Chiara Anzolini di Unipd premiata per eccellenza nella ricerca e comunicazione scientifica
26.11.2025
Il Premio Italia Giovane del 2025 ha riconosciuto Chiara Anzolini, appartenente al Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, come una dei dieci vincitori per il suo impegno nel rendere la conoscenza scientifica accessibile a tutti.
L'iniziativa, promossa dall'Associazione Giovani per Roma, è giunta alla sua dodicesima edizione ed è rivolta a giovani sotto i 35 anni che si sono distinti in vari ambiti come scienza, cultura, e impegno sociale. Quest'anno, tra oltre 240 candidature esaminate dal Comitato d'Onore del Premio, sono stati scelti 10 vincitori, inclusa Chiara Anzolini, per la sua eccellenza nella ricerca scientifica e le attività di comunicazione della scienza. La motivazione del premio evidenzia il suo lavoro nel combinare risultati scientifici di alto livello con un impegno nel rendere la scienza accessibile e rilevante per la società, attraverso progetti innovativi e interdisciplinari. La cerimonia di premiazione si è svolta il 25 novembre presso la LUISS Business School di Roma.
Il Premio Italia Giovane, ideato da Franco Frattini, ex Presidente del Consiglio di Stato e Ministro degli Affari Esteri, valorizza storie di giovani talenti che generano impatti positivi nel Paese, premiando percorsi che uniscono merito, innovazione e responsabilità civica. Il premio ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti istituzionali e ha premiato figure rilevanti come le atlete olimpiche Simona Quadarella e Francesca Cipelli, e il campione del mondo di memoria Andrea Muzii.
Chiara Anzolini, nata nel 1990 a Tolmezzo (UD), è ricercatrice e docente all'Università di Padova. Dopo la laurea e il dottorato in Scienze della Terra, ha svolto un post-dottorato in Canada studiando i diamanti super-profondi, con risultati pubblicati su riviste come Nature e PNAS, e premiati da varie istituzioni scientifiche. Oltre alla ricerca, Anzolini si dedica alla comunicazione scientifica e ha conseguito un Master alla SISSA di Trieste. Attualmente lavora al National Biodiversity Future Center, sviluppando progetti creativi e interdisciplinari di comunicazione scientifica. Nel 2025 ha ottenuto il secondo posto al Premio Nazionale GiovedìScienza per la sua capacità di coniugare eccellenza nella ricerca e abilità comunicativa, con l'obiettivo di creare connessioni tra ricerca, istituzioni e cittadinanza.
La cerimonia di premiazione è disponibile in streaming.


