Archivio news

Abiura di Galileo
English

The two-part art installation L'abiura di Galileo by Emilio Isgrò at Palazzo Bo

22.02.2023

During the inauguration of the 801st academic year, on 13 February, the two-part art installation L'abiura di Galileo that Emilio Isgrò created in celebration800th anniversary of the University of Padua was unveiled. Eppur si muove, the first part, is located in the cloister of Palazzo Bo, Chissà se si muove davvero, the second part, is located in the Sala dei Quaranta

Leggi tutto

sportiva
Comunicazioni

Morti improvvise nello sport: Ulss 2 e Unipd pubblicano uno studio

21.02.2023

Sono 22.000 i giovani atleti che la Medicina dello Sport dell’Ulss 2, Centro di riferimento regionale per lo sport nei giovani con cardiopatie, ha monitorato nell’ambito di uno studio condotto in collaborazione con l’Università di Padova sul significato dello screening medico sportivo nella prevenzione delle “morti improvvise” nello sport

Leggi tutto

molecole
English

Optical Tools for Analyzing and Repairing Biological Systems

21.02.2023

On March 16 at the Aula Magna of Palazzo Bo, Prof. Edward Boyden, Co-Director, MIT Center for Neurobiological Engineering gives a lesson entitled Optical Tools for Analyzing and Repairing Biological Systems. This initiative is part of a series of Perespective Lectures organized by the DII with the aim to foster the development and exchange of knowledge in the academic, research and entrepreneurial fields

Leggi tutto

europa libro
Comunicazioni

Horizon Europe: Unipd nei primi posti in Italia per progetti finanziati

20.02.2023

La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Azione Marie Skłodowska-Curie postdoctoral fellowships 2022: 15 progetti di ricercatrici e ricercatori che hanno scelto Padova come sede per la loro ricerca

Leggi tutto

globo
Comunicazioni

L'opera in due atti di Emilio Isgrò, "L'abiura di Galileo", a Palazzo del Bo

16.02.2023

È stata svelata a Palazzo Bo, l'opera che il maestro Emilio Isgrò ha realizzato per l'ottocentenario dell'Università di Padova: L’Abiura di Galileo, installazione in due atti. In questa opera, l'artista cancella Galileo Galilei, o meglio, cancella il testo di quell’abiura da lui pronunciata davanti ai cardinali inquisitori il 22 giugno 1633 come atto di pentimento e costrizione per le sue innovative teorie scientifiche allora giudicate eretiche.

Leggi tutto