gli studenti devono compilare il questionario finale (obbligatorio) sul soggiorno a Padova, cliccando sul link che ricevono via email.

Dopo averlo completato devono salvare la mail di conferma e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

KA107: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (tutti gli altri paesi del mondo)

Verso la fine del periodo di mobilità, le studentesse e gli studenti devono completare 2 questionari finali: uno viene inviato via email da erasmus.incoming@unipd.it, l’altro viene via email dalla Commissione Europea, che finanzia il programma Erasmus.

Entrambi i questionari sono obbligatori. Dopo averli completati, è necessario salvare la mail di conferma della compilazione e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

KA103: Erasmus+ per Studio con i "Paesi del Programma" ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito.

Le studentesse e gli studenti devono compilare il questionario finale (obbligatorio) sul soggiorno a Padova, cliccando sul link che ricevono via email.

Dopo averlo completato devono salvare la mail di conferma e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

KA107: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (tutti gli altri paesi del mondo)

Verso la fine del periodo di mobilità, le studentesse e gli studenti devono completare 2 questionari finali: uno viene inviato via email da erasmus.incoming@unipd.it, l’altro viene via email dalla Commissione Europea, che finanzia il programma Erasmus.

Entrambi i questionari sono obbligatori. Dopo averli completati, è necessario salvare la mail di conferma della compilazione e caricarla all'interno del form "Certificate of Departure" (si veda lo step 2).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 1: Questionario finale [format] => [safe_value] => Step 1: Questionario finale ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 287391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => STEP 2: Certificato di partenza - per Alla fine del soggiorno [#href] => node/106817 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 446345 [uid] => 32 [title] => STEP 2: Certificato di partenza - per Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705056120 [changed] => 1705056120 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705056120 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ricevere il Certificato di Partenza (o "Certificate of Attendance"), le studentesse e gli studenti devono farne richiesta su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i bottoni relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che è necessario completare.

È necessario compilare la data di partenza da Padova, caricare la ricevuta di compilazione del questionario finale (si veda step 1) e caricare il biglietto/titolo di viaggio.

Il biglietto/titolo di viaggio può essere qualsiasi documento attestante la partenza da Padova (carta d'imbarco, biglietto del treno o dell'autobus, ricevuta del pedaggio autostradale, ecc- ). La data riportata sul biglietto è considerata la data di fine della mobilità Erasmus.

In ogni caso, non è possibile certificare come termine della mobilità una data successiva alla fine del semestre (per esempio se il semestre termina il 22 luglio e il biglietto del viaggio di ritorno riporta la data dell’1 agosto, la fine della mobilità sarà comunque il 22 luglio).

Se la partenza dopo la fine del semestre è giustificata da attività accademiche è necessario scrivere a erasmus.incoming@unipd.it

Se l'Università di origine richiede che venga firmato un proprio modello del Certificato di Partenza, è necessario caricare il file in Mobility Online al momento della richiesta (solo i formati word o pdf sono accettati).

Il certificato che attesta il periodo di mobilità Erasmus a Padova verrà inviato esclusivamente via email.

Per completare correttamente la richiesta, occorre cliccare: "Click here to request the certificate of attendance to be signed by Unipd and to confirm that you have finished your mobility at Unipd". Se non viene completato questo ultimo passaggio, la richiesta non viene ricevuta correttamente dall’ufficio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ricevere il Certificato di Partenza (o "Certificate of Attendance"), le studentesse e gli studenti devono farne richiesta su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i bottoni relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che è necessario completare.

È necessario compilare la data di partenza da Padova, caricare la ricevuta di compilazione del questionario finale (si veda step 1) e caricare il biglietto/titolo di viaggio.

Il biglietto/titolo di viaggio può essere qualsiasi documento attestante la partenza da Padova (carta d'imbarco, biglietto del treno o dell'autobus, ricevuta del pedaggio autostradale, ecc- ). La data riportata sul biglietto è considerata la data di fine della mobilità Erasmus.

