I vincitori di Start Cup Padova 2025
23.10.2025
Start Cup Padova è una competizione organizzata dall'Università di Padova per promuovere idee imprenditoriali innovative. Con oltre vent'anni di esperienza, ha coinvolto più di 1.760 gruppi e generato oltre 5.000 business plan, contribuendo alla nascita di 81 spin-off e startup. I premi includono finanziamenti (6.000 euro per il primo, 5.000 euro per il secondo e 4.000 euro per il terzo), formazione e consulenza aziendale. Mentre menzioni speciali sono assegnate per idee su innovazione sociale, imprenditoria femminile e cambiamento climatico.
La finale di Start Cup Padova 2025 si è svolta mercoledì 22 ottobre e i vincitori, che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) a Ferrara il 4 e 5 dicembre, sono:
1° classificato: SuperUnit (categoria Industrial)
Il team di Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi e Fabio Santi, guidato dalla docente Sara Spilimbergo, ha sviluppato una tecnologia basata sulla CO2 in pressione per la conservazione di alimenti freschi, garantendo sicurezza microbiologica e shelf-life prolungata senza alte temperature.
2° classificato: B-APP (categoria Life Science)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo e Beatrice Pomaro hanno creato un software che integra Digital Twin, Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale per supportare i chirurghi nella pianificazione di interventi bariatrici, migliorando sicurezza e consapevolezza in sala operatoria.
3° classificato: DOM-SYSTEM (categoria Industrial)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli e Kevin Ceccarelli hanno sviluppato un dispositivo intra-orale wearable per il monitoraggio continuo delle forze occlusali, migliorando la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni occlusali.
Premi Speciali:
Premio Social Innovation: WeTambara (categoria ICT)
Diego Benna e Nicola Lovo hanno creato una piattaforma educativa che automatizza la correzione degli esercizi e offre supporto personalizzato agli studenti tramite intelligenza artificiale.
Premio Imprenditoria Femminile: Kairòs (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Anna Sammassimo e Cornelia Luciana Campean hanno sviluppato una piattaforma gestionale per enti religiosi e del Terzo Settore, integrando contabilità, valutazione di impatto e accesso a bandi e finanziamenti.
Premio Climate Change: Sorti (categoria CleanTech & Energy)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti e Jacopo Garau hanno progettato uno smart bin basato su intelligenza artificiale per la raccolta differenziata automatica dei rifiuti.
Premio Imprenditoria Giovanile: Pink Moon (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro e Daniele Volpe hanno fondato una casa editrice indipendente che utilizza il gioco da tavolo come medium culturale e sociale.


