Delegata ai Joint degree e ranking internazionali

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504079 [uid] => 4 [title] => Delegata ai Joint degree e ranking internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81787 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633117007 [changed] => 1760089560 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760089560 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR  rep. n. 4109/2025 del 9 ottobre 2025

Mara Thiene 

Mara Thiene

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali - TESAF

mara.thiene@unipd.it 

 


Nata a Vicenza 31 Ottobre 1967. 

Laureata in Scienze Agrarie con lode nel 1992 all’Università di Padova, consegue il titolo di dottore di ricerca in Estimo ed Economia Territoriale (1997) e diviene professore ordinario a Padova nel 2018. Visiting professor presso Centre for the Study of Choice, University of Technology, Sydney, Australia (2011 -2014). Adjunct Senior Research Fellow, Institute for Choice, University of South Australia (2014-2020). Honorary Professor, School of Economics, Faculty of Arts and Social Sciences, University of Sydney, Sydney (2018-present).

Nella ricerca si occupa di valutazione economica delle risorse ambientali e dei servizi ecosistemici, con particolare riferimento agli strumenti di analisi modellistici quantitativi. Studia la domanda di energia, anche in relazione alla disponibilità di risorse rinnovabili. Nell’ambito dell’analisi della domanda di alimenti, analizza le preferenze del consumatore e i determinanti di scelta dei prodotti agro-alimentari, anche con attenzione ai processi di decisione.

Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali (Hirsh index: 25, Google Scholar). Ha collaborato con gruppi di ricerca di University of California (Berkeley), UC Colorado, University of British Columbia, Waikato University, The Hebrew University. Durham University, TU Delft, UTS e University of Sydney. Ha partecipato a progetti nazionali ed internazionali, tra i quali EU-Cost E45 ed un progetto finanziato da Australian Research Council (ARC). 

E’ editor di The Australian Journal of Agricultural and Resource Economics ed è parte dell’editorial board di European Review of Agricultural Economics e di Soil Security. 

E’ stata delegata del MR per le relazioni internazionali con Australia e Nuova Zelanda (2013-2015) e chief advisor del prorettore alle relazioni internazionali per Asia Meridionale e Oceania (2016-2021). E’ presidente del comitato ordinatore del corso di laurea magistrale internazionale Food and Health. 

E’ stata parte del Gruppo degli Esperti della Valutazione (GEV) dell’Area 7, Scienze Agrarie e Veterinarie (GEV07) per la Valutazione della Qualità della Ricerca per due mandati (VQR 2011-2014 e VQR 2015-2020). E’ referente di European Energy Research Alliance (JP e3s Economic, Environmental and Social Impacts of the Energy Transition) per l’ateneo e Centro Levi Cases ed è referente EUSALP EU (AG 6) per la Regione Veneto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR  rep. n. 4109/2025 del 9 ottobre 2025

Mara Thiene 

Mara Thiene

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali - TESAF

mara.thiene@unipd.it 

 


Nata a Vicenza 31 Ottobre 1967. 

Laureata in Scienze Agrarie con lode nel 1992 all’Università di Padova, consegue il titolo di dottore di ricerca in Estimo ed Economia Territoriale (1997) e diviene professore ordinario a Padova nel 2018. Visiting professor presso Centre for the Study of Choice, University of Technology, Sydney, Australia (2011 -2014). Adjunct Senior Research Fellow, Institute for Choice, University of South Australia (2014-2020). Honorary Professor, School of Economics, Faculty of Arts and Social Sciences, University of Sydney, Sydney (2018-present).

Nella ricerca si occupa di valutazione economica delle risorse ambientali e dei servizi ecosistemici, con particolare riferimento agli strumenti di analisi modellistici quantitativi. Studia la domanda di energia, anche in relazione alla disponibilità di risorse rinnovabili. Nell’ambito dell’analisi della domanda di alimenti, analizza le preferenze del consumatore e i determinanti di scelta dei prodotti agro-alimentari, anche con attenzione ai processi di decisione.

Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali (Hirsh index: 25, Google Scholar). Ha collaborato con gruppi di ricerca di University of California (Berkeley), UC Colorado, University of British Columbia, Waikato University, The Hebrew University. Durham University, TU Delft, UTS e University of Sydney. Ha partecipato a progetti nazionali ed internazionali, tra i quali EU-Cost E45 ed un progetto finanziato da Australian Research Council (ARC). 

E’ editor di The Australian Journal of Agricultural and Resource Economics ed è parte dell’editorial board di European Review of Agricultural Economics e di Soil Security. 

E’ stata delegata del MR per le relazioni internazionali con Australia e Nuova Zelanda (2013-2015) e chief advisor del prorettore alle relazioni internazionali per Asia Meridionale e Oceania (2016-2021). E’ presidente del comitato ordinatore del corso di laurea magistrale internazionale Food and Health. 

E’ stata parte del Gruppo degli Esperti della Valutazione (GEV) dell’Area 7, Scienze Agrarie e Veterinarie (GEV07) per la Valutazione della Qualità della Ricerca per due mandati (VQR 2011-2014 e VQR 2015-2020). E’ referente di European Energy Research Alliance (JP e3s Economic, Environmental and Social Impacts of the Energy Transition) per l’ateneo e Centro Levi Cases ed è referente EUSALP EU (AG 6) per la Regione Veneto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 504079 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR  rep. n. 4109/2025 del 9 ottobre 2025

Mara Thiene 

Mara Thiene

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali - TESAF

mara.thiene@unipd.it 

 


Nata a Vicenza 31 Ottobre 1967. 

Laureata in Scienze Agrarie con lode nel 1992 all’Università di Padova, consegue il titolo di dottore di ricerca in Estimo ed Economia Territoriale (1997) e diviene professore ordinario a Padova nel 2018. Visiting professor presso Centre for the Study of Choice, University of Technology, Sydney, Australia (2011 -2014). Adjunct Senior Research Fellow, Institute for Choice, University of South Australia (2014-2020). Honorary Professor, School of Economics, Faculty of Arts and Social Sciences, University of Sydney, Sydney (2018-present).

Nella ricerca si occupa di valutazione economica delle risorse ambientali e dei servizi ecosistemici, con particolare riferimento agli strumenti di analisi modellistici quantitativi. Studia la domanda di energia, anche in relazione alla disponibilità di risorse rinnovabili. Nell’ambito dell’analisi della domanda di alimenti, analizza le preferenze del consumatore e i determinanti di scelta dei prodotti agro-alimentari, anche con attenzione ai processi di decisione.

Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali (Hirsh index: 25, Google Scholar). Ha collaborato con gruppi di ricerca di University of California (Berkeley), UC Colorado, University of British Columbia, Waikato University, The Hebrew University. Durham University, TU Delft, UTS e University of Sydney. Ha partecipato a progetti nazionali ed internazionali, tra i quali EU-Cost E45 ed un progetto finanziato da Australian Research Council (ARC). 

E’ editor di The Australian Journal of Agricultural and Resource Economics ed è parte dell’editorial board di European Review of Agricultural Economics e di Soil Security. 

E’ stata delegata del MR per le relazioni internazionali con Australia e Nuova Zelanda (2013-2015) e chief advisor del prorettore alle relazioni internazionali per Asia Meridionale e Oceania (2016-2021). E’ presidente del comitato ordinatore del corso di laurea magistrale internazionale Food and Health. 

E’ stata parte del Gruppo degli Esperti della Valutazione (GEV) dell’Area 7, Scienze Agrarie e Veterinarie (GEV07) per la Valutazione della Qualità della Ricerca per due mandati (VQR 2011-2014 e VQR 2015-2020). E’ referente di European Energy Research Alliance (JP e3s Economic, Environmental and Social Impacts of the Energy Transition) per l’ateneo e Centro Levi Cases ed è referente EUSALP EU (AG 6) per la Regione Veneto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR  rep. n. 4109/2025 del 9 ottobre 2025

Mara Thiene 

Mara Thiene

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali - TESAF

mara.thiene@unipd.it 

 


Nata a Vicenza 31 Ottobre 1967. 

Laureata in Scienze Agrarie con lode nel 1992 all’Università di Padova, consegue il titolo di dottore di ricerca in Estimo ed Economia Territoriale (1997) e diviene professore ordinario a Padova nel 2018. Visiting professor presso Centre for the Study of Choice, University of Technology, Sydney, Australia (2011 -2014). Adjunct Senior Research Fellow, Institute for Choice, University of South Australia (2014-2020). Honorary Professor, School of Economics, Faculty of Arts and Social Sciences, University of Sydney, Sydney (2018-present).

Nella ricerca si occupa di valutazione economica delle risorse ambientali e dei servizi ecosistemici, con particolare riferimento agli strumenti di analisi modellistici quantitativi. Studia la domanda di energia, anche in relazione alla disponibilità di risorse rinnovabili. Nell’ambito dell’analisi della domanda di alimenti, analizza le preferenze del consumatore e i determinanti di scelta dei prodotti agro-alimentari, anche con attenzione ai processi di decisione.

Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali (Hirsh index: 25, Google Scholar). Ha collaborato con gruppi di ricerca di University of California (Berkeley), UC Colorado, University of British Columbia, Waikato University, The Hebrew University. Durham University, TU Delft, UTS e University of Sydney. Ha partecipato a progetti nazionali ed internazionali, tra i quali EU-Cost E45 ed un progetto finanziato da Australian Research Council (ARC). 

E’ editor di The Australian Journal of Agricultural and Resource Economics ed è parte dell’editorial board di European Review of Agricultural Economics e di Soil Security. 

E’ stata delegata del MR per le relazioni internazionali con Australia e Nuova Zelanda (2013-2015) e chief advisor del prorettore alle relazioni internazionali per Asia Meridionale e Oceania (2016-2021). E’ presidente del comitato ordinatore del corso di laurea magistrale internazionale Food and Health. 

E’ stata parte del Gruppo degli Esperti della Valutazione (GEV) dell’Area 7, Scienze Agrarie e Veterinarie (GEV07) per la Valutazione della Qualità della Ricerca per due mandati (VQR 2011-2014 e VQR 2015-2020). E’ referente di European Energy Research Alliance (JP e3s Economic, Environmental and Social Impacts of the Energy Transition) per l’ateneo e Centro Levi Cases ed è referente EUSALP EU (AG 6) per la Regione Veneto.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR  rep. n. 4109/2025 del 9 ottobre 2025

Mara Thiene 

Mara Thiene

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali - TESAF

mara.thiene@unipd.it 

 


Nata a Vicenza 31 Ottobre 1967. 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Delegata ai Joint degree e ranking internazionali [href] => node/81787 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Delegata ai Joint degree e ranking internazionali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prorettore con delega alla Ricerca

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504047 [uid] => 4 [title] => Prorettore con delega alla Ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81785 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633109326 [changed] => 1760083569 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760083569 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4097/2025 del 9 ottobre 2025

Fabio Zwirner

 

Fabio Zwirner

Professore ordinario

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

fabio.zwirner@unipd.it

 


Nato a Padova il 4 gennaio 1958.

Laureato in Fisica a Padova nel 1981, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica presso la SISSA di Trieste nel 1987. È stato postdoctoral fellow all'Università di California Berkeley (1986-1989) e al CERN (1989-1990), scientific staff member al CERN (1990-1996), primo ricercatore (1993-1998) e direttore di ricerca (1998-2000) nell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), professore ordinario all'Università di Roma Sapienza (2000-2005). Nel 2004-2005 e nel 2014 ha trascorso anni sabbatici al CERN. Dal 2005 è professore ordinario all'Università di Padova.

Ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica teorica, i suoi contributi più importanti riguardano la fenomenologia delle particelle elementari e le teorie unificate delle interazioni fondamentali. È autore di 167 pubblicazioni scientifiche con oltre 15000 citazioni ed un indice-h di 56 (fonte Google Scholar). È stato divisional associate editor di Physical Review Letters (2002-2008) e dal 2003 è editor del Journal of High Energy Physics (JHEP).

È stato membro e poi presidente, negli ultimi due anni del mandato, del CERN Scientific Policy Committee (2007-2013) e dell'High Energy Particle Physics Board della European Physical Society (2002-2011). Ha fatto parte della giunta esecutiva e del consiglio direttivo dell'INFN (2015-2019) e del consiglio direttivo della Scuola Galileiana (2013-2019). È stato membro (2015-2020) e vice-presidente (2019-2020) dello European Research Council (ERC). Dal 2014 presiede, designato dal MUR, lo steering committee dell'International Center for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste. È socio corrispondente non residente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 2005 e membro di Academia Europaea dal 2015.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4097/2025 del 9 ottobre 2025

Fabio Zwirner

 

Fabio Zwirner

Professore ordinario

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

fabio.zwirner@unipd.it

 


Nato a Padova il 4 gennaio 1958.

Laureato in Fisica a Padova nel 1981, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica presso la SISSA di Trieste nel 1987. È stato postdoctoral fellow all'Università di California Berkeley (1986-1989) e al CERN (1989-1990), scientific staff member al CERN (1990-1996), primo ricercatore (1993-1998) e direttore di ricerca (1998-2000) nell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), professore ordinario all'Università di Roma Sapienza (2000-2005). Nel 2004-2005 e nel 2014 ha trascorso anni sabbatici al CERN. Dal 2005 è professore ordinario all'Università di Padova.

Ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica teorica, i suoi contributi più importanti riguardano la fenomenologia delle particelle elementari e le teorie unificate delle interazioni fondamentali. È autore di 167 pubblicazioni scientifiche con oltre 15000 citazioni ed un indice-h di 56 (fonte Google Scholar). È stato divisional associate editor di Physical Review Letters (2002-2008) e dal 2003 è editor del Journal of High Energy Physics (JHEP).

È stato membro e poi presidente, negli ultimi due anni del mandato, del CERN Scientific Policy Committee (2007-2013) e dell'High Energy Particle Physics Board della European Physical Society (2002-2011). Ha fatto parte della giunta esecutiva e del consiglio direttivo dell'INFN (2015-2019) e del consiglio direttivo della Scuola Galileiana (2013-2019). È stato membro (2015-2020) e vice-presidente (2019-2020) dello European Research Council (ERC). Dal 2014 presiede, designato dal MUR, lo steering committee dell'International Center for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste. È socio corrispondente non residente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 2005 e membro di Academia Europaea dal 2015.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 504047 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4097/2025 del 9 ottobre 2025

Fabio Zwirner

 

Fabio Zwirner

Professore ordinario

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

fabio.zwirner@unipd.it

 


Nato a Padova il 4 gennaio 1958.

Laureato in Fisica a Padova nel 1981, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica presso la SISSA di Trieste nel 1987. È stato postdoctoral fellow all'Università di California Berkeley (1986-1989) e al CERN (1989-1990), scientific staff member al CERN (1990-1996), primo ricercatore (1993-1998) e direttore di ricerca (1998-2000) nell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), professore ordinario all'Università di Roma Sapienza (2000-2005). Nel 2004-2005 e nel 2014 ha trascorso anni sabbatici al CERN. Dal 2005 è professore ordinario all'Università di Padova.

Ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica teorica, i suoi contributi più importanti riguardano la fenomenologia delle particelle elementari e le teorie unificate delle interazioni fondamentali. È autore di 167 pubblicazioni scientifiche con oltre 15000 citazioni ed un indice-h di 56 (fonte Google Scholar). È stato divisional associate editor di Physical Review Letters (2002-2008) e dal 2003 è editor del Journal of High Energy Physics (JHEP).

È stato membro e poi presidente, negli ultimi due anni del mandato, del CERN Scientific Policy Committee (2007-2013) e dell'High Energy Particle Physics Board della European Physical Society (2002-2011). Ha fatto parte della giunta esecutiva e del consiglio direttivo dell'INFN (2015-2019) e del consiglio direttivo della Scuola Galileiana (2013-2019). È stato membro (2015-2020) e vice-presidente (2019-2020) dello European Research Council (ERC). Dal 2014 presiede, designato dal MUR, lo steering committee dell'International Center for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste. È socio corrispondente non residente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 2005 e membro di Academia Europaea dal 2015.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4097/2025 del 9 ottobre 2025

Fabio Zwirner

 

Fabio Zwirner

Professore ordinario

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

fabio.zwirner@unipd.it

 


Nato a Padova il 4 gennaio 1958.

Laureato in Fisica a Padova nel 1981, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica presso la SISSA di Trieste nel 1987. È stato postdoctoral fellow all'Università di California Berkeley (1986-1989) e al CERN (1989-1990), scientific staff member al CERN (1990-1996), primo ricercatore (1993-1998) e direttore di ricerca (1998-2000) nell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), professore ordinario all'Università di Roma Sapienza (2000-2005). Nel 2004-2005 e nel 2014 ha trascorso anni sabbatici al CERN. Dal 2005 è professore ordinario all'Università di Padova.

Ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica teorica, i suoi contributi più importanti riguardano la fenomenologia delle particelle elementari e le teorie unificate delle interazioni fondamentali. È autore di 167 pubblicazioni scientifiche con oltre 15000 citazioni ed un indice-h di 56 (fonte Google Scholar). È stato divisional associate editor di Physical Review Letters (2002-2008) e dal 2003 è editor del Journal of High Energy Physics (JHEP).

È stato membro e poi presidente, negli ultimi due anni del mandato, del CERN Scientific Policy Committee (2007-2013) e dell'High Energy Particle Physics Board della European Physical Society (2002-2011). Ha fatto parte della giunta esecutiva e del consiglio direttivo dell'INFN (2015-2019) e del consiglio direttivo della Scuola Galileiana (2013-2019). È stato membro (2015-2020) e vice-presidente (2019-2020) dello European Research Council (ERC). Dal 2014 presiede, designato dal MUR, lo steering committee dell'International Center for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste. È socio corrispondente non residente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 2005 e membro di Academia Europaea dal 2015.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4097/2025 del 9 ottobre 2025

Fabio Zwirner

 

Fabio Zwirner

Professore ordinario

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

fabio.zwirner@unipd.it

 


Nato a Padova il 4 gennaio 1958.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prorettore con delega alla Ricerca [href] => node/81785 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prorettore con delega alla Ricerca ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prorettore con delega al Dottorato e post lauream

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504039 [uid] => 4 [title] => Prorettore con delega al Dottorato e post lauream [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81784 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633109217 [changed] => 1760083068 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760083068 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4096/2025 del 9 ottobre 2025

Massimiliano Zattin

 

Massimiliano Zattin

Professore ordinario

Dipartimento di Geoscienze

massimiliano.zattin@unipd.it

 


Nato a Padova il 10 Settembre 1970.

Laureato nel 1995 in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito il titolo di Dottore in Scienze della Terra presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1999. Presso tale Ateneo è stato assegnista di ricerca fino al 2005 quando ha preso servizio come Professore di II fascia (SSD GEO/02). Nel 2008 si è trasferito all’Università degli Studi di Padova dove è Professore di I fascia dal 2015.

E’ autore di oltre cento pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, prodotte nell’ambito di collaborazioni con vari gruppi ricerca italiani e importanti istituzioni straniere tra le quali la Yale University, l’Université Paris-Saclay, l’ETH di Zurigo, l’University of Arizona, la China University of Geoscience, il Politecnico di Istanbul. E’ stato responsabile di progetti finanziati da agenzie nazionali e internazionali (es. PRIN, PNRA, NSF, UNESCO) e di collaborazioni con aziende (es. ENI). Nel 2020 è risultato vincitore della selezione "High-Level Talent Program" in collaborazione con la Northwest University di Xi’an. L’attività di ricerca è accompagnata da un’intensa attività di organizzazione di seminari, workshop e congressi, sia a livello italiano che internazionale. E’ attualmente membro dell’International Standing Committee on Thermochronology.

Dal 2018 al 2021 è stato membro della commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale e revisore per l’ANVUR di progetti PON. Ha svolto vari incarichi presso l’Università di Padova tra i quali: membro della Commissione di Ateneo per la ripartizione delle borse di dottorato (2016-2021), membro del Senato Accademico (2015-2019), membro del China networking group (2018-2021), Advisor per le attività sportive del Delegato a Sport e Benessere (2018-2021), membro del Consiglio della Scuola di Scienze (2013-2015), direttore della Scuola di Dottorato in Scienze della Terra (2012-2015).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4096/2025 del 9 ottobre 2025

Massimiliano Zattin

 

Massimiliano Zattin

Professore ordinario

Dipartimento di Geoscienze

massimiliano.zattin@unipd.it

 


Nato a Padova il 10 Settembre 1970.

Laureato nel 1995 in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito il titolo di Dottore in Scienze della Terra presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1999. Presso tale Ateneo è stato assegnista di ricerca fino al 2005 quando ha preso servizio come Professore di II fascia (SSD GEO/02). Nel 2008 si è trasferito all’Università degli Studi di Padova dove è Professore di I fascia dal 2015.

E’ autore di oltre cento pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, prodotte nell’ambito di collaborazioni con vari gruppi ricerca italiani e importanti istituzioni straniere tra le quali la Yale University, l’Université Paris-Saclay, l’ETH di Zurigo, l’University of Arizona, la China University of Geoscience, il Politecnico di Istanbul. E’ stato responsabile di progetti finanziati da agenzie nazionali e internazionali (es. PRIN, PNRA, NSF, UNESCO) e di collaborazioni con aziende (es. ENI). Nel 2020 è risultato vincitore della selezione "High-Level Talent Program" in collaborazione con la Northwest University di Xi’an. L’attività di ricerca è accompagnata da un’intensa attività di organizzazione di seminari, workshop e congressi, sia a livello italiano che internazionale. E’ attualmente membro dell’International Standing Committee on Thermochronology.

Dal 2018 al 2021 è stato membro della commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale e revisore per l’ANVUR di progetti PON. Ha svolto vari incarichi presso l’Università di Padova tra i quali: membro della Commissione di Ateneo per la ripartizione delle borse di dottorato (2016-2021), membro del Senato Accademico (2015-2019), membro del China networking group (2018-2021), Advisor per le attività sportive del Delegato a Sport e Benessere (2018-2021), membro del Consiglio della Scuola di Scienze (2013-2015), direttore della Scuola di Dottorato in Scienze della Terra (2012-2015).

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 504039 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4096/2025 del 9 ottobre 2025

Massimiliano Zattin

 

Massimiliano Zattin

Professore ordinario

Dipartimento di Geoscienze

massimiliano.zattin@unipd.it

 


Nato a Padova il 10 Settembre 1970.

Laureato nel 1995 in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito il titolo di Dottore in Scienze della Terra presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1999. Presso tale Ateneo è stato assegnista di ricerca fino al 2005 quando ha preso servizio come Professore di II fascia (SSD GEO/02). Nel 2008 si è trasferito all’Università degli Studi di Padova dove è Professore di I fascia dal 2015.

