
Villa Parco Bolasco apre le sue porte a Dance Well
17.12.2021
A partire da gennaio 2022 Villa Parco Bolasco, nel cuore di Castelfranco Veneto, entrerà a far parte della rete Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson, un progetto promosso da Villa Parco Bolasco, Università di Padova e UniPadova sostenibile insieme al CSC di Bassano del Grappa in collaborazione con il Comune di Castelfranco Veneto, Ulss 2 Marca Trevigiana e Varcities.
La Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson è una pratica di danza rivolta principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Una delle sue caratteristiche fondamentali è quella di svolgersi sempre all’interno di spazi significativi dal punto di vista culturale (musei, parchi, ville ecc.) che entrano in dialogo con il processo artistico, distinguendo così Dance Well dalle pratiche tradizionali in sale di danza, palestre o spazi per la riabilitazione in senso stretto.
La Dance Well è una pratica innovativa, che integra strategie riabilitative, esercizio aerobico, immaginazione motoria, tecniche di cueing, training propriocettivo e sensitivo-motorio, andando a incidere positivamente sui sintomi e sulla qualità della vita dei partecipanti. Attraverso la pratica continua di Dance Well è possibile raggiungere una migliore qualità della vita, migliorare il senso del ritmo, dell'equilibrio e del movimento, sviluppare relazioni interpersonali per superare l'isolamento che spesso accompagna la malattia, stimolare la propria creatività ed esplorare nuove forme di espressione, entrando al contempo in profonda connessione con i luoghi in cui si svolge l’attività.
A Castelfranco Veneto sarà la Sala delle feste di Villa Parco Bolasco, ad ospitare ogni lunedì pomeriggio dalle 16 alle 17, a partire dal 17 gennaio 2022, i nuovi dancers e i loro teachers. La pratica Dance Well è gratuita e aperta a chiunque, senza limitazioni di età e condizione psicofisica.
Le lezioni (classi) sono condotte da Dance Well Teachers certificati, liberi di proporre ai partecipanti (dancers) diversi approcci, tecniche e stili, che si concentrano sullo sviluppo delle abilità espressive per la danza. Per quanto dedicata primariamente a persone malate di Parkinson, Dance Well è una forma di espressione artistica che può essere praticata a tutte le età e a prescindere dalla condizione fisica, tanto da essere già stata sperimentata con successo in gruppi composti anche da famiglie, caregiver, over 60, persone con ridotta mobilità, ed essere divenuta parte di progetti che coinvolgono le scuole secondarie.
Per partecipare alle classi è necessario iscriversi tramite e-mail - comunicazionefestival@comune.bassano.vi.it - o telefono (0424 519804) ed essere in possesso del Green Pass rafforzato.
L’Università di Padova è anche partner del progetto europeo Visionary Nature Based Actions For Health, Wellbeing & Resilience In Cities (Varcities), finanziato nell’ambito del Programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, che ha come obiettivo quello di diffondere un nuovo modello di città vivibile, accogliente e attenta alla salute e al benessere dei propri abitanti. Castelfranco Veneto è l’unica italiana tra le otto città-pilota protagoniste del progetto.