ospedale salus pueri
Comunicazioni

Inaugurato il nuovo Ospedale pediatrico del Veneto ‘Salus Pueri’, struttura all’avanguardia ispirata alla natura

English version

08.10.2025

Sorge nel cuore dell’area est del 'complesso a padiglioni dell’Ospedale di Padova', il nuovo Ospedale pediatrico del Veneto ‘Salus Pueri’, una struttura moderna e accogliente pensata per rispondere alle esigenze dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, inaugurato questa mattina alla presenza della rettrice Daniela Mapelli, del presidente della regione Veneto Luca Zaia, del direttore generale dell'Azienda Ospedale-Università di Padova (AOPD) Giuseppe Dal Ben e di molte altre figure che per questo progetto si sono battute e spese in questi anni.

Il nuovo edificio, collegato con gli spazi dedicati all’attività ostetrico-ginecologica, si svilupperà su otto piani per un totale di circa 20.000 metri quadrati, nell’area dove un tempo si trovava la Pneumologia. La struttura disporrà di 155 posti letto, sei sale operatorie e 26 unità operative pediatriche specialistiche. Ogni stanza sarà dotata di spazi dedicati anche ai caregiver, per favorire la permanenza dei genitori accanto a bambine e bambini.

Particolare attenzione è stata riservata alla progettazione degli ambienti interni, concepiti per contribuire al percorso di cura e migliorare l’esperienza di ricovero. L’ospedale non sarà solo un luogo di cura, ma anche di accoglienza e vita.

interni salus pueri

Ispirandosi al tema della alla natura, il progetto trasformerà gli spazi in un vero e proprio viaggio attraverso i biomi della Terra: dalle foreste pluviali alle savane, dai deserti fino ai ghiacciai, offrendo ai giovani pazienti un’esperienza educativa e immersiva durante la degenza.

Ogni piano è caratterizzato da un colore e da un simbolo ispirati alla natura e ai percorsi dell’Orto botanico di Padova e del Museo della Natura e dell'Uomo - Università di Padova  che danno vita ad un percorso che rende la Pediatria anche un luogo di accoglienza e di crescita.

Ancora da concludersi parte dei lavori tra cui il progetto relativo all'area sud, che prevede la realizzazione di due bussole di accesso all’ingresso principale e al pronto soccorso e la costruzione di un portico pedonale vetrato con vicino i percorsi pedonali per cui la conclusione dei lavori è prevista nell'autunno del 2026.

Il cantiere del nuovo Ospedale Pediatrico è stato aperto il 17 marzo 2022 e i lavori si sono conclusi nel settembre 2025, dopo complessivi 3.103 giorni. L’investimento complessivo ammonta a 107 milioni di euro: 92 milioni per la costruzione e 15 milioni per le attrezzature sanitarie, di cui un milione proveniente da fondi PNRR.

Promosso da Regione Veneto, Azienda Ospedaliera di Padova (AOPD) e Università di Padova, il progetto nasce dall’esigenza di dotare il territorio di una struttura più ampia e moderna, capace di razionalizzare i percorsi assistenziali e centralizzare le attività intensive e chirurgiche.

La Pediatria di Padova è il più grande istituto del Nord-Est dedicato alla cura dei bambini: ogni anno registra circa 10.000 ricoveri, 25.000 accessi al pronto soccorso, 320.000 visite ambulatoriali e 2.800 nascite.