Archivio news

torre del bo
Personale

Nucleo di valutazione: prorogate al 30 settembre le candidature

21.07.2022

L'Università di Padova ha avviato una procedura per individuare 6 nuovi componenti per il suo Nucleo di valutazione, interni ed esterni all’Ateneo, scelti tra soggetti di alta qualificazione professionale, di cui almeno 2 devono essere esperti in materia di valutazione. Presentazione delle candidature entro il 31 agosto.

Leggi tutto

famiglia
Personale

Ricerca: la presenza dei nonni influisce sulla divisione del lavoro domestico fra le coppie

14.07.2022

Un’indagine su dati Istat realizzata da due studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università di Padova mostra come la presenza in casa dei nonni aiuti ad alleggerire il peso dei lavori domestici più routinari, che ancora oggi gravano spesso sulle spalle delle donne

Leggi tutto

ricerca
Personale

Finanziato dalla Commissione europea il progetto Anemone, per combattere il mesotelioma pleurico

13.07.2022

Fra i progetti vincitori del bando Transcan-3, cofinanziato dalla Commissione europea, il progetto ANEMONE, coordinato da Fiorella Calabrese, professoressa ordinaria di Anatomia patologica del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova, ha ottenuto un finanziamento di 1.200.000 euro

Leggi tutto

botrillo
Personale

Ricerca Unipd-Stanford: da un piccolo invertebrato marino un aiuto per capire meglio Alzheimer e Parkinson

12.07.2022

Con l’avanzare dell’età nel Botryllus schlosseri si osserva una riduzione del numero di neuroni e delle abilità comportamentali, come nell’uomo. Inoltre il suo cervello manifesta geni la cui espressione caratterizza malattie neurodegenerative umane quali l’Alzheimer e il Parkinson.

Leggi tutto

provette
Personale

Unipd nel team di ricerca internazionale che apre la via allo sviluppo di nuovi farmaci

11.07.2022

Ricercatori dell'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), dell'Università Ca' Foscari Venezia e dell'Università di Padova hanno messo a punto un metodo per produrre e identificare in modo rapido e sostenibile migliaia di composti macrociclici, una famiglia di molecole farmaceutiche emergenti e di grande interesse per la cura di gravi malattie quali i tumori.

Leggi tutto