E’ autore di oltre cento pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, prodotte nell’ambito di collaborazioni con vari gruppi ricerca italiani e importanti istituzioni straniere tra le quali la Yale University, l’Université Paris-Saclay, l’ETH di Zurigo, l’University of Arizona, la China University of Geoscience, il Politecnico di Istanbul. E’ stato responsabile di progetti finanziati da agenzie nazionali e internazionali (es. PRIN, PNRA, NSF, UNESCO) e di collaborazioni con aziende (es. ENI). Nel 2020 è risultato vincitore della selezione "High-Level Talent Program" in collaborazione con la Northwest University di Xi’an. L’attività di ricerca è accompagnata da un’intensa attività di organizzazione di seminari, workshop e congressi, sia a livello italiano che internazionale. E’ attualmente membro dell’International Standing Committee on Thermochronology.

Dal 2018 al 2021 è stato membro della commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale e revisore per l’ANVUR di progetti PON. Ha svolto vari incarichi presso l’Università di Padova tra i quali: membro della Commissione di Ateneo per la ripartizione delle borse di dottorato (2016-2021), membro del Senato Accademico (2015-2019), membro del China networking group (2018-2021), Advisor per le attività sportive del Delegato a Sport e Benessere (2018-2021), membro del Consiglio della Scuola di Scienze (2013-2015), direttore della Scuola di Dottorato in Scienze della Terra (2012-2015).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4096/2025 del 9 ottobre 2025

Massimiliano Zattin

 

Massimiliano Zattin

Professore ordinario

Dipartimento di Geoscienze

massimiliano.zattin@unipd.it

 


Nato a Padova il 10 Settembre 1970.

Laureato nel 1995 in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito il titolo di Dottore in Scienze della Terra presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1999. Presso tale Ateneo è stato assegnista di ricerca fino al 2005 quando ha preso servizio come Professore di II fascia (SSD GEO/02). Nel 2008 si è trasferito all’Università degli Studi di Padova dove è Professore di I fascia dal 2015.

E’ autore di oltre cento pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, prodotte nell’ambito di collaborazioni con vari gruppi ricerca italiani e importanti istituzioni straniere tra le quali la Yale University, l’Université Paris-Saclay, l’ETH di Zurigo, l’University of Arizona, la China University of Geoscience, il Politecnico di Istanbul. E’ stato responsabile di progetti finanziati da agenzie nazionali e internazionali (es. PRIN, PNRA, NSF, UNESCO) e di collaborazioni con aziende (es. ENI). Nel 2020 è risultato vincitore della selezione "High-Level Talent Program" in collaborazione con la Northwest University di Xi’an. L’attività di ricerca è accompagnata da un’intensa attività di organizzazione di seminari, workshop e congressi, sia a livello italiano che internazionale. E’ attualmente membro dell’International Standing Committee on Thermochronology.

Dal 2018 al 2021 è stato membro della commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale e revisore per l’ANVUR di progetti PON. Ha svolto vari incarichi presso l’Università di Padova tra i quali: membro della Commissione di Ateneo per la ripartizione delle borse di dottorato (2016-2021), membro del Senato Accademico (2015-2019), membro del China networking group (2018-2021), Advisor per le attività sportive del Delegato a Sport e Benessere (2018-2021), membro del Consiglio della Scuola di Scienze (2013-2015), direttore della Scuola di Dottorato in Scienze della Terra (2012-2015).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4096/2025 del 9 ottobre 2025

Massimiliano Zattin

 

Massimiliano Zattin

Professore ordinario

Dipartimento di Geoscienze

massimiliano.zattin@unipd.it

 


Nato a Padova il 10 Settembre 1970.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prorettore con delega al Dottorato e post lauream [href] => node/81784 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prorettore con delega al Dottorato e post lauream ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prorettore con delega alle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT)

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504050 [uid] => 4 [title] => Prorettore con delega alle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81783 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633109090 [changed] => 1760083853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760083853 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4103/2025 del 9 ottobre 2025

Andrea Zanella

 

Andrea Zanella

Professore ordinario

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

prorettore.ict@unipd.it

 


Andrea Zanella è nato a Padova nel 1972 ed è attualmente professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova. Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Informatica nel 1998 e il dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni nel 2002 presso la stessa Università. A cavallo tra il 2000 e il 2001 ha trascorso 9 mesi come ricercatore presso la University of California, Los Angeles - UCLA (USA), dove ha collaborato con il Prof. Mario Gerla, uno dei pionieri della moderna Internet.

L'attività di ricerca è principalmente incentrata nel campo della progettazione di reti di comunicazione e servizi digitali in diversi ambiti, quali Reti Cellulari 5G e 6G, Smart City, Internet delle Cose, e Reti Veicolari. Egli vanta inoltre numerose collaborazioni con alcune tra le maggior aziende e università impegnate nella ricerca sulle nuove tecnologie di comunicazioni e sistemi ICT, come INTEL, Nokia, Telenor Research, Toyota Research, King's College of London, Aalborg University, Politechnical University of Madrid, etc. Inoltre, ha una lunga e solida esperienza di coordinamento e partecipazione in progetti di ricerca finanziati dalla comunità europea e da altre organizzazioni internazionali (NiST, ARO, .. .).

È autore di alcuni brevetti internazionali, svariati capitoli di libro, e oltre 200 pubblicazioni su riviste peerreviewed e atti di convegni internazionali, con più di 12.000 citazioni e un H-index attuale di 40 (Google Scholar). È inoltre membro senior dell'associazione IEEE ed è parte del comitato editoriale di diverse prestigiose riviste del settore.

Egli ha preso parte al panel per la definizione del Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027, inoltre è membro del consiglio della Scuola di Dottorato in Ingegneria dell'Informazione, della Giunta del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, del Consorzio Nazionale per le Telecomunicazioni, e del Consiglio di Amministrazione del centro di ricerca Human lnspired Techno/ogies (HIT) dell'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4103/2025 del 9 ottobre 2025

Andrea Zanella

 

Andrea Zanella

Professore ordinario

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

prorettore.ict@unipd.it

 


Andrea Zanella è nato a Padova nel 1972 ed è attualmente professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova. Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Informatica nel 1998 e il dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni nel 2002 presso la stessa Università. A cavallo tra il 2000 e il 2001 ha trascorso 9 mesi come ricercatore presso la University of California, Los Angeles - UCLA (USA), dove ha collaborato con il Prof. Mario Gerla, uno dei pionieri della moderna Internet.

L'attività di ricerca è principalmente incentrata nel campo della progettazione di reti di comunicazione e servizi digitali in diversi ambiti, quali Reti Cellulari 5G e 6G, Smart City, Internet delle Cose, e Reti Veicolari. Egli vanta inoltre numerose collaborazioni con alcune tra le maggior aziende e università impegnate nella ricerca sulle nuove tecnologie di comunicazioni e sistemi ICT, come INTEL, Nokia, Telenor Research, Toyota Research, King's College of London, Aalborg University, Politechnical University of Madrid, etc. Inoltre, ha una lunga e solida esperienza di coordinamento e partecipazione in progetti di ricerca finanziati dalla comunità europea e da altre organizzazioni internazionali (NiST, ARO, .. .).

È autore di alcuni brevetti internazionali, svariati capitoli di libro, e oltre 200 pubblicazioni su riviste peerreviewed e atti di convegni internazionali, con più di 12.000 citazioni e un H-index attuale di 40 (Google Scholar). È inoltre membro senior dell'associazione IEEE ed è parte del comitato editoriale di diverse prestigiose riviste del settore.

Egli ha preso parte al panel per la definizione del Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027, inoltre è membro del consiglio della Scuola di Dottorato in Ingegneria dell'Informazione, della Giunta del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, del Consorzio Nazionale per le Telecomunicazioni, e del Consiglio di Amministrazione del centro di ricerca Human lnspired Techno/ogies (HIT) dell'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 504050 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4103/2025 del 9 ottobre 2025

Andrea Zanella

 

Andrea Zanella

Professore ordinario

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

prorettore.ict@unipd.it

 


Andrea Zanella è nato a Padova nel 1972 ed è attualmente professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova. Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Informatica nel 1998 e il dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni nel 2002 presso la stessa Università. A cavallo tra il 2000 e il 2001 ha trascorso 9 mesi come ricercatore presso la University of California, Los Angeles - UCLA (USA), dove ha collaborato con il Prof. Mario Gerla, uno dei pionieri della moderna Internet.

L'attività di ricerca è principalmente incentrata nel campo della progettazione di reti di comunicazione e servizi digitali in diversi ambiti, quali Reti Cellulari 5G e 6G, Smart City, Internet delle Cose, e Reti Veicolari. Egli vanta inoltre numerose collaborazioni con alcune tra le maggior aziende e università impegnate nella ricerca sulle nuove tecnologie di comunicazioni e sistemi ICT, come INTEL, Nokia, Telenor Research, Toyota Research, King's College of London, Aalborg University, Politechnical University of Madrid, etc. Inoltre, ha una lunga e solida esperienza di coordinamento e partecipazione in progetti di ricerca finanziati dalla comunità europea e da altre organizzazioni internazionali (NiST, ARO, .. .).

È autore di alcuni brevetti internazionali, svariati capitoli di libro, e oltre 200 pubblicazioni su riviste peerreviewed e atti di convegni internazionali, con più di 12.000 citazioni e un H-index attuale di 40 (Google Scholar). È inoltre membro senior dell'associazione IEEE ed è parte del comitato editoriale di diverse prestigiose riviste del settore.

Egli ha preso parte al panel per la definizione del Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027, inoltre è membro del consiglio della Scuola di Dottorato in Ingegneria dell'Informazione, della Giunta del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, del Consorzio Nazionale per le Telecomunicazioni, e del Consiglio di Amministrazione del centro di ricerca Human lnspired Techno/ogies (HIT) dell'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4103/2025 del 9 ottobre 2025

Andrea Zanella

 

Andrea Zanella

Professore ordinario

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

prorettore.ict@unipd.it

 


Andrea Zanella è nato a Padova nel 1972 ed è attualmente professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova. Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Informatica nel 1998 e il dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni nel 2002 presso la stessa Università. A cavallo tra il 2000 e il 2001 ha trascorso 9 mesi come ricercatore presso la University of California, Los Angeles - UCLA (USA), dove ha collaborato con il Prof. Mario Gerla, uno dei pionieri della moderna Internet.

L'attività di ricerca è principalmente incentrata nel campo della progettazione di reti di comunicazione e servizi digitali in diversi ambiti, quali Reti Cellulari 5G e 6G, Smart City, Internet delle Cose, e Reti Veicolari. Egli vanta inoltre numerose collaborazioni con alcune tra le maggior aziende e università impegnate nella ricerca sulle nuove tecnologie di comunicazioni e sistemi ICT, come INTEL, Nokia, Telenor Research, Toyota Research, King's College of London, Aalborg University, Politechnical University of Madrid, etc. Inoltre, ha una lunga e solida esperienza di coordinamento e partecipazione in progetti di ricerca finanziati dalla comunità europea e da altre organizzazioni internazionali (NiST, ARO, .. .).

È autore di alcuni brevetti internazionali, svariati capitoli di libro, e oltre 200 pubblicazioni su riviste peerreviewed e atti di convegni internazionali, con più di 12.000 citazioni e un H-index attuale di 40 (Google Scholar). È inoltre membro senior dell'associazione IEEE ed è parte del comitato editoriale di diverse prestigiose riviste del settore.

