scudi
Comunicazioni

Nuovo ranking interdisciplinare Times Higher Education: Unipd al 56° posto al mondo

22.11.2024

L’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education (THE) ha pubblicato la prima edizione del Interdisciplinary Science Rankings 2025 (ISR): in questa prima edizione l’Università di Padova si colloca al 56° posto al mondoseconda tra i mega atenei a livello nazionale

La nuova classifica vede la luce dopo un lavoro preliminare di alcuni anni di stretta collaborazione tra THE e l’istituto Schmidt Science. Dall’incontro tra THE e Schmidt Science nasce il primo ranking che valuta i contributi apportati dalle università mondiali al progresso scientifico in termini di interdisciplinarità, utilizzando alcuni dei dati già utilizzati dall’agenzia di ranking per stilare il THE World University Ranking.

Per questa edizione sono state selezionate solo 749 università mondiali, 22 quelle italiane presenti. Sono state considerate solamente le scienze: Computer Science, Engineering, Life Science, Physical Sciences. Già dalla prossima edizione è previsto un ampliamento delle discipline analizzate.

La metodologia del Interdisciplinary Science Rankings 2025 si compone di undici indicatori, riassunti in tre componenti principali (pillar), ognuno dei quali rappresenta una fase del ciclo di vita dei progetti di ricerca: Input, che vale il 19% del risultato complessivo, considera le informazioni sui finanziamenti della ricerca; con il pillar Process (peso 16%) come si valuta negli Atenei; l’asset Output (peso 65%) raccoglie quattro metriche di tipo bibliometrico (ad es. numero e citazioni di pubblicazioni interdisciplinari di alto livello scientifico) e una reputazionale.

«I ranking internazionali sono in grado di intuire i trend globali delle sfide scientifiche, producendo nuove classifiche che si focalizzano su tematiche specifiche- commenta Mara Thiene, delegata Unipd ai Joint Degree e Ranking Internazionali - seppur con i limiti connessi alle valutazioni comparative tra sistemi accademici assai diversi tra loro. Questo nuovo ranking su interdisciplinarità riconosce e premia un aspetto su cui il nostro Ateneo ha investito e continuerà ad investire in termini di ricerca, strutture e didattica».