European Research Council (ERC)

Lo European Research Council (ERC) sostiene la ricerca di base eccellente, finanziando progetti individuali a lungo termine (massimo 5 anni), proposti da Principal Investigators (PI) ad alto potenziale, di qualsiasi età e nazionalità, in qualsiasi fase della loro carriera.

L'ERC incoraggia progetti ambiziosi, innovativi e  rivoluzionari, che mirano ad aumentare la conoscenza scientifica e tecnologica, sviluppando un approccio multi o interdisciplinare. Particolare attenzione è rivolta alle proposte focalizzate su settori nuovi o emergenti.

Il programma opera su base bottom-up, senza priorità predeterminate. Le proposte possono essere presentate in qualsiasi campo di ricerca, tra i tre domini, suddivisi in vari panel relativi a specifiche aree scientifiche:

  • Scienze Fisiche e Ingegneria (11 panel);
  • Scienze della Vita (9 panel);
  • Scienze Sociali e Umanistiche ( (8 panel).

L'eccellenza scientifica è l'unico criterio di valutazione.

European Research Council (ERC) Grants

  Gli schemi di finanziamento

  Chi può candidarsi

  Scegliere Padova come Istituzione ospitante

  Servizi a supporto della candidatura

  • scrittura della proposta: supporto durante ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2);
  • revisione della bozza di proposta;
  • supporto nella definizione del budget;
  • partecipazione a corsi di formazione e coaching per la simulazione di intervista, svolto in collaborazione con esperti qualificati (se la proposta passa alla fase 2 del processo di valutazione e il/la candidato/a viene invitato/a all'intervista). 

  Finanziamenti alternativi