Egli ha preso parte al panel per la definizione del Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027, inoltre è membro del consiglio della Scuola di Dottorato in Ingegneria dell'Informazione, della Giunta del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, del Consorzio Nazionale per le Telecomunicazioni, e del Consiglio di Amministrazione del centro di ricerca Human lnspired Techno/ogies (HIT) dell'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4103/2025 del 9 ottobre 2025

Andrea Zanella

 

Andrea Zanella

Professore ordinario

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

prorettore.ict@unipd.it

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prorettore con delega alle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) [href] => node/81783 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prorettore con delega alle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prorettore con delega alle Politiche per le sedi decentrate

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504063 [uid] => 4 [title] => Prorettore con delega alle Politiche per le sedi decentrate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81782 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633108523 [changed] => 1760085610 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760085610 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4104/2025 del 9 ottobre 2025

Paolo Sambo

 

Paolo Sambo

Professore ordinario

Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE

prorettore.sedidecentrate@unipd.it

 


Nato a Spilimbergo (PN) il 5 settembre 1964.

Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Padova nel 1993 dove ha conseguito anche il Dottorato di Ricerca in Agronomia Ambientale nel 1998. Nello stesso anno diventa Ricercatore presso l’Istituto di Agronomia dell’Università di Padova e nel 2007 Professore Associato. Dal 2015 è Professore Ordinario di Orticoltura e Floricoltura presso il DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) dell’Università di Padova. Durante la sua carriera ha svolto soggiorni di studio presso il Department of Plant Nutrition della Hohenheim University (Stoccarda, Germania), il Department of Horticulture della Iowa University (IA – USA) e il Department of Horticulture della University of Arkansas (AR – USA) dove è Adjunct Professor dal 2011. Attualmente è titolare dei seguenti insegnamenti: Orticoltura (8 CFU), Sistemi orticoli biologici (4 CFU) e Organic Vegetable production (6CFU). Ha svolto inoltre attività didattica in molteplici “Summer School” nazionali ed internazionali (Brasile, Sudan, Albania, Argentina).

È autore di oltre 180 articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali di cui 97 censite da Scopus, e di 8 capitoli su libri scientifici e divulgativi. I suoi campi di ricerca sono principalmente la nutrizione azotata delle specie orticole, la messa a punto di sistemi colturali a basso impatto ambientale, i sistemi di fertilizzazione organica e i loro effetti sulla qualità delle specie orticole, i sistemi di coltivazione in fuori suolo e in ambiente protetto. E’ stato ed attualmente è titolare di molteplici progetti e convenzioni di ricerca.

È stato per nove anni componente del Consiglio direttivo della SOI (Società Italiana di Ortoflorofrutticoltura) e dal 2011 al 2021 Presidente dei Corsi di studio, Triennale e Magistrale, in Scienze e Tecnologie Agrarie, Presidente del CoSTAG (Tavolo tecnico nazionale per la didattica di Agraria).

Attualmente è responsabile nazionale per il test TOLC di Agraria, membro del Comitato Tecnico Scientifico PLS-POT di CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) e membro del Coordinamento Scientifico dello stesso ente. Dal 2019 è delegato del Direttore di Dipartimento per la Didattica. Dal 2020 è componente del Presidio di Ateneo per la Qualità della Didattica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4104/2025 del 9 ottobre 2025

Paolo Sambo

 

Paolo Sambo

Professore ordinario

Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE

prorettore.sedidecentrate@unipd.it

 


Nato a Spilimbergo (PN) il 5 settembre 1964.

Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Padova nel 1993 dove ha conseguito anche il Dottorato di Ricerca in Agronomia Ambientale nel 1998. Nello stesso anno diventa Ricercatore presso l’Istituto di Agronomia dell’Università di Padova e nel 2007 Professore Associato. Dal 2015 è Professore Ordinario di Orticoltura e Floricoltura presso il DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) dell’Università di Padova. Durante la sua carriera ha svolto soggiorni di studio presso il Department of Plant Nutrition della Hohenheim University (Stoccarda, Germania), il Department of Horticulture della Iowa University (IA – USA) e il Department of Horticulture della University of Arkansas (AR – USA) dove è Adjunct Professor dal 2011. Attualmente è titolare dei seguenti insegnamenti: Orticoltura (8 CFU), Sistemi orticoli biologici (4 CFU) e Organic Vegetable production (6CFU). Ha svolto inoltre attività didattica in molteplici “Summer School” nazionali ed internazionali (Brasile, Sudan, Albania, Argentina).

È autore di oltre 180 articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali di cui 97 censite da Scopus, e di 8 capitoli su libri scientifici e divulgativi. I suoi campi di ricerca sono principalmente la nutrizione azotata delle specie orticole, la messa a punto di sistemi colturali a basso impatto ambientale, i sistemi di fertilizzazione organica e i loro effetti sulla qualità delle specie orticole, i sistemi di coltivazione in fuori suolo e in ambiente protetto. E’ stato ed attualmente è titolare di molteplici progetti e convenzioni di ricerca.

È stato per nove anni componente del Consiglio direttivo della SOI (Società Italiana di Ortoflorofrutticoltura) e dal 2011 al 2021 Presidente dei Corsi di studio, Triennale e Magistrale, in Scienze e Tecnologie Agrarie, Presidente del CoSTAG (Tavolo tecnico nazionale per la didattica di Agraria).

Attualmente è responsabile nazionale per il test TOLC di Agraria, membro del Comitato Tecnico Scientifico PLS-POT di CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) e membro del Coordinamento Scientifico dello stesso ente. Dal 2019 è delegato del Direttore di Dipartimento per la Didattica. Dal 2020 è componente del Presidio di Ateneo per la Qualità della Didattica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 504063 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4104/2025 del 9 ottobre 2025

Paolo Sambo

 

Paolo Sambo

Professore ordinario

Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE

prorettore.sedidecentrate@unipd.it

 


Nato a Spilimbergo (PN) il 5 settembre 1964.

Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Padova nel 1993 dove ha conseguito anche il Dottorato di Ricerca in Agronomia Ambientale nel 1998. Nello stesso anno diventa Ricercatore presso l’Istituto di Agronomia dell’Università di Padova e nel 2007 Professore Associato. Dal 2015 è Professore Ordinario di Orticoltura e Floricoltura presso il DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) dell’Università di Padova. Durante la sua carriera ha svolto soggiorni di studio presso il Department of Plant Nutrition della Hohenheim University (Stoccarda, Germania), il Department of Horticulture della Iowa University (IA – USA) e il Department of Horticulture della University of Arkansas (AR – USA) dove è Adjunct Professor dal 2011. Attualmente è titolare dei seguenti insegnamenti: Orticoltura (8 CFU), Sistemi orticoli biologici (4 CFU) e Organic Vegetable production (6CFU). Ha svolto inoltre attività didattica in molteplici “Summer School” nazionali ed internazionali (Brasile, Sudan, Albania, Argentina).

È autore di oltre 180 articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali di cui 97 censite da Scopus, e di 8 capitoli su libri scientifici e divulgativi. I suoi campi di ricerca sono principalmente la nutrizione azotata delle specie orticole, la messa a punto di sistemi colturali a basso impatto ambientale, i sistemi di fertilizzazione organica e i loro effetti sulla qualità delle specie orticole, i sistemi di coltivazione in fuori suolo e in ambiente protetto. E’ stato ed attualmente è titolare di molteplici progetti e convenzioni di ricerca.

È stato per nove anni componente del Consiglio direttivo della SOI (Società Italiana di Ortoflorofrutticoltura) e dal 2011 al 2021 Presidente dei Corsi di studio, Triennale e Magistrale, in Scienze e Tecnologie Agrarie, Presidente del CoSTAG (Tavolo tecnico nazionale per la didattica di Agraria).

Attualmente è responsabile nazionale per il test TOLC di Agraria, membro del Comitato Tecnico Scientifico PLS-POT di CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) e membro del Coordinamento Scientifico dello stesso ente. Dal 2019 è delegato del Direttore di Dipartimento per la Didattica. Dal 2020 è componente del Presidio di Ateneo per la Qualità della Didattica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4104/2025 del 9 ottobre 2025

Paolo Sambo

 

Paolo Sambo

Professore ordinario

Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE

prorettore.sedidecentrate@unipd.it

 


Nato a Spilimbergo (PN) il 5 settembre 1964.

Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Padova nel 1993 dove ha conseguito anche il Dottorato di Ricerca in Agronomia Ambientale nel 1998. Nello stesso anno diventa Ricercatore presso l’Istituto di Agronomia dell’Università di Padova e nel 2007 Professore Associato. Dal 2015 è Professore Ordinario di Orticoltura e Floricoltura presso il DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) dell’Università di Padova. Durante la sua carriera ha svolto soggiorni di studio presso il Department of Plant Nutrition della Hohenheim University (Stoccarda, Germania), il Department of Horticulture della Iowa University (IA – USA) e il Department of Horticulture della University of Arkansas (AR – USA) dove è Adjunct Professor dal 2011. Attualmente è titolare dei seguenti insegnamenti: Orticoltura (8 CFU), Sistemi orticoli biologici (4 CFU) e Organic Vegetable production (6CFU). Ha svolto inoltre attività didattica in molteplici “Summer School” nazionali ed internazionali (Brasile, Sudan, Albania, Argentina).

È autore di oltre 180 articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali di cui 97 censite da Scopus, e di 8 capitoli su libri scientifici e divulgativi. I suoi campi di ricerca sono principalmente la nutrizione azotata delle specie orticole, la messa a punto di sistemi colturali a basso impatto ambientale, i sistemi di fertilizzazione organica e i loro effetti sulla qualità delle specie orticole, i sistemi di coltivazione in fuori suolo e in ambiente protetto. E’ stato ed attualmente è titolare di molteplici progetti e convenzioni di ricerca.

È stato per nove anni componente del Consiglio direttivo della SOI (Società Italiana di Ortoflorofrutticoltura) e dal 2011 al 2021 Presidente dei Corsi di studio, Triennale e Magistrale, in Scienze e Tecnologie Agrarie, Presidente del CoSTAG (Tavolo tecnico nazionale per la didattica di Agraria).

Attualmente è responsabile nazionale per il test TOLC di Agraria, membro del Comitato Tecnico Scientifico PLS-POT di CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) e membro del Coordinamento Scientifico dello stesso ente. Dal 2019 è delegato del Direttore di Dipartimento per la Didattica. Dal 2020 è componente del Presidio di Ateneo per la Qualità della Didattica.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4104/2025 del 9 ottobre 2025

Paolo Sambo

 

Paolo Sambo

Professore ordinario

Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE

prorettore.sedidecentrate@unipd.it

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prorettore con delega alle Politiche per le sedi decentrate [href] => node/81782 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prorettore con delega alle Politiche per le sedi decentrate ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale e delega al Sistema Bibliotecario di Ateneo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504049 [uid] => 4 [title] => Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale e delega al Sistema Bibliotecario di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81781 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633108365 [changed] => 1760083784 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760083784 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4099/2025 del 9 ottobre 2025

Monica Salvadori

 

Monica Salvadori

Professoressa ordinaria

Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica -DBC

prorettrice.patrimonioculturale@unipd.it

 


Monica Salvadori è professoressa ordinaria di Archeologia classica presso il “Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (dBC)”.

Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Padova e specializzata in Archeologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Ateneo patavino, dove è poi risultata vincitrice di una borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato. Ha insegnato presso le Università degli Studi di Trieste e Udine e, come professoressa associata, presso l’Università degli Studi del Molise. Nell’ambito dell’offerta formativa dell’Università di Padova, è stata presidente del Corso di studio aggregato in Archeologia e Scienze archeologiche, dove è titolare degli insegnamenti di Storia dell’arte classica.

Attualmente è vicecoordinatrice del corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali e coordinatrice della commissione scientifica del dBC.

