foto di Marco Marani
Comunicazioni

Marco Marani eletto "fellow" dell'American Geophysical Union

English version

24.09.2025

Marco Marani è stato nominato membro dell'American Geophysical Union (AGU), entrando a far parte di un gruppo esclusivo di 52 scienziati nel 2025. L'AGU, la più grande associazione mondiale dedicata alle scienze della Terra e dello spazio, conta oltre 60.000 membri in più di 137 paesi e ogni anno seleziona un numero ristretto di persone che hanno dato contributi eccezionali al campo. Dal 1962, meno dello 0,1% dei membri dell'AGU viene scelto annualmente come membro onorario.

I membri onorari dell'AGU sono riconosciuti per la loro eccellenza scientifica, dimostrata attraverso scoperte, innovazioni o avanzamenti significativi nelle scienze della Terra e dello spazio. Marco Marani,  professore ordinario e direttore del Centro Studi sugli Impatti dei Cambiamenti Climatici (CRITICAL) dell'Università di Padova (Campus di Rovigo), è stato selezionato per la sua leadership esemplare e i suoi notevoli contributi scientifici, in particolare nell'ambito della geomorfologia costiera e della modellazione degli eventi estremi legati ai cambiamenti climatici.

Le motivazioni per la sua selezione sottolineano come il lavoro di Marco Marani abbia ridefinito i campi dell'idrologia, della geomorfologia e del rischio climatico. La sua carriera, di grande influenza, abbraccia vari ambiti, dall'idrologia interna e costiera all'ecoidrologia, dalla morfodinamica fluviale e a marea ai metodi statistici innovativi per stimare eventi geofisici estremi. Integrando teoria, lavoro sul campo e telerilevamento, ha migliorato la comprensione del trasporto dei sedimenti e dell'idrologia degli ambienti costieri di transizione, grazie a una profonda conoscenza dei processi fisici sottostanti.

Alla notizia del riconoscimento, Marco Marani ha dichiarato: «L'AGU è stata la mia casa durante tutto il mio percorso scientifico. Ricevere questo riconoscimento dai miei colleghi scienziati dell'AGU è un onore più grande di quanto avrei potuto sperare. E' anche un riconoscimento per la Scuola scientifica italiana e padovana, nella quale mi sono formato e alla quale devo la possibilità di poter affrontare i temi scientifici più attuali e appassionanti ad un livello internazionale».

Il premio verrà conferito durante l'Assemblea Generale dell'AGU, che si terrà a New Orleans, in Louisiana, dal 15 al 19 dicembre 2025.
In linea con il tema dell'AGU25, "Where Science Connects Us" (Dove la scienza ci unisce), la cerimonia di premiazione celebrerà i risultati straordinari ottenuti da scienziati di tutto il mondo.