padova
Comunicazioni

Coabitazione intergenerazionale a Padova: riaperte le candidature delle persone ospitanti

30.07.2024

Il Comune di Padova promuove la seconda edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, per continuare ad offrire una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede.

Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, nella figura dalla prof.ssa Matilde Girolami, è stata avviata sperimentalmente nell’estate 2023 a partire da un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali, e ha portato a formalizzare cinque esperienze di coabitazione. Di una di queste esperienze si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.

Sono ora aperte fino al 31 agosto le candidature per cittadini e cittadine over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico. La domanda di partecipazione deve essere inviata tramite l’apposito modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani.

Per maggiori informazioni o per ricevere un supporto alla compilazione, è attivo uno sportello dedicato presso l’ufficio Progetto Giovani, al secondo piano del Centro Culturale Altinate San Gaetano. Lo sportello è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30, il giovedì anche nel pomeriggio dalle 15:30 alle 18:00. Lo sportello è sospeso dal 5 al 18 agosto.

Maggiori informazioni nella pagina web www.progettogiovani.pd.it/coabitazione-intergenerazionale-nel-comune-di-padova

L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze.