
1001VelaCup 2025: al via la manifestazione sul Lago di Como
30.09.2025
Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como, fino a domenica 5 ottobre, vede la partecipazione di imbarcazioni universitarie italiane, tra cui il team Mètis Vela dell’Università di Padova, e internazionali e propone una settimana di regate, incontri tecnici, conferenze, attività di networking e occasioni di confronto culturale tra il mondo accademico e quello professionale.
Il team Mètis Unipd partecipa per difendere il primo posto aggiudicato nelle ultime due edizioni della competizione e il trofeo “Paolo Padova” conquistato nel 2024. Nato nel 2008, il team conta oggi oltre 60 studentesse e studentidi diversi corsi di laurea, uniti dalla passione per la vela, la progettazione e la sostenibilità.
Oltre all’Università di Padova, la competizione vede la partecipazione di altri atenei italiani come Trieste, Torino, La Spezia e Palermo, insieme a realtà internazionali come l’Università di Karlsruhe e il Politecnico di Monaco di Baviera. Sarà un’occasione unica di confronto per le studentesse e gli studenti non solo sul piano sportivo ma anche in quello della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Quest’anno, Mètis Vela Unipd partecipa alla regata con due imbarcazioni all’avanguardia, progettate e realizzate dagli studenti e dalle studentesse: Aletheia, vincitrice del premio Mainaldo Maneschi 2023, è uno skiff caratterizzato da una riduzione del peso di circa il 45% rispetto alle soluzioni tradizionali e dall’impiego di materiali sostenibili come la fibra di lino ampliTex™ prepreg per lo scafo e Ate, composta, invece, per il 75% da materiali green come balsa e fibra di lino, è lo skiff vincitore della scorsa edizione della 1001VelaCup.
In vista della regata, alcuni componenti delle imbarcazioni sono stati sostituiti e ottimizzati con materiali più leggeri e resistenti. Il piano velico è stato aggiornato in collaborazione con North Sails per migliorare le performance in regata. Questi interventi, frutto di prove, errori e affinamenti, hanno permesso al team di sviluppare maggiore autonomia, capacità organizzative e spirito di squadra.
Il team ha inoltre aggiornato la piattaforma di sensoristica Sailtrack, che raccoglie dati in tempo reale sulla barca e sull’ambiente circostante, trasmettendoli a terra per analisi e ottimizzazione delle prestazioni. Quest’anno è stato introdotto Dinghy, un dispositivo installato sul gommone di supporto che rende immediatamente disponibili i dati su un server esterno, accessibili anche al team a terra. Questo sistema migliora la comprensione delle prestazioni della barca e supporta le decisioni progettuali future. Grazie a queste soluzioni innovative, la partecipazione alla regata non è solo una competizione sportiva, ma anche un laboratorio creativo e tecnico dove studenti e studentesse possono mettere in pratica competenze di progettazione, ingegneria e sostenibilità, unendo apprendimento e sport.
All’interno dell’evento è prevista anche una regata match race, con equipaggio composto da un docente e uno studente, al cui vincitore viene assegnato il trofeo Paolo Padova. Al Palasole, sala multifunzionale del Comune di Bellano, verranno esposti i progetti delle imbarcazioni del team, permettendo al pubblico e agli altri partecipanti di conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle barche in gara.