In ogni caso, non è possibile certificare come termine della mobilità una data successiva alla fine del semestre (per esempio se il semestre termina il 22 luglio e il biglietto del viaggio di ritorno riporta la data dell’1 agosto, la fine della mobilità sarà comunque il 22 luglio).

Se la partenza dopo la fine del semestre è giustificata da attività accademiche è necessario scrivere a erasmus.incoming@unipd.it

Se l'Università di origine richiede che venga firmato un proprio modello del Certificato di Partenza, è necessario caricare il file in Mobility Online al momento della richiesta (solo i formati word o pdf sono accettati).

Il certificato che attesta il periodo di mobilità Erasmus a Padova verrà inviato esclusivamente via email.

Per completare correttamente la richiesta, occorre cliccare: "Click here to request the certificate of attendance to be signed by Unipd and to confirm that you have finished your mobility at Unipd". Se non viene completato questo ultimo passaggio, la richiesta non viene ricevuta correttamente dall’ufficio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => STEP 2: Certificato di partenza [format] => [safe_value] => STEP 2: Certificato di partenza ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446345 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => STEP 3: Transcript of Records - per Alla fine del soggiorno [#href] => node/106818 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 446346 [uid] => 32 [title] => STEP 3: Transcript of Records - per Alla fine del soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106818 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705056111 [changed] => 1720523792 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720523792 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online

La richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". È disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna caricarlo nel portale Mobility Online nella sezione di fine soggiorno

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online

La richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". È disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna caricarlo nel portale Mobility Online nella sezione di fine soggiorno

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48145 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => STEP 3: Transcript of Records [format] => [safe_value] => STEP 3: Transcript of Records ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446346 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus - Alla fine del soggiorno [href] => node/8328 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus - Alla fine del soggiorno ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

STEP 3: Transcript of Records

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259516 [uid] => 1 [title] => STEP 3: Transcript of Records [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8327 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989980 [changed] => 1685111874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685111874 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online, che va presentata su piattaforme diverse in base al periodo del proprio soggiorno: 

- Interno anno accademico: la richiesta va compilata alla pagina www.unipd.it/relint/en. Effettuare l'accesso con le proprie credenziali Unipd e cliccare su Erasmus+ for studies > Transcript of records
Secondo semestre, secondo trimestre, terzo trimestre: la richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". E’ disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna inviarlo al Settore Mobility via email:

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online, che va presentata su piattaforme diverse in base al periodo del proprio soggiorno: 

- Interno anno accademico: la richiesta va compilata alla pagina www.unipd.it/relint/en. Effettuare l'accesso con le proprie credenziali Unipd e cliccare su Erasmus+ for studies > Transcript of records
Secondo semestre, secondo trimestre, terzo trimestre: la richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". E’ disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna inviarlo al Settore Mobility via email:

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48145 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 265586 [uid] => 4 [title] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48145 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509619535 [changed] => 1699880419 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880419 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 19-5-2023) [format] => [safe_value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 19-5-2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119023 [uid] => 13 [filename] => Short evaluation report for thesis work.doc [uri] => public://2023/Short evaluation report for thesis work.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 199168 [status] => 1 [timestamp] => 1684508978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 265586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 3: Transcript of Records [format] => [safe_value] => Step 3: Transcript of Records ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 259516 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 3: Transcript of Records [format] => [safe_value] => Step 3: Transcript of Records ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Step 3: Transcript of Records ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259516 [uid] => 1 [title] => STEP 3: Transcript of Records [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8327 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989980 [changed] => 1685111874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685111874 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online, che va presentata su piattaforme diverse in base al periodo del proprio soggiorno: 

- Interno anno accademico: la richiesta va compilata alla pagina www.unipd.it/relint/en. Effettuare l'accesso con le proprie credenziali Unipd e cliccare su Erasmus+ for studies > Transcript of records
Secondo semestre, secondo trimestre, terzo trimestre: la richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". E’ disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna inviarlo al Settore Mobility via email:

