European student card: al via il progetto pilota per studenti e studentesse in mobilità internazionale
19.09.2025
Unipd aderisce al progetto europeo European Student Card (ESC). L’iniziativa, parte del più ampio programma Erasmus+ 2021–2027 e della European Student Card Initiative (ESCI), ha l’obiettivo di semplificare la mobilità degli studenti e delle studentesse universitari attraverso la verifica digitale dello status studentesco e l’accesso unificato ai servizi accademici in Europa.
L’Area Servizi Informatici e Telematici (ASIT) e l’Area Relazioni Internazionali (ARI) in collaborazione con il partner di progetto ISIC (International Student Identity Card) hanno avviato un progetto pilota dedicato agli studenti e alle studentesse in mobilità internazionale in ingresso, che prevede l’integrazione della ESC nei servizi universitari.
Gli studenti e le studentesse potranno utilizzare la carta — preventivamente registrata nella piattaforma europea ESC-Router — per accedere ai servizi dell’Università di Padova e vedere riconosciuto a livello europeo il loro status di studente e studentessa internazionale.
L'adozione della European Student Card rappresenta un passo concreto verso la realizzazione di un’istruzione superiore europea più interconnessa, inclusiva e digitale. Questo permette all’Ateneo di offrire un’accoglienza più efficiente agli studenti e alle studentesse in mobilità, snellire le procedure amministrative legate al riconoscimento dello status studentesco, e rafforzare la propria rete internazionale e il ruolo all’interno dello Spazio europeo dell’istruzione.
Con la Europea Student Card l’Università di Padova conferma il proprio impegno verso la digitalizzazione e l’internazionalizzazione dei servizi universitari e a favore di una mobilità internazionale più semplice, integrata e digitale, contribuendo attivamente alla costruzione dello Spazio europeo dell’istruzione.
Questa sperimentazione rappresenta un primo passo verso l’adozione su larga scala della ESC, che in futuro riguarderà tutta la comunità studentesca di Padova. L’obiettivo, in linea con quanto definito dalla Commissione Europea, è che il maggior numero possibile di studenti e studentesse possa beneficiare di questa innovazione, sia in formato fisico che digitale.


