Delegato alla Ricerca Clinica

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504111 [uid] => 4 [title] => Delegato alla Ricerca Clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81800 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633117242 [changed] => 1760093428 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760093428 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4116/2025 del 9 ottobre 2025

Paolo Navalesi 

Paolo Navalesi

Professore ordinario

Dipartimento di Medicina - DIMED

paolo.navalesi@unipd.it 

 


Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione di 110/110 lode (Università degli Studi di Genova). Specializzazione in Anestesia e Rianimazione e in Malattie dell’Apparato Respiratorio (Università degli Studi di Milano). Research fellowship biennale (McGill University, Canada).

Professore Ordinario per il Settore Scientifico Disciplinare MED/41 Anestesiologia, Dipartimento di Medicina - DIMED dell’Università degli Studi di Padova. Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell’Università degli Studi di Padova. Componente del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze Cliniche e Sperimentali dell'Università degli Studi di Padova.  Direttore del Master di 1° livello Assistenza Infermieristica in Area Intensiva e dell'Emergenza (Dipartimento di Medicina -DIMED- ’Università di Padova)  Direttore U.O.C. Istituto Anestesia e Rianimazione e del Dipartimento funzionale Terapie Intensive presso l’Azienda Ospedale Università di Padova.  Coordinatore Tecnico-Scientifico del Coordinamento delle Terapie Intensive degli Ospedali pubblici e privati accreditati della Regione Veneto.  Membro del Comitato Scientifico della Regione Veneto e Responsabile della Rete delle Terapie Intensive della Regione Veneto per l’emergenza COVID-19.  Presidente di commissione per l'attribuzione dell'Abilitazione Scientifica Nazionale 2021- 2023 alle funzioni di Professore di prima e di seconda fascia per il settore 06/L1 (Anestesiologia).  Responsabile del Comitato Scientifico della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI).  Autore di 235 pubblicazioni indicizzate su Scopus (11300 citazioni), 4 linee guida internazionali e 37 capitoli di libri e monografie. Titolare di 3 brevetti.  Partecipazione ad oltre 500 eventi scientifici nazionali e internazionali in qualità di relatore e/o moderatore e/o membro del comitato scientifico.  Fellow of European Respiratory Society (FERS) for excellence in contributions to research, education and clinical leadership.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4116/2025 del 9 ottobre 2025

Paolo Navalesi 

Paolo Navalesi

Professore ordinario

Dipartimento di Medicina - DIMED

paolo.navalesi@unipd.it 

 


Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione di 110/110 lode (Università degli Studi di Genova). Specializzazione in Anestesia e Rianimazione e in Malattie dell’Apparato Respiratorio (Università degli Studi di Milano). Research fellowship biennale (McGill University, Canada).

Professore Ordinario per il Settore Scientifico Disciplinare MED/41 Anestesiologia, Dipartimento di Medicina - DIMED dell’Università degli Studi di Padova. Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell’Università degli Studi di Padova. Componente del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze Cliniche e Sperimentali dell'Università degli Studi di Padova.  Direttore del Master di 1° livello Assistenza Infermieristica in Area Intensiva e dell'Emergenza (Dipartimento di Medicina -DIMED- ’Università di Padova)  Direttore U.O.C. Istituto Anestesia e Rianimazione e del Dipartimento funzionale Terapie Intensive presso l’Azienda Ospedale Università di Padova.  Coordinatore Tecnico-Scientifico del Coordinamento delle Terapie Intensive degli Ospedali pubblici e privati accreditati della Regione Veneto.  Membro del Comitato Scientifico della Regione Veneto e Responsabile della Rete delle Terapie Intensive della Regione Veneto per l’emergenza COVID-19.  Presidente di commissione per l'attribuzione dell'Abilitazione Scientifica Nazionale 2021- 2023 alle funzioni di Professore di prima e di seconda fascia per il settore 06/L1 (Anestesiologia).  Responsabile del Comitato Scientifico della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI).  Autore di 235 pubblicazioni indicizzate su Scopus (11300 citazioni), 4 linee guida internazionali e 37 capitoli di libri e monografie. Titolare di 3 brevetti.  Partecipazione ad oltre 500 eventi scientifici nazionali e internazionali in qualità di relatore e/o moderatore e/o membro del comitato scientifico.  Fellow of European Respiratory Society (FERS) for excellence in contributions to research, education and clinical leadership.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 504111 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4116/2025 del 9 ottobre 2025

Paolo Navalesi 

Paolo Navalesi

Professore ordinario

Dipartimento di Medicina - DIMED

paolo.navalesi@unipd.it 

 


Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione di 110/110 lode (Università degli Studi di Genova). Specializzazione in Anestesia e Rianimazione e in Malattie dell’Apparato Respiratorio (Università degli Studi di Milano). Research fellowship biennale (McGill University, Canada).

Professore Ordinario per il Settore Scientifico Disciplinare MED/41 Anestesiologia, Dipartimento di Medicina - DIMED dell’Università degli Studi di Padova. Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell’Università degli Studi di Padova. Componente del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze Cliniche e Sperimentali dell'Università degli Studi di Padova.  Direttore del Master di 1° livello Assistenza Infermieristica in Area Intensiva e dell'Emergenza (Dipartimento di Medicina -DIMED- ’Università di Padova)  Direttore U.O.C. Istituto Anestesia e Rianimazione e del Dipartimento funzionale Terapie Intensive presso l’Azienda Ospedale Università di Padova.  Coordinatore Tecnico-Scientifico del Coordinamento delle Terapie Intensive degli Ospedali pubblici e privati accreditati della Regione Veneto.  Membro del Comitato Scientifico della Regione Veneto e Responsabile della Rete delle Terapie Intensive della Regione Veneto per l’emergenza COVID-19.  Presidente di commissione per l'attribuzione dell'Abilitazione Scientifica Nazionale 2021- 2023 alle funzioni di Professore di prima e di seconda fascia per il settore 06/L1 (Anestesiologia).  Responsabile del Comitato Scientifico della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI).  Autore di 235 pubblicazioni indicizzate su Scopus (11300 citazioni), 4 linee guida internazionali e 37 capitoli di libri e monografie. Titolare di 3 brevetti.  Partecipazione ad oltre 500 eventi scientifici nazionali e internazionali in qualità di relatore e/o moderatore e/o membro del comitato scientifico.  Fellow of European Respiratory Society (FERS) for excellence in contributions to research, education and clinical leadership.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4116/2025 del 9 ottobre 2025

Paolo Navalesi 

Paolo Navalesi

Professore ordinario

Dipartimento di Medicina - DIMED

paolo.navalesi@unipd.it 

 


Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione di 110/110 lode (Università degli Studi di Genova). Specializzazione in Anestesia e Rianimazione e in Malattie dell’Apparato Respiratorio (Università degli Studi di Milano). Research fellowship biennale (McGill University, Canada).

Professore Ordinario per il Settore Scientifico Disciplinare MED/41 Anestesiologia, Dipartimento di Medicina - DIMED dell’Università degli Studi di Padova. Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell’Università degli Studi di Padova. Componente del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze Cliniche e Sperimentali dell'Università degli Studi di Padova.  Direttore del Master di 1° livello Assistenza Infermieristica in Area Intensiva e dell'Emergenza (Dipartimento di Medicina -DIMED- ’Università di Padova)  Direttore U.O.C. Istituto Anestesia e Rianimazione e del Dipartimento funzionale Terapie Intensive presso l’Azienda Ospedale Università di Padova.  Coordinatore Tecnico-Scientifico del Coordinamento delle Terapie Intensive degli Ospedali pubblici e privati accreditati della Regione Veneto.  Membro del Comitato Scientifico della Regione Veneto e Responsabile della Rete delle Terapie Intensive della Regione Veneto per l’emergenza COVID-19.  Presidente di commissione per l'attribuzione dell'Abilitazione Scientifica Nazionale 2021- 2023 alle funzioni di Professore di prima e di seconda fascia per il settore 06/L1 (Anestesiologia).  Responsabile del Comitato Scientifico della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI).  Autore di 235 pubblicazioni indicizzate su Scopus (11300 citazioni), 4 linee guida internazionali e 37 capitoli di libri e monografie. Titolare di 3 brevetti.  Partecipazione ad oltre 500 eventi scientifici nazionali e internazionali in qualità di relatore e/o moderatore e/o membro del comitato scientifico.  Fellow of European Respiratory Society (FERS) for excellence in contributions to research, education and clinical leadership.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4116/2025 del 9 ottobre 2025

Paolo Navalesi 

Paolo Navalesi

Professore ordinario

Dipartimento di Medicina - DIMED

paolo.navalesi@unipd.it 

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Delegato alla Ricerca Clinica [href] => node/81800 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Delegato alla Ricerca Clinica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Delegato per i Rapporti con gli enti finanziatori della ricerca

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504101 [uid] => 4 [title] => Delegato per i Rapporti con gli enti finanziatori della ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81799 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633117207 [changed] => 1760091900 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760091900 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4114/2025 del 9 ottobre 2025

Luciano Gamberini 

Luciano Gamberini

Professore ordinario

Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

luciano.gamberini@unipd.it 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4114/2025 del 9 ottobre 2025

Luciano Gamberini 

Luciano Gamberini

Professore ordinario

Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

luciano.gamberini@unipd.it 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 504101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4114/2025 del 9 ottobre 2025

Luciano Gamberini 

Luciano Gamberini

Professore ordinario

Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

luciano.gamberini@unipd.it 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4114/2025 del 9 ottobre 2025

Luciano Gamberini 

Luciano Gamberini

Professore ordinario

Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

luciano.gamberini@unipd.it 

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4114/2025 del 9 ottobre 2025

Luciano Gamberini 

Luciano Gamberini

Professore ordinario

Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

luciano.gamberini@unipd.it 

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Delegato per i Rapporti con gli enti finanziatori della ricerca [href] => node/81799 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Delegato per i Rapporti con gli enti finanziatori della ricerca ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Delegata alla Formazione degli insegnanti e delegata alla Didattica innovativa

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504072 [uid] => 4 [title] => Delegata alla Formazione degli insegnanti e delegata alla Didattica innovativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81797 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633117176 [changed] => 1760089219 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760089219 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4106/2025 del 9 ottobre 2025

Marina De Rossi 

Marina De Rossi

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA

marina.derossi@unipd.it

 


Laureata in Pedagogia, è professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale (SSS M-PED/03) presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (FISPPA). I principali interessi di ricerca si focalizzano nell’area delle metodologie per l’educazione e la formazione; le tecnologie educative e la Media Education; i modelli multidimensionali per la formazione iniziale e continua degli insegnanti. I recenti temi di ricerca affrontati a livello nazionale e internazionale si sviluppano nell’area del Digital learning, sui modelli d’integrazione delle ICT nella didattica scolastica e universitaria (framework TPACK, ICT-TPCK), sulle metodologie narrative digitali in contesti educativi, formativi e di ricerca (Digital Storytelling, documentazione narrativa digitale, video-ricerca).