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online, che va presentata su piattaforme diverse in base al periodo del proprio soggiorno: 

- Interno anno accademico: la richiesta va compilata alla pagina www.unipd.it/relint/en. Effettuare l'accesso con le proprie credenziali Unipd e cliccare su Erasmus+ for studies > Transcript of records
Secondo semestre, secondo trimestre, terzo trimestre: la richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". E’ disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna inviarlo al Settore Mobility via email:

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48145 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 265586 [uid] => 4 [title] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48145 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509619535 [changed] => 1699880419 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880419 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 19-5-2023) [format] => [safe_value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 19-5-2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119023 [uid] => 13 [filename] => Short evaluation report for thesis work.doc [uri] => public://2023/Short evaluation report for thesis work.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 199168 [status] => 1 [timestamp] => 1684508978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 265586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 3: Transcript of Records [format] => [safe_value] => Step 3: Transcript of Records ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 259516 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online, che va presentata su piattaforme diverse in base al periodo del proprio soggiorno: 

- Interno anno accademico: la richiesta va compilata alla pagina www.unipd.it/relint/en. Effettuare l'accesso con le proprie credenziali Unipd e cliccare su Erasmus+ for studies > Transcript of records
Secondo semestre, secondo trimestre, terzo trimestre: la richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". E’ disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna inviarlo al Settore Mobility via email:

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online, che va presentata su piattaforme diverse in base al periodo del proprio soggiorno: 

- Interno anno accademico: la richiesta va compilata alla pagina www.unipd.it/relint/en. Effettuare l'accesso con le proprie credenziali Unipd e cliccare su Erasmus+ for studies > Transcript of records
Secondo semestre, secondo trimestre, terzo trimestre: la richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". E’ disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna inviarlo al Settore Mobility via email:

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online, che va presentata su piattaforme diverse in base al periodo del proprio soggiorno: 

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259516 [uid] => 1 [title] => STEP 3: Transcript of Records [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8327 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989980 [changed] => 1685111874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685111874 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online, che va presentata su piattaforme diverse in base al periodo del proprio soggiorno: 

- Interno anno accademico: la richiesta va compilata alla pagina www.unipd.it/relint/en. Effettuare l'accesso con le proprie credenziali Unipd e cliccare su Erasmus+ for studies > Transcript of records
Secondo semestre, secondo trimestre, terzo trimestre: la richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". E’ disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna inviarlo al Settore Mobility via email:

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online, che va presentata su piattaforme diverse in base al periodo del proprio soggiorno: 

- Interno anno accademico: la richiesta va compilata alla pagina www.unipd.it/relint/en. Effettuare l'accesso con le proprie credenziali Unipd e cliccare su Erasmus+ for studies > Transcript of records
Secondo semestre, secondo trimestre, terzo trimestre: la richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". E’ disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna inviarlo al Settore Mobility via email:

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48145 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 265586 [uid] => 4 [title] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48145 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509619535 [changed] => 1699880419 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880419 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 19-5-2023) [format] => [safe_value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 19-5-2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119023 [uid] => 13 [filename] => Short evaluation report for thesis work.doc [uri] => public://2023/Short evaluation report for thesis work.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 199168 [status] => 1 [timestamp] => 1684508978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 265586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 3: Transcript of Records [format] => [safe_value] => Step 3: Transcript of Records ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 259516 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48145 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 265586 [uid] => 4 [title] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48145 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509619535 [changed] => 1699880419 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880419 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 19-5-2023) [format] => [safe_value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 19-5-2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119023 [uid] => 13 [filename] => Short evaluation report for thesis work.doc [uri] => public://2023/Short evaluation report for thesis work.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 199168 [status] => 1 [timestamp] => 1684508978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 265586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work erasmus incoming [#href] => node/48145 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 265586 [uid] => 4 [title] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48145 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509619535 [changed] => 1699880419 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880419 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 19-5-2023) [format] => [safe_value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 19-5-2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119023 [uid] => 13 [filename] => Short evaluation report for thesis work.doc [uri] => public://2023/Short evaluation report for thesis work.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 199168 [status] => 1 [timestamp] => 1684508978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 265586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259516 [uid] => 1 [title] => STEP 3: Transcript of Records [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8327 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989980 [changed] => 1685111874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685111874 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online, che va presentata su piattaforme diverse in base al periodo del proprio soggiorno: 

