Unipd protagonista al Virtual Exchange Conference (IVEC 2025)
17.10.2025
L'Università di Padova si distingue come protagonista all'International Virtual Exchange Conference (IVEC 2025), il principale evento mondiale dedicato al Virtual Exchange, che si tiene presso la Hellenic Mediterranean University dal 15 al 17 ottobre 2025. Questo prestigioso convegno riunisce persone esperte e accademici da tutto il mondo per discutere e condividere le ultime innovazioni nel campo degli scambi virtuali.
La delegazione dell'Università di Padova partecipa all'evento con una serie di contributi significativi, riflettendo l'impegno dell'Ateneo patavino nel promuovere metodologie didattiche innovative, sostenibilità e cittadinanza globale attraverso il Virtual Exchange.
Tra i contributi presentati, spiccano:
1. Poster presentation sul progetto Erasmus+ "CVEinAI – Critical Virtual Exchange in Artificial Intelligence". Coordinato dal Projects and Mobility Office, questo progetto esplora l'integrazione degli scambi virtuali nell'ambito dell'intelligenza artificiale, promuovendo una prospettiva critica e interculturale.
2. Poster presentation "Arqus MoVEs: Empowering Global Citizenship through Virtual Exchange". Questa iniziativa, coordinata dal Projects and Mobility Office e supportata da Lisa Griggio in qualità di facilitatrice, mira a potenziare la cittadinanza globale attraverso scambi virtuali, valorizzando l'educazione interculturale.
3. Poster "Transforming Business Education: A Virtual Exchange Model for Advancing Sustainability and Global Citizenship". Coordinato da Alessandra Tognazzo del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSEA), questo progetto propone un modello di scambio virtuale per trasformare l'educazione aziendale, avanzando la sostenibilità e la cittadinanza globale.
4. Poster "Enhancing Sustainability Education in Veterinary Medicine through Virtual Exchange and Problem-Based Learning". Rudi Cassini e Giorgio Marchesini del Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS) coordinano questo progetto, che mira a migliorare l'educazione alla sostenibilità nella medicina veterinaria attraverso scambi virtuali e l'apprendimento basato sui problemi.
5. Workshop "Enhancing Cross-Disciplinary Virtual Exchange through Intercultural Competence". Questo workshop si propone di favorire scambi interdisciplinari arricchiti dalla competenza interculturale, promuovendo una maggiore comprensione e collaborazione tra diverse discipline.
Queste iniziative non solo mettono in luce l'eccellenza accademica dell'Università di Padova ma evidenziano anche il suo ruolo di leader nell'adozione di metodologie didattiche innovative. Attraverso il Virtual Exchange, l'Ateneo patavino si impegna a promuovere la sostenibilità e la cittadinanza globale, preparandosi ad affrontare le sfide future in un mondo sempre più interconnesso.