E’ docente di Metodologie didattiche e tecnologie per la didattica nel CdL Scienze della Formazione Primaria, di Didattiche nei servizi educativi nel CdS Magistrale Management dei servizi educativi e formazione continua e del General Course, valido per l’acquisizione dei 24 CFU (D.M. 616/17), Approcci metodologici e ambienti tecnologici per la didattica nella scuola secondaria. E’ responsabile scientifica di numerosi progetti di ricerca internazionali, in particolare con North Texas University  (U.S.A.), Windeheim University (N.L.) e  Rhodes University  (South Africa), e di progetti nazionali con il Ministero dell’Istruzione, USR del Veneto e l’agenzia nazionale INDIRE. Nell’Ateneo di Padova è stata Delegata del Rettore per le Pari Opportunità dal 2009 al 2015 e per la Formazione degli Insegnanti dal 2015 al 2021.

E’ presidente del CdL magistrale LM/85 bis Scienze della Formazione Primaria e coordinatrice del Percorso 24 CFU per la formazione dei docenti della scuola secondaria. E’ Delegata del Rettore e membro eletto del Comitato direttivo nella RUIAP (Rete delle Università Italiane per l’Apprendimento Permanente); è membro eletto del Comitato direttivo SIREM (Società Italiana di Ricerca Educativa e Mediale) e   socia di numerose Società Scientifiche nazionali e internazionali (SIRD, SIPED, SIREF, CKGB, ATEE).

Dirige la collana referata della casa Editrice Carocci -Il Mulino “Strumenti educativi per la prima infanzia” e fa parte di comitati scientifici, editoriali, e di referee di numerose riviste nazionali e internazionali. Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni tra monografie di collane referate, articoli su riviste di classe A  e contributi su volumi referati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4106/2025 del 9 ottobre 2025

Marina De Rossi 

Marina De Rossi

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA

marina.derossi@unipd.it

 


Laureata in Pedagogia, è professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale (SSS M-PED/03) presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (FISPPA). I principali interessi di ricerca si focalizzano nell’area delle metodologie per l’educazione e la formazione; le tecnologie educative e la Media Education; i modelli multidimensionali per la formazione iniziale e continua degli insegnanti. I recenti temi di ricerca affrontati a livello nazionale e internazionale si sviluppano nell’area del Digital learning, sui modelli d’integrazione delle ICT nella didattica scolastica e universitaria (framework TPACK, ICT-TPCK), sulle metodologie narrative digitali in contesti educativi, formativi e di ricerca (Digital Storytelling, documentazione narrativa digitale, video-ricerca).

E’ docente di Metodologie didattiche e tecnologie per la didattica nel CdL Scienze della Formazione Primaria, di Didattiche nei servizi educativi nel CdS Magistrale Management dei servizi educativi e formazione continua e del General Course, valido per l’acquisizione dei 24 CFU (D.M. 616/17), Approcci metodologici e ambienti tecnologici per la didattica nella scuola secondaria. E’ responsabile scientifica di numerosi progetti di ricerca internazionali, in particolare con North Texas University  (U.S.A.), Windeheim University (N.L.) e  Rhodes University  (South Africa), e di progetti nazionali con il Ministero dell’Istruzione, USR del Veneto e l’agenzia nazionale INDIRE. Nell’Ateneo di Padova è stata Delegata del Rettore per le Pari Opportunità dal 2009 al 2015 e per la Formazione degli Insegnanti dal 2015 al 2021.

E’ presidente del CdL magistrale LM/85 bis Scienze della Formazione Primaria e coordinatrice del Percorso 24 CFU per la formazione dei docenti della scuola secondaria. E’ Delegata del Rettore e membro eletto del Comitato direttivo nella RUIAP (Rete delle Università Italiane per l’Apprendimento Permanente); è membro eletto del Comitato direttivo SIREM (Società Italiana di Ricerca Educativa e Mediale) e   socia di numerose Società Scientifiche nazionali e internazionali (SIRD, SIPED, SIREF, CKGB, ATEE).

Dirige la collana referata della casa Editrice Carocci -Il Mulino “Strumenti educativi per la prima infanzia” e fa parte di comitati scientifici, editoriali, e di referee di numerose riviste nazionali e internazionali. Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni tra monografie di collane referate, articoli su riviste di classe A  e contributi su volumi referati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 504072 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4106/2025 del 9 ottobre 2025

Marina De Rossi 

Marina De Rossi

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA

marina.derossi@unipd.it

 


Laureata in Pedagogia, è professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale (SSS M-PED/03) presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (FISPPA). I principali interessi di ricerca si focalizzano nell’area delle metodologie per l’educazione e la formazione; le tecnologie educative e la Media Education; i modelli multidimensionali per la formazione iniziale e continua degli insegnanti. I recenti temi di ricerca affrontati a livello nazionale e internazionale si sviluppano nell’area del Digital learning, sui modelli d’integrazione delle ICT nella didattica scolastica e universitaria (framework TPACK, ICT-TPCK), sulle metodologie narrative digitali in contesti educativi, formativi e di ricerca (Digital Storytelling, documentazione narrativa digitale, video-ricerca).

E’ docente di Metodologie didattiche e tecnologie per la didattica nel CdL Scienze della Formazione Primaria, di Didattiche nei servizi educativi nel CdS Magistrale Management dei servizi educativi e formazione continua e del General Course, valido per l’acquisizione dei 24 CFU (D.M. 616/17), Approcci metodologici e ambienti tecnologici per la didattica nella scuola secondaria. E’ responsabile scientifica di numerosi progetti di ricerca internazionali, in particolare con North Texas University  (U.S.A.), Windeheim University (N.L.) e  Rhodes University  (South Africa), e di progetti nazionali con il Ministero dell’Istruzione, USR del Veneto e l’agenzia nazionale INDIRE. Nell’Ateneo di Padova è stata Delegata del Rettore per le Pari Opportunità dal 2009 al 2015 e per la Formazione degli Insegnanti dal 2015 al 2021.

E’ presidente del CdL magistrale LM/85 bis Scienze della Formazione Primaria e coordinatrice del Percorso 24 CFU per la formazione dei docenti della scuola secondaria. E’ Delegata del Rettore e membro eletto del Comitato direttivo nella RUIAP (Rete delle Università Italiane per l’Apprendimento Permanente); è membro eletto del Comitato direttivo SIREM (Società Italiana di Ricerca Educativa e Mediale) e   socia di numerose Società Scientifiche nazionali e internazionali (SIRD, SIPED, SIREF, CKGB, ATEE).

Dirige la collana referata della casa Editrice Carocci -Il Mulino “Strumenti educativi per la prima infanzia” e fa parte di comitati scientifici, editoriali, e di referee di numerose riviste nazionali e internazionali. Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni tra monografie di collane referate, articoli su riviste di classe A  e contributi su volumi referati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4106/2025 del 9 ottobre 2025

Marina De Rossi 

Marina De Rossi

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA

marina.derossi@unipd.it

 


Laureata in Pedagogia, è professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale (SSS M-PED/03) presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (FISPPA). I principali interessi di ricerca si focalizzano nell’area delle metodologie per l’educazione e la formazione; le tecnologie educative e la Media Education; i modelli multidimensionali per la formazione iniziale e continua degli insegnanti. I recenti temi di ricerca affrontati a livello nazionale e internazionale si sviluppano nell’area del Digital learning, sui modelli d’integrazione delle ICT nella didattica scolastica e universitaria (framework TPACK, ICT-TPCK), sulle metodologie narrative digitali in contesti educativi, formativi e di ricerca (Digital Storytelling, documentazione narrativa digitale, video-ricerca).

E’ docente di Metodologie didattiche e tecnologie per la didattica nel CdL Scienze della Formazione Primaria, di Didattiche nei servizi educativi nel CdS Magistrale Management dei servizi educativi e formazione continua e del General Course, valido per l’acquisizione dei 24 CFU (D.M. 616/17), Approcci metodologici e ambienti tecnologici per la didattica nella scuola secondaria. E’ responsabile scientifica di numerosi progetti di ricerca internazionali, in particolare con North Texas University  (U.S.A.), Windeheim University (N.L.) e  Rhodes University  (South Africa), e di progetti nazionali con il Ministero dell’Istruzione, USR del Veneto e l’agenzia nazionale INDIRE. Nell’Ateneo di Padova è stata Delegata del Rettore per le Pari Opportunità dal 2009 al 2015 e per la Formazione degli Insegnanti dal 2015 al 2021.

E’ presidente del CdL magistrale LM/85 bis Scienze della Formazione Primaria e coordinatrice del Percorso 24 CFU per la formazione dei docenti della scuola secondaria. E’ Delegata del Rettore e membro eletto del Comitato direttivo nella RUIAP (Rete delle Università Italiane per l’Apprendimento Permanente); è membro eletto del Comitato direttivo SIREM (Società Italiana di Ricerca Educativa e Mediale) e   socia di numerose Società Scientifiche nazionali e internazionali (SIRD, SIPED, SIREF, CKGB, ATEE).

