oasi wwf
Comunicazioni

Inaugurata un'Oasi WWF nel giardino dell'Ospedale Pediatrico di Padova

22.05.2024

Nidi artificiali sugli alberi, una mangiatoia per uccelli, un piccolo stagno con pompa solare alimentata da un pannello fotovoltaico, un albergo per gli insetti, un'area esposta al sole per il giardino delle farfalle, un'aiuola di piante odorose ed officinali, un percorso sensoriale accessibile a piedi nudi delimitato da una corda di iuta e arricchito con vari materiali come sabbia, ghiaia, prato, corteccia e tronchetti in legno, un itinerario di specie officinali odorose da riconoscere attraverso l'olfatto, una scatola olfattiva contenente essenze di fiori e piante officinali per stimolare le emozioni dei visitatori.

oasi wwf

È questa la nuova Oasi WWF, inaugurata nel giardino dell'Ospedale Pediatrico dell’Azienda-Ospedale Università di Padova, uno spazio verde e accessibile, che permetterà di inserire il contatto con la natura nei percorsi riabilitativi dei giovani pazienti, soprattutto quelli a lunga degenza, e di favorire momenti di tranquillità e socializzazione tra pazienti e famiglie sensibilizzando anche alla biodiversità.

Inaugurata nel mese dedicato alle Oasi WWF, si tratta della terza oasi in ospedale realizzata dal WWF in Italia, dopo quelle di Palermo e Bari.

I 240 metri quadri dell’Oasi del complesso di Pediatria di Padova ospitano specie vegetali tipiche ed autoctone, tra cui 60 arbusti in vaso (ligustro, ginestra, viburno, tino, viburno palla di neve), 50 piante aromatiche in vaso (elicriso italico, rosmarino, salvia, timo, menta, origano, maggiorana), 5 alberi da frutto (pero, albicocco, amarena, ciliegio).

Realizzata dal WWF grazie ad un progetto di raccolta fondi, l’area sarà utilizzabile non solo dai piccoli pazienti e dai loro familiari, ma anche da insegnanti, associazioni di volontariato e altre figure specifiche del comparto ospedaliero, come educatori professionali e terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.

oasi wwf