È stata componente del Consiglio direttivo della Padova University Press ed è attualmente membro del Consiglio direttivo del Centro interdipartimentale di ricerca “Studi Liviani” (CIRSL).

La sua attività di ricerca è rivolta prevalentemente ai fenomeni della produzione artistica greco-romana, con un approccio volto ad approfondire sia gli aspetti tecnico-esecutivi, fondamentali nella definizione dei profili delle maestranze, sia quelli relativi alla lettura delle immagini e all’interpretazione dei significati ad esse correlati. Una parte considerevole delle sue pubblicazioni è dedicata al filone della pittura romana, con un’attenzione particolare verso la ricostruzione sistematica delle testimonianze provenienti dai siti dell’Italia settentrionale. Sul versante degli studi iconografici si distinguono i contributi dedicati al tema della rappresentazione del paesaggio e della natura, ai rapporti fra produzione artistica e fonti letterarie, alla risemantizzazione del mito classico nei linguaggi visivi dell’età contemporanea. Dal 2018 è responsabile scientifico del progetto “MemO. La memoria degli oggetti. Un approccio multidisciplinare per lo studio, la digitalizzazione e la valorizzazione della ceramica greca e magno-greca dei musei del Veneto”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando “Progetti di eccellenza”; l’interesse nei confronti di tale tematica nasce dall’esigenza di dare giusto risalto al patrimonio considerevole di vasi greci e magno-greci acquisiti dall’Università.

All’attività teorica M. Salvadori affianca anche le ricerche sul campo: in particolare dal 2007 svolge indagini archeologiche presso il sito di Aquileia (UD), dedicandosi al tema delle forme dell’abitare in età romana con specifica attenzione ai rapporti fra apparati decorativi e funzione degli ambienti.

Da ultimo, unendo la ricerca alla formazione dei nuovi ricercatori e studiosi, Monica Salvadori è promotrice di numerose iniziative editoriali internazionali per l’aggiornamento costante del proprio ambito di studi: si segnalano la co-direzione della rivista “Eidola. International Journal on Ancient Art History” (rivista di fascia A), insieme a F. Ghedini, e la direzione della rivista “Authenticity Studies”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4099/2025 del 9 ottobre 2025

Monica Salvadori

 

Monica Salvadori

Professoressa ordinaria

Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica -DBC

prorettrice.patrimonioculturale@unipd.it

 


Monica Salvadori è professoressa ordinaria di Archeologia classica presso il “Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (dBC)”.

Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Padova e specializzata in Archeologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Ateneo patavino, dove è poi risultata vincitrice di una borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato. Ha insegnato presso le Università degli Studi di Trieste e Udine e, come professoressa associata, presso l’Università degli Studi del Molise. Nell’ambito dell’offerta formativa dell’Università di Padova, è stata presidente del Corso di studio aggregato in Archeologia e Scienze archeologiche, dove è titolare degli insegnamenti di Storia dell’arte classica.

Attualmente è vicecoordinatrice del corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali e coordinatrice della commissione scientifica del dBC.

È stata componente del Consiglio direttivo della Padova University Press ed è attualmente membro del Consiglio direttivo del Centro interdipartimentale di ricerca “Studi Liviani” (CIRSL).

La sua attività di ricerca è rivolta prevalentemente ai fenomeni della produzione artistica greco-romana, con un approccio volto ad approfondire sia gli aspetti tecnico-esecutivi, fondamentali nella definizione dei profili delle maestranze, sia quelli relativi alla lettura delle immagini e all’interpretazione dei significati ad esse correlati. Una parte considerevole delle sue pubblicazioni è dedicata al filone della pittura romana, con un’attenzione particolare verso la ricostruzione sistematica delle testimonianze provenienti dai siti dell’Italia settentrionale. Sul versante degli studi iconografici si distinguono i contributi dedicati al tema della rappresentazione del paesaggio e della natura, ai rapporti fra produzione artistica e fonti letterarie, alla risemantizzazione del mito classico nei linguaggi visivi dell’età contemporanea. Dal 2018 è responsabile scientifico del progetto “MemO. La memoria degli oggetti. Un approccio multidisciplinare per lo studio, la digitalizzazione e la valorizzazione della ceramica greca e magno-greca dei musei del Veneto”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando “Progetti di eccellenza”; l’interesse nei confronti di tale tematica nasce dall’esigenza di dare giusto risalto al patrimonio considerevole di vasi greci e magno-greci acquisiti dall’Università.

All’attività teorica M. Salvadori affianca anche le ricerche sul campo: in particolare dal 2007 svolge indagini archeologiche presso il sito di Aquileia (UD), dedicandosi al tema delle forme dell’abitare in età romana con specifica attenzione ai rapporti fra apparati decorativi e funzione degli ambienti.

Da ultimo, unendo la ricerca alla formazione dei nuovi ricercatori e studiosi, Monica Salvadori è promotrice di numerose iniziative editoriali internazionali per l’aggiornamento costante del proprio ambito di studi: si segnalano la co-direzione della rivista “Eidola. International Journal on Ancient Art History” (rivista di fascia A), insieme a F. Ghedini, e la direzione della rivista “Authenticity Studies”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 504049 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4099/2025 del 9 ottobre 2025

Monica Salvadori

 

Monica Salvadori

Professoressa ordinaria

Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica -DBC

prorettrice.patrimonioculturale@unipd.it

 


Monica Salvadori è professoressa ordinaria di Archeologia classica presso il “Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (dBC)”.

Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Padova e specializzata in Archeologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Ateneo patavino, dove è poi risultata vincitrice di una borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato. Ha insegnato presso le Università degli Studi di Trieste e Udine e, come professoressa associata, presso l’Università degli Studi del Molise. Nell’ambito dell’offerta formativa dell’Università di Padova, è stata presidente del Corso di studio aggregato in Archeologia e Scienze archeologiche, dove è titolare degli insegnamenti di Storia dell’arte classica.

Attualmente è vicecoordinatrice del corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali e coordinatrice della commissione scientifica del dBC.

È stata componente del Consiglio direttivo della Padova University Press ed è attualmente membro del Consiglio direttivo del Centro interdipartimentale di ricerca “Studi Liviani” (CIRSL).

La sua attività di ricerca è rivolta prevalentemente ai fenomeni della produzione artistica greco-romana, con un approccio volto ad approfondire sia gli aspetti tecnico-esecutivi, fondamentali nella definizione dei profili delle maestranze, sia quelli relativi alla lettura delle immagini e all’interpretazione dei significati ad esse correlati. Una parte considerevole delle sue pubblicazioni è dedicata al filone della pittura romana, con un’attenzione particolare verso la ricostruzione sistematica delle testimonianze provenienti dai siti dell’Italia settentrionale. Sul versante degli studi iconografici si distinguono i contributi dedicati al tema della rappresentazione del paesaggio e della natura, ai rapporti fra produzione artistica e fonti letterarie, alla risemantizzazione del mito classico nei linguaggi visivi dell’età contemporanea. Dal 2018 è responsabile scientifico del progetto “MemO. La memoria degli oggetti. Un approccio multidisciplinare per lo studio, la digitalizzazione e la valorizzazione della ceramica greca e magno-greca dei musei del Veneto”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando “Progetti di eccellenza”; l’interesse nei confronti di tale tematica nasce dall’esigenza di dare giusto risalto al patrimonio considerevole di vasi greci e magno-greci acquisiti dall’Università.

All’attività teorica M. Salvadori affianca anche le ricerche sul campo: in particolare dal 2007 svolge indagini archeologiche presso il sito di Aquileia (UD), dedicandosi al tema delle forme dell’abitare in età romana con specifica attenzione ai rapporti fra apparati decorativi e funzione degli ambienti.

Da ultimo, unendo la ricerca alla formazione dei nuovi ricercatori e studiosi, Monica Salvadori è promotrice di numerose iniziative editoriali internazionali per l’aggiornamento costante del proprio ambito di studi: si segnalano la co-direzione della rivista “Eidola. International Journal on Ancient Art History” (rivista di fascia A), insieme a F. Ghedini, e la direzione della rivista “Authenticity Studies”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4099/2025 del 9 ottobre 2025

Monica Salvadori

 

Monica Salvadori

Professoressa ordinaria

Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica -DBC

prorettrice.patrimonioculturale@unipd.it

 


Monica Salvadori è professoressa ordinaria di Archeologia classica presso il “Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (dBC)”.

Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Padova e specializzata in Archeologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Ateneo patavino, dove è poi risultata vincitrice di una borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato. Ha insegnato presso le Università degli Studi di Trieste e Udine e, come professoressa associata, presso l’Università degli Studi del Molise. Nell’ambito dell’offerta formativa dell’Università di Padova, è stata presidente del Corso di studio aggregato in Archeologia e Scienze archeologiche, dove è titolare degli insegnamenti di Storia dell’arte classica.

Attualmente è vicecoordinatrice del corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali e coordinatrice della commissione scientifica del dBC.

È stata componente del Consiglio direttivo della Padova University Press ed è attualmente membro del Consiglio direttivo del Centro interdipartimentale di ricerca “Studi Liviani” (CIRSL).

La sua attività di ricerca è rivolta prevalentemente ai fenomeni della produzione artistica greco-romana, con un approccio volto ad approfondire sia gli aspetti tecnico-esecutivi, fondamentali nella definizione dei profili delle maestranze, sia quelli relativi alla lettura delle immagini e all’interpretazione dei significati ad esse correlati. Una parte considerevole delle sue pubblicazioni è dedicata al filone della pittura romana, con un’attenzione particolare verso la ricostruzione sistematica delle testimonianze provenienti dai siti dell’Italia settentrionale. Sul versante degli studi iconografici si distinguono i contributi dedicati al tema della rappresentazione del paesaggio e della natura, ai rapporti fra produzione artistica e fonti letterarie, alla risemantizzazione del mito classico nei linguaggi visivi dell’età contemporanea. Dal 2018 è responsabile scientifico del progetto “MemO. La memoria degli oggetti. Un approccio multidisciplinare per lo studio, la digitalizzazione e la valorizzazione della ceramica greca e magno-greca dei musei del Veneto”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando “Progetti di eccellenza”; l’interesse nei confronti di tale tematica nasce dall’esigenza di dare giusto risalto al patrimonio considerevole di vasi greci e magno-greci acquisiti dall’Università.

All’attività teorica M. Salvadori affianca anche le ricerche sul campo: in particolare dal 2007 svolge indagini archeologiche presso il sito di Aquileia (UD), dedicandosi al tema delle forme dell’abitare in età romana con specifica attenzione ai rapporti fra apparati decorativi e funzione degli ambienti.

Da ultimo, unendo la ricerca alla formazione dei nuovi ricercatori e studiosi, Monica Salvadori è promotrice di numerose iniziative editoriali internazionali per l’aggiornamento costante del proprio ambito di studi: si segnalano la co-direzione della rivista “Eidola. International Journal on Ancient Art History” (rivista di fascia A), insieme a F. Ghedini, e la direzione della rivista “Authenticity Studies”.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4099/2025 del 9 ottobre 2025

Monica Salvadori

 

Monica Salvadori

Professoressa ordinaria

Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica -DBC

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale e delega al Sistema Bibliotecario di Ateneo [href] => node/81781 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale e delega al Sistema Bibliotecario di Ateneo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prorettore con delega all’Edilizia

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504048 [uid] => 4 [title] => Prorettore con delega all’Edilizia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81780 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633108226 [changed] => 1760083742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760083742 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4101/2025 del 9 ottobre 2025

Carlo Pellegrino

 

Carlo Pellegrino

Professore ordinario

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA

prorettore.edilizia@unipd.it

 


Laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università di Padova nel 1994, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Meccanica delle Strutture presso l'Università di Bologna nel 1998.

E' Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni dal 2014. E' stato Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – ICEA presso l'Università di Padova da ottobre 2015 a settembre 2021 e membro del Senato Accademico dell'Università di Padova da ottobre 2015 a settembre 2019.
E' docente responsabile di Tecnica delle Costruzioni e di Progetto di Ponti nel Corso di Studi in Ingegneria Civile presso l'Università di Padova. E' membro del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in "Civil and Environmental Engineering Sciences" presso l'Università di Padova e supervisore di oltre 20 dottorandi e di decine di assegnisti e borsisti di ricerca.

E' membro eletto della Giunta nazionale del Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni e membro fondatore oltre che referente per l'Università di Padova di FABRE - Consorzio di ricerca per la valutazione e il monitoraggio di ponti viadotti e altre strutture cui partecipano varie Università italiane ed Enti di ricerca.
E' membro della Commissione per l'Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 08/B3 – Tecnica delle Costruzioni per gli anni 2021-2023.

E' membro di varie associazioni scientifiche nazionali ed internazionali ed è stato Chairman, dal 2009 al 2014, del RILEM (The International Union of Laboratories and Experts in Construction Materials, Systems and Structures) Technical Committee 234-DUC "Design procedures for the use of composites in strengthening of Reinforced Concrete structures".
E' stato Chair, relatore su invito e componente del comitato scientifico di varie conferenze nazionali ed internazionali. E' componente di Editorial Board di riviste internazionali tra cui il Journal of Composites for Construction dell'ASCE (American Society of Civil Engineers). E' socio fondatore dello spin-off dell'Università di Padova UniSAFE S.r.l. E' stato revisore di progetti di ricerca per conto di vari enti governativi internazionali ed è responsabile di vari progetti di ricerca nazionali ed internazionali e di convenzioni di ricerca con Enti pubblici e privati sui temi del comportamento strutturale e sismico di elementi e sistemi complessi, sull'uso di materiali innovativi e sostenibili nelle costruzioni, sulla gestione, valutazione, diagnostica, monitoraggio e rinforzo di ponti e viadotti. E' autore di oltre 240 pubblicazioni scientifiche indicizzate su Scopus con oltre 4700 citazioni e h_index 40.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4101/2025 del 9 ottobre 2025

Carlo Pellegrino

 

Carlo Pellegrino

Professore ordinario

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA

prorettore.edilizia@unipd.it

 


Laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università di Padova nel 1994, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Meccanica delle Strutture presso l'Università di Bologna nel 1998.

E' Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni dal 2014. E' stato Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – ICEA presso l'Università di Padova da ottobre 2015 a settembre 2021 e membro del Senato Accademico dell'Università di Padova da ottobre 2015 a settembre 2019.
E' docente responsabile di Tecnica delle Costruzioni e di Progetto di Ponti nel Corso di Studi in Ingegneria Civile presso l'Università di Padova. E' membro del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in "Civil and Environmental Engineering Sciences" presso l'Università di Padova e supervisore di oltre 20 dottorandi e di decine di assegnisti e borsisti di ricerca.

E' membro eletto della Giunta nazionale del Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni e membro fondatore oltre che referente per l'Università di Padova di FABRE - Consorzio di ricerca per la valutazione e il monitoraggio di ponti viadotti e altre strutture cui partecipano varie Università italiane ed Enti di ricerca.
E' membro della Commissione per l'Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 08/B3 – Tecnica delle Costruzioni per gli anni 2021-2023.

E' membro di varie associazioni scientifiche nazionali ed internazionali ed è stato Chairman, dal 2009 al 2014, del RILEM (The International Union of Laboratories and Experts in Construction Materials, Systems and Structures) Technical Committee 234-DUC "Design procedures for the use of composites in strengthening of Reinforced Concrete structures".
E' stato Chair, relatore su invito e componente del comitato scientifico di varie conferenze nazionali ed internazionali. E' componente di Editorial Board di riviste internazionali tra cui il Journal of Composites for Construction dell'ASCE (American Society of Civil Engineers). E' socio fondatore dello spin-off dell'Università di Padova UniSAFE S.r.l. E' stato revisore di progetti di ricerca per conto di vari enti governativi internazionali ed è responsabile di vari progetti di ricerca nazionali ed internazionali e di convenzioni di ricerca con Enti pubblici e privati sui temi del comportamento strutturale e sismico di elementi e sistemi complessi, sull'uso di materiali innovativi e sostenibili nelle costruzioni, sulla gestione, valutazione, diagnostica, monitoraggio e rinforzo di ponti e viadotti. E' autore di oltre 240 pubblicazioni scientifiche indicizzate su Scopus con oltre 4700 citazioni e h_index 40.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 504048 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4101/2025 del 9 ottobre 2025

Carlo Pellegrino

 

Carlo Pellegrino

Professore ordinario

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA

prorettore.edilizia@unipd.it

 


Laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università di Padova nel 1994, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Meccanica delle Strutture presso l'Università di Bologna nel 1998.

E' Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni dal 2014. E' stato Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – ICEA presso l'Università di Padova da ottobre 2015 a settembre 2021 e membro del Senato Accademico dell'Università di Padova da ottobre 2015 a settembre 2019.
E' docente responsabile di Tecnica delle Costruzioni e di Progetto di Ponti nel Corso di Studi in Ingegneria Civile presso l'Università di Padova. E' membro del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in "Civil and Environmental Engineering Sciences" presso l'Università di Padova e supervisore di oltre 20 dottorandi e di decine di assegnisti e borsisti di ricerca.

E' membro eletto della Giunta nazionale del Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni e membro fondatore oltre che referente per l'Università di Padova di FABRE - Consorzio di ricerca per la valutazione e il monitoraggio di ponti viadotti e altre strutture cui partecipano varie Università italiane ed Enti di ricerca.
E' membro della Commissione per l'Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 08/B3 – Tecnica delle Costruzioni per gli anni 2021-2023.

E' membro di varie associazioni scientifiche nazionali ed internazionali ed è stato Chairman, dal 2009 al 2014, del RILEM (The International Union of Laboratories and Experts in Construction Materials, Systems and Structures) Technical Committee 234-DUC "Design procedures for the use of composites in strengthening of Reinforced Concrete structures".
E' stato Chair, relatore su invito e componente del comitato scientifico di varie conferenze nazionali ed internazionali. E' componente di Editorial Board di riviste internazionali tra cui il Journal of Composites for Construction dell'ASCE (American Society of Civil Engineers). E' socio fondatore dello spin-off dell'Università di Padova UniSAFE S.r.l. E' stato revisore di progetti di ricerca per conto di vari enti governativi internazionali ed è responsabile di vari progetti di ricerca nazionali ed internazionali e di convenzioni di ricerca con Enti pubblici e privati sui temi del comportamento strutturale e sismico di elementi e sistemi complessi, sull'uso di materiali innovativi e sostenibili nelle costruzioni, sulla gestione, valutazione, diagnostica, monitoraggio e rinforzo di ponti e viadotti. E' autore di oltre 240 pubblicazioni scientifiche indicizzate su Scopus con oltre 4700 citazioni e h_index 40.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4101/2025 del 9 ottobre 2025

Carlo Pellegrino

 

Carlo Pellegrino

Professore ordinario

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA

prorettore.edilizia@unipd.it

 


Laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università di Padova nel 1994, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Meccanica delle Strutture presso l'Università di Bologna nel 1998.

E' Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni dal 2014. E' stato Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – ICEA presso l'Università di Padova da ottobre 2015 a settembre 2021 e membro del Senato Accademico dell'Università di Padova da ottobre 2015 a settembre 2019.
E' docente responsabile di Tecnica delle Costruzioni e di Progetto di Ponti nel Corso di Studi in Ingegneria Civile presso l'Università di Padova. E' membro del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in "Civil and Environmental Engineering Sciences" presso l'Università di Padova e supervisore di oltre 20 dottorandi e di decine di assegnisti e borsisti di ricerca.

E' membro eletto della Giunta nazionale del Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni e membro fondatore oltre che referente per l'Università di Padova di FABRE - Consorzio di ricerca per la valutazione e il monitoraggio di ponti viadotti e altre strutture cui partecipano varie Università italiane ed Enti di ricerca.
E' membro della Commissione per l'Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 08/B3 – Tecnica delle Costruzioni per gli anni 2021-2023.

E' membro di varie associazioni scientifiche nazionali ed internazionali ed è stato Chairman, dal 2009 al 2014, del RILEM (The International Union of Laboratories and Experts in Construction Materials, Systems and Structures) Technical Committee 234-DUC "Design procedures for the use of composites in strengthening of Reinforced Concrete structures".
E' stato Chair, relatore su invito e componente del comitato scientifico di varie conferenze nazionali ed internazionali. E' componente di Editorial Board di riviste internazionali tra cui il Journal of Composites for Construction dell'ASCE (American Society of Civil Engineers). E' socio fondatore dello spin-off dell'Università di Padova UniSAFE S.r.l. E' stato revisore di progetti di ricerca per conto di vari enti governativi internazionali ed è responsabile di vari progetti di ricerca nazionali ed internazionali e di convenzioni di ricerca con Enti pubblici e privati sui temi del comportamento strutturale e sismico di elementi e sistemi complessi, sull'uso di materiali innovativi e sostenibili nelle costruzioni, sulla gestione, valutazione, diagnostica, monitoraggio e rinforzo di ponti e viadotti. E' autore di oltre 240 pubblicazioni scientifiche indicizzate su Scopus con oltre 4700 citazioni e h_index 40.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4101/2025 del 9 ottobre 2025

Carlo Pellegrino

 

Carlo Pellegrino

Professore ordinario

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA

prorettore.edilizia@unipd.it

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prorettore con delega all’Edilizia [href] => node/81780 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prorettore con delega all’Edilizia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prorettore con Delega al Benessere e allo sport

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504042 [uid] => 4 [title] => Prorettore con Delega al Benessere e allo sport [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81779 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633107552 [changed] => 1760083134 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760083134 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4100/2025 del 9 ottobre 2025

Antonio Paoli 

Antonio Paoli

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB

prorettore.benesseresport@unipd.it

 


Antonio Paoli è attualmente Ordinario di Scienze dell'Esercizio e dello Sport presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Padova. Diplomatosi all'I.S.E.F. (Istituto Superiore di Educazione Fisica) di Bologna (sede di Padova) nel 1989, nel 2004, sempre a Padova, si è laureato in Medicina e Chirurgia e successivamente (2008) si è specializzato in Medicina dello Sport a Pavia.

Nel 2011 è diventato ricercatore universitario e successivamente, nel 2013 professore associato e nel 2018 Professore Ordinario, sempre presso l'Università di Padova. Dal 2017 è Presidente del Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie e dal 2020 Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell'Attività Motoria Preventiva ed Adattata. È stato Delegato del Rettore per lo Sport ed il Benessere dal 2015 al 2021. È membro del collegio di dottorato Brain, Mind and Computer Sciences dell'Università degli Studi di Padova. È inoltre Catedrático Extraordinario de Entrenamiento de Fuerza y Nutrición Deportiva y Director de Cátedra presso UCAM - Università Cattolica di Murcia (Spagna) e Leading Foreign Scientist presso la N.I.Lobachevsky State University of Nizhny Novgorod (Russia).

