prato della valle
Comunicazioni

Co-progettiamo una comunità energetica rinnovabile e solidale

25.09.2024

L’Università di Padova stringe un accordo con il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Padova, oltre a Padova Hall, con il quale vengono definite e articolate le modalità di collaborazione per la co-progettazione di una comunità energetica rinnovabile e solidale (CERS), a totale controllo pubblico.

L’iniziativa si inserisce nel percorso “Padova 2030”, che sancisce la collaborazione tra l’Ateneo e l’amministrazione cittadina nel raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030, come previsto dalla Climate-neutral and Smart Cities Mission della Commissione Europea.

L’attività di co-progettazione della CERS dovrà svilupparsi sia in ambito scientifico che tecnico, indagando il settore sociale, giuridico, fiscale, energetico ed economico finanziario.

Tra gli obiettivi principali vi sono la produzione di energia da fonti rinnovabili; l’autoconsumo per i fabbisogni energetici dei sottoscrittori; l’efficienza energetica degli edifici pubblici e privati; la riduzione delle emissioni climalteranti; l’innovazione sociale e la lotta alla povertà energetica; lo sviluppo sostenibile e l’economia sostenibile del territorio; l’animazione e informazione per i cittadini e le imprese; i sistemi innovati di gestione e condivisione dell’energia; l’attivazione di un living lab sociale per la transazione energetica.