- Interno anno accademico: la richiesta va compilata alla pagina www.unipd.it/relint/en. Effettuare l'accesso con le proprie credenziali Unipd e cliccare su Erasmus+ for studies > Transcript of records
Secondo semestre, secondo trimestre, terzo trimestre: la richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". E’ disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna inviarlo al Settore Mobility via email:

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per richiedere l'attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records), le studentesse e gli studenti devono prima attendere che tutti i risultati degli esami siano registrati sul libretto in Uniweb e solo allora possono inoltrare la richiesta online, che va presentata su piattaforme diverse in base al periodo del proprio soggiorno: 

- Interno anno accademico: la richiesta va compilata alla pagina www.unipd.it/relint/en. Effettuare l'accesso con le proprie credenziali Unipd e cliccare su Erasmus+ for studies > Transcript of records
Secondo semestre, secondo trimestre, terzo trimestre: la richiesta va compilata su Mobility Online, accedendo alla piattaforma con le proprie credenziali Unipd e seguendo i passaggi della sezione "End of the mobility". Se i pulsanti relativi al Certificato di Partenza non sono attivi, vuol dire che ci sono ancora alcuni passaggi precedenti che devono essere completati.

Il Transcript of Records verrà inviato per email all'Università di provenienza entro circa 2-4 settimane dopo l'invio della richiesta online. Nel caso in cui si volesse ricevere il documento al proprio indirizzo email personale, è richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di €16. In questo caso, bisogna seguire la procedura di richiesta certificati descritta qui.

Tesi: chiunque abbia svolto attività di ricerca tesi, deve chiedere al proprio supervisore presso Unipd di compilare e firmare il documento "Short evaluation report for thesis work". E’ disponibile il modello scaricabile in basso. Quando il documento è firmato, bisogna inviarlo al Settore Mobility via email:

Il Settore Mobility verificherà il documento e chiederà all’ufficio Carriere Studenti di registrare i crediti sul libretto in Uniweb. Le opzioni possibili per la registrazione dei crediti sono: 6, 12, 18, 24 o 30 ECTS. Non è possibile scegliere un diverso numero di crediti, perché la tesi può essere registrata solo tra queste opzioni prefissate.

Non è possibile discutere la tesi di laurea presso Unipd, perché la laurea non viene conseguita a Padova, ma presso la propria Università di origine. Presso Unipd è possibile solo svolgere attività di ricerca tesi (che può includere anche attività laboratoriali).

Laboratorio, tirocinio, seminari, esami parziali (moduli): dal momento che tali attività non possono essere registrate nel libretto online in Uniweb e non possono essere incluse nel Transcript of records, è necessario richiedere un certificato/dichiarazione direttamente al/alla docente referente per queste attività (solo per la scuola di Medicina e Chirurgia: non bisogna contattare il/la docente, ma l'Ufficio Erasmus della Scuola: international.medicinachirurgia@unipd.it). 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48145 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 265586 [uid] => 4 [title] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48145 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509619535 [changed] => 1699880419 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880419 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 19-5-2023) [format] => [safe_value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 19-5-2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119023 [uid] => 13 [filename] => Short evaluation report for thesis work.doc [uri] => public://2023/Short evaluation report for thesis work.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 199168 [status] => 1 [timestamp] => 1684508978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 265586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 3: Transcript of Records [format] => [safe_value] => Step 3: Transcript of Records ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 259516 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about STEP 3: Transcript of Records [href] => node/8327 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => STEP 3: Transcript of Records ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine