Concorso

Il concorso di progettazione PIAVEFUTURA viene indetto:

  • ai sensi dell’art. 152, comma 1, lettera a), nel contesto di una procedura di aggiudicazione di appalti pubblici di servizi;
  • con procedura ristretta ai sensi dell’art. 61 c. 3 del D. Lgs. n. 50/2016 e in conformità all’art. 91 del D. Lgs. n. 50/2016 riguardando l’attività di progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza un’opera di particolare difficoltà e complessità. I candidati che saranno ammessi alla fase concorsuale saranno nr. 10 (dieci);
  • ai sensi dell’art. 154 del D. Lgs. n. 50/2016 in unico grado;
  • ai sensi dell’art. 155, c. 4 del D. Lgs. n. 50/2016, con la presentazione dei progetti da parte dei candidati prescelti (a cui sarà inviata la lettera di invito) in forma anonima.

Inoltre, gli elementi essenziali del concorso di progettazione PIAVEFUTURA sono:

  • requisiti di ordine generale e requisiti speciali richiesti per essere ammessi al concorso (Delibera n. 185 del 21.02.2018 dell’ANAC e Determinazione ANAC n. 4 del 25.02.2015);
  • selezione di nr. 10 concorrenti da ammettere a presentare i progetti;
  • esame dei progetti presentati dai candidati in forma anonima.

  Calendario

  • Termine F.A.Q. fase preselezione: 15.07.2018
  • Termine domande di ammissione: 07.08.2018
  • Conclusione lavori Giuria fase di preselezione: entro lo 07.10.2018
  • Invito 10 concorrenti selezionati: entro il 15.10.2018
  • Consegna progetti: entro 120 giorni dall’invito
  • Proclamazione vincitore: entro il 15.04.2019

Eventuali modifiche al calendario potranno essere disposte dalla Stazione Appaltante per motivate ragioni e saranno pubblicate all’interno del sito del concorso.

  Giuria

  • Ing. Alberto Scuttari, Università di Padova
  • Prof. Arch. Guillermo Vázquez Consuegra, Università di Siviglia
  • Prof. Arch. Giovanni Carbonara, Università “La Sapienza” Roma
  • Prof. Ing. Francesca Da Porto, Università di Padova
  • Prof. Arch. Edoardo Narne, Università di Padova 

Supplenti 

  • Arch. Carlo Calderan, presidente Fondazione architettura Alto Adige
  • Arch. Giorgio Giannelli, presidente Ordine architetti PPC Bologna

  Premi

Il Concorso prevede premi e rimborsi spese per un valore complessivo dei € 520.000,00.

  • 1° Premio € 100.000,00
  • 2° Premio € 80.000,00
  • 3° Premio € 60.000,00
  • 4° - 10° Rimborso spese da € 40.000,00 cadauno

Al vincitore del concorso:

  • verrà affidato l’incarico di integrare gli elaborati concorsuali al fine di raggiungere il livello di approfondimento di un progetto di fattibilità tecnica ed economica. Il compenso ammonta a € 225.566,19;
  • l’Università di Padova si riserva la facoltà di affidare la progettazione definitiva, esecutiva, la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza per € 4.082.081,74.