Autore di più di 200 articoli pubblicati su riviste internazionali peer review (H-Index 43, da Google Scholar), di 3 monografie e diversi capitoli su libro, dirige il Laboratorio di Nutrizione e FisioIogia dell'Esercizio (NUTEXlab) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche. I suoi campi di ricerca sono principalmente la fisiologia dell'esercizio e del muscolo scheletrico, l'allenamento finalizzato al controllo del peso e all'ipertrofia, la biomeccanica degli esercizi, gli effetti dell'esercizio fisico sulla salute e la nutrizione con particolare riferimento alla dieta chetogenica ed al digiuno. Fa parte dell'editorial board di diverse riviste internazionali ed è valutatore di agenzie di finanziamento nazionali ed europee. Da Ottobre 2017 ricopre la carica di Presidente della ESNS (European Sport Nutrition Society) e da Febbraio 2018 quella di Presidente della SISMeS (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4100/2025 del 9 ottobre 2025

Antonio Paoli 

Antonio Paoli

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB

prorettore.benesseresport@unipd.it

 


Antonio Paoli è attualmente Ordinario di Scienze dell'Esercizio e dello Sport presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Padova. Diplomatosi all'I.S.E.F. (Istituto Superiore di Educazione Fisica) di Bologna (sede di Padova) nel 1989, nel 2004, sempre a Padova, si è laureato in Medicina e Chirurgia e successivamente (2008) si è specializzato in Medicina dello Sport a Pavia.

Nel 2011 è diventato ricercatore universitario e successivamente, nel 2013 professore associato e nel 2018 Professore Ordinario, sempre presso l'Università di Padova. Dal 2017 è Presidente del Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie e dal 2020 Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell'Attività Motoria Preventiva ed Adattata. È stato Delegato del Rettore per lo Sport ed il Benessere dal 2015 al 2021. È membro del collegio di dottorato Brain, Mind and Computer Sciences dell'Università degli Studi di Padova. È inoltre Catedrático Extraordinario de Entrenamiento de Fuerza y Nutrición Deportiva y Director de Cátedra presso UCAM - Università Cattolica di Murcia (Spagna) e Leading Foreign Scientist presso la N.I.Lobachevsky State University of Nizhny Novgorod (Russia).

Autore di più di 200 articoli pubblicati su riviste internazionali peer review (H-Index 43, da Google Scholar), di 3 monografie e diversi capitoli su libro, dirige il Laboratorio di Nutrizione e FisioIogia dell'Esercizio (NUTEXlab) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche. I suoi campi di ricerca sono principalmente la fisiologia dell'esercizio e del muscolo scheletrico, l'allenamento finalizzato al controllo del peso e all'ipertrofia, la biomeccanica degli esercizi, gli effetti dell'esercizio fisico sulla salute e la nutrizione con particolare riferimento alla dieta chetogenica ed al digiuno. Fa parte dell'editorial board di diverse riviste internazionali ed è valutatore di agenzie di finanziamento nazionali ed europee. Da Ottobre 2017 ricopre la carica di Presidente della ESNS (European Sport Nutrition Society) e da Febbraio 2018 quella di Presidente della SISMeS (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive).

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 504042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4100/2025 del 9 ottobre 2025

Antonio Paoli 

Antonio Paoli

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB

prorettore.benesseresport@unipd.it

 


Antonio Paoli è attualmente Ordinario di Scienze dell'Esercizio e dello Sport presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Padova. Diplomatosi all'I.S.E.F. (Istituto Superiore di Educazione Fisica) di Bologna (sede di Padova) nel 1989, nel 2004, sempre a Padova, si è laureato in Medicina e Chirurgia e successivamente (2008) si è specializzato in Medicina dello Sport a Pavia.

Nel 2011 è diventato ricercatore universitario e successivamente, nel 2013 professore associato e nel 2018 Professore Ordinario, sempre presso l'Università di Padova. Dal 2017 è Presidente del Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie e dal 2020 Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell'Attività Motoria Preventiva ed Adattata. È stato Delegato del Rettore per lo Sport ed il Benessere dal 2015 al 2021. È membro del collegio di dottorato Brain, Mind and Computer Sciences dell'Università degli Studi di Padova. È inoltre Catedrático Extraordinario de Entrenamiento de Fuerza y Nutrición Deportiva y Director de Cátedra presso UCAM - Università Cattolica di Murcia (Spagna) e Leading Foreign Scientist presso la N.I.Lobachevsky State University of Nizhny Novgorod (Russia).

Autore di più di 200 articoli pubblicati su riviste internazionali peer review (H-Index 43, da Google Scholar), di 3 monografie e diversi capitoli su libro, dirige il Laboratorio di Nutrizione e FisioIogia dell'Esercizio (NUTEXlab) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche. I suoi campi di ricerca sono principalmente la fisiologia dell'esercizio e del muscolo scheletrico, l'allenamento finalizzato al controllo del peso e all'ipertrofia, la biomeccanica degli esercizi, gli effetti dell'esercizio fisico sulla salute e la nutrizione con particolare riferimento alla dieta chetogenica ed al digiuno. Fa parte dell'editorial board di diverse riviste internazionali ed è valutatore di agenzie di finanziamento nazionali ed europee. Da Ottobre 2017 ricopre la carica di Presidente della ESNS (European Sport Nutrition Society) e da Febbraio 2018 quella di Presidente della SISMeS (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4100/2025 del 9 ottobre 2025

Antonio Paoli 

Antonio Paoli

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB

prorettore.benesseresport@unipd.it

 


Antonio Paoli è attualmente Ordinario di Scienze dell'Esercizio e dello Sport presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Padova. Diplomatosi all'I.S.E.F. (Istituto Superiore di Educazione Fisica) di Bologna (sede di Padova) nel 1989, nel 2004, sempre a Padova, si è laureato in Medicina e Chirurgia e successivamente (2008) si è specializzato in Medicina dello Sport a Pavia.

Nel 2011 è diventato ricercatore universitario e successivamente, nel 2013 professore associato e nel 2018 Professore Ordinario, sempre presso l'Università di Padova. Dal 2017 è Presidente del Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie e dal 2020 Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell'Attività Motoria Preventiva ed Adattata. È stato Delegato del Rettore per lo Sport ed il Benessere dal 2015 al 2021. È membro del collegio di dottorato Brain, Mind and Computer Sciences dell'Università degli Studi di Padova. È inoltre Catedrático Extraordinario de Entrenamiento de Fuerza y Nutrición Deportiva y Director de Cátedra presso UCAM - Università Cattolica di Murcia (Spagna) e Leading Foreign Scientist presso la N.I.Lobachevsky State University of Nizhny Novgorod (Russia).

Autore di più di 200 articoli pubblicati su riviste internazionali peer review (H-Index 43, da Google Scholar), di 3 monografie e diversi capitoli su libro, dirige il Laboratorio di Nutrizione e FisioIogia dell'Esercizio (NUTEXlab) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche. I suoi campi di ricerca sono principalmente la fisiologia dell'esercizio e del muscolo scheletrico, l'allenamento finalizzato al controllo del peso e all'ipertrofia, la biomeccanica degli esercizi, gli effetti dell'esercizio fisico sulla salute e la nutrizione con particolare riferimento alla dieta chetogenica ed al digiuno. Fa parte dell'editorial board di diverse riviste internazionali ed è valutatore di agenzie di finanziamento nazionali ed europee. Da Ottobre 2017 ricopre la carica di Presidente della ESNS (European Sport Nutrition Society) e da Febbraio 2018 quella di Presidente della SISMeS (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4100/2025 del 9 ottobre 2025

Antonio Paoli 

Antonio Paoli

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB

prorettore.benesseresport@unipd.it

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prorettore con Delega al Benessere e allo sport [href] => node/81779 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prorettore con Delega al Benessere e allo sport ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prorettrice con delega al Diritto allo Studio

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504037 [uid] => 4 [title] => Prorettrice con delega al Diritto allo Studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81778 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633107390 [changed] => 1760082989 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760082989 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4095/2025 del 9 ottobre 2025

Matilde Girolami

 

Matilde Girolami

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto - DPCD

matilde.girolami@unipd.it 

 


Laureata con lode nel 1996 nella Facoltà di Giurisprudenza di Padova. Dottore di ricerca nel 2002 e iscritta all’albo degli avvocati di Padova dal dicembre 1999. È professore ordinario di diritto privato nell’Ateneo patavino dal settembre 2015. Attualmente è titolare del corso di “Istituzioni di diritto privato 2” e del corso di “Diritto e prassi dei contratti” nel curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.

Ha trascorso diversi periodi di specializzazione all’estero, in particolare presso le Università di Heidelberg (2001), Cambridge (2004) e Paris II - Panthéon Assas (2009).

Insegna diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza della Leopold Franzens-Universität-Innsbruck. È responsabile dell’internazionalizzazione della Scuola di Giurisprudenza nonché di un programma di doppia laurea in Giurisprudenza con l’Università Paris II, Panthéon-Assas. In quell’Ateneo tiene un corso di Introduction au droit privé italien.

È membro de l'Association Henri Capitant pour la Culture Juridique Française e fellow dello European Law Institute (ELI).

È socio dell’Associazione civilisti italiani e della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile.

Fa parte della Direzione della Rivista di Diritto Civile.

È membro del Consiglio Direttivo della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova.

Attualmente presiede il Collegio di Disciplina dell’Università di Padova.

È autrice di una settantina di saggi nei quali ha trattato le problematiche relative alla patologia del negozio giuridico con precipua attenzione alle dinamiche contrattuali, divenendo uno studioso di riferimento nella materia. Nei lavori più recenti si è occupata specificamente delle invalidità dei contratti bancari. Ha dedicato alcuni lavori al dolo e alla captazione nel testamento, riprendendo e continuando le riflessioni di Alberto Trabucchi, allargando poi i suoi interessi allo studio in generale del diritto delle persone vulnerabili. È altresì autrice di due lavori monografici: Le nullità di protezione nel sistema delle invalidità negoziali (per una teoria della moderna nullità relativa) (Cedam 2008, pp. IV-465) e L’artificio della causa contractus (Cedam 2012, pp. VII-236). Collabora stabilmente alla elaborazione-revisione-aggiornamento di opere di grande diffusione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4095/2025 del 9 ottobre 2025

Matilde Girolami

 

Matilde Girolami

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto - DPCD

matilde.girolami@unipd.it 

 


Laureata con lode nel 1996 nella Facoltà di Giurisprudenza di Padova. Dottore di ricerca nel 2002 e iscritta all’albo degli avvocati di Padova dal dicembre 1999. È professore ordinario di diritto privato nell’Ateneo patavino dal settembre 2015. Attualmente è titolare del corso di “Istituzioni di diritto privato 2” e del corso di “Diritto e prassi dei contratti” nel curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.

Ha trascorso diversi periodi di specializzazione all’estero, in particolare presso le Università di Heidelberg (2001), Cambridge (2004) e Paris II - Panthéon Assas (2009).

Insegna diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza della Leopold Franzens-Universität-Innsbruck. È responsabile dell’internazionalizzazione della Scuola di Giurisprudenza nonché di un programma di doppia laurea in Giurisprudenza con l’Università Paris II, Panthéon-Assas. In quell’Ateneo tiene un corso di Introduction au droit privé italien.

È membro de l'Association Henri Capitant pour la Culture Juridique Française e fellow dello European Law Institute (ELI).

È socio dell’Associazione civilisti italiani e della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile.

Fa parte della Direzione della Rivista di Diritto Civile.

È membro del Consiglio Direttivo della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova.

Attualmente presiede il Collegio di Disciplina dell’Università di Padova.

È autrice di una settantina di saggi nei quali ha trattato le problematiche relative alla patologia del negozio giuridico con precipua attenzione alle dinamiche contrattuali, divenendo uno studioso di riferimento nella materia. Nei lavori più recenti si è occupata specificamente delle invalidità dei contratti bancari. Ha dedicato alcuni lavori al dolo e alla captazione nel testamento, riprendendo e continuando le riflessioni di Alberto Trabucchi, allargando poi i suoi interessi allo studio in generale del diritto delle persone vulnerabili. È altresì autrice di due lavori monografici: Le nullità di protezione nel sistema delle invalidità negoziali (per una teoria della moderna nullità relativa) (Cedam 2008, pp. IV-465) e L’artificio della causa contractus (Cedam 2012, pp. VII-236). Collabora stabilmente alla elaborazione-revisione-aggiornamento di opere di grande diffusione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 504037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4095/2025 del 9 ottobre 2025

Matilde Girolami

 

Matilde Girolami

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto - DPCD

matilde.girolami@unipd.it 

 


Laureata con lode nel 1996 nella Facoltà di Giurisprudenza di Padova. Dottore di ricerca nel 2002 e iscritta all’albo degli avvocati di Padova dal dicembre 1999. È professore ordinario di diritto privato nell’Ateneo patavino dal settembre 2015. Attualmente è titolare del corso di “Istituzioni di diritto privato 2” e del corso di “Diritto e prassi dei contratti” nel curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.

Ha trascorso diversi periodi di specializzazione all’estero, in particolare presso le Università di Heidelberg (2001), Cambridge (2004) e Paris II - Panthéon Assas (2009).

Insegna diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza della Leopold Franzens-Universität-Innsbruck. È responsabile dell’internazionalizzazione della Scuola di Giurisprudenza nonché di un programma di doppia laurea in Giurisprudenza con l’Università Paris II, Panthéon-Assas. In quell’Ateneo tiene un corso di Introduction au droit privé italien.

È membro de l'Association Henri Capitant pour la Culture Juridique Française e fellow dello European Law Institute (ELI).

È socio dell’Associazione civilisti italiani e della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile.

Fa parte della Direzione della Rivista di Diritto Civile.

È membro del Consiglio Direttivo della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova.

Attualmente presiede il Collegio di Disciplina dell’Università di Padova.

È autrice di una settantina di saggi nei quali ha trattato le problematiche relative alla patologia del negozio giuridico con precipua attenzione alle dinamiche contrattuali, divenendo uno studioso di riferimento nella materia. Nei lavori più recenti si è occupata specificamente delle invalidità dei contratti bancari. Ha dedicato alcuni lavori al dolo e alla captazione nel testamento, riprendendo e continuando le riflessioni di Alberto Trabucchi, allargando poi i suoi interessi allo studio in generale del diritto delle persone vulnerabili. È altresì autrice di due lavori monografici: Le nullità di protezione nel sistema delle invalidità negoziali (per una teoria della moderna nullità relativa) (Cedam 2008, pp. IV-465) e L’artificio della causa contractus (Cedam 2012, pp. VII-236). Collabora stabilmente alla elaborazione-revisione-aggiornamento di opere di grande diffusione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4095/2025 del 9 ottobre 2025

Matilde Girolami

 

Matilde Girolami

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto - DPCD

matilde.girolami@unipd.it 

 


Laureata con lode nel 1996 nella Facoltà di Giurisprudenza di Padova. Dottore di ricerca nel 2002 e iscritta all’albo degli avvocati di Padova dal dicembre 1999. È professore ordinario di diritto privato nell’Ateneo patavino dal settembre 2015. Attualmente è titolare del corso di “Istituzioni di diritto privato 2” e del corso di “Diritto e prassi dei contratti” nel curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.

Ha trascorso diversi periodi di specializzazione all’estero, in particolare presso le Università di Heidelberg (2001), Cambridge (2004) e Paris II - Panthéon Assas (2009).

Insegna diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza della Leopold Franzens-Universität-Innsbruck. È responsabile dell’internazionalizzazione della Scuola di Giurisprudenza nonché di un programma di doppia laurea in Giurisprudenza con l’Università Paris II, Panthéon-Assas. In quell’Ateneo tiene un corso di Introduction au droit privé italien.

È membro de l'Association Henri Capitant pour la Culture Juridique Française e fellow dello European Law Institute (ELI).

È socio dell’Associazione civilisti italiani e della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile.

Fa parte della Direzione della Rivista di Diritto Civile.

È membro del Consiglio Direttivo della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova.

Attualmente presiede il Collegio di Disciplina dell’Università di Padova.

È autrice di una settantina di saggi nei quali ha trattato le problematiche relative alla patologia del negozio giuridico con precipua attenzione alle dinamiche contrattuali, divenendo uno studioso di riferimento nella materia. Nei lavori più recenti si è occupata specificamente delle invalidità dei contratti bancari. Ha dedicato alcuni lavori al dolo e alla captazione nel testamento, riprendendo e continuando le riflessioni di Alberto Trabucchi, allargando poi i suoi interessi allo studio in generale del diritto delle persone vulnerabili. È altresì autrice di due lavori monografici: Le nullità di protezione nel sistema delle invalidità negoziali (per una teoria della moderna nullità relativa) (Cedam 2008, pp. IV-465) e L’artificio della causa contractus (Cedam 2012, pp. VII-236). Collabora stabilmente alla elaborazione-revisione-aggiornamento di opere di grande diffusione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4095/2025 del 9 ottobre 2025

Matilde Girolami

 

Matilde Girolami

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto - DPCD

matilde.girolami@unipd.it 

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prorettrice con delega al Diritto allo Studio [href] => node/81778 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prorettrice con delega al Diritto allo Studio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prorettore con delega alla Didattica

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504032 [uid] => 4 [title] => Prorettore con delega alla Didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81777 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633106955 [changed] => 1760082783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760082783 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4094/2025 dell'9 ottobre 2025

Marco Ferrante 

Marco Ferrante

Professore ordinario

Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” - DM

prorettore.didattica@unipd.it

 


Nato a Padova il 20 gennaio 1966.

Laureato in Matematica a Padova nel 1989, ha conseguito il PhD in Analisi funzionale e applicazioni nel 1993 presso la SISSA di Trieste. Dal 1991 al 1998 è stato ricercatore universitario, dal 1998 al 2002 professore di II fascia e dal 2002 professore di I fascia presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Padova. Afferisce attualmente al Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”, dove insegna nei corsi di Data Science e Scienze Naturali.

Ha pubblicato più di cinquanta articoli scientifici nell’ambito del Calcolo stocastico, i Processi stocastici, le Applicazioni della probabilità ai modelli biologici e la Valutazione dei sistemi di Information Retrieval, con più di 650 citazioni e un H-index pari a 15 (Google Scholar 2021). È stato visiting professor presso la Universitat de Barcelona, Universitetet i Oslo e la University of British Columbia.

Ha svolto i seguenti incarichi gestionali nell’Ateneo padovano: presidente del corso di Laurea in Scienze Statistiche, Economiche, Finanziarie e Aziendali dal 2002 al 2007, direttore del Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dal 2014 al 2018 e presidente del corso di Laurea magistrale in Data Science dal 2019 al 2021.

Pubblicazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4094/2025 dell'9 ottobre 2025

Marco Ferrante 

Marco Ferrante

Professore ordinario

Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” - DM

prorettore.didattica@unipd.it

 


Nato a Padova il 20 gennaio 1966.

Laureato in Matematica a Padova nel 1989, ha conseguito il PhD in Analisi funzionale e applicazioni nel 1993 presso la SISSA di Trieste. Dal 1991 al 1998 è stato ricercatore universitario, dal 1998 al 2002 professore di II fascia e dal 2002 professore di I fascia presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Padova. Afferisce attualmente al Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”, dove insegna nei corsi di Data Science e Scienze Naturali.

Ha pubblicato più di cinquanta articoli scientifici nell’ambito del Calcolo stocastico, i Processi stocastici, le Applicazioni della probabilità ai modelli biologici e la Valutazione dei sistemi di Information Retrieval, con più di 650 citazioni e un H-index pari a 15 (Google Scholar 2021). È stato visiting professor presso la Universitat de Barcelona, Universitetet i Oslo e la University of British Columbia.

Ha svolto i seguenti incarichi gestionali nell’Ateneo padovano: presidente del corso di Laurea in Scienze Statistiche, Economiche, Finanziarie e Aziendali dal 2002 al 2007, direttore del Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dal 2014 al 2018 e presidente del corso di Laurea magistrale in Data Science dal 2019 al 2021.

Pubblicazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 504032 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4094/2025 dell'9 ottobre 2025

Marco Ferrante 

Marco Ferrante

Professore ordinario

Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” - DM

prorettore.didattica@unipd.it

 


Nato a Padova il 20 gennaio 1966.

Laureato in Matematica a Padova nel 1989, ha conseguito il PhD in Analisi funzionale e applicazioni nel 1993 presso la SISSA di Trieste. Dal 1991 al 1998 è stato ricercatore universitario, dal 1998 al 2002 professore di II fascia e dal 2002 professore di I fascia presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Padova. Afferisce attualmente al Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”, dove insegna nei corsi di Data Science e Scienze Naturali.

Ha pubblicato più di cinquanta articoli scientifici nell’ambito del Calcolo stocastico, i Processi stocastici, le Applicazioni della probabilità ai modelli biologici e la Valutazione dei sistemi di Information Retrieval, con più di 650 citazioni e un H-index pari a 15 (Google Scholar 2021). È stato visiting professor presso la Universitat de Barcelona, Universitetet i Oslo e la University of British Columbia.

Ha svolto i seguenti incarichi gestionali nell’Ateneo padovano: presidente del corso di Laurea in Scienze Statistiche, Economiche, Finanziarie e Aziendali dal 2002 al 2007, direttore del Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dal 2014 al 2018 e presidente del corso di Laurea magistrale in Data Science dal 2019 al 2021.

Pubblicazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4094/2025 dell'9 ottobre 2025

Marco Ferrante 

Marco Ferrante

Professore ordinario

Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” - DM

prorettore.didattica@unipd.it

 


Nato a Padova il 20 gennaio 1966.

Laureato in Matematica a Padova nel 1989, ha conseguito il PhD in Analisi funzionale e applicazioni nel 1993 presso la SISSA di Trieste. Dal 1991 al 1998 è stato ricercatore universitario, dal 1998 al 2002 professore di II fascia e dal 2002 professore di I fascia presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Padova. Afferisce attualmente al Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”, dove insegna nei corsi di Data Science e Scienze Naturali.

Ha pubblicato più di cinquanta articoli scientifici nell’ambito del Calcolo stocastico, i Processi stocastici, le Applicazioni della probabilità ai modelli biologici e la Valutazione dei sistemi di Information Retrieval, con più di 650 citazioni e un H-index pari a 15 (Google Scholar 2021). È stato visiting professor presso la Universitat de Barcelona, Universitetet i Oslo e la University of British Columbia.

Ha svolto i seguenti incarichi gestionali nell’Ateneo padovano: presidente del corso di Laurea in Scienze Statistiche, Economiche, Finanziarie e Aziendali dal 2002 al 2007, direttore del Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dal 2014 al 2018 e presidente del corso di Laurea magistrale in Data Science dal 2019 al 2021.

Pubblicazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4094/2025 dell'9 ottobre 2025

Marco Ferrante 

Marco Ferrante

Professore ordinario

Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” - DM

prorettore.didattica@unipd.it

 


Nato a Padova il 20 gennaio 1966.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prorettore con delega alla Didattica [href] => node/81777 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prorettore con delega alla Didattica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine