Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Area stampa
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Webmail
  • Rubrica
  • SIT
  • Sostieni Unipd
  • 5 x mille
  • 800 anni

Università degli Studi di Padova

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
    Future matricoleStudentesse e studentiLaureate e laureatiPersonaleCittadinanza e territorio X
  • Cerca
  • Menu
  • IT EN CN
CHIUDI
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Orientarsi
    • Corsi di studio
    • Corsi internazionali
    • Scuola Galileiana di Studi superiori
    • Opportunità formative
    • Relazioni internazionali della didattica e mobilità
    • Digital learning e didattica innovativa
    • Servizi a studentesse e studenti
    • Iscrizioni, contribuzione e servizi
  • Ricerca

    • Salta al menu innovazione, cultura e salute
    • Formazione alla ricerca
    • Reclutamento alla ricerca
    • Finanziamenti alla ricerca
    • Valutazione risultati della ricerca
    • Relazioni internazionali per la ricerca
    • Ricerca su fondi internazionali
  • Innovazione, cultura e salute

    • Salta al menu ateneo governance e sedi
    • Innovazione e rapporti con le imprese
    • Trasferimento tecnologico
    • Cultura
    • Innovazione sociale
    • Banche dati della ricerca
    • Policlinico universitario
  • Ateneo governance e sedi

    • Salta al menu dopo la laurea
    • Storia, valori e strategia
    • Organi di Ateneo
    • Statuto e regolamenti
    • Organizzazione
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara e contratti
    • Assicurazione della Qualità
    • Università in cifre
    • Sedi e strutture
  • Dopo la laurea

    • Salta al menu storia, musei, biblioteche
    • Career service
    • Esami di Stato
    • Scuole di specializzazione
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Formazione continua
    • Spazio formazione degli insegnanti
    • All'estero dopo la laurea
    • Finanziamenti per l'accesso nel mondo del lavoro
  • Storia, musei, biblioteche

    • Salta al menu campus diffuso
    • Dal 1222
    • Palazzo Bo e Teatro anatomico
    • Orto botanico
    • Musei di Ateneo
    • Il patrimonio artistico
    • Biblioteche e mediateche
    • Eventi e cerimonie
  • Campus diffuso

    • Salta al menu diritti, parità, inclusione
    • Il campus a Padova
    • Campus di Agripolis
    • Le sedi esterne
    • Sport e CUS
    • Attività ricreative
    • Strumenti e servizi
  • Diritti, parità, inclusione

    • Salta al menu unipd nel mondo
    • Diritto allo studio
    • Pari opportunità e parità di genere
    • Inclusione e disabilità
    • Benessere e qualità del lavoro
    • Università sostenibile
    • Sicurezza dei lavoratori e adempimenti ambientali
  • Unipd nel mondo

    • Salta al menu personale
    • Studiare a Padova
    • Studiare all'estero
    • Stage e tirocini all'estero
    • Ricerca a Padova
    • Ricerca all'estero
    • Insegnare
    • Progettazione e innovazione
    • Collaborazioni internazionali
    • Lavorare
  • Personale

    • Salta al menu home
    • Tutti i giorni
    • Normativa e informazioni amministrative
    • Rapporto di lavoro
    • Formazione continua
    • Salute e tempo libero
    • Essere informati
    • Per la ricerca
    • Per la didattica
    • Internazionalizzazione
    • Università e lavoro
  • Home

    • Salta al menu home
    • Coronavirus
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP
    • Progetto Didattica Inclusiva
    • Programmi speciali
    • Portale appalti e gare
    • Protezione dei dati
    • Informazioni sul sito
    • Area stampa
    • Accessibilità
    • Rubrica
    • Uniweb
    • Webmail
    • Atti di notifica
    • Note legali
    • Trasparenza
    • SIT
    • Unipd.it
    • Digital learning e didattica innovativa
  • Menu
    • Menu Apri menu
    • Didattica
    • Ricerca
    • Innovazione, cultura e salute
    • Ateneo governance e sedi
    • Dopo la laurea
    • Storia, musei, biblioteche
    • Campus diffuso
    • Diritti, parità, inclusione
    • Unipd nel mondo
    • Personale
    • Home
  • Home
    • Home Apri menu
    • Coronavirus
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP
    • Progetto Didattica Inclusiva
    • Programmi speciali
    • Portale appalti e gare
    • Protezione dei dati
    • Informazioni sul sito
    • Area stampa
    • Accessibilità
    • Rubrica
    • Uniweb
    • Webmail
    • Atti di notifica
    • Note legali
    • Trasparenza
    • SIT
    • Unipd.it
    • Digital learning e didattica innovativa
  • IndietroCoronavirus
    • Apri menu
    • Didattica
    • Normativa
    • Raccolta fondi su Covid-19
    • Per chi studia
    • Per il personale
    • Multimedia
    • Sicurezza dei lavoratori e adempimenti ambientali
    • Tutti gli aggiornamenti
    • English version

Coronavirus: gli aggiornamenti dell'Università di Padova

Aggiornamento dell'1 febbraio 2021

Con ordinanza del 29 gennaio 2021 il Ministero della Salute ha inserito in zona gialla la Regione Veneto. Nelle zone gialle si applica il solo articolo 1 del DPCM 14 gennaio 2021. Si segnalano in particolare le seguenti misure del nuovo DPCM valevoli nelle zone di color giallo segnalando che l'unica variazione rispetto alla disciplina precedente riguarda l'apertura al pubblico dei musei:

1) le università, sentito il Comitato Universitario Regionale di riferimento, predispongono, in base all'andamento del quadro epidemiologico, piani di organizzazione della didattica e delle attività curriculari, da svolgersi a distanza o in presenza, che tengono conto delle esigenze formative e dell'evoluzione del quadro pandemico territoriale e delle corrispondenti esigenze di sicurezza sanitaria, nel rispetto delle linee guida del Ministero dell'Università e della Ricerca nonché sulla base del protocollo per la gestione dei casi confermati e sospetti di COVID-19. Per l'organizzazione della didattica rimangono pertanto efficaci le linee guida licenziate dagli Organi dell'Ateneo e le misure di sicurezza già adottate dall'Ateneo, in applicazione degli allegati 18 e 22 del DPCM;

2) sono consentiti gli spostamenti fra Regioni per documentati motivi di studio, oltre che per esigenze lavorative;

3) è assicurato, dal lunedì al venerdì con esclusione dei giorni festivi, il servizio di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura, garantendo modalità di fruizione contingentate o comunque tali da evitare assembramenti di persone e da consentire che i visitatori possano rispettare la distanza tra di loro di almeno un metro. Le biblioteche e gli archivi continuano a svolgere i loro servizi al pubblico esterno su prenotazione, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica.

4) sono sospese le prove scritte dei concorsi in presenza. Tuttavia a decorrere dal 15 febbraio 2021 saranno consentite le prove selettive dei concorsi banditi dalle pubbliche amministrazioni nei casi in cui è prevista la partecipazione di un numero di candidati non superiore a trenta per ogni sessione o sede di prova, previa adozione di protocolli adottati dal Dipartimento della Funzione Pubblica e validati dal Comitato tecnico-scientifico;

5) sono sospesi i convegni, i congressi e gli altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza; tutte le cerimonie pubbliche si svolgono nel rispetto dei protocolli e linee guida vigenti e in assenza di pubblico; nell'ambito delle pubbliche amministrazioni le riunioni si svolgono in modalità a distanza, salvo la sussistenza di motivate ragioni;

6) vengono confermate le misure già previste in materia di lavoro agile (si veda in particolare la Circolare Rep. n. 20/2020 - Prot. n. 433200 del 03 novembre 2020).


Consulta tutti gli aggiornamenti >


Focus COVID-19 - la voce dell'Università di Padova

IN EVIDENZA

  • Protocollo contrasto e contenimento SARS-CoV-2
  • Circolari relative all’emergenza Covid-19
  • Linee guida per la ripresa di specifiche attività in Ateneo
  • App OrariUnipd per tracciare la presenza in aula
  • Affluences, l'app per chi frequenta le biblioteche Unipd
  • Didattica
  • Normativa
  • Raccolta fondi su Covid-19
  • Per chi studia
  • Per il personale
  • Multimedia
  • Sicurezza dei lavoratori e adempimenti ambientali
  • Tutti gli aggiornamenti
  • English version

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

  • Amministrazione Centrale
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Centri
  • Biblioteche
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Bandi di gara e contratti
  • Concorsi e selezioni
  • Portale appalti
  • Albo on-line
  • Amministrazione trasparente

CONTATTI

Via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Centralino: +39 049 827 4382 / 4384
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: Elenco PEC di Ateneo
  • Posta elettronica: urp@unipd.it
  • Contatti per assistenza
  • Unipd social
  • Unipd app
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2021 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni sul sito
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Privacy
  • Atti di notifica
  • Pubblicità legale