Dirige la collana referata della casa Editrice Carocci -Il Mulino “Strumenti educativi per la prima infanzia” e fa parte di comitati scientifici, editoriali, e di referee di numerose riviste nazionali e internazionali. Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni tra monografie di collane referate, articoli su riviste di classe A  e contributi su volumi referati.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4106/2025 del 9 ottobre 2025

Marina De Rossi 

Marina De Rossi

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA

marina.derossi@unipd.it

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Delegata alla Formazione degli insegnanti e delegata alla Didattica innovativa [href] => node/81797 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Delegata alla Formazione degli insegnanti e delegata alla Didattica innovativa ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Delegata ai Master, Corsi di perfezionamento e Formazione permanente e Micro-credentials

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504076 [uid] => 4 [title] => Delegata ai Master, Corsi di perfezionamento e Formazione permanente e Micro-credentials [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81796 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633117157 [changed] => 1760089367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760089367 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4108/2025 del 9 ottobre 2025

Marta Ghisi 

Marta Ghisi

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

marta.ghisi@unipd.it

 


Nata a Castiglione delle Stiviere (MN) il 20 settembre 1977

Laureata nel 2001 in Psicologia (indirizzo in Psicologia Clinica e di Comunità) presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità nel 2007 presso l’Ateneo patavino. Fino al 2008 è assegnista di ricerca, nel 2008 è ricercatrice a tempo indeterminato, nel 2010 è visiting fellow presso il Dipartimento di Psicologia della Universiteit van Amsterdam e nel 2018 è Professoressa di II fascia (M-PSI/08) presso il Dipartimento di Psicologia Generale di Padova, dove insegna attualmente “Psicodiagnostica Clinica” e “Psicologia dello Sport e della Salute”.

È autrice di un centinaio pubblicazioni scientifiche nell’ambito della psicologia clinica e della salute ed è membro di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, di alcuni dei quali è coordinatrice.

È componente dal 2018 del Gruppo di Lavoro “TEst sulle Competenze Disciplinari” (TECO-D) di Psicologia presso l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e dal 2021 è membro del Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV) di Area 11b - Scienze psicologiche per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2021 presso ANVUR.

Dal 2021 è Vice presidente e componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell’esercizio (AIPS).

È membro dal 2018 del Consiglio Direttivo del Centro di Ateneo dei “Servizi Clinici Universitari Psicologici” dell’Ateneo patavino e dal 2019 del Consiglio Direttivo della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università degli Studi di Padova.

Dal 2016 è Advisor per il settore dei Servizi Psicologici del Prorettore alla Condizione Studentesca e al Diritto allo Studio e dal 2018 è Advisor per le attività sportive del Delegato a Sport e Benessere.

È componente dal 2014 della Commissione Permanente per la Ricerca del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.

Ha svolto, dal 2003 al 2021, attività presso i servizi clinici universitari attualmente confluiti presso il Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici dell’Università di Padova e dal 2021 svolge attività assistenziale presso l’U.O.C. di Psicologia Ospedaliera dell’Azienda Ospedale – Università Padova. 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4108/2025 del 9 ottobre 2025

Marta Ghisi 

Marta Ghisi

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

marta.ghisi@unipd.it

 


Nata a Castiglione delle Stiviere (MN) il 20 settembre 1977

Laureata nel 2001 in Psicologia (indirizzo in Psicologia Clinica e di Comunità) presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità nel 2007 presso l’Ateneo patavino. Fino al 2008 è assegnista di ricerca, nel 2008 è ricercatrice a tempo indeterminato, nel 2010 è visiting fellow presso il Dipartimento di Psicologia della Universiteit van Amsterdam e nel 2018 è Professoressa di II fascia (M-PSI/08) presso il Dipartimento di Psicologia Generale di Padova, dove insegna attualmente “Psicodiagnostica Clinica” e “Psicologia dello Sport e della Salute”.

È autrice di un centinaio pubblicazioni scientifiche nell’ambito della psicologia clinica e della salute ed è membro di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, di alcuni dei quali è coordinatrice.

È componente dal 2018 del Gruppo di Lavoro “TEst sulle Competenze Disciplinari” (TECO-D) di Psicologia presso l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e dal 2021 è membro del Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV) di Area 11b - Scienze psicologiche per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2021 presso ANVUR.

Dal 2021 è Vice presidente e componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell’esercizio (AIPS).

È membro dal 2018 del Consiglio Direttivo del Centro di Ateneo dei “Servizi Clinici Universitari Psicologici” dell’Ateneo patavino e dal 2019 del Consiglio Direttivo della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università degli Studi di Padova.

Dal 2016 è Advisor per il settore dei Servizi Psicologici del Prorettore alla Condizione Studentesca e al Diritto allo Studio e dal 2018 è Advisor per le attività sportive del Delegato a Sport e Benessere.

È componente dal 2014 della Commissione Permanente per la Ricerca del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.

Ha svolto, dal 2003 al 2021, attività presso i servizi clinici universitari attualmente confluiti presso il Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici dell’Università di Padova e dal 2021 svolge attività assistenziale presso l’U.O.C. di Psicologia Ospedaliera dell’Azienda Ospedale – Università Padova. 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 504076 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4108/2025 del 9 ottobre 2025

Marta Ghisi 

Marta Ghisi

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

marta.ghisi@unipd.it

 


Nata a Castiglione delle Stiviere (MN) il 20 settembre 1977

Laureata nel 2001 in Psicologia (indirizzo in Psicologia Clinica e di Comunità) presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità nel 2007 presso l’Ateneo patavino. Fino al 2008 è assegnista di ricerca, nel 2008 è ricercatrice a tempo indeterminato, nel 2010 è visiting fellow presso il Dipartimento di Psicologia della Universiteit van Amsterdam e nel 2018 è Professoressa di II fascia (M-PSI/08) presso il Dipartimento di Psicologia Generale di Padova, dove insegna attualmente “Psicodiagnostica Clinica” e “Psicologia dello Sport e della Salute”.

È autrice di un centinaio pubblicazioni scientifiche nell’ambito della psicologia clinica e della salute ed è membro di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, di alcuni dei quali è coordinatrice.

È componente dal 2018 del Gruppo di Lavoro “TEst sulle Competenze Disciplinari” (TECO-D) di Psicologia presso l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e dal 2021 è membro del Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV) di Area 11b - Scienze psicologiche per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2021 presso ANVUR.

Dal 2021 è Vice presidente e componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell’esercizio (AIPS).

È membro dal 2018 del Consiglio Direttivo del Centro di Ateneo dei “Servizi Clinici Universitari Psicologici” dell’Ateneo patavino e dal 2019 del Consiglio Direttivo della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università degli Studi di Padova.

Dal 2016 è Advisor per il settore dei Servizi Psicologici del Prorettore alla Condizione Studentesca e al Diritto allo Studio e dal 2018 è Advisor per le attività sportive del Delegato a Sport e Benessere.

È componente dal 2014 della Commissione Permanente per la Ricerca del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.

Ha svolto, dal 2003 al 2021, attività presso i servizi clinici universitari attualmente confluiti presso il Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici dell’Università di Padova e dal 2021 svolge attività assistenziale presso l’U.O.C. di Psicologia Ospedaliera dell’Azienda Ospedale – Università Padova. 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4108/2025 del 9 ottobre 2025

Marta Ghisi 

Marta Ghisi

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

marta.ghisi@unipd.it

 


Nata a Castiglione delle Stiviere (MN) il 20 settembre 1977

Laureata nel 2001 in Psicologia (indirizzo in Psicologia Clinica e di Comunità) presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità nel 2007 presso l’Ateneo patavino. Fino al 2008 è assegnista di ricerca, nel 2008 è ricercatrice a tempo indeterminato, nel 2010 è visiting fellow presso il Dipartimento di Psicologia della Universiteit van Amsterdam e nel 2018 è Professoressa di II fascia (M-PSI/08) presso il Dipartimento di Psicologia Generale di Padova, dove insegna attualmente “Psicodiagnostica Clinica” e “Psicologia dello Sport e della Salute”.

È autrice di un centinaio pubblicazioni scientifiche nell’ambito della psicologia clinica e della salute ed è membro di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, di alcuni dei quali è coordinatrice.

È componente dal 2018 del Gruppo di Lavoro “TEst sulle Competenze Disciplinari” (TECO-D) di Psicologia presso l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e dal 2021 è membro del Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV) di Area 11b - Scienze psicologiche per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2021 presso ANVUR.

Dal 2021 è Vice presidente e componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell’esercizio (AIPS).

È membro dal 2018 del Consiglio Direttivo del Centro di Ateneo dei “Servizi Clinici Universitari Psicologici” dell’Ateneo patavino e dal 2019 del Consiglio Direttivo della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università degli Studi di Padova.

Dal 2016 è Advisor per il settore dei Servizi Psicologici del Prorettore alla Condizione Studentesca e al Diritto allo Studio e dal 2018 è Advisor per le attività sportive del Delegato a Sport e Benessere.

È componente dal 2014 della Commissione Permanente per la Ricerca del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.

Ha svolto, dal 2003 al 2021, attività presso i servizi clinici universitari attualmente confluiti presso il Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici dell’Università di Padova e dal 2021 svolge attività assistenziale presso l’U.O.C. di Psicologia Ospedaliera dell’Azienda Ospedale – Università Padova. 

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4108/2025 del 9 ottobre 2025

Marta Ghisi 

Marta Ghisi

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

marta.ghisi@unipd.it

 


Nata a Castiglione delle Stiviere (MN) il 20 settembre 1977

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Delegata ai Master, Corsi di perfezionamento e Formazione permanente e Micro-credentials [href] => node/81796 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Delegata ai Master, Corsi di perfezionamento e Formazione permanente e Micro-credentials ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Delegata alle Scuole di Specializzazione e all’Osservatorio per la formazione specialistica post lauream

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504077 [uid] => 4 [title] => Delegata alle Scuole di Specializzazione e all’Osservatorio per la formazione specialistica post lauream [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81795 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633117140 [changed] => 1760089435 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760089435 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4110/2025 del 9 ottobre 2025

Patrizia Burra 

Patrizia Burra

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DiSCOG

burra@unipd.it

 


Laureata in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova nel 1984, prosegue la sua formazione attraverso la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. Tra il 1988 ed il 1991 frequenta la Liver Unit del Queen Elizabeth Hospital di Birmingham (UK). Nel 1993 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Epatologiche. Dopo il conseguimento del titolo viene assunta dall’Azienda Ospedaliera di Padova come assistente di Gastroenterologia e nel 1997 come Dirigente Medico di I livello. È diventata Ricercatore Universitario di Gastroenterologia presso l’Università di Padova dal 2001. Nominata nel 2004 responsabile scientifico del Centro Regionale Specializzato di Terapia Cellulare delle Malattie Metaboliche della Regione Veneto. Dal 2009 è Direttore dell’UOSD “Trapianto Multiviscerale” dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Professore Associato di Gastroenterologia dal 2014. Da giugno 2019 è Professore Ordinario di Gastroenterologia presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Università di Padova. È stata Prorettore alla Formazione Post Lauream dell'Università di Padova dal 2015 al 2021.

Attualmente è Segretario della Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE), Presidente del North Italian Transplant program (NITp), e presidente eletta della commissione per gli affari pubblici dell’United European Gastroenterology (UEG). È inoltre presidente onorario dell’European Board Transplant Medicine e Coordinatore della Commissione Permanente Trapianti dell’Associazione Italiana Studio Fegato (AISF). Nel 2021 ha ottenuto il Fellow della American Association for the Study of Liver Diseases (FAASLD) ed ha ricevuto il premio di riconoscimento EASL 2021.

È Presidente della Fondazione ONLUS Marina Minnaja per la Ricerca e lo Studio nel Trapianto di Fegato. Nel 2016 ha aderito al progetto “100 donne contro gli stereotipi”.

In qualità di medico si occupa principalmente di complicanze della cirrosi epatica, epatopatia alcolica, malattie dismetaboliche e trapianto di fegato. Ha svolto inoltre ricerca di base sulle cellule staminali dal cordone ombelicale e il loro differenziamento in epatociti.

È autrice di oltre 360 articoli su riviste internazionali peer-reviewed, con un H-index di 55

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4110/2025 del 9 ottobre 2025

Patrizia Burra 

Patrizia Burra

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DiSCOG

burra@unipd.it

 


Laureata in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova nel 1984, prosegue la sua formazione attraverso la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. Tra il 1988 ed il 1991 frequenta la Liver Unit del Queen Elizabeth Hospital di Birmingham (UK). Nel 1993 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Epatologiche. Dopo il conseguimento del titolo viene assunta dall’Azienda Ospedaliera di Padova come assistente di Gastroenterologia e nel 1997 come Dirigente Medico di I livello. È diventata Ricercatore Universitario di Gastroenterologia presso l’Università di Padova dal 2001. Nominata nel 2004 responsabile scientifico del Centro Regionale Specializzato di Terapia Cellulare delle Malattie Metaboliche della Regione Veneto. Dal 2009 è Direttore dell’UOSD “Trapianto Multiviscerale” dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Professore Associato di Gastroenterologia dal 2014. Da giugno 2019 è Professore Ordinario di Gastroenterologia presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Università di Padova. È stata Prorettore alla Formazione Post Lauream dell'Università di Padova dal 2015 al 2021.

Attualmente è Segretario della Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE), Presidente del North Italian Transplant program (NITp), e presidente eletta della commissione per gli affari pubblici dell’United European Gastroenterology (UEG). È inoltre presidente onorario dell’European Board Transplant Medicine e Coordinatore della Commissione Permanente Trapianti dell’Associazione Italiana Studio Fegato (AISF). Nel 2021 ha ottenuto il Fellow della American Association for the Study of Liver Diseases (FAASLD) ed ha ricevuto il premio di riconoscimento EASL 2021.

È Presidente della Fondazione ONLUS Marina Minnaja per la Ricerca e lo Studio nel Trapianto di Fegato. Nel 2016 ha aderito al progetto “100 donne contro gli stereotipi”.

In qualità di medico si occupa principalmente di complicanze della cirrosi epatica, epatopatia alcolica, malattie dismetaboliche e trapianto di fegato. Ha svolto inoltre ricerca di base sulle cellule staminali dal cordone ombelicale e il loro differenziamento in epatociti.

È autrice di oltre 360 articoli su riviste internazionali peer-reviewed, con un H-index di 55

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 504077 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4110/2025 del 9 ottobre 2025

Patrizia Burra 

Patrizia Burra

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DiSCOG

burra@unipd.it

 


Laureata in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova nel 1984, prosegue la sua formazione attraverso la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. Tra il 1988 ed il 1991 frequenta la Liver Unit del Queen Elizabeth Hospital di Birmingham (UK). Nel 1993 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Epatologiche. Dopo il conseguimento del titolo viene assunta dall’Azienda Ospedaliera di Padova come assistente di Gastroenterologia e nel 1997 come Dirigente Medico di I livello. È diventata Ricercatore Universitario di Gastroenterologia presso l’Università di Padova dal 2001. Nominata nel 2004 responsabile scientifico del Centro Regionale Specializzato di Terapia Cellulare delle Malattie Metaboliche della Regione Veneto. Dal 2009 è Direttore dell’UOSD “Trapianto Multiviscerale” dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Professore Associato di Gastroenterologia dal 2014. Da giugno 2019 è Professore Ordinario di Gastroenterologia presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Università di Padova. È stata Prorettore alla Formazione Post Lauream dell'Università di Padova dal 2015 al 2021.

Attualmente è Segretario della Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE), Presidente del North Italian Transplant program (NITp), e presidente eletta della commissione per gli affari pubblici dell’United European Gastroenterology (UEG). È inoltre presidente onorario dell’European Board Transplant Medicine e Coordinatore della Commissione Permanente Trapianti dell’Associazione Italiana Studio Fegato (AISF). Nel 2021 ha ottenuto il Fellow della American Association for the Study of Liver Diseases (FAASLD) ed ha ricevuto il premio di riconoscimento EASL 2021.

È Presidente della Fondazione ONLUS Marina Minnaja per la Ricerca e lo Studio nel Trapianto di Fegato. Nel 2016 ha aderito al progetto “100 donne contro gli stereotipi”.

In qualità di medico si occupa principalmente di complicanze della cirrosi epatica, epatopatia alcolica, malattie dismetaboliche e trapianto di fegato. Ha svolto inoltre ricerca di base sulle cellule staminali dal cordone ombelicale e il loro differenziamento in epatociti.

È autrice di oltre 360 articoli su riviste internazionali peer-reviewed, con un H-index di 55

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4110/2025 del 9 ottobre 2025

Patrizia Burra 

Patrizia Burra

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DiSCOG

burra@unipd.it

 


Laureata in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova nel 1984, prosegue la sua formazione attraverso la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. Tra il 1988 ed il 1991 frequenta la Liver Unit del Queen Elizabeth Hospital di Birmingham (UK). Nel 1993 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Epatologiche. Dopo il conseguimento del titolo viene assunta dall’Azienda Ospedaliera di Padova come assistente di Gastroenterologia e nel 1997 come Dirigente Medico di I livello. È diventata Ricercatore Universitario di Gastroenterologia presso l’Università di Padova dal 2001. Nominata nel 2004 responsabile scientifico del Centro Regionale Specializzato di Terapia Cellulare delle Malattie Metaboliche della Regione Veneto. Dal 2009 è Direttore dell’UOSD “Trapianto Multiviscerale” dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Professore Associato di Gastroenterologia dal 2014. Da giugno 2019 è Professore Ordinario di Gastroenterologia presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Università di Padova. È stata Prorettore alla Formazione Post Lauream dell'Università di Padova dal 2015 al 2021.

Attualmente è Segretario della Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE), Presidente del North Italian Transplant program (NITp), e presidente eletta della commissione per gli affari pubblici dell’United European Gastroenterology (UEG). È inoltre presidente onorario dell’European Board Transplant Medicine e Coordinatore della Commissione Permanente Trapianti dell’Associazione Italiana Studio Fegato (AISF). Nel 2021 ha ottenuto il Fellow della American Association for the Study of Liver Diseases (FAASLD) ed ha ricevuto il premio di riconoscimento EASL 2021.

È Presidente della Fondazione ONLUS Marina Minnaja per la Ricerca e lo Studio nel Trapianto di Fegato. Nel 2016 ha aderito al progetto “100 donne contro gli stereotipi”.

In qualità di medico si occupa principalmente di complicanze della cirrosi epatica, epatopatia alcolica, malattie dismetaboliche e trapianto di fegato. Ha svolto inoltre ricerca di base sulle cellule staminali dal cordone ombelicale e il loro differenziamento in epatociti.

È autrice di oltre 360 articoli su riviste internazionali peer-reviewed, con un H-index di 55

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4110/2025 del 9 ottobre 2025

Patrizia Burra 

Patrizia Burra

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DiSCOG

burra@unipd.it

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Delegata alle Scuole di Specializzazione e all’Osservatorio per la formazione specialistica post lauream [href] => node/81795 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Delegata alle Scuole di Specializzazione e all’Osservatorio per la formazione specialistica post lauream ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Delegato ai Musei e collezioni e delega al Centro di Ateneo per i Musei

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504080 [uid] => 4 [title] => Delegato ai Musei e collezioni e delega al Centro di Ateneo per i Musei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81794 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633117124 [changed] => 1760089645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760089645 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4112/2025 del 9 ottobre 2025

Mauro Varotto 

Mauro Varotto

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità  - DiSSGeA

mauro.varotto@unipd.it 

 


Mauro Varotto è nato a Padova nel 1970. Laureato in Lettere con indirizzo geografico, ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Uomo e ambiente” nel 2000. Dal 2010 è professore associato di Geografia e Geografia culturale presso il Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità dell'Università di Padova.

Membro del Senato accademico dell’Ateneo patavino dal 2015 al 2019, è coordinatore scientifico del Museo di Geografia dell’Università di Padova (primo museo dedicato alla Geografia, aperto al pubblico nel 2019), della collana “Mappamondi” e del Gruppo di lavoro GEOMUSE sui patrimoni geografici universitari in Italia.

Delegato della Società Geografica Italiana, è tra i promotori dell’International Terraced Landscapes Alliance (di cui ha organizzato il III Incontro mondiale nel 2016 a Padova) e coordinatore dal 2008 del Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano.

È autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche su tematiche riguardanti la montagna contemporanea, i paesaggi rurali storici, la storia della geografia e dei patrimoni geografici, la public geography; ha prodotto il documentario Piccola terra, miglior documentario italiano al Festival Cinemambiente di Torino 2012. Tra i suoi ultimi lavori pubblicati: Montagne del Novecento. Il volto della modernità nelle Alpi e Prealpi venete (Cierre edizioni, 2017); World Terraced Landscapes: History, environment, quality of life (Springer Nature Switzerland, 2019, edited with Luca Bonardi and Paolo Tarolli); Esplora Misura Racconta. Alle origini del primo museo di Geografia in Italia (Cierre edizioni, 2020, con Giovanni Donadelli, Chiara Gallanti ed Elena Canadelli); Montagne di mezzo. Una nuova geografia (Einaudi, 2020), Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro (con Telmo Pievani, Aboca edizioni 2021).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4112/2025 del 9 ottobre 2025

Mauro Varotto 

Mauro Varotto

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità  - DiSSGeA

mauro.varotto@unipd.it 

 


Mauro Varotto è nato a Padova nel 1970. Laureato in Lettere con indirizzo geografico, ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Uomo e ambiente” nel 2000. Dal 2010 è professore associato di Geografia e Geografia culturale presso il Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità dell'Università di Padova.

Membro del Senato accademico dell’Ateneo patavino dal 2015 al 2019, è coordinatore scientifico del Museo di Geografia dell’Università di Padova (primo museo dedicato alla Geografia, aperto al pubblico nel 2019), della collana “Mappamondi” e del Gruppo di lavoro GEOMUSE sui patrimoni geografici universitari in Italia.

Delegato della Società Geografica Italiana, è tra i promotori dell’International Terraced Landscapes Alliance (di cui ha organizzato il III Incontro mondiale nel 2016 a Padova) e coordinatore dal 2008 del Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano.

È autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche su tematiche riguardanti la montagna contemporanea, i paesaggi rurali storici, la storia della geografia e dei patrimoni geografici, la public geography; ha prodotto il documentario Piccola terra, miglior documentario italiano al Festival Cinemambiente di Torino 2012. Tra i suoi ultimi lavori pubblicati: Montagne del Novecento. Il volto della modernità nelle Alpi e Prealpi venete (Cierre edizioni, 2017); World Terraced Landscapes: History, environment, quality of life (Springer Nature Switzerland, 2019, edited with Luca Bonardi and Paolo Tarolli); Esplora Misura Racconta. Alle origini del primo museo di Geografia in Italia (Cierre edizioni, 2020, con Giovanni Donadelli, Chiara Gallanti ed Elena Canadelli); Montagne di mezzo. Una nuova geografia (Einaudi, 2020), Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro (con Telmo Pievani, Aboca edizioni 2021).

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 504080 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4112/2025 del 9 ottobre 2025

Mauro Varotto 

Mauro Varotto

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità  - DiSSGeA

mauro.varotto@unipd.it 

 


Mauro Varotto è nato a Padova nel 1970. Laureato in Lettere con indirizzo geografico, ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Uomo e ambiente” nel 2000. Dal 2010 è professore associato di Geografia e Geografia culturale presso il Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità dell'Università di Padova.

Membro del Senato accademico dell’Ateneo patavino dal 2015 al 2019, è coordinatore scientifico del Museo di Geografia dell’Università di Padova (primo museo dedicato alla Geografia, aperto al pubblico nel 2019), della collana “Mappamondi” e del Gruppo di lavoro GEOMUSE sui patrimoni geografici universitari in Italia.

Delegato della Società Geografica Italiana, è tra i promotori dell’International Terraced Landscapes Alliance (di cui ha organizzato il III Incontro mondiale nel 2016 a Padova) e coordinatore dal 2008 del Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano.

È autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche su tematiche riguardanti la montagna contemporanea, i paesaggi rurali storici, la storia della geografia e dei patrimoni geografici, la public geography; ha prodotto il documentario Piccola terra, miglior documentario italiano al Festival Cinemambiente di Torino 2012. Tra i suoi ultimi lavori pubblicati: Montagne del Novecento. Il volto della modernità nelle Alpi e Prealpi venete (Cierre edizioni, 2017); World Terraced Landscapes: History, environment, quality of life (Springer Nature Switzerland, 2019, edited with Luca Bonardi and Paolo Tarolli); Esplora Misura Racconta. Alle origini del primo museo di Geografia in Italia (Cierre edizioni, 2020, con Giovanni Donadelli, Chiara Gallanti ed Elena Canadelli); Montagne di mezzo. Una nuova geografia (Einaudi, 2020), Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro (con Telmo Pievani, Aboca edizioni 2021).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4112/2025 del 9 ottobre 2025

Mauro Varotto 

Mauro Varotto

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità  - DiSSGeA

mauro.varotto@unipd.it 

 


Mauro Varotto è nato a Padova nel 1970. Laureato in Lettere con indirizzo geografico, ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Uomo e ambiente” nel 2000. Dal 2010 è professore associato di Geografia e Geografia culturale presso il Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità dell'Università di Padova.

Membro del Senato accademico dell’Ateneo patavino dal 2015 al 2019, è coordinatore scientifico del Museo di Geografia dell’Università di Padova (primo museo dedicato alla Geografia, aperto al pubblico nel 2019), della collana “Mappamondi” e del Gruppo di lavoro GEOMUSE sui patrimoni geografici universitari in Italia.

Delegato della Società Geografica Italiana, è tra i promotori dell’International Terraced Landscapes Alliance (di cui ha organizzato il III Incontro mondiale nel 2016 a Padova) e coordinatore dal 2008 del Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano.

È autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche su tematiche riguardanti la montagna contemporanea, i paesaggi rurali storici, la storia della geografia e dei patrimoni geografici, la public geography; ha prodotto il documentario Piccola terra, miglior documentario italiano al Festival Cinemambiente di Torino 2012. Tra i suoi ultimi lavori pubblicati: Montagne del Novecento. Il volto della modernità nelle Alpi e Prealpi venete (Cierre edizioni, 2017); World Terraced Landscapes: History, environment, quality of life (Springer Nature Switzerland, 2019, edited with Luca Bonardi and Paolo Tarolli); Esplora Misura Racconta. Alle origini del primo museo di Geografia in Italia (Cierre edizioni, 2020, con Giovanni Donadelli, Chiara Gallanti ed Elena Canadelli); Montagne di mezzo. Una nuova geografia (Einaudi, 2020), Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro (con Telmo Pievani, Aboca edizioni 2021).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4112/2025 del 9 ottobre 2025

Mauro Varotto 

Mauro Varotto

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità  - DiSSGeA

mauro.varotto@unipd.it 

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Delegato ai Musei e collezioni e delega al Centro di Ateneo per i Musei [href] => node/81794 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Delegato ai Musei e collezioni e delega al Centro di Ateneo per i Musei ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Delegato alla Logistica, utilizzo e informatizzazione delle aule

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504078 [uid] => 4 [title] => Delegato alla Logistica, utilizzo e informatizzazione delle aule [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81793 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633117106 [changed] => 1760089498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760089498 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4111/2025 del 9 ottobre 2025

Andrea Vinelli 

Andrea Vinelli

Professore ordinario

Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - DTG

andrea.vinelli@unipd.it 

 


PhD in Scienza dell’Innovazione Industriale, è professore ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell'Università degli Studi di Padova, dove è docente di Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici, Service Operations Management e Smart Operations and Supply Chain Management.

È Direttore Scientifico dei programmi MBA di CUOA Business School. Dal 2015 al 2021 Presidente dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova. Dal 2015 al 2017 Presidente dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG). Dal 2013 al 2017 Membro del Consiglio di Amministrazione di Gradiente Sgr. Dal 2008 al 2016 Presidente del Consiglio di Corso di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Università di Padova. Dal 2013 al 2016 Membro del Consiglio della Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova. Dal 2009 al 2015 Membro dell’Advisory Board del College of Business dell’University of Michigan, Dearborn, USA. Dal 2013 al 2015 Delegato del Rettore ai Rapporti con l’Associazione Amici dell’Università di Padova. Dal 2014 al 2015 Delegato del Rettore al Placement dell’Università di Padova. Dal 2004 al 2007 Vice-Direttore della Scuola di Dottorato in Ingegneria Gestionale ed Estimo dell'Università di Padova. Dal 2001 al 2007 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale delle Università di Padova, Bologna, Parma e Udine. Dal 1999 al 2006 è stato membro designato a rappresentare l’Italia nel Board dell’European Operations Management Association, EurOMA, Brussel. Dal 2002 al 2006 è stato Core Group Member - rappresentante l'Italia - nel progetto Europeo Socrates Research on Operations Management and Supply Chain Management teaching in Europe. Dal 2004 al 2017 è stato Membro dell'Editorial Board di International Journal of Operations and Production Management. E’ membro e ricercatore attivo in numerosi ed importanti network di ricerca internazionali fra i quali, dal 1991, High Performance Manufacturing International Research Project.

I suoi interessi di ricerca e consulenza riguardano i temi della gestione, organizzazione e innovazione delle Operations nelle imprese e nei sistemi di imprese, con una expertise nel sistema moda e con un’attenzione ai temi della trasformazione digitale e della sostenibilità. 
È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, molte delle quali pubblicate su prestigiose riviste internazionali, quali MIT Sloan Management Review, Corporate Social Responsibility & Environmental Management, Technological Forecasting and Social Change, International Journal of Production Economics, International Journal of Operations & Production Management, International Journal of Production Research, Production Planning & Control, Journal of Cleaner Production, Journal of Sustainable Tourism, Operations Management Research, Journal of Fashion Marketing and Management, Integrated Manufacturing Systems, Journal of Purchasing and Supply Management.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4111/2025 del 9 ottobre 2025

Andrea Vinelli 

Andrea Vinelli

Professore ordinario

Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - DTG

andrea.vinelli@unipd.it 

 


PhD in Scienza dell’Innovazione Industriale, è professore ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell'Università degli Studi di Padova, dove è docente di Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici, Service Operations Management e Smart Operations and Supply Chain Management.

È Direttore Scientifico dei programmi MBA di CUOA Business School. Dal 2015 al 2021 Presidente dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova. Dal 2015 al 2017 Presidente dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG). Dal 2013 al 2017 Membro del Consiglio di Amministrazione di Gradiente Sgr. Dal 2008 al 2016 Presidente del Consiglio di Corso di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Università di Padova. Dal 2013 al 2016 Membro del Consiglio della Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova. Dal 2009 al 2015 Membro dell’Advisory Board del College of Business dell’University of Michigan, Dearborn, USA. Dal 2013 al 2015 Delegato del Rettore ai Rapporti con l’Associazione Amici dell’Università di Padova. Dal 2014 al 2015 Delegato del Rettore al Placement dell’Università di Padova. Dal 2004 al 2007 Vice-Direttore della Scuola di Dottorato in Ingegneria Gestionale ed Estimo dell'Università di Padova. Dal 2001 al 2007 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale delle Università di Padova, Bologna, Parma e Udine. Dal 1999 al 2006 è stato membro designato a rappresentare l’Italia nel Board dell’European Operations Management Association, EurOMA, Brussel. Dal 2002 al 2006 è stato Core Group Member - rappresentante l'Italia - nel progetto Europeo Socrates Research on Operations Management and Supply Chain Management teaching in Europe. Dal 2004 al 2017 è stato Membro dell'Editorial Board di International Journal of Operations and Production Management. E’ membro e ricercatore attivo in numerosi ed importanti network di ricerca internazionali fra i quali, dal 1991, High Performance Manufacturing International Research Project.

I suoi interessi di ricerca e consulenza riguardano i temi della gestione, organizzazione e innovazione delle Operations nelle imprese e nei sistemi di imprese, con una expertise nel sistema moda e con un’attenzione ai temi della trasformazione digitale e della sostenibilità. 
È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, molte delle quali pubblicate su prestigiose riviste internazionali, quali MIT Sloan Management Review, Corporate Social Responsibility & Environmental Management, Technological Forecasting and Social Change, International Journal of Production Economics, International Journal of Operations & Production Management, International Journal of Production Research, Production Planning & Control, Journal of Cleaner Production, Journal of Sustainable Tourism, Operations Management Research, Journal of Fashion Marketing and Management, Integrated Manufacturing Systems, Journal of Purchasing and Supply Management.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 504078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4111/2025 del 9 ottobre 2025

Andrea Vinelli 

Andrea Vinelli

Professore ordinario

Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - DTG

andrea.vinelli@unipd.it 

 


PhD in Scienza dell’Innovazione Industriale, è professore ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell'Università degli Studi di Padova, dove è docente di Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici, Service Operations Management e Smart Operations and Supply Chain Management.

È Direttore Scientifico dei programmi MBA di CUOA Business School. Dal 2015 al 2021 Presidente dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova. Dal 2015 al 2017 Presidente dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG). Dal 2013 al 2017 Membro del Consiglio di Amministrazione di Gradiente Sgr. Dal 2008 al 2016 Presidente del Consiglio di Corso di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Università di Padova. Dal 2013 al 2016 Membro del Consiglio della Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova. Dal 2009 al 2015 Membro dell’Advisory Board del College of Business dell’University of Michigan, Dearborn, USA. Dal 2013 al 2015 Delegato del Rettore ai Rapporti con l’Associazione Amici dell’Università di Padova. Dal 2014 al 2015 Delegato del Rettore al Placement dell’Università di Padova. Dal 2004 al 2007 Vice-Direttore della Scuola di Dottorato in Ingegneria Gestionale ed Estimo dell'Università di Padova. Dal 2001 al 2007 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale delle Università di Padova, Bologna, Parma e Udine. Dal 1999 al 2006 è stato membro designato a rappresentare l’Italia nel Board dell’European Operations Management Association, EurOMA, Brussel. Dal 2002 al 2006 è stato Core Group Member - rappresentante l'Italia - nel progetto Europeo Socrates Research on Operations Management and Supply Chain Management teaching in Europe. Dal 2004 al 2017 è stato Membro dell'Editorial Board di International Journal of Operations and Production Management. E’ membro e ricercatore attivo in numerosi ed importanti network di ricerca internazionali fra i quali, dal 1991, High Performance Manufacturing International Research Project.

I suoi interessi di ricerca e consulenza riguardano i temi della gestione, organizzazione e innovazione delle Operations nelle imprese e nei sistemi di imprese, con una expertise nel sistema moda e con un’attenzione ai temi della trasformazione digitale e della sostenibilità. 
È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, molte delle quali pubblicate su prestigiose riviste internazionali, quali MIT Sloan Management Review, Corporate Social Responsibility & Environmental Management, Technological Forecasting and Social Change, International Journal of Production Economics, International Journal of Operations & Production Management, International Journal of Production Research, Production Planning & Control, Journal of Cleaner Production, Journal of Sustainable Tourism, Operations Management Research, Journal of Fashion Marketing and Management, Integrated Manufacturing Systems, Journal of Purchasing and Supply Management.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4111/2025 del 9 ottobre 2025

Andrea Vinelli 

Andrea Vinelli

Professore ordinario

Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - DTG

andrea.vinelli@unipd.it 

 


PhD in Scienza dell’Innovazione Industriale, è professore ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell'Università degli Studi di Padova, dove è docente di Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici, Service Operations Management e Smart Operations and Supply Chain Management.

È Direttore Scientifico dei programmi MBA di CUOA Business School. Dal 2015 al 2021 Presidente dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova. Dal 2015 al 2017 Presidente dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG). Dal 2013 al 2017 Membro del Consiglio di Amministrazione di Gradiente Sgr. Dal 2008 al 2016 Presidente del Consiglio di Corso di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Università di Padova. Dal 2013 al 2016 Membro del Consiglio della Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova. Dal 2009 al 2015 Membro dell’Advisory Board del College of Business dell’University of Michigan, Dearborn, USA. Dal 2013 al 2015 Delegato del Rettore ai Rapporti con l’Associazione Amici dell’Università di Padova. Dal 2014 al 2015 Delegato del Rettore al Placement dell’Università di Padova. Dal 2004 al 2007 Vice-Direttore della Scuola di Dottorato in Ingegneria Gestionale ed Estimo dell'Università di Padova. Dal 2001 al 2007 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale delle Università di Padova, Bologna, Parma e Udine. Dal 1999 al 2006 è stato membro designato a rappresentare l’Italia nel Board dell’European Operations Management Association, EurOMA, Brussel. Dal 2002 al 2006 è stato Core Group Member - rappresentante l'Italia - nel progetto Europeo Socrates Research on Operations Management and Supply Chain Management teaching in Europe. Dal 2004 al 2017 è stato Membro dell'Editorial Board di International Journal of Operations and Production Management. E’ membro e ricercatore attivo in numerosi ed importanti network di ricerca internazionali fra i quali, dal 1991, High Performance Manufacturing International Research Project.

I suoi interessi di ricerca e consulenza riguardano i temi della gestione, organizzazione e innovazione delle Operations nelle imprese e nei sistemi di imprese, con una expertise nel sistema moda e con un’attenzione ai temi della trasformazione digitale e della sostenibilità. 
È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, molte delle quali pubblicate su prestigiose riviste internazionali, quali MIT Sloan Management Review, Corporate Social Responsibility & Environmental Management, Technological Forecasting and Social Change, International Journal of Production Economics, International Journal of Operations & Production Management, International Journal of Production Research, Production Planning & Control, Journal of Cleaner Production, Journal of Sustainable Tourism, Operations Management Research, Journal of Fashion Marketing and Management, Integrated Manufacturing Systems, Journal of Purchasing and Supply Management.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4111/2025 del 9 ottobre 2025

Andrea Vinelli 

Andrea Vinelli

Professore ordinario

Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - DTG

andrea.vinelli@unipd.it 

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Delegato alla Logistica, utilizzo e informatizzazione delle aule [href] => node/81793 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Delegato alla Logistica, utilizzo e informatizzazione delle aule ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Delegata in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e in materia di radioprotezione

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488825 [uid] => 4 [title] => Delegata in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e in materia di radioprotezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81792 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633117087 [changed] => 1744711019 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744711019 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 3858/2024 dell'8 ottobre 2024

Daniela Boso 

Daniela Boso

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA

daniela.boso@unipd.it

 


Nata a San Donà di Piave il 22 giugno 1966.

Laureata con lode a Padova in Ingegneria Civile indirizzo Strutture nel 1992, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Meccanica delle Strutture nel 1999 presso l’Università di Bologna. Nel 2005 diventa Ricercatrice Universitaria e dal 2011 è Professoressa di II fascia presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna Scienza delle Costruzioni. Nel 2018 consegue l’abilitazione al ruolo di I fascia. 

È presidente del Corso di Laurea in Tecniche e Gestione dell'Edilizia e del Territorio dal 2019; membro eletto della Commissione Scientifica di Area dal 2016; coordinatrice della Commissione VQR di Dipartimento; membro della Commissione Dipartimentale Progetti e Assegni (CDPA) e della Commissione Piano Triennale Sviluppo della Ricerca (PTSR) di Dipartimento. È inoltre membro del Consiglio Accademico di FuseNet - The European Fusion Education Network dal 2018.

È revisore scientifico per numerose riviste internazionali, ha pubblicato più di 120 articoli scientifici su riviste internazionali, libri e atti di conferenze.

Ha ottenuto finanziamenti alla ricerca nell’ambito di progetti PRIN MIUR (sia come membro che come responsabile di unità), ENEA-EURATOM, EU Seventh Framework Programme, EU Sixth Framework Programme, Horizon 2020.

Dal 2000 si occupa della modellazione termoelettromeccanica dei magneti superconduttivi per i reattori a fusione, collaborando con numerose istituzioni di ricerca nazionali e internazionali, quali EFDA, EURATOM, Consorzio RFX, Fusion for Energy F4E, ENEA, EUROfusion. In quest’ambito è attualmente responsabile (Lead Engineering) della modellazione delle strutture e del sistema magnetico del futuro reattore DEMOnstration power plant (DEMO). 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 3858/2024 dell'8 ottobre 2024

Daniela Boso 

Daniela Boso

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA

daniela.boso@unipd.it

 


Nata a San Donà di Piave il 22 giugno 1966.

Laureata con lode a Padova in Ingegneria Civile indirizzo Strutture nel 1992, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Meccanica delle Strutture nel 1999 presso l’Università di Bologna. Nel 2005 diventa Ricercatrice Universitaria e dal 2011 è Professoressa di II fascia presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna Scienza delle Costruzioni. Nel 2018 consegue l’abilitazione al ruolo di I fascia. 

È presidente del Corso di Laurea in Tecniche e Gestione dell'Edilizia e del Territorio dal 2019; membro eletto della Commissione Scientifica di Area dal 2016; coordinatrice della Commissione VQR di Dipartimento; membro della Commissione Dipartimentale Progetti e Assegni (CDPA) e della Commissione Piano Triennale Sviluppo della Ricerca (PTSR) di Dipartimento. È inoltre membro del Consiglio Accademico di FuseNet - The European Fusion Education Network dal 2018.

È revisore scientifico per numerose riviste internazionali, ha pubblicato più di 120 articoli scientifici su riviste internazionali, libri e atti di conferenze.

Ha ottenuto finanziamenti alla ricerca nell’ambito di progetti PRIN MIUR (sia come membro che come responsabile di unità), ENEA-EURATOM, EU Seventh Framework Programme, EU Sixth Framework Programme, Horizon 2020.

Dal 2000 si occupa della modellazione termoelettromeccanica dei magneti superconduttivi per i reattori a fusione, collaborando con numerose istituzioni di ricerca nazionali e internazionali, quali EFDA, EURATOM, Consorzio RFX, Fusion for Energy F4E, ENEA, EUROfusion. In quest’ambito è attualmente responsabile (Lead Engineering) della modellazione delle strutture e del sistema magnetico del futuro reattore DEMOnstration power plant (DEMO). 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 488825 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 3858/2024 dell'8 ottobre 2024

Daniela Boso 

Daniela Boso

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA

daniela.boso@unipd.it

 


Nata a San Donà di Piave il 22 giugno 1966.

Laureata con lode a Padova in Ingegneria Civile indirizzo Strutture nel 1992, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Meccanica delle Strutture nel 1999 presso l’Università di Bologna. Nel 2005 diventa Ricercatrice Universitaria e dal 2011 è Professoressa di II fascia presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna Scienza delle Costruzioni. Nel 2018 consegue l’abilitazione al ruolo di I fascia. 

È presidente del Corso di Laurea in Tecniche e Gestione dell'Edilizia e del Territorio dal 2019; membro eletto della Commissione Scientifica di Area dal 2016; coordinatrice della Commissione VQR di Dipartimento; membro della Commissione Dipartimentale Progetti e Assegni (CDPA) e della Commissione Piano Triennale Sviluppo della Ricerca (PTSR) di Dipartimento. È inoltre membro del Consiglio Accademico di FuseNet - The European Fusion Education Network dal 2018.

È revisore scientifico per numerose riviste internazionali, ha pubblicato più di 120 articoli scientifici su riviste internazionali, libri e atti di conferenze.

Ha ottenuto finanziamenti alla ricerca nell’ambito di progetti PRIN MIUR (sia come membro che come responsabile di unità), ENEA-EURATOM, EU Seventh Framework Programme, EU Sixth Framework Programme, Horizon 2020.

Dal 2000 si occupa della modellazione termoelettromeccanica dei magneti superconduttivi per i reattori a fusione, collaborando con numerose istituzioni di ricerca nazionali e internazionali, quali EFDA, EURATOM, Consorzio RFX, Fusion for Energy F4E, ENEA, EUROfusion. In quest’ambito è attualmente responsabile (Lead Engineering) della modellazione delle strutture e del sistema magnetico del futuro reattore DEMOnstration power plant (DEMO). 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 3858/2024 dell'8 ottobre 2024

Daniela Boso 

Daniela Boso

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA

daniela.boso@unipd.it

 


Nata a San Donà di Piave il 22 giugno 1966.

Laureata con lode a Padova in Ingegneria Civile indirizzo Strutture nel 1992, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Meccanica delle Strutture nel 1999 presso l’Università di Bologna. Nel 2005 diventa Ricercatrice Universitaria e dal 2011 è Professoressa di II fascia presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna Scienza delle Costruzioni. Nel 2018 consegue l’abilitazione al ruolo di I fascia. 

È presidente del Corso di Laurea in Tecniche e Gestione dell'Edilizia e del Territorio dal 2019; membro eletto della Commissione Scientifica di Area dal 2016; coordinatrice della Commissione VQR di Dipartimento; membro della Commissione Dipartimentale Progetti e Assegni (CDPA) e della Commissione Piano Triennale Sviluppo della Ricerca (PTSR) di Dipartimento. È inoltre membro del Consiglio Accademico di FuseNet - The European Fusion Education Network dal 2018.

È revisore scientifico per numerose riviste internazionali, ha pubblicato più di 120 articoli scientifici su riviste internazionali, libri e atti di conferenze.

Ha ottenuto finanziamenti alla ricerca nell’ambito di progetti PRIN MIUR (sia come membro che come responsabile di unità), ENEA-EURATOM, EU Seventh Framework Programme, EU Sixth Framework Programme, Horizon 2020.

Dal 2000 si occupa della modellazione termoelettromeccanica dei magneti superconduttivi per i reattori a fusione, collaborando con numerose istituzioni di ricerca nazionali e internazionali, quali EFDA, EURATOM, Consorzio RFX, Fusion for Energy F4E, ENEA, EUROfusion. In quest’ambito è attualmente responsabile (Lead Engineering) della modellazione delle strutture e del sistema magnetico del futuro reattore DEMOnstration power plant (DEMO). 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 3858/2024 dell'8 ottobre 2024

Daniela Boso 

Daniela Boso

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA

daniela.boso@unipd.it

 


Nata a San Donà di Piave il 22 giugno 1966.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Delegata in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e in materia di radioprotezione [href] => node/81792 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Delegata in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e in materia di radioprotezione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Delegata all'inclusione e disabilità comprese quelle previste dalle Leggi 17/99 e 170/2010

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504073 [uid] => 4 [title] => Delegata all'inclusione e disabilità comprese quelle previste dalle Leggi 17/99 e 170/2010 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81790 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633117056 [changed] => 1760089285 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760089285 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4107/2025 del 9 ottobre 2025

Barbara Arfè 

Barbara Arfè

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione - DPSS

delegata.inclusione@unipd.it

 


Barbara Arfé è professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, dove insegna Psicologia dell’Educazione e Difficoltà e Disturbi di Apprendimento. Si è laureata in Psicologia nel 1995 all’Università di Padova, dove ha svolto anche il suo Dottorato di Ricerca. Nel 2005 è entrata in servizio come ricercatrice all’Università di Verona, rientrando a Padova nel 2009. Nel corso della sua formazione ha svolto periodi all’estero presso le Università di Oxford e di Londra.

Da anni si interessa di disabilità sensoriali e disturbi di apprendimento, temi attorno ai quali ruotano anche molte delle sue attività di ricerca. Ha fondato e coordina il LABs: Laboratorio per gli apprendimenti del bambino con sordità, del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova ed è membro del Comitato Ordinatore del Master in Modelli e metodologie di intervento per BES (bisogni educativi speciali), DSA (disturbi specifici dell'apprendimento) e gifted children. E’ tra i fondatori del Centro Interdipartimentale I- APProVe - International Auditory Processing Project in Venice e membro del suo Comitato Direttivo. Ha svolto attività di consulenza per l’UNESCO sui temi dell’alfabetizzazione e ricoperto incarichi di coordinamento per associazioni scientifiche internazionali come l’European Association for Research in Learning and Instruction (EARLI) e istituzioni straniere (FCT, Fundação para a Ciência e a Tecnologia, agenzia di finanziamento governativa portoghese). Dal 2013 al 2021 è stata Referente per l’inclusione del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4107/2025 del 9 ottobre 2025

Barbara Arfè 

Barbara Arfè

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione - DPSS

delegata.inclusione@unipd.it

 


Barbara Arfé è professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, dove insegna Psicologia dell’Educazione e Difficoltà e Disturbi di Apprendimento. Si è laureata in Psicologia nel 1995 all’Università di Padova, dove ha svolto anche il suo Dottorato di Ricerca. Nel 2005 è entrata in servizio come ricercatrice all’Università di Verona, rientrando a Padova nel 2009. Nel corso della sua formazione ha svolto periodi all’estero presso le Università di Oxford e di Londra.

Da anni si interessa di disabilità sensoriali e disturbi di apprendimento, temi attorno ai quali ruotano anche molte delle sue attività di ricerca. Ha fondato e coordina il LABs: Laboratorio per gli apprendimenti del bambino con sordità, del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova ed è membro del Comitato Ordinatore del Master in Modelli e metodologie di intervento per BES (bisogni educativi speciali), DSA (disturbi specifici dell'apprendimento) e gifted children. E’ tra i fondatori del Centro Interdipartimentale I- APProVe - International Auditory Processing Project in Venice e membro del suo Comitato Direttivo. Ha svolto attività di consulenza per l’UNESCO sui temi dell’alfabetizzazione e ricoperto incarichi di coordinamento per associazioni scientifiche internazionali come l’European Association for Research in Learning and Instruction (EARLI) e istituzioni straniere (FCT, Fundação para a Ciência e a Tecnologia, agenzia di finanziamento governativa portoghese). Dal 2013 al 2021 è stata Referente per l’inclusione del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 504073 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4107/2025 del 9 ottobre 2025

Barbara Arfè 

Barbara Arfè

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione - DPSS

delegata.inclusione@unipd.it

 


Barbara Arfé è professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, dove insegna Psicologia dell’Educazione e Difficoltà e Disturbi di Apprendimento. Si è laureata in Psicologia nel 1995 all’Università di Padova, dove ha svolto anche il suo Dottorato di Ricerca. Nel 2005 è entrata in servizio come ricercatrice all’Università di Verona, rientrando a Padova nel 2009. Nel corso della sua formazione ha svolto periodi all’estero presso le Università di Oxford e di Londra.

Da anni si interessa di disabilità sensoriali e disturbi di apprendimento, temi attorno ai quali ruotano anche molte delle sue attività di ricerca. Ha fondato e coordina il LABs: Laboratorio per gli apprendimenti del bambino con sordità, del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova ed è membro del Comitato Ordinatore del Master in Modelli e metodologie di intervento per BES (bisogni educativi speciali), DSA (disturbi specifici dell'apprendimento) e gifted children. E’ tra i fondatori del Centro Interdipartimentale I- APProVe - International Auditory Processing Project in Venice e membro del suo Comitato Direttivo. Ha svolto attività di consulenza per l’UNESCO sui temi dell’alfabetizzazione e ricoperto incarichi di coordinamento per associazioni scientifiche internazionali come l’European Association for Research in Learning and Instruction (EARLI) e istituzioni straniere (FCT, Fundação para a Ciência e a Tecnologia, agenzia di finanziamento governativa portoghese). Dal 2013 al 2021 è stata Referente per l’inclusione del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4107/2025 del 9 ottobre 2025

Barbara Arfè 

Barbara Arfè

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione - DPSS

delegata.inclusione@unipd.it

 


Barbara Arfé è professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, dove insegna Psicologia dell’Educazione e Difficoltà e Disturbi di Apprendimento. Si è laureata in Psicologia nel 1995 all’Università di Padova, dove ha svolto anche il suo Dottorato di Ricerca. Nel 2005 è entrata in servizio come ricercatrice all’Università di Verona, rientrando a Padova nel 2009. Nel corso della sua formazione ha svolto periodi all’estero presso le Università di Oxford e di Londra.

Da anni si interessa di disabilità sensoriali e disturbi di apprendimento, temi attorno ai quali ruotano anche molte delle sue attività di ricerca. Ha fondato e coordina il LABs: Laboratorio per gli apprendimenti del bambino con sordità, del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova ed è membro del Comitato Ordinatore del Master in Modelli e metodologie di intervento per BES (bisogni educativi speciali), DSA (disturbi specifici dell'apprendimento) e gifted children. E’ tra i fondatori del Centro Interdipartimentale I- APProVe - International Auditory Processing Project in Venice e membro del suo Comitato Direttivo. Ha svolto attività di consulenza per l’UNESCO sui temi dell’alfabetizzazione e ricoperto incarichi di coordinamento per associazioni scientifiche internazionali come l’European Association for Research in Learning and Instruction (EARLI) e istituzioni straniere (FCT, Fundação para a Ciência e a Tecnologia, agenzia di finanziamento governativa portoghese). Dal 2013 al 2021 è stata Referente per l’inclusione del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4107/2025 del 9 ottobre 2025

Barbara Arfè 

Barbara Arfè

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione - DPSS

delegata.inclusione@unipd.it

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Delegata all'inclusione e disabilità comprese quelle previste dalle Leggi 17/99 e 170/2010 [href] => node/81790 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Delegata all'inclusione e disabilità comprese quelle previste dalle Leggi 17/99 e 170/2010 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Delegata per il Progetto Università in carcere

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504119 [uid] => 4 [title] => Delegata per il Progetto Università in carcere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81788 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633117026 [changed] => 1760096569 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760096569 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4115/2025 del 9 ottobre 2025

Francesca Vianello 

Francesca Vianello

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA

delegata.progettocarcere@unipd.it

 


Professoressa associata confermata di Sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale (SPS/12) presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova. Abilitata alla I fascia per il SC 14C3 - Sociologia dei fenomeni politici e giuridici. Componente del Consiglio scientifico della Sezione di Sociologia del diritto dell’Associazione italiana di Sociologia (AIS).

Direttrice del Master interateneo in Criminologia critica e sicurezza sociale dell’Università di Padova e di Bologna. Responsabile scientifico di Progetti di ricerca europei e nazionali sul tema dell’esecuzione penale, delle condizioni di detenzione e delle alternative al carcere. Autrice e curatrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sulla ricerca in carcere e sul diritto allo studio delle persone in regime di detenzione.

Già delegata sul Progetto Università in carcere - Convenzione tra Università degli studi di Padova e Provveditorato regionale del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria. Componente del Consiglio direttivo della Conferenza nazionale dei delegati dei Rettori per i Poli universitari penitenziari (CNUPP). Rappresentante di Ateneo nella Conferenza italiana dipartimenti di area sociologica (CIDAS). Dal 2015 al 2019 è stata rappresentante di Ricercatori e Professori associati nel Senato Accademico per la Macroarea 3 (Scienze umane e sociali).

Nominata dal Ministro della Giustizia nel Comitato scientifico della Commissione per la riforma in tema di ordinamento penitenziario minorile e di modelli di giustizia riparativa in ambito esecutivo (ex art. 5 del D.M. 19 luglio 2017), nel 2015 ha partecipato al Tavolo 18 degli Stati generali sul carcere in tema di “Organizzazione e amministrazione dell’esecuzione penale”. Nel 2014, presso l’Università di Padova, è stata tra i promotori della prima Conferenza nazionale sull’Istruzione universitaria in carcere.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4115/2025 del 9 ottobre 2025

Francesca Vianello 

Francesca Vianello

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA

delegata.progettocarcere@unipd.it

 


Professoressa associata confermata di Sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale (SPS/12) presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova. Abilitata alla I fascia per il SC 14C3 - Sociologia dei fenomeni politici e giuridici. Componente del Consiglio scientifico della Sezione di Sociologia del diritto dell’Associazione italiana di Sociologia (AIS).

Direttrice del Master interateneo in Criminologia critica e sicurezza sociale dell’Università di Padova e di Bologna. Responsabile scientifico di Progetti di ricerca europei e nazionali sul tema dell’esecuzione penale, delle condizioni di detenzione e delle alternative al carcere. Autrice e curatrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sulla ricerca in carcere e sul diritto allo studio delle persone in regime di detenzione.

Già delegata sul Progetto Università in carcere - Convenzione tra Università degli studi di Padova e Provveditorato regionale del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria. Componente del Consiglio direttivo della Conferenza nazionale dei delegati dei Rettori per i Poli universitari penitenziari (CNUPP). Rappresentante di Ateneo nella Conferenza italiana dipartimenti di area sociologica (CIDAS). Dal 2015 al 2019 è stata rappresentante di Ricercatori e Professori associati nel Senato Accademico per la Macroarea 3 (Scienze umane e sociali).

Nominata dal Ministro della Giustizia nel Comitato scientifico della Commissione per la riforma in tema di ordinamento penitenziario minorile e di modelli di giustizia riparativa in ambito esecutivo (ex art. 5 del D.M. 19 luglio 2017), nel 2015 ha partecipato al Tavolo 18 degli Stati generali sul carcere in tema di “Organizzazione e amministrazione dell’esecuzione penale”. Nel 2014, presso l’Università di Padova, è stata tra i promotori della prima Conferenza nazionale sull’Istruzione universitaria in carcere.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 504119 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4115/2025 del 9 ottobre 2025

Francesca Vianello 

Francesca Vianello

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA

delegata.progettocarcere@unipd.it

 


Professoressa associata confermata di Sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale (SPS/12) presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova. Abilitata alla I fascia per il SC 14C3 - Sociologia dei fenomeni politici e giuridici. Componente del Consiglio scientifico della Sezione di Sociologia del diritto dell’Associazione italiana di Sociologia (AIS).

Direttrice del Master interateneo in Criminologia critica e sicurezza sociale dell’Università di Padova e di Bologna. Responsabile scientifico di Progetti di ricerca europei e nazionali sul tema dell’esecuzione penale, delle condizioni di detenzione e delle alternative al carcere. Autrice e curatrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sulla ricerca in carcere e sul diritto allo studio delle persone in regime di detenzione.

Già delegata sul Progetto Università in carcere - Convenzione tra Università degli studi di Padova e Provveditorato regionale del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria. Componente del Consiglio direttivo della Conferenza nazionale dei delegati dei Rettori per i Poli universitari penitenziari (CNUPP). Rappresentante di Ateneo nella Conferenza italiana dipartimenti di area sociologica (CIDAS). Dal 2015 al 2019 è stata rappresentante di Ricercatori e Professori associati nel Senato Accademico per la Macroarea 3 (Scienze umane e sociali).

Nominata dal Ministro della Giustizia nel Comitato scientifico della Commissione per la riforma in tema di ordinamento penitenziario minorile e di modelli di giustizia riparativa in ambito esecutivo (ex art. 5 del D.M. 19 luglio 2017), nel 2015 ha partecipato al Tavolo 18 degli Stati generali sul carcere in tema di “Organizzazione e amministrazione dell’esecuzione penale”. Nel 2014, presso l’Università di Padova, è stata tra i promotori della prima Conferenza nazionale sull’Istruzione universitaria in carcere.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4115/2025 del 9 ottobre 2025

Francesca Vianello 

Francesca Vianello

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA

delegata.progettocarcere@unipd.it

 


Professoressa associata confermata di Sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale (SPS/12) presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova. Abilitata alla I fascia per il SC 14C3 - Sociologia dei fenomeni politici e giuridici. Componente del Consiglio scientifico della Sezione di Sociologia del diritto dell’Associazione italiana di Sociologia (AIS).

Direttrice del Master interateneo in Criminologia critica e sicurezza sociale dell’Università di Padova e di Bologna. Responsabile scientifico di Progetti di ricerca europei e nazionali sul tema dell’esecuzione penale, delle condizioni di detenzione e delle alternative al carcere. Autrice e curatrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sulla ricerca in carcere e sul diritto allo studio delle persone in regime di detenzione.

Già delegata sul Progetto Università in carcere - Convenzione tra Università degli studi di Padova e Provveditorato regionale del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria. Componente del Consiglio direttivo della Conferenza nazionale dei delegati dei Rettori per i Poli universitari penitenziari (CNUPP). Rappresentante di Ateneo nella Conferenza italiana dipartimenti di area sociologica (CIDAS). Dal 2015 al 2019 è stata rappresentante di Ricercatori e Professori associati nel Senato Accademico per la Macroarea 3 (Scienze umane e sociali).

Nominata dal Ministro della Giustizia nel Comitato scientifico della Commissione per la riforma in tema di ordinamento penitenziario minorile e di modelli di giustizia riparativa in ambito esecutivo (ex art. 5 del D.M. 19 luglio 2017), nel 2015 ha partecipato al Tavolo 18 degli Stati generali sul carcere in tema di “Organizzazione e amministrazione dell’esecuzione penale”. Nel 2014, presso l’Università di Padova, è stata tra i promotori della prima Conferenza nazionale sull’Istruzione universitaria in carcere.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incarico conferito con DR rep. n. 4115/2025 del 9 ottobre 2025

Francesca Vianello 

Francesca Vianello

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA

delegata.progettocarcere@unipd.it

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Delegata per il Progetto Università in carcere [href] => node/81788 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Delegata per il Progetto Università